Accademia della Medicina Legale

Accademia della Medicina Legale Associazione Medico Giuridica per una informazione corretta della medicina legale e del risarcimento

Sito di informazione medico giuridica per la tutela del cittadino

Ultima tavola rotonda del corso 2025. È necessaria una presa di posizione su questi argomenti: dalla complicanza alla ge...
24/10/2025

Ultima tavola rotonda del corso 2025. È necessaria una presa di posizione su questi argomenti: dalla complicanza alla gestione delle operazioni peritali. In questo incontro proporremo delle guide operative motivate...

Necessità di una presa di posizione su questi argomenti: dalla complicanza alla gestione delle operazioni peritali. 4 guide operative

Gent.mi tutti,siamo giunti alla penultima tavola rotonda del corso 2025 e questa tavola non è meno interessante e import...
03/10/2025

Gent.mi tutti,
siamo giunti alla penultima tavola rotonda del corso 2025 e questa tavola non è meno interessante e importante delle altre, anzi...
Parleremo di danno neuropatico post-traumatico e della sua valutazione medico-legale che risulta complessa per più motivi e uno di questi perchè nella operativa Simla del 2016 esiste un solo schemino che giudico inadeguato in quanto generico e non adattabile concretamente al caso specifico e nelle linee guida 2025 non esiste proprio l'argomento forse perchè troppo complesso.
I relatori sono di spessore tecnico elevato(avv. Roberta Scarpellini, Prof. Francesco Pastore, neurochirurgo), dr. Marco Massari, medico legale) che ci aiuteranno a scoprire un percorso tecnico per valutare clinicamente e medico-legalmente il dolore neuropatico.
Quindi si partirà dall'accertamento oggettivo del dolore neuropatico per arrivare ad un metodo di valutazione che non lo faccia diventare un nuovo tipo di danno da tabellare a parte, ma che faccia parte del c.d. "danno biologico" complessivo che come sappiamo è un danno dinamico-relazionale (almeno fino a quando non sarà cambiata la qualificazione).
Dopo le relazioni davvero di sostanza ci sarà mezz'ora per un confronto tra tutti i partecipanti (giuristi e medici) in quanto l'obiettivo è raggiungere uno scopo: condividere idee tecniche per far nascere una guida operativa che comunque l'Accademia e la community SIAF ha già in "bozza".
Insomma una tavola rotonda che potremmo qualificare come unica per metodo di trattazione dell'argomento
La partecipazione è gratuita utilizzando il link sottostante e potete girare questa email a colleghi che potrebbero essere interessati a seguirla visto che il link è uguale per tutti.
Ci vediamo mercoledì 8 ottobre alle 18.00

Carmelo Galipò

Ora: 8 ott 2025 06:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/89250955843?pwd=mvhAhEVsaT6iZH8e90mocnM5iTsuDS.1

ID riunione: 892 5095 5843
Codice d’accesso: 416961

Zoom is the leader in modern enterprise cloud communications.

XIII Tavola rotonda Gratuita sulla RC sanitaria. 17.9.25 ore 18.00Argomento davvero interessante e relatori di grande sp...
14/09/2025

XIII Tavola rotonda Gratuita sulla RC sanitaria. 17.9.25 ore 18.00

Argomento davvero interessante e relatori di grande spessore giuridico e medico legale.

Il link è a fine della seguente riflessione:

"La valutazione dell’aspettativa di vita è un elemento fondamentale nel calcolo del risarcimento del danno alla persona, soprattutto nei casi di danni gravi, permanenti o invalidanti. Vediamo perché.

Perché è importante valutare l’aspettativa di vita nel risarcimento del danno?

1. Durata del danno permanente

• Nei casi di invalidità permanente (es. lesioni neurologiche, amputazioni, paraplegia, patologie neoplastiche), il danno non si esaurisce nel momento dell’evento, ma prosegue per tutta la vita della persona.

• Quindi, per calcolare un risarcimento equo, bisogna stimare per quanto tempo la persona subirà quelle conseguenze.

👉 Esempio:

Se un soggetto diventa paraplegico a 30 anni e ha un’aspettativa di vita residua di 45 anni, il danno (esistenziale, assistenziale, patrimoniale) va parametrato su 45 anni.

2. Calcolo del danno patrimoniale futuro

L’aspettativa di vita serve a quantificare:

• Spese mediche future

• Assistenza domiciliare o infermieristica continuativa

• Perdita di capacità lavorativa futura

• Protesi e ausili da sostituire periodicamente

Tutto ciò richiede una proiezione nel tempo: più lunga è la vita residua attesa, maggiore sarà il danno economico complessivo.

La valutazione dell’aspettativa di vita in ambito medico-legale richiede un rigoroso accertamento scientifico/biostatistico che non può limitarsi, come indicato da alcune società scientifiche a tabelle sovranazionali basate su parametri avulsi dalla finalità risarcitoria (vedasi PP SIMLA).



3. Danno morale ed esistenziale

• Anche il danno non patrimoniale (sofferenza, perdita della qualità della vita) può essere quantificato sulla durata della vita futura, soprattutto nei gravi danni alla salute che compromettono autonomia, relazioni, libertà personale.

• Tribunali e periti applicano correttivi ai baremes standard proprio in base all’età e alla prognosi di vita.



4. Equità e personalizzazione del risarcimento

• Ogni caso è diverso. Un danno subito da un anziano non ha lo stesso impatto temporale di uno subito da un giovane.

• Valutare l’aspettativa di vita consente di evitare risarcimenti standardizzati, tenendo conto delle specificità del danneggiato (età, sesso, patologie preesistenti, stile di vita).



5. Come si valuta l’aspettativa di vita?

• Si utilizzano tabelle attuariali ISTAT o altre fonti demografiche ufficiali.

• In ambito medico-legale si possono correggere questi dati in base a:

• Condizioni cliniche del soggetto

• Terapie in corso

• Complicanze prevedibili legate al danno subito

• Spesso viene richiesta una valutazione medico-legale integrata da specialisti (es. geriatra, neurologo, fisiatra)"

Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/87419727709?pwd=jkvHsGvx4l6W1Ugr809v7cDz8epXLb.1

ID riunione: 874 1972 7709

Codice d’accesso: 973049

Zoom is the leader in modern enterprise cloud communications.

Speciale Tavola Rotonda gratuita dell'8 settembre ore 18.30.Argomento: Valutazione multidisciplinare dei rischi clinici ...
06/09/2025

Speciale Tavola Rotonda gratuita dell'8 settembre ore 18.30.

Argomento: Valutazione multidisciplinare dei rischi clinici e medico-legali connessi all’impiego di un trattamento non approvato nella malattia di La Peyronie (Induratio P***s Plastica) che è è una condizione patologica che colpisce il pene, causando la formazione di placche fibrose che portano a una curvatura anormale durante l’erezione.
Il Prof. Giuseppe La Pera, uro-andrologo e il dr. Lauro Di Meo, chirurgo Plastico, presentano il caso e la tecnica, poi ci sarà il dibattito tra medici e giuristi con la partecipazione di magistrati e consiglieri di cassazione che verosimilmente diranno la loro dal punto di vista giuridico.
I quesiti degli uroandrologi è molto specifico e lo trovate nell'articolo che potete leggere a questo link:
"https://siafcommunity.it/induratio-pen*s-plastica-utilizzo-del-lipofilling-ossia-di-un-trattamento-gia-validato-e-impiegato-in-altre-patologie-ma/"

Sarà davvero interessante e lo scopo è discutere sul fatto relativo alla possibilità di "uscire" dalla regola generale di diritto.

Ora: 8 set 2025 06:30 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/88352756516?pwd=LwZPqJxjeETWHGoYJHOqXLqi4g2m7C.1

ID riunione: 883 5275 6516
Codice d’accesso: 235708

Zoom is the leader in modern enterprise cloud communications.

La dinamica dei fatti e la morte endouterinaLa gravida veniva ricoverata il 31 maggio 2016, primi-gravida oltre la quara...
14/08/2025

La dinamica dei fatti e la morte endouterina
La gravida veniva ricoverata il 31 maggio 2016, primi-gravida oltre la quarantaduesima settimana, con diagnosi di gravidanza post-termine, i relativi tracciati quel giorno non manifestavano alcuna anomalia. Il giorno successivo, stante l’assenza di contrazioni, era stato somministrato il farmaco per indurle il parto e, dei cinque tracciati, l’ultimo (ore 22:36) aveva evidenziato sin dall’inizio il peggioramento delle condizioni del feto. Dalle ore 1.50 essendo emersa una condizione di sofferenza fino alle 4.30, allorquando il tracciato era divenuto “certamente patologico”. Neppure allora era stato praticato il taglio cesareo, effettuato inutilmente solo due ore dopo.
La Corte d’appello di Napoli...

Confermata la condanna dell’ostetrica per la morte endouterina di una neonata, causata dal mancato monitoraggio del tracciato

Ancora si deve precisare la regola giuridica?
01/08/2025

Ancora si deve precisare la regola giuridica?

Il caso affronta il tema del concorso di cause naturali e condotta umana nel risarcimento del danno da contagio con HCV

01/08/2025

Il caso affronta il tema del concorso di cause naturali e condotta umana nel risarcimento del danno da contagio con HCV

Carmelo Galipò ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom di domani 25 Giugno ore 18.00.Argomento: XII Tavola R...
24/06/2025

Carmelo Galipò ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom di domani 25 Giugno ore 18.00.

Argomento: XII Tavola Rotonda: Il rischio Latente, il danno da lucida agonia e da perdita anticipata della vita. La scienza medica si fonda con quella giuridica.
Ora: 25 giu 2025 06:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84227853169?pwd=KEPXGnmbEunBHrbhZ6zryAo7gOk4Mo.1

ID riunione: 842 2785 3169
Codice d’accesso: 861410

Zoom is the leader in modern enterprise cloud communications.

