Dott.ssa Serena Capurso Biologo Nutrizionista Roma

Dott.ssa Serena Capurso Biologo Nutrizionista Roma Biologo Nutrizionista
Viale Carso 67, Roma
0689026496 - 3923359441
medicarodi@gmail.com

Sono iscritta all'Ordine dei Biologi num 060502 e Socio AINut (Associazione Italiana Nutrizionisti) mi sono avvicinata al campo dell’alimentazione durante la mia carriera sportivo-agonistica per migliorare le prestazioni atletiche, e soprattutto per migliorare il mio rapporto con il cibo e le emozioni che intorno al cibo ruotano. Il mio approccio è non solo dietetico, ma anche educativo e comportamentale e prevede un percorso di conoscenza alimentare in grado di portare la persona ad un graduale miglioramento dello stile di vita e ad una cultura del benessere che va oltre la sola dieta. Considero ogni persona unica, con condizioni fisio-patologiche specifiche, proprie abitudini alimentari e per questo motivo, per ottenere risultati consistenti e duraturi, sia da un punto di vista salutare che estetico fornisco consigli dietetici personalizzati, costruiti in base alle caratteristiche specifiche del paziente (l’età, le patologie accertate, le abitudini di vita, il rapporto con il cibo) considerando ognuno come un insieme di corpo, mente ed emozioni.

🍎🥞 Frittella di mele in 5 minuti (+ 10 per pulire tutto)Quando cuciniamo insieme, Andrea diventa curioso, e partecipe. E...
02/11/2025

🍎🥞 Frittella di mele in 5 minuti (+ 10 per pulire tutto)

Quando cuciniamo insieme, Andrea diventa curioso, e partecipe. E così, tra una chiacchiera e una risata, è nata questa frittella: una mela saltata in padella, un uovo, un paio di cucchiai di farina, uno o due di latte, gocce di cioccolato e un pizzico di zucchero sopra. Tutto qui. Ma anche molto di più.

È una merenda? Una colazione? Un momento di complicità? Sì, sì e sì.

Si può aggiungere cannella, cacao, un po’ di fantasia. Ma il vero ingrediente segreto è cucinare insieme. Perché quando i bambini mettono le mani in pasta, mettono anche il cuore nel piatto. E poi vogliono assaggiare. E poi vogliono rifare.

🕐 Tempo di preparazione: 5 minuti 💡 Tempo di connessione: infinito

Ps
L’ha mangiata tutta? Non esageriamoooooo mó.

La dieta è un canovaccio, non un copione.All’inizio la segui riga per riga. Ti affidi alle grammature, alle indicazioni,...
29/09/2025

La dieta è un canovaccio, non un copione.

All’inizio la segui riga per riga. Ti affidi alle grammature, alle indicazioni, alle certezze.
Ma col tempo, quel foglio deve diventare uno strumento.
Non per essere ignorato, ma per essere interpretato.
Perché la vera autonomia alimentare nasce quando impariamo a sostituire, adattare, scegliere.

Prendiamo un esempio: 80g di pasta secca.
Non è un obbligo, è un riferimento.
E può essere sostituito con alimenti diversi, mantenendo più o meno lo stesso apporto energetico.

Ecco alcune alternative:
– 70-80g di cereali in chicco come riso, farro, orzo, cous cous, quinoa etc
– 250g di patate
– 100g di pane comune
– 1 piadina piccola da circa 70g
– 180-200g di gnocchi freschi
– 80g di polenta (farina)
– 150g di mais dolce
– 180-200g di castagne bollite
– 40g di pane azzimo o pane carasau
– 120-150g di pasta fresca all’uovo
– 7-8 gallette

Si tratta di conoscere le equivalenze, per sentirsi liberi di variare, adattare, vivere la dieta come parte della propria quotidianità.

Salva il post per averlo sempre a disposizione e condividilo con le persone a cui tieni e che amano mangiare bene!

Ps
Ovviamente questo degli 80g è un esempio, ognuno dovrà valutare rispetto alla propria porzione ideale!

🕰️ Quanto tempo ci vuole per fare un piano alimentare?Dipende. A volte poco, a volte tanto.Ci sono situazioni in cui rie...
23/09/2025

🕰️ Quanto tempo ci vuole per fare un piano alimentare?

Dipende. A volte poco, a volte tanto.

Ci sono situazioni in cui riesco a costruire il piano direttamente durante la visita, davanti al paziente. È un momento prezioso: possiamo condividere scelte, chiarire subito le indicazioni, costruire insieme. Ma questo è possibile solo quando ho tempo sufficiente, e quando il quadro è chiaro e lineare.

Altre volte, invece, serve più tempo. Per riflettere, incrociare dati, rivedere appunti, pensare davvero alla persona che ho davanti. Perché ogni piano alimentare è un vestito su misura, e non si cuce di fretta.

🎯 Il tempo è un punto cardine. Non solo il mio, ma anche quello del paziente: il tempo che dedica a sé, alla propria salute, alla propria trasformazione.

💬 Condividere il piano è parte del processo: non è solo “consegnare un foglio”, ma aprire un dialogo. E quando questo non è possibile subito, è giusto prendersi lo spazio necessario. Perché le cose fatte di corsa rischiano di perdere valore, profondità, efficacia.

🧭 E soprattutto: l’elaborazione e la consegna del piano non sono mai il punto d’arrivo. Sono il primo passo di un percorso che si costruisce insieme, visita dopo visita. Ogni controllo è un’occasione per arricchire, adattare, migliorare. Perché è raro (quasi impossibile) correggere tutto in una sola occasione.

Lo vedo anche tra i colleghi: ognuno ha il suo metodo, ma tutti concordiamo su una cosa. Il tempo, la cura e la relazione sono fondamentali. E meritano rispetto.

🥞 Mini pancake, maxi amore (e autonomia)Stamattina ho preparato questi mini pancake per Andrea, 3 anni.Li ho fatti con 1...
21/09/2025

🥞 Mini pancake, maxi amore (e autonomia)

Stamattina ho preparato questi mini pancake per Andrea, 3 anni.
Li ho fatti con 1 uovo, farina, latte, un pizzico di lievito, cacao, gocce di cioccolato e un po’ di zucchero.
Nessuna bilancia, solo occhio, cuore e voglia di coccolarlo.
Li ho preparati piccoli apposta: così può mangiarli da solo, mentre noi ci prepariamo per uscire.
In quel momento della giornata in cui tutto corre, lui si ferma… e si prende il suo tempo.
Li trova “divertenti anche da mangiare” — e questo basta per renderlo autonomo, curioso e felice.

Come nutrizionista e mamma, credo che il cibo sia molto più di nutrienti e grammature:
è un linguaggio d’amore, un gesto di cura, un modo per dire “ti vedo, ti ascolto, ti accompagno”.

I bambini non hanno bisogno di perfezione, ma di presenza.
Di sapori che li incuriosiscano, di consistenze che li divertano, di momenti che li rassicurino. Questi pancake sono piccoli, ma racchiudono un grande messaggio: mangiare può essere semplice, sano e anche giocoso.

E sì, anche i professionisti della nutrizione improvvisano, sbagliano, assaggiano, si lasciano guidare dall’intuito.
Perché la vera educazione alimentare parte dalla relazione, non dalla rigidità.

Voi come rendete speciali i pasti dei vostri bambini?
Vi va di raccontarmelo nei commenti?

In vacanza non porto solo millemila valigie, ma anche la curiosità.Ogni territorio ha una storia da raccontare, e spesso...
25/08/2025

In vacanza non porto solo millemila valigie, ma anche la curiosità.
Ogni territorio ha una storia da raccontare, e spesso lo fa attraverso la sua cucina.

I piatti tipici parlano di tradizioni, stagioni, ingredienti locali e gesti tramandati. Mangiarli è un modo per conoscere davvero un luogo.

Durante questo viaggio ho assaggiato piatti che escono dalla mia routine quotidiana—e va benissimo così.
Mi è capitato di mangiare un po’ più del solito, di lasciarmi guidare dalla voglia di scoprire e gustare.
Ma ho anche ascoltato il mio corpo, e quando ne sentivo il bisogno, ho scelto pasti più leggeri, momenti di pausa, semplicità.

La nutrizione non è fatta di perfezione, ma di equilibrio.
Concedersi il gusto della scoperta, anche a tavola, è parte di un benessere più ampio: mentale, sociale, culturale.

Queste foto raccontano momenti di piacere e di esplorazione.
Perché sì, anche un piatto può essere una cartolina.
E ogni cartolina può ricordarci che il nostro corpo sa parlare: sta a noi imparare ad ascoltarlo.

Ps. Una menzione d’onore al gelato della prima foto. Spaziale.

🍧 gelato di latte di capra al cioccolato e frutti di bosco
🥣 minestra di verdure estive
🥗 insalata con uova sode e scaglie di grana
🥐 colazione dolce
🫜 canederli pressati (al formaggio, agli spinaci, alla barbabietola)
🍲 zuppa di lenticchie
🍰 torta Linzer
🍗 insalata con pollo panato
🍳 colazione salata
🍝 fettuccine all’uovo con zucchine e guanciale
🥖 vellutata con crostini
🫘 zuppa di cereali
🫛 spezzatino con piselli
🍚 wok di riso saltato con verdure e sfilaccetti di tacchino
🍜 passatelli in brodo
🥧 tortino alle nocciole

E ora via al gioco: ditemi IL PIATTO che rappresenta la vostra vacanza di questa estate!

“Pesare gli alimenti a dieta: sì o no?”A volte aiuta. Altre volte stressa.Pesare gli alimenti può essere uno strumento p...
13/08/2025

“Pesare gli alimenti a dieta: sì o no?”

A volte aiuta. Altre volte stressa.

Pesare gli alimenti può essere uno strumento potente: ti insegna le porzioni, ti fa capire quanto mangi davvero, ti dà consapevolezza.

Ma può anche diventare una gabbia mentale. Un rituale ossessivo. Un modo per perdere il contatto con il proprio corpo e con il piacere di mangiare.

Quindi come sempre, la risposta è: dipende. Dipende dal tuo obiettivo. Dal tuo rapporto con il cibo. Dal tuo stato emotivo.
Se sei all’inizio e vuoi imparare, pesare può essere utile.
Se sei in un percorso di guarigione da un disturbo alimentare, forse no.
La vera domanda è: ti aiuta o ti controlla?

✅ Pro del pesare gli alimenti
• Aiuta a educare alla porzione e alla densità calorica.
• È utile per chi segue diete specifiche (es. chetogenica, sportiva).
• Può essere un supporto per chi ha obiettivi precisi (dimagrimento, massa muscolare).
• Riduce il rischio di sottostimare o sovrastimare ciò che si mangia.

❌ Contro
• Può diventare ossessivo o alimentare ansia.
• Rende il pasto meno spontaneo e più “tecnico”.
• Non tiene conto della fame reale o della sazietà soggettiva.
• Può essere incompatibile con la vita sociale (cene fuori, inviti, ecc.).

👥 Per chi è consigliato
• Chi è all’inizio di un percorso e vuole imparare a regolarsi.
• Chi ha obiettivi sportivi o terapeutici e deve essere preciso.
• Chi ha un buon rapporto con il cibo e lo vive come strumento educativo.

🚫 Per chi è sconsigliato
• Chi ha avuto o ha disturbi alimentari (es. ortoressia, binge eating).
• Chi tende a vivere il cibo con senso di colpa o controllo eccessivo.
• Chi cerca un approccio più intuitivo e mindful all’alimentazione.

Quindi se ti stai chiedendo se pesare gli alimenti fa per te, prova a osservarti: ti fa sentire più consapevole o più in ansia?
Non c’è una regola valida per tutti. Ma c’è una regola valida per te, oggi.✨

Prova per una settimana. Poi chiediti: mi ha aiutato davvero?

Se vuoi, raccontami la tua esperienza nei commenti o scrivimi in privato.
Il confronto può essere il primo passo verso un rapporto più sano con il cibo.
❤️

5 spuntini estivi freschi, facili e veloci, pronti in meno di 5 minuti!🥣Yogurt greco con frutti rossi e menta: ricco di ...
29/07/2025

5 spuntini estivi freschi, facili e veloci, pronti in meno di 5 minuti!

🥣Yogurt greco con frutti rossi e menta: ricco di proteine, aiuta a controllare la fame, tanti antiossidanti e calcio in un solo spuntino! Aggiungi un po’ di menta per maggiore freschezza!

🍡Ghiacciolo o gelato homemade alla frutta: frulla frutta fresca con acqua di cocco (se vuoi usa frutta precedentemente congelata per ottenere l’effetto di un sorbetto), versa negli stampi da ghiacciolo e congela. Idratante, colorato e senza zuccheri aggiunti, perfetto per rinfrescarti a metà pomeriggio!

🥕Crackers o pane carasau (ma anche azzimo perché no!) con humus di ceci e verdure crude: fonte di fibre e proteine vegetali, gusto, croccantezza e cremosità in equilibrio! Ottimo anche come mini-aperitivo leggero.

🍉Frutta fresca con frutta secca: abbinamenti come albicocche e mandorle o anguria e pistacchi, ma anche con un po’ di scaglie di cocco! Dolce, croccante e appagante! Un mix delicato di zuccheri naturali e grassi buoni!

🍌Smoothie veloce con banana e bevanda vegetale (o latte vaccino) con l’aggiunta di cocco e se vuoi un po’ di cannella, cacao o caffè! Una merenda energizzante e saziante, puoi anche aggiungere un po’ di ghiaccio per un effetto “frappè”!

E ora, quale di questi spuntini proverai per primo? Salva il post per quando avrai fame e poco tempo e tagga un’amica che ti ripete sempre “non so cosa mangiare a merenda”! ❤️

Indirizzo

Viale Carso 67
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Serena Capurso Biologo Nutrizionista Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Serena Capurso Biologo Nutrizionista Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare