IPOD - Scuola di formazione in Psicodramma

IPOD - Scuola di formazione in Psicodramma Istituto di Psicodramma ad Orientamento Dinamico, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia MIUR 4020/15-10-08).

Pagina Ufficiale dell'Istituto di Psicodramma ad Orientamento Dinamico, Scuola di Formazione in Psicoterapia (decr. Direttore Ottavio Rosati, Presidente Garante Vezio Ruggieri. IPOD, fondato da Ottavio Rosati nel 1975, è un istituto italiano per la ricerca, la clinica e l'insegnamento dello psicoplay (psicodramma) e degli action methods. Il suo modello teorico deriva dall’opera di Moreno e si giova delle ricerche di psicoanalisti e terapeuti che hanno arricchito la comunicazione verbale con l’azione, il gioco e l’immagine. Fonda la prima rivista italiana del settore, traduce le opere di Moreno e dei suoi allievi, realizza per RaiTre il primo programma televisivo basato sul role playing di storie vere (“Da storia nasce storia”). Collabora con le più grandi aziende italiane ed internazionali come Ferrari e New Holland.

✨ Formare psicologi capaci di affrontare le sfide del nostro tempo significa partire dalla ricerca scientifica.Alla scuo...
03/10/2025

✨ Formare psicologi capaci di affrontare le sfide del nostro tempo significa partire dalla ricerca scientifica.

Alla scuola IPOD tra i tanti ricercatori approfondiamo anche gli studi di Jaak Panksepp, lo psico-neurologo che ha individuato i sette circuiti emozionali di base:

👉 Brama sessuale
👉 Gioco
👉 Cura
👉 Ricerca
👉 Collera
👉 Paura
👉 Tristezza

Queste emozioni non sono “semplici sentimenti”: nascono in una zona antichissima del cervello, che Panksepp chiama core-Self, il nucleo istintuale e archetipico della nostra personalità.

Il nostro lavoro integra queste scoperte con lo psicodramma, l’immaginazione attiva e le teorie del rispecchiamento evolutivo.
È su queste basi che costruiamo percorsi capaci di aiutare a comprendere e trattare fenomeni complessi come il PTSD e i disturbi affettivi.

Portiamo avanti questo approccio con socioplay e ricerca, perché crediamo che la formazione non sia solo studio, ma esperienza diretta.

🔹Continuare a studiare e a ricercare significa dare radici profonde alla psicologia di domani.

Nel 2019 abbiamo portato in scena “Sette Emozioni” all’OFF OFF Theatre: Ottavio Rosati conduceva un ciclo di incontri che ha messo in dialogo la ricerca neuroscientifica e l’esperienza emotiva, per condividere una visione profonda delle emozioni di base.

Informazione per i corsi della scuola e la specializzazione
https://www.scuolapsicodrammaipod.it/content/corsi-di-formazione-in-psicodramma-giochi-di-ruolo-e-socioplay



Comunicazione e foto VR New Marketing & Comunicazione, Fotografia Professionale per le Aziende

PER LA SERIE ‘LE BANDIERE DI PALESTINA E UCRAINA SUI BALCONI DI ROMA’In cima a questo post c’era un video di Silvia Giul...
19/09/2025