Tale Proposta Inail, oltre ad essere autorevole ed importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, la  medesi...
07/06/2025

Tale Proposta Inail, oltre ad essere autorevole ed importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, la medesima può svolgere, di riflesso, una importante tappa di prevenzione nell’ambito di eventuali fenomeni like -Sars Covid 19, temuti a causa di sempre più frequenza di venute a contatto tra animali di allevamento ed animali selvatici.

Proposta Legge Inail sulle Infezioni: una importante tappa di prevenzione Pubblicato il 22 Gennaio 202522 Gennaio 2025da Dr. Carmelo Galipò Tale Proposta Inail, oltre ad essere autorevole ed importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, la medesima può svolgere, di riflesso, una impor...

04/06/2025

TAVOLA ROTONDA GRATUITA DI OGGI ORE 18. ULTIMO AVVISO.
Incertezza statistica e incertezza scientifica: l’obiettivo è quello di costruire, passo dopo passo, le competenze necessarie ad avviare un rinnovamento che sia prima di tutto mentale – e solo in un secondo momento operativo – nel modo in cui affrontiamo la statistica medica...
In sintesi gli argomenti specifici che si tratteranno:

Distinzione tra incertezza statistica e incertezza scientifica: imparare a leggere correttamente le stime intervallari.
Sorpresa statistica (S-value): un’alternativa intuitiva al P-value per quantificare la discrepanza tra i dati osservati e le previsioni dei modelli statistici.
Inferenza descrittiva: valutare il grado di compatibilità dei dati numerici con tutte le possibili ipotesi identificate sui processi che potrebbero averli generati.
Approccio della compatibilità statistica vs. approccio della significatività statistica: superare il desiderio di finalismo e il bisogno di risposte nette.
Presentazione incondizionale dei risultati nei documenti ufficiali: riassumere gli esiti prima di commentarli così da favorire trasparenza e interpretazioni indipendenti.
Valutazioni multivariate: considerare vantaggi e svantaggi situazionali, evitando la semplificazione dicotomica tra “efficace” e “non efficace”.
Protocolli decisionali sensibili alla direzionalità degli errori: minimizzare gli errori in base alla loro rilevanza contestuale, non alla sola frequenza.
Discussione di casi concreti in ambito medico e sanitario: analisi dei problemi ricorrenti e delle possibili strategie di mitigazione.

Ecco il link per iscriversi gratuitamente:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/TPfxu-SQQ_um9OfDHjJeug

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

VII Tavola Rotonda del 9 Aprile ore 17.15Si può giustificare la c.d. "Complicanza" in medicina? Se si, in quale modo? Es...
05/04/2025

VII Tavola Rotonda del 9 Aprile ore 17.15

Si può giustificare la c.d. "Complicanza" in medicina? Se si, in quale modo? Esiste un metodo che faccia terminare il gravido contenzioso nei tribunali di tutta italia?
Possono i consulenti di ufficio risalire alla causa di giustificazione e, quindi, della non colpevolezza del sanitario?
Ecco si parlerà anche di questo nella Tavola Rotonda gratuita del 9 Aprile delle ore 17.15 con due relatori specialisti della responsabilità sanitaria:
- Il Cons. dott. Stefano Giaime Guizzi (III sez. Cass. Civile)
- Il dr. Carmelo Galipò, medico legale (Pres. Accademia della Medicina Legale).

Di seguito il link per iscriversi alla tavola rotonda prima che i 500 posti disponibili per il collegamento da remoto finiscano:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/eTe3Wd_9Sh-yFXZdRdd3QA

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Welcome! You are invited to join a meeting: Gli Oneri Probatori delle parti e le c.d. complicanze: un metodo che fa la differenza. After registering, you will receive a confirmation email about joining the meeting.

Sapete come si risarcisce una perdita di chance? Qualcuno lo spiega mai in un corso di formazione?Ecco allora sei invita...
23/03/2025

Sapete come si risarcisce una perdita di chance? Qualcuno lo spiega mai in un corso di formazione?
Ecco allora sei invitato a seguire la tavola rotonda gratuita della SIAF con una riunione in Zoom il 26 marzo ore 18.00.

Perdita di chance: assoluta incertezza causale o incertezza liquidatoria? Proviamo ad indicare un metodo.

Relatori: Cons. Giuseppe Cricenti (III sez. Cass. civile) - Avv. Lorenzo Locatelli (foro di Padova)

Quando: 26 mar 2025 06:00 PM Roma

Iscriviti in anticipo per questa riunione:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/3Ik_U-F9SLqh7ONFnYCODg

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Welcome! You are invited to join a meeting: La perdita di chance: assoluta incertezza causale o liquidatoria?. After registering, you will receive a confirmation email about joining the meeting.

Indirizzo

Via Lucrezio Caro 50
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia della Medicina Legale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia della Medicina Legale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram