ASP S. Alessio MdS

ASP S. Alessio MdS L'Asp S. L'Istituto dei ciechi Sant'Alessio fu fondato nel 1868 per volontà di Pio IX e per opera di alcuni privati cittadini.

L'ASP Sant'Alessio - Margherita di Savoia fornisce servizi mirati a potenziare le abilità dei disabili visivi, per favorirne il benessere e l'inclusione sociale. Alessio - Margherita di Savoia dalla seconda metà dell'ottocento svolge attività mirate all'inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive. Affidato ai padri Somaschi che risiedevano all'Aventino, rappresentò la prima scuola per ciechi dove i ragazzi ricevevano una attenta preparazione musicale e letteraria con il metodo Braille. Nel 1890 il Sant'Alessio fu riconosciuto come Ente Morale e classificato come IPAB, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza. Più avanti, negli anni '30, la struttura fu trasferita nell'attuale sede di Tor Marancia. Quindi, nel 1987, acquisì la denominazione di "Centro Regionale Sant'Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi" in seguito alla fusione dell'Istituto con l'Ospizio fondato nel 1875 dalla principessa Margherita di Savoia, che grazie alla generosità di nobili famiglie legate alla casa reale, assicurava un ricovero ai non vedenti poveri, in particolare donne in età avanzata. Oggi il Sant'Alessio fornisce servizi diurni, domiciliari ed ambulatoriali, mirati a potenziare le abilità dei disabili visivi e di favorirne il benessere e l'inclusione sociale.

Il Coro “La Faita” di Gavardo al Sant’AlessioSabato 22 novembre 2025 – Ore 18:00Cappella del Sant’Alessio – RomaIn occas...
06/11/2025

Il Coro “La Faita” di Gavardo al Sant’Alessio

Sabato 22 novembre 2025 – Ore 18:00
Cappella del Sant’Alessio – Roma

In occasione del Giubileo dei Cori 2025, il Sant’Alessio - Margherita di Savoia ospita con piacere il Coro “La Faita” di Gavardo (Brescia), che accompagnerà la Santa Messa vespertina delle ore 18:00 con un repertorio di canti sacri e religiosi.

Fondato nel 1966, il Coro La Faita è una delle realtà corali più longeve e apprezzate del panorama italiano. Nato tra le colline bresciane, si è distinto per la qualità delle esecuzioni e per la varietà del repertorio, che spazia dai canti di montagna e alpini alla polifonia sacra e profana, fino alla musica popolare e spiritual.

Sotto la direzione del Maestro Valerio Bertolotti, il coro ha partecipato a rassegne internazionali in Europa, Russia, Giappone e Sud America, esibendosi anche davanti a San Giovanni Paolo II nella Sala Nervi in Vaticano. Da sempre impegnato in iniziative di solidarietà, il Coro La Faita unisce passione, tradizione e impegno civile in ogni sua esibizione.

Un appuntamento speciale, aperto agli ospiti e agli amici del Sant’Alessio, per vivere insieme un momento di musica, fede e condivisione.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Incontro con i familiari degli utenti 👨‍👩‍👧‍👦Si è svolto ieri, lunedì 3 novembre, l’incontro tra i familiari degli utent...
04/11/2025

Incontro con i familiari degli utenti 👨‍👩‍👧‍👦

Si è svolto ieri, lunedì 3 novembre, l’incontro tra i familiari degli utenti del Sant’Alessio - Margherita di Savoia e i Responsabili delle diverse Unità Organizzative della struttura, insieme al Direttore e al Direttore Sanitario.

Un altro incontro, basato sul dialogo e il sincero confronto, vissuto con ampia partecipazione 🤝, sia in presenza che da remoto 💻, per condividere esperienze, proposte e prospettive comuni, per migliorare l’accoglienza, la cura e la vasta gamma di servizi.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’incontro, offrendo un contribuito attivo, e un “a presto” a coloro che vorranno coinvolgersi, per rendere il Sant’Alessio sempre più partecipato e attento alle esigenze della Persona. Noi vediamo col cuore.

Il Sant’Alessio al XXVI Congresso Nazionale dell’UICI📍 Terrasini (Palermo), 24–26 ottobreIl Sant’Alessio – Margherita di...
01/11/2025

Il Sant’Alessio al XXVI Congresso Nazionale dell’UICI
📍 Terrasini (Palermo), 24–26 ottobre

Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi ha preso parte al XXVI Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dal titolo “Un futuro con la persona al centro”.
All’appuntamento, che ha riunito 274 delegati provenienti da tutta Italia, ha partecipato anche il Direttore dell’ASP Sant’Alessio, Massimo Canu, in rappresentanza del nostro Ente.

Un Congresso di grande rilevanza per il mondo della disabilità visiva, che da 106 anni vede l’UICI impegnata nella tutela dei diritti, nell’inclusione e nella promozione dell’autonomia delle persone cieche e ipovedenti.
Durante le tre giornate di confronto, sono stati affrontati temi cruciali come la riforma dell’accertamento della disabilità e i progetti di vita personalizzati, l’impatto e le opportunità delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, i cambiamenti nel mondo del lavoro, l’invecchiamento della popolazione e il rafforzamento della rete di sostegno sul territorio.

Il Sant’Alessio ha apprezzato lo spessore del dibattito e ha contribuito apportando le proprie esperienze ed esponendo la gamma delle attività svolte, ponendo la persona sempre al centro di ogni azione professionale.

Un sentito augurio a Mario Barbuto, riconfermato Presidente nazionale dell’UICI, così come a tutti gli eletti che dovranno coadiuvarlo nel governo della preziosa associazione che, quotidianamente, anima il dibattito sui temi della disabilità, nell’interesse comune, certi che continueremo a costruire insieme un futuro all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusività.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Incontro con i familiari degli utenti📅 Lunedì 3 novembre, ore 15:00📍 Sala Riunioni del Sant’Alessio – Margherita di Savo...
29/10/2025

Incontro con i familiari degli utenti

📅 Lunedì 3 novembre, ore 15:00
📍 Sala Riunioni del Sant’Alessio – Margherita di Savoia

Il Sant’Alessio invita i familiari degli utenti a partecipare a un incontro con il Direttore dell'ASP, il Direttore Sanitario e i Responsabili delle diverse Unità Organizzative.
Un momento di dialogo e confronto per condividere informazioni, esperienze e proposte sui servizi proposti dalla struttura, per crescere insieme e migliorare.

Per chi non potrà essere presente in sede, sarà disponibile – su richiesta al numero telefonico 06.51.30.18. 229 e all'indirizzo mail mazzolaf@santalessio.org – il link per la partecipazione da remoto.

🤝 Vi aspettiamo per costruire insieme un percorso sempre più partecipato e attento alle esigenze della Persona, utenti e familiari.

👧🧒 Gruppo di sostegno per fratelli e sorelle dei bambini seguiti dall’ASP Sant’AlessioCrescere accanto a un fratello o u...
29/10/2025

👧🧒 Gruppo di sostegno per fratelli e sorelle dei bambini seguiti dall’ASP Sant’Alessio

Crescere accanto a un fratello o una sorella con disabilità o bisogni speciali può essere un’esperienza intensa, ricca di affetto ma anche di emozioni complesse e nuove responsabilità.
Per questo il Sant’Alessio propone un gruppo di sostegno dedicato ai fratelli e alle sorelle dei bambini seguiti dalla struttura, guidato da una psicologa.

Uno spazio di ascolto e condivisione, dove i bambini e i ragazzi possono:
🌱 esprimere le proprie emozioni,
💬 confrontarsi con chi vive esperienze simili,
💞 rafforzare il benessere emotivo e i legami familiari.

📅 Martedì ore 16:30 – bambini della scuola primaria
📅 Giovedì ore 15:00 – ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Per informazioni e iscrizioni:
📞 366 6120279

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Corso ECM | Malattie genetiche e genitorialità consapevole📅 Venerdì 7 novembre 2025 | ⏰ 14:00–19:15 (5 ore)📍 Polo Format...
27/10/2025

Corso ECM | Malattie genetiche e genitorialità consapevole
📅 Venerdì 7 novembre 2025 | ⏰ 14:00–19:15 (5 ore)
📍 Polo Formativo ASP Sant’Alessio – MdS, Viale C.T. Odescalchi 38, Roma
💶 Costo: 40 € | 👥 Max 25 partecipanti
🎓 Per laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia e tutte le professioni sanitarie
👨‍⚕️ Responsabile scientifico: Dott. M.S. Pergola – con Valentina Gagliardi

Cosa impari

Elementi chiave delle malattie genetiche e rischi riproduttivi associati

Comunicazione della diagnosi in famiglia

Cenni di psicotraumatologia e fasi del lutto

Fattori di rischio e protettivi all’arrivo della disabilità in famiglia

Impatto della disabilità sulle decisioni riproduttive della coppia

Metodologia 2 ore di didattica frontale + 3 ore di didattica interattiva con dinamiche di gruppo per comprendere anche a livello esperienziale il vissuto emotivo dei genitori.

Programma (07/11) 14:00 Registrazione
14:15 Consapevolezza genetica e genitorialità – M.S. Pergola
15:15 Comunicazione della diagnosi – V. Gagliardi
16:15 Elementi di psicotraumatologia – V. Gagliardi
17:00 Coffee break
17:15 Come affrontare una diagnosi genetica in famiglia – V. Gagliardi
18:15 Fattori di rischio/protettivi all’arrivo della disabilità – V. Gagliardi
19:15 Conclusioni e risorse future

ℹ️ Per informazioni
📞 06 5130 18234
✉️ formazione@santalessio.org

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

20/10/2025

👁️ Giornata della Vista al Sant’Alessio

Il 9 ottobre, in occasione della Giornata della Vista, al Sant’Alessio - Margherita di Savoia per i Ciechi si è svolta una giornata di screening oculistici e ortottici gratuiti.

Un momento di incontro e prevenzione dedicato alla salute degli occhi, realizzato con il supporto dei nostri specialisti.

La prevenzione visiva è fondamentale per il benessere di tutti, e al Sant’Alessio continuiamo ogni giorno a lavorare per questa missione.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

🐾 Il Sant’Alessio alla Camera dei Deputati per la XX Giornata del Cane Guida 🇮🇹Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia, i...
17/10/2025

🐾 Il Sant’Alessio alla Camera dei Deputati per la XX Giornata del Cane Guida 🇮🇹

Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia, il 16 ottobre, ha partecipato con grande orgoglio alla XX Giornata Nazionale del Cane Guida, ospitata presso la Camera dei Deputati e presieduta dal Presidente Lorenzo Fontana.

Un momento di profondo valore simbolico, che celebra il legame tra persona e cane guida come espressione di autonomia, fiducia e libertà.

Tra i protagonisti anche Lux, il giovane cucciolo che il Sant’Alessio sta addestrando per diventare il primo cane guida dell’Ente, a testimonianza dell’impegno quotidiano svolto della nostra Azienda nel promuovere inclusione e mobilità per le persone con disabilità visiva.

All’evento hanno preso parte, in rappresentanza del Sant’Alessio, il Presidente Sergio Schisani, il Direttore Massimo Canu e Simone Venza, istruttore tecnico in orientamento e mobilità e addestratore di cani guida.

Presente anche Filippo Petroni, a cui va la nostra gratitudine, in rappresentante della famiglia affidataria di Lux, che accompagna con dedizione il percorso di crescita e formazione del cucciolo.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’UICI Nazionale e del suo Presidente, Mario Barbuto, promotori da sempre di questa importante ricorrenza dedicata al rapporto unico tra persona cieca e cane guida.

Un sentito ringraziamento all’Associazione ANUCS, che ha contribuito a rendere possibile la realizzazione di quel meraviglioso sogno che sarà Lux, nella vita della persona a cui il nostro cagnolino sarà affidato definitivamente.

La giornata si è conclusa con una passeggiata simbolica da Montecitorio a Piazza di Spagna, insieme ai cani guida e ai loro conduttori: un gesto che ricorda a tutti noi quanto l’indipendenza possa essere raggiunta anche grazie a un amico a quattro zampe, in un circolare scambio di amore e premure. 🦮

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Corso di formazione ECM“Prevenzione e cura delle lesioni da pressione”🗓 Sabato 25 ottobre 2025📍 Polo Formativo ASP Sant’...
13/10/2025

Corso di formazione ECM
“Prevenzione e cura delle lesioni da pressione”

🗓 Sabato 25 ottobre 2025
📍 Polo Formativo ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia
Viale C.T. Odescalchi 38 – 00147 Roma
👨‍⚕️ Responsabile scientifico: Dott. Gaetano Romigi

Le lesioni da pressione rappresentano ancora oggi una sfida complessa per il mondo sanitario e sociale:
⚠️ elevati costi economici e umani
⚠️ necessità di competenze avanzate e approcci multidisciplinari
⚠️ bisogni specifici di pazienti fragili, cronici, disabili e anziani non autosufficienti

Questo corso di formazione ECM è pensato per tutti gli operatori sanitari, chiamati a un costante aggiornamento professionale, e offrirà strumenti concreti per riconoscere, prevenire e trattare le lesioni da pressione nei diversi setting assistenziali.

📌 PROGRAMMA DELLA GIORNATA

🕗 Ore 8.00 – Registrazione iscrizioni
🕣 Ore 8.15 – Introduzione al corso (UO Formazione)
🕣 Ore 8.30 – Lesioni da pressione: un vecchio problema oggi ancora presente. Stato dell’arte – Gaetano Romigi
🕘 Ore 9.00 – Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nei diversi setting assistenziali. Competenze di base e avanzate – Dario Tobruk
🕤 Ore 9.30 – Le medicazioni avanzate. Casi clinici – Marilena Palma
☕ Ore 10.45 – Pausa
🕚 Ore 11.00 – Innovazioni e applicazioni tecnologiche per un approccio più efficace. Casi clinici – Davide Pizzolante
🕧 Ore 12.30 – Il percorso del paziente: ruolo e funzione dei diversi professionisti nell’équipe – Dario Tobruk
🕐 Ore 13.00 – I bisogni dei pazienti più vulnerabili con lesioni da pressione – Gaetano Romigi
🕜 Ore 13.30 – Dibattito guidato e conclusioni
🕑 Ore 14.00 – Test di apprendimento ECM

🎯 Obiettivi del corso
✔️ Aggiornare sulle linee guida e procedure più recenti
✔️ Approfondire l’uso di innovazioni e tecnologie nella cura
✔️ Creare una cultura condivisa per percorsi multidisciplinari integrati
✔️ Migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti più fragili

💰 Quota di iscrizione: 50 €
📜 Con rilascio crediti ECM

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Indirizzo

Viale Carlo Tommaso Odescalchi 38
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP S. Alessio MdS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP S. Alessio MdS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Sant’Alessio, una storia lunga 150 anni

L’Asp Sant’Alessio - Margherita di Savoia è una storica Istituzione che, dalla seconda metà dell'Ottocento, svolge attività riabilitative ed educative per ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive.

Accreditato presso il Sistena Sanitario Nazionale, si occupa dell'abilitazione, riabilitazione, educazione, assistenza scolastica, formazione, inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, anche complessa.

La sede principale si trova a Roma in viale C. T. Odescalchi 38, in un monumentale edificio costruito nel 1941, circondato da un parco di un ettaro e mezzo. Centri territoriali del Sant'Alessio sono attivi a Latina e a Frosinone.