13/11/2025
Dolore al trapezio risolto… senza toccare il trapezio!
👉🏼 La storia di Lucilla
Lucilla ci racconta la sua esperienza:
un dolore forte, cronico (oltre un anno) e invalidante — non riusciva più a sollevare il braccio.
Era già stata trattata con fisioterapia (tecar, laser, massaggi locali) e infiltrazioni, ma con scarsi risultati.
💡 Perché?
Il dolore al muscolo trapezio, espresso attraverso i suoi nervi sensitivi, origina spesso dalla cervicale C5–C6.
Quando queste vertebre o i loro tessuti profondi sono in disfunzione, possono generare dolore lungo i nervi collegati… fino al trapezio.
Trattando manualmente e in modo preciso la cervicale, liberando i tessuti profondi, abbiamo ottenuto un 70% di miglioramento già dalla prima seduta.
Quindi bastava “trattare la cervicale”?! Magari!
Spesso la cervicale è una vittima, non la causa.
Le disfunzioni possono risalire da aree più basse: torace, diaframma, visceri addominali.
Con un lavoro razionale e una manualità osteopatica fine abbiamo trattato tutto il corpo,
integrando il sistema neurologico, circolatorio e fasciale.
I muscoli — come sempre — non sono stati l’obiettivo, ma il mezzo per raggiungere la profondità del corpo e stimolare i suoi meccanismi di autoregolazione.
“Ogni dolore è una manifestazione di uno squilibrio del corpo su più livelli.”