PER LA SERIE ‘LE BANDIERE DI PALESTINA E UCRAINA SUI BALCONI DI ROMA’
In cima a questo post c’era un video di Silvia Giulietti che l’algoritmo di Facebook ha cancellato a causa dei diritti d’autore della musica di Glass. Però un modo di vederlo l’abbiamo trovato. Basta cliccare su questo link al canale Ipod-Plays di You Tube:
https://youtu.be/qEab2y5Z0XQ
Questo video mostra che, allora come oggi, in Italia sono sempre di più le persone che si mobilitano per dire o fare opposizione contro il massacro che insanguina Palestina e Ucraina. Non tutti i nostri concittadini normal-normotici la )(s)pensano come la signora mamma monteverdiana del balcone del piano di sopra, che ieri si è fermata davanti all'ascensore con tre bambini e un lattante in braccio e ha mitragliato dieci-volte-di-seguito-dieci: “Ma insomma, tutte queste bandiere che avete appeso sono troppe… sono troppe… sono troppe… troppe… troppe… TROPPE… Non bastava una bandierina?” In realtà - obiettavo- le bandiere sono quelle che ci vogliono e sono: Palestina, Ucraina, Pace, Italia, Europa, Onu... ora 'siamo in attesa' (ho detto proprio così) della bandiera di Amnesty International. Ma invano. Restavano sempre troppe per la mamma romana (da non confondere con Mamma Roma) che urlerebbe molto, molto, molto, MOLTO (...) se qualcuno facesse il minimo graffio ai SUOI bambini. Suoi, suoi, SUOI.
Chiaro? Sei bandiere al balcone del piano di sotto, dal suo punto di vista condominial-mammesco, sono troppe, troppe, troppe per quel mucchietto di 20.000 [ventimila] bambini uccisi a Gaza secondo la stima di Save The Children. Troppe anche per i 2.520 bambini uccisi o feriti in Ucraina dal 1922 fino all’inizio del 2025.
Ma le madri [DEO CONCEDENTE] sono tante e diverse come afferma Luisa Morgantini (allora vice presidente del Parlamento Europeo) nel suo video - profetico - di commento al sociodramma dove parla anche della posizione del movimento gay di Israele:
https://www.youtube.com/watch?v=OIgIcMUQxg4&list=PLPYEAhXhF49ks-j2ZKljBxKeUZhtUyR2S&index=1&t=9s
Alla fine di agosto Layla al-Sheikh (una madre palestinese) ed Elana Kaminka (una madre israeliana) hanno aperto il Meeting di Rimini (22–23 agosto 2025) con il panel 'Madri per la pace'. Mentre a giugno altre due madri Bushra Awad (palestinese) e Robi Damelin (israeliana) del PARENTS CRCLE — hanno ricevuto a Firenze l’onorificenza del Fiorino d’Oro.
Il PARENTS CIRCLE FAMILY FORUM di Tel Aviv, è un gruppo, un'organizzazione non governativa di familiari di genitori e coniugi Israeliani e Palestinesi che hanno perso figli o coniugi nel conflitto ma si incontrano da anni per gestire eroicamente il loro destino sotto il segno dell’incontro e dell’aiuto reciproco. La loro è delle più nobili forme di psicoterapia di gruppo autogestita sulla faccia della terra.
Il video che avete visto racconta il sociodramma IL PIOMBO E L'ORO DEL PERDONO che la scuola di psicodramma Ipod Plays realizzò a Roma nel 2005 per loro col patrocinio del Ministero degli Esteri e la collaborazione dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. Lo scopo di questo evento era di affiancare alle parole del gruppo di Israeliani e Palestinesi il linguaggio delle immagini, del contatto fisico, della Scacchiera di action figures, della catarsi scenica dello psicodramma. E anche di combinare sui muri di Villa Piccolomini le fotografie degli antenati di tutti i partecipanti (anche di noi italiani) in una installazione dedicata ad Anne Ancelin Schutzenberger la grande psicologa che fu per J. L. Moreno ciò che la von Franz fu per Jung. Questa installazione la chiamammo IL BOSCO DEGLI ANTENATI.
https://www.youtube.com/watch?v=swMlv3RnVMc...
Mai, come in questo psicodramma, la tecnica dell’inversione di ruolo inventata da Moreno mostra la sua forza e il suo valore di simbolo trasformativo. Nella catarsi del Parents Circle . Family Forum accadde – accade, accadrà sempre - una cosa indimenticabile che bisognerebbe far veder a tutti i costi ai produttori di guerre come Putin, Trump, Netanyahu. Ma come?
Magari legandoli a una sedia e tenendogli aperti gli occhi con un divaricatore oculare come viene fatto dallo psichiatra ad Alex in 'Arancia Meccanica' di Burgess e Kubrich.
E cosa dovrebbero vedere? La scena in cui UNA MADRE ISRAELIANA CHE HA PERSO DUE FIGLI - UNO IN GUERRA E UNO SUICIDATO PER NON ANDARE IN GUERRA - SCEGLIE UN RAGAZZO PALESTINESE COME ATTORE PER IL RUOLO DI SUO FIGLIO. PER POTERGLI PARLARE E POTERLO ABBRACCIARE.
A venti anni di distanza, queste tragedie si sono aggravate. Noi che purtroppo non siamo saliti sulle barche di Genova ma abbiamo il potere del pensiero e delle parole, cosa possiamo fare? Noi... Magari un flash-mob nelle strade o nei posti di lavoro. Magari un'esposizione di bandiere dalle nostre finestre. O una performance in cui coinvolgere gli indifferenti, i pigri, gli avari di tutto. O magari la messa in scena de 'Il Girasole' di Wiesenthal (leggetelo; è un libro importante e indimenticabile). Di questo Piombo e di questo Oro parla il manifesto dell’evento. Lo troverete sulla pagina
https://www.plays.it/.../video/il-piombo-e-l-oro-del-perdono
E se qualcuno dei potenti Alex che hanno visto la scena col divaricatore oculare, alla fine della terapia - ci domandasse chi era Padre Hi**er, abbiamo la risposta che il grande Paolo Poli diede in un'intervista: "Hi**er? Solo una br**ta copia di Chaplin."

**erIlAlla

La Scacchiera di Ottavio Rosati 🎭 Un gioco serissimo tra Io e inconscioNel 1986, al Piccolo Teatro di Milano, durante la...
03/09/2025

La Scacchiera di Ottavio Rosati

🎭 Un gioco serissimo tra Io e inconscio

Nel 1986, al Piccolo Teatro di Milano, durante la presentazione della traduzione italiana di Psychodrama di J. L. Moreno, Ottavio Rosati presentò un nuovo gioco di trasformazione emotiva:
La Scacchiera ©.

Un mini-teatro cinetico di statuine, laser e luci, disposto su più livelli di legno e vetro.
Un ponte tra il role-playing di Moreno e l’immaginazione attiva di Jung, in dialogo con la Sand Box di Dora Kalff e con le metamorfosi di Escher.
Nel tempo la Scacchiera si è evoluta.
Ed è nata una enorme collezione di statuine nella scuola IPOD.

La Scacchiera non è un esercizio da manuale: è una drammaturgia delle immagini, una regia invisibile dove il paziente diventa autore e l’analista osservatore, testimone e lettore.

Ogni statuina scelta, ogni rotazione di uno sguardo, ogni collocazione su una “casa” del campo dice più di cento parole.

📚 Alla Scuola IPOD Roma la Scacchiera è parte integrante della formazione: allievi e terapeuti imparano a leggere ciò che accade nello spazio scenico, a lasciar emergere il senso dalle disposizioni, dai conflitti e dalle alleanze tra figure.

💬 Se avessi davanti a te una scacchiera, quale figura sceglieresti per rappresentarti oggi?

🔗 www.scuolapsicodrammaipod.it

✉️ plays@plays.it

📞 solo Messaggi Whatsapp 389 5590958



Se potessi rientrare in una scena della tua vita, quale sceglieresti?🎭 Il teatro della menteLo psicodramma non è solo un...
12/08/2025

Se potessi rientrare in una scena della tua vita, quale sceglieresti?
🎭 Il teatro della mente
Lo psicodramma non è solo una tecnica: è un’arte dell’ascolto e della messa in scena, dove le emozioni prendono corpo e le storie trovano nuove possibilità.

Alla Scuola IPOD Roma, guidata da Ottavio Rosati, esploriamo il legame tra psicologia, teatro e creatività, formando professionisti capaci di leggere e trasformare le dinamiche umane attraverso la scena.

Da quasi venti anni la nostra aula è un laboratorio vivo: ogni incontro intreccia pensiero clinico, invenzione drammaturgica e profondità emotiva.

Da oggi apriamo il nostro taccuino di viaggio: condivideremo storie, immagini e momenti dal nostro lavoro — tra memoria e presente, teoria e azione.

💬 E tu? Se potessi rientrare in una scena della tua vita, quale sceglieresti?
Condividilo nei commenti

🔗 scuolapsicodrammaipod.it
Dal 25 Agosto si aprono le pre iscrizioni per il nuovo anno.

Scrivici per informazioni
plays@plays.it
Buona agosto!



Comunicazione VR New Marketing & Comunicazione, Fotografia Professionale per le Aziende👩‍💻

Indirizzo

Via Federico Di Donato, 10
Rome
00165

Telefono

+390697275359

Sito Web

https://linktr.ee/ipodplays

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IPOD - Scuola di formazione in Psicodramma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IPOD - Scuola di formazione in Psicodramma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare