07/11/2025
Il Consigliere diplomatico Prof. Cav. Raimondo VILLANO con il Consigliere per la Scienza e la Tecnologia dell’Ambasciata di Francia in Italia Prof. Denis MOURA – esperto di Astronomia, Astrofisica e Astrobiologia dell’European Defense Agency e già rappresentante dell’Agenzia spaziale francese Centre national d’études spatiales CNES presso l’Agenzia Spaziale Italiana ASI – a margine dei lavori di contributo alla preparazione della XXI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC, COP 21: 21ª sessione annuale della conferenza delle parti (tenuta poi a Parigi a fine 2015) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del 1992 e dell’11ª sessione della riunione delle parti del Protocollo di Kyoto del 1997. In particolare, la 21ª sessione annuale della conferenza delle parti negozierà l’Accordo di Parigi: un accordo globale sulla riduzione dei cambiamenti climatici, il cui testo rappresenterà un consenso dei rappresentanti delle 196 parti partecipanti. In merito alla questione ambientale, il Consigliere VILLANO riserva sia un pragmatismo serio, ancorato al principio di neutralità tecnologica, nella competizione con la neutralità climatica per tendere a un praticabile raggiungimento degli stessi obiettivi di sostenibilità sia un’equilibrata attenzione – distante da aprioristiche rimozioni come da approccio ideologico green, da accesi allarmi strategici di climate change e da censure politiche – all’irrisolta tensione tra scienza e potere e alla valutazione sistemica preventiva delle ripercussioni sociali derivanti da scelte estreme, tra cui i tentativi sistematici di collegare il riscaldamento globale alla questione della sicurezza nazionale.
(Roma, Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia)