09/11/2025
🤱 Allattamento e osteopatia: un binomio prezioso
Il latte materno è l’alimento perfetto: contiene in modo bilanciato tutto ciò di cui il bambino ha bisogno fin dalle prime ore di vita — nutrienti, vitamine, sostanze bioattive e microrganismi benefici.
Non è solo nutrimento, ma un vero e proprio atto d’amore e di relazione. 💛
L’OMS e UNICEF raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi e prolungato fino ai 2 anni (o oltre), perché i benefici sono molti — per il bambino, per la mamma e per la collettività.
🌿 Per il bambino:
Rinforza il sistema immunitario
Favorisce lo sviluppo intestinale e neuro-psicologico
Riduce il rischio di allergie, obesità, diabete e patologie cardiovascolari
🌸 Per la mamma:
Protegge da tumori al seno e all’ovaio
Riduce il rischio di osteoporosi, diabete e depressione
Favorisce il legame e la connessione con il proprio bambino
Ma a volte, questo momento così naturale può incontrare delle difficoltà.
Durante il parto, il neonato può subire tensioni o disfunzioni a livello cranio-cervicale, che interferiscono con la suzione e rendono l’allattamento faticoso per entrambi.
✨ Ed è qui che la collaborazione tra ostetrica e osteopata fa la differenza.
L’osteopatia pediatrica aiuta a ripristinare l’equilibrio del neonato e sostenere il corretto movimento di suzione, mentre l’ostetrica accompagna la mamma nel riconoscere segnali, posizioni e bisogni del bambino.
Insieme, favoriscono un allattamento più sereno, efficace e naturale.
Un percorso condiviso che parte dal corpo, ma arriva dritto al cuore 💫