Psicoanalista Dr. Nudi

Psicoanalista Dr. Nudi Trattamenti con metodo psicoanalitico o psicoterapico, individuale o eventualmente di gruppo.

Trattamenti con metodo psicoanalitico o psicoterapico, individuale o eventualmente di gruppo, di:

Ansia ed angoscia ricorrenti o croniche;
Vissuti ricorrenti di colpa, esclusione, inadeguatezza, inferiorità;
Attacchi di panico;
Depressione reattiva a traumi, lutti, perdite e separazioni;
Fobia e pensieri ossessivi;
Problemi sessuali maschili e femminili;
Problemi di relazione e di coppia;
Disturbi neurovegetativi;
Disturbi dell'autostima;

Siete invitati a visitare il video di presentazione della Scuola Imago al seguente link:https://www.youtube.com/watch?v=...
23/03/2022

Siete invitati a visitare il video di presentazione della Scuola Imago al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=6YiocxYl9FI

Introduzione alla nostra scuola. Imago: Viale Delle Provincie, 6 - Roma.

Una bella lezione di solidarietà! ...
07/06/2020

Una bella lezione di solidarietà! ...

26/02/2020
23/02/2020
19/02/2020

LA COMMOZIONE
Un giorno, tanti anni fa, un mio paziente mi recitò alcuni versi di una canzone. Le parole dicevano: "Un giorno un mistico/ o forse un aviatore/ inventò la commozione/ che rimise d'accordo tutti/ i belli con i brutti/ con qualche danno per i brutti/ che si videro consegnare/ un pezzo di specchio nel quale potersi guardare/ com'è profondo il mare. Quel brano gli suscitava emozioni profonde che gli stringevano la gola e gli riempivano gli occhi di lacrime silenziose. Una bolla di pianto che veniva su dal di dentro, un dolore profondo senza nome e senza una ragione apparente. Come tutti i maschi, si vergognava di piangere in mia presenza, ma quella volta riuscì a lasciarsi lo spazio per interrogarsi. Cosa c'era dentro quel mare profondo, chi erano quei belli e quei brutti, e perché i brutti dovevano guardarsi allo specchio? E soprattutto, lui che c'entrava in tutto questo, tanto da farlo piangere?
In lui si era presentato il mistero della commozione, si era aperto uno spiraglio su cose e fatti antichi, misteriosi e rimossi. Attraverso la commozione tornavano a galla desideri e fantasie, miti infantili e nostalgie profonde, e feroci autorimproveri per non averle realizzate. Avrebbe voluto essere un eroe, e non lo era; avrebbe voluto dare un bacio a suo papà, ma non se lo era concesso; avrebbe desiderato abbracciare suo fratello che gli aveva negato da sempre il suo affetto. E soprattutto avrebbe voluto essere buono, e non quel povero essere umano pieno di difetti e di tare che sentiva di essere. Non riusciva ancora a comprendere che siamo tutti, ognuno a suo modo, come lui. Può sembrare strano detto da un analista, ma ricordo che quella volta mi commossi un po’ anch'io. E' proprio vero, e solo un poeta poteva dircelo così bene: la commozione, dono prezioso per chi sa concedersela, ci colloca tutti sullo stesso piano.
Nudi

19/02/2020

LA RABBIA DEL POTERE E L' INVIDIA DELLA LIBERTA'
E' concetto condiviso da parte degli analisti che la psicoanalisi si occupi fondamentalmente del "godimento", ovvero del conseguimento del piacere che presiede ai meccanismi della riproduzione della specie, e naturalmente di tutti gli ostacoli consci e soprattutto inconsci che vi si oppongono. Senza le seduzioni del piacere e della sua aspettativa, il meccanismo si fermerebbe e la specie umana si estinguerebbe, e perciò siamo legittimati a concludere che desiderare e provarne piacere siano gli elementi fondamentali di qualunque fantasia e pensiero, e pertanto promotori di qualunque azione umana. E al contrario del mondo animale, dove la faccenda è tutto sommato piana e lineare, nell'uomo a volte la cosa diventa terribilmente complicata, perché ai percorsi naturali dell'istinto si sovrappongono e mescolano un mucchio di altre questioni, come l'educazione, il tipo di cultura, le tradizioni, e perfino la religione e la legge.
Piaccia o meno, ancora una volta la comprensione di questa storia, così semplice eppure a volte così complicata, la dobbiamo a Freud, ed è ancor oggi, come si vedrà, tutt'altro che risolta, anche se chiarissima nella sua struttura di base: la prima cosa che facciamo, fin da quando siamo neonati, è desiderare, e poiché tra tutte le fonti di piacere quella più immediata ed esplicita è quella sessuale, ben presto la personalità globale si modella intorno alla radice centrale dell'eros per poi continuare a strutturarsi sulle fantasie e sulle diverse modalità di soddisfacimento che abbiamo scoperto ed adottato nel tempo. Raccontata così, la questione potrebbe apparire circoscritta alle pure faccende sessuali, e il poderoso lavoro di Freud ridimensionato ad uso e consumo di manipoli di frustrati, erotomani e pervertiti. In realtà, le cose non stanno affatto così, proprio perché la personalità nasce da Eros e su questo si modella, ma da lì si espande su tutto l'agire umano nelle sue infinite manifestazioni, nel bene e nel male. Così, ad esempio, per lo psicoanalista è del tutto ovvio pensare che persino le realtà più atroci poste in essere dall'uomo siano, in fondo, anch'esse espressioni dell'eros: ma si tratta di un eros frustrato, inferocito, ferito a morte dalle vicende personali, mortificato e piegato dalle strettoie delle ideologie, della cultura e delle tradizioni, che si è pervertito in "destrudo", cioè in rabbia distruttiva che vuole semplicemente togliere di mezzo tutto ciò che gli impedisce di desiderare liberamente e senza sensi di colpa.
A questo punto mi si potrebbe chiedere perché abbia voluto intitolare questo breve articolo "la rabbia del potere e l'invidia della libertà". La risposta è che io credo che la maggior parte degli avvenimenti più recenti che hanno sconvolto le nostre vite per la loro ferocia ed apparente irragionevolezza trovino una logica ed una chiave di lettura, anche se certamente non l'unica, in considerazioni di questo tipo. E non vorrei togliere al lettore la curiosità di rileggere la realtà recente, ma anche quella ormai storicizzata, alla luce di queste.
Nudi

28/09/2019

Già...🤔

05/06/2019

'I rischi della percezione' (Einaudi) di Bobby Duffy - Professor of Public Policy e direttore del Policy Institute presso il King's College di...

"Nelle profondità dell'inconscio si celano ricchezze insospettate. Portarle alla luce vuol dire investire nella vita".
19/07/2017

"Nelle profondità dell'inconscio si celano ricchezze insospettate. Portarle alla luce vuol dire investire nella vita".

28/08/2016

Dall'America all'Europa all'Italia sembra uscire allo scoperto, fomentato da politici e media irresponsabili e amplificato dai pareri espressi sui social media, un clima aperto di razzismo e xenofobia, come se l'espressione di odio razziale nei confronti dei migranti o delle minoranze, anche con lin...

21/05/2016
01/05/2016

Quando la relazione è perversa...

Indirizzo

Viale Delle Provincie 6 Int. 1 (Metro Bologna)
Rome
00162

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoanalista Dr. Nudi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoanalista Dr. Nudi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare