AYCO - Accademia Yoga di Consapevolezza

AYCO - Accademia Yoga di Consapevolezza Yoga e Meditazione | Formazione Insegnanti | Yoga individuale e di gruppo | Sangha di meditazione Desikachar e A.G.

Dal 1998 a Roma nel quartiere Infernetto, AYCO nasce con lo scopo di diffondere, attraverso lo yoga e la meditazione, l'insegnamento di consapevolezza per portarlo il più possibile al centro della vita di ciascuno. Dal 2003 è attiva la Formazione e la Post-formazione Insegnanti yoga. Guidata da Gianfranco Del Moro, il corpo docente comprende Barbara Barbieri, Carla Ciangola e Marco Passavanti. Altri insegnanti e collaboratori contribuiscono allo sviluppo delle attività di AYCO. Gianfranco Del Moro
Ha seguito gli insegnamenti di Vimala Thakar in India e ha praticato per 15 anni meditazione vipassanā con Corrado Pensa, insieme allo yoga in diverse tradizioni. Ha approfondito in particolare il Viniyoga studiando con Claude Marechal, T.K.V. Mohan e la pratica meditazione nelle tradizioni Theravada, (Monaci della Foresta - Ajahn Sumedho e Ajahn Sucitto, Ayya Khema e di Pa-Auk Tawya) ma non solo (tradizione Shambala, Zen). Ha partecipato al Corso di Dharma per praticanti avanzati (CDPP) della durata di un anno e mezzo, organizzato da Sharpham Trust e Gaia House nel Regno Unito. E' Presidente dell'Accademia Yoga di Consapevolezza (AYCO) e Direttore Responsabile di Percorsi Yoga, rivista dell'Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI).

𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 📅 𝟏𝟓–𝟏𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢🧘‍♀️ 𝐋𝐎 𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐃𝐈 𝐊𝐑𝐈𝐒𝐇𝐍𝐀𝐌𝐀𝐂𝐇𝐀𝐑𝐘𝐀 𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 ...
08/11/2025

𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 📅 𝟏𝟓–𝟏𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢

🧘‍♀️ 𝐋𝐎 𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐃𝐈 𝐊𝐑𝐈𝐒𝐇𝐍𝐀𝐌𝐀𝐂𝐇𝐀𝐑𝐘𝐀
𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Seminario teorico e pratico con 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐁𝐨𝐯𝐢𝐬, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐫𝐨

📅 15–16 novembre 2025
📍 A Roma e online

Tirumalai Krishnamacharya (1888–1989) è una delle figure più influenti dello yoga moderno. Il seminario esplora la fase più tarda del suo insegnamento – nota come viniyoga – trasmesso al figlio T.K.V. Desikachar e basato sull’adattamento delle tecniche di yoga alle esigenze dell’allievo, in modo graduale e rispettoso.

Durante il weekend verranno proposte pratiche e lezioni teoriche sui principi fondamentali del viniyoga: attenzione focalizzata, respiro e movimento, bhāvanā (oggetti di attenzione sostenuta) e vinyāsa-krama (progressione graduale).
Il tutto con riferimenti a testi classici come gli Yogasūtra, la Haṭhapradīpikā e lo Yogayājñavalkya.

🕉️ 𝐈𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 | 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐀𝐘𝐂𝐎 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑎𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑦𝑜𝑔𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.

📩 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞@𝐚𝐲𝐜𝐨.𝐢𝐭

«  𝑻𝒓𝒂𝒎𝒊𝒕𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒎𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒊𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒐 𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒐, 𝒔𝒊𝒂 ...
06/11/2025

« 𝑻𝒓𝒂𝒎𝒊𝒕𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒎𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒊𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒐 𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒐, 𝒔𝒊𝒂 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒐 𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒖 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆. 𝑯𝒐 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒖𝒉̣𝒌𝒉𝒂 (𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒔𝒂𝒈𝒊𝒐, 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂) 𝒆𝒅 𝒆𝒎𝒂𝒏𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒎𝒊 𝒅𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂.

Il corso quadriennale di Ayco è stato per me un viaggio inaspettato e ricco di insegnamenti, riflessioni, pratiche, e cambiamenti.

Approdataci per caso mentre cercavo un insegnante di meditazione, a fine percorso ho acquisito molti più strumenti di quanto andavo cercando all'inizio: mindfulness, meditazione Samatha e Vipassanā, conoscenze del pensiero religioso e filosofico Buddhista e Induista, ma anche come costruire e guidare pratiche di yoga nel rispetto del proprio corpo e dei propri limiti, in linea con la tradizione di Krishnamacharya. I ritiri estivi sono stati fondamentali, soprattutto nella formula di ritiro silenzioso di meditazione e formazione yoga.

Oggi pratico regolarmente e con mia grande sorpresa ho scoperto anche l'amore e la passione per l'insegnamento!

Ayco è stato per me formativo, di sostegno, accompagnamento, incoraggiamento e mi ha indirizzata verso la consapevolezza e l’ascolto sin dai primi giorni. Gli insegnanti si son rivelati professionali, preparati, disponibili, ed empatici. Durante il percorso hanno offerto tanti suggerimenti per letture di approfondimento e per come migliorare la propria pratica.

La preparazione della tesi durante il terzo e quarto anno si è rivelata un ulteriore scalino importante sia dal punto di vista formativo che prettamente personale. Infine, ho costruito amicizie di vita con alcuni compagni. Un fantastico percorso che continua dentro e attorno a me. »

𝑷𝒂𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒂, 𝒂𝒍𝒍𝒊𝒆𝒗𝒂 𝑭𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒀𝒐𝒈𝒂 𝒆 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒚𝒄𝒐

𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮! 🙏

🪷 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢: 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐲𝐚̄𝐡𝐚̄𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨🕉️ 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 ...
03/11/2025

🪷 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢: 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐲𝐚̄𝐡𝐚̄𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

🕉️ 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐀𝐘𝐂𝐎

📅 𝟐𝟐–𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
📍 𝐀 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞

Un viaggio teorico e pratico nel tema del 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐲𝐚̄𝐡𝐚̄𝐫𝐚, 𝐥𝐚 “𝐫𝐢𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢”, un passaggio chiave nel percorso dello yoga, che segna il momento in cui l’attenzione si ritira gradualmente dagli stimoli esterni per rivolgersi verso l’interno, creando le condizioni per il raccoglimento (dhāraṇā) e la meditazione profonda (dhyāna).

🔹Il pratyāhāra come descritto negli Yogasūtra e nello Yoga Yājñavalkya
🔹Confronti la concezione buddhista di contenimento dei sensi
🔹 Focus teorico-esperienziale sui concetti moderni di propriocezione, interocezione e grounding
🔹 Pratiche di āsana, prāṇāyāma, mudrā e meditazione, con posizioni di raccoglimento come halāsana

Per insegnanti e praticanti che desiderano esplorare la soglia tra corpo, sensi e mente 🌿

📩 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞@𝐚𝐲𝐜𝐨.𝐢𝐭

𝑲𝒓𝒊𝒔𝒉𝒏𝒂𝒎𝒂𝒄𝒉𝒂𝒓𝒚𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝑴𝒚𝒔𝒐𝒓𝒆 Tirumalai Krishnamacharya (1888-1989) può essere considerato una delle figure più imp...
30/10/2025

𝑲𝒓𝒊𝒔𝒉𝒏𝒂𝒎𝒂𝒄𝒉𝒂𝒓𝒚𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝑴𝒚𝒔𝒐𝒓𝒆

Tirumalai Krishnamacharya (1888-1989) può essere considerato una delle figure più importanti dello yoga moderno.

Nel corso della sua lunga attività, dagli anni ’30 del novecento fino alla sua morte, il suo insegnamento si è continuamente evoluto e adattato. Oggi, grazie soprattutto all’opera di due dei suoi allievi più celebri – BKS Iyengar e Pattabhi Jois – si conosce soprattutto lo stile di pratica trasmesso da Krishnamacharya nel periodo di permanenza a Mysore (dal 1933 al 1955).

Al contrario, è meno noto il suo insegnamento successivo, impartito a diversi allievi a partire dalla fine degli anni cinquanta, una volta stabilitosi a Madras. Questo insegnamento più tardo, trasmesso da Krishnamacharya a suo figlio 𝐓𝐊𝐕 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐤𝐚𝐜𝐡𝐚𝐫, viene a volte rubricato sotto il termine 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚, ed è incentrato su un progressivo adattamento delle tecniche dello yoga alle esigenze e alle peculiarità dell’allievo, secondo un approccio rispettoso e graduale.

Abbiamo quindi costruito un seminario per condividere con praticanti e insegnanti alcuni dei 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢̀𝐩𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 quali il ruolo dell’attenzione focalizzata abbinata al movimento e al respiro, l’utilizzo degli oggetti di attenzione sostenuta (bhāvanā), il concetto di progressione graduale (vinyāsa-krama) all’interno della sequenza.

🧘‍♀️ 𝐋𝐎 𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐃𝐈 𝐊𝐑𝐈𝐒𝐇𝐍𝐀𝐌𝐀𝐂𝐇𝐀𝐑𝐘𝐀
𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Seminario teorico e pratico con 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐁𝐨𝐯𝐢𝐬, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐫𝐨

📅 15–16 novembre 2025
📍 A Roma e online

Il seminario si rivolge a insegnanti, aspiranti insegnanti e praticanti interessati ad approfondire la pratica e lo studio, sia ai fini di un percorso di crescita personale che ai fini dell’insegnamento.

📩 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞@𝐚𝐲𝐜𝐨.𝐢𝐭
www.ayco.it

«𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒎𝒊 𝒉𝒂 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒇𝒂𝒔𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒆.Q...
29/10/2025

«𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒎𝒊 𝒉𝒂 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒇𝒂𝒔𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒆.

Quando ho incontrato Ayco avevo alle spalle anni di pratica Viniyoga, ma non conoscevo ancora a fondo i dettagli delle singole posizioni né la relativa anatomia e non sapevo come costruire o guidare una sequenza.

La formazione mi ha permesso di approfondire non solo il Viniyoga in vista dell’insegnamento, ma anche la mia pratica personale: in particolare, l’attenzione al respiro durante le āsana e nella meditazione, coltivando una consapevolezza sempre più viva e presente.

Integrare allo studio delle āsana l’approfondimento degli Yogasūtra di Patañjali, la meditazione buddhista Theravāda e le basi del Buddhismo ha unito pratica esperienziale e riflessione filosofica, offrendo strumenti preziosi non solo sul tappetino, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Ciò che porto con me, al termine di questo percorso quadriennale, è soprattutto una profonda crescita personale, maturata grazie a un cammino tanto ricco quanto diversificato.

Un grazie di cuore agli insegnanti e ai compagni di corso!»

𝐆𝐚𝐢𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Grazie Gaia per la tua testimonianza 🙏🧘

🚩 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞  𝑼𝒏 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂👉 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝...
24/10/2025

🚩 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

𝑼𝒏 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂

👉 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 👉 https://www.ayco.it/vidformazione2025

𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑑𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖: 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑒𝑜 𝐵𝑜𝑣𝑖𝑠, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑓𝑟𝑎𝑛𝑐𝑜 𝐷𝑒𝑙 𝑀𝑜𝑟𝑜

Questo è il corso giusto:

❖ Per fare esperienza profonda della pratica di yoga e meditazione
❖ Per acquisire gli strumenti teorici e pratici per l’insegnamento
❖ Per distinguersi come insegnante e intraprendere un vero percorso formativo, lontano dalla logica dei "tesserini facili" e delle proposte commerciali
❖ Per approfondire lo studio dei testi delle tradizioni del sudasiatiche
❖ Per formarsi in una tradizione strutturata e coesa, il Viniyoga
❖ Per insegnanti già diplomati in altre scuole che desiderano arricchire le
proprie conoscenze
❖ Modalità mista in presenza e online

👉 https://bit.ly/Ayco-Formazione-2025

🚩 𝐈𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 - 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢 𝐚: 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲@𝗮𝘆𝗰𝗼.𝗶𝘁

«𝑨𝒍𝒄𝒖𝒏𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒆 𝒖𝒏 𝒅𝒐𝒑𝒐. 𝑳𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒉𝒂 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒆: 𝒖𝒏 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒊...
23/10/2025

«𝑨𝒍𝒄𝒖𝒏𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒆 𝒖𝒏 𝒅𝒐𝒑𝒐. 𝑳𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒉𝒂 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒆: 𝒖𝒏 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐.

La qualità degli insegnamenti trasmessi e la competenza degli/delle insegnanti mi ha permesso non solo di approfondire la mia pratica, ma di iniziare un percorso personale di profondo cambiamento. Tutto ciò si aggiunge alla durata del percorso che permette di lasciare che tutti gli insegnamenti si sedimentino e diventino parte integrante della propria vita.

Dal corso di formazione AYCO mi porto a casa tanta ricchezza, gentilezza, compassione, cura e una sempre rinnovata presenza incarnata. E una nuova compagna di viaggio: la consapevolezza, guida silenziosa della vita.

Infine, non per ordine di importanza, ogni inizio porta con sé l’incontro con nuove persone. Ayco mi ha permesso di stringere legami autentici. Consiglierei questa formazione a chiunque volesse iniziare un percorso di svolta, di conoscenza di sé.

𝐂𝐥𝐚𝐫𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Grazie Clara per la tua testimonianza 🙏🧘

🕉️  𝐈𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 | 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐀𝐘𝐂𝐎 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑎𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖...
20/10/2025

🕉️ 𝐈𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 | 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐀𝐘𝐂𝐎 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑎𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑦𝑜𝑔𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.

🧘‍♀️ 𝐋𝐎 𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐃𝐈 𝐊𝐑𝐈𝐒𝐇𝐍𝐀𝐌𝐀𝐂𝐇𝐀𝐑𝐘𝐀
𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Seminario teorico e pratico con 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐁𝐨𝐯𝐢𝐬, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐫𝐨

📅 15–16 novembre 2025
📍 A Roma e online

Tirumalai Krishnamacharya (1888–1989) è una delle figure più influenti dello yoga moderno. Il seminario esplora la fase più tarda del suo insegnamento – nota come viniyoga – trasmesso al figlio T.K.V. Desikachar e basato sull’adattamento delle tecniche di yoga alle esigenze dell’allievo, in modo graduale e rispettoso.

Durante il weekend verranno proposte pratiche e lezioni teoriche sui principi fondamentali del viniyoga: attenzione focalizzata, respiro e movimento, bhāvanā (oggetti di attenzione sostenuta) e vinyāsa-krama (progressione graduale).
Il tutto con riferimenti a testi classici come gli Yogasūtra, la Haṭhapradīpikā e lo Yogayājñavalkya.

📩 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞@𝐚𝐲𝐜𝐨.𝐢𝐭

🧘‍♀️ Corsi di Yoga AYCO – Accademia Yoga di ConsapevolezzaNel nostro centro sono attivi i corsi di yoga di gruppo condot...
17/10/2025

🧘‍♀️ Corsi di Yoga AYCO – Accademia Yoga di Consapevolezza

Nel nostro centro sono attivi i corsi di yoga di gruppo condotti da Clara Franchi e Isabella Ravieli, nell'ambiente tranquillo e accogliente del nostro centro yoga e meditazione a Infernetto.

🌿 La pratica è adatta a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta allo yoga. Durante le lezioni vengono proposte āsana (posizioni), prāṇāyāma (pratiche respiratorie) e mudrā (atteggiamenti del corpo) secondo gli insegnamenti del Viniyoga, il metodo trasmesso da T. Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar, rilassamento e momenti di meditazione di consapevolezza.

🌿 Ogni lezione è proposta seguendo le possibilità e i ritmi di ciascun allievo/a, per favorire un percorso personale di benessere, in un clima di ascolto reciproco, per imparare a muoversi, respirare e vivere con maggiore presenza e serenità.

📍 AYCO – Sede di Infernetto
💻 Scopri di più sul sito: https://www.ayco.it/yoga/attivita/corsi-yoga
📞 Info e iscrizioni: 329 0292488
📩 Oppure scrivi a: info@ayco.it

« 𝑷𝒆𝒓 𝒎𝒆 𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒆̀ "𝒖𝒏 𝒂𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂" 𝒆𝒅 𝒆̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆, 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐, 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄...
14/10/2025

« 𝑷𝒆𝒓 𝒎𝒆 𝑨𝒚𝒄𝒐 𝒆̀ "𝒖𝒏 𝒂𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂" 𝒆𝒅 𝒆̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆, 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐, 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒔𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.

La mia storia è questa. Sono un professionista affermato nel mio campo e uno Studioso di Fisica Teorica. Tuttavia tutto quello che sapevo, ad un certo punto, mi è sembrato piuttosto precario ed inconcludente. Ho quindi iniziato una ricerca spirituale, prima rivolgendomi alla mia tradizione familiare: il Cristianesimo Cattolico.

Ho poi approfondito anche le tradizioni spirituali orientali e ciò mi ha condotto al lavoro pionieristico di John Kabat-Zinn: una via per la consapevolezza laica ed adatta ad un occidentale. La spiritualità buddhista era molto difficile per me, i testi antichi che ho letto erano indecifrabili. In uno dei libri di Kabat-Zinn, si parla dello Yoga come forma meditativa molto potente.
Da "occidentale" ero abituato a pensare allo Yoga posturale come una forma di esercizio fisico, con delle grosse ricadute sulla salute, ma mai come ad una forma di meditazione.

Quindi cerco, quasi per gioco, sul web una scuola di Yoga meditativo e trovo la home page di Ayco sulla quale c'è scritto: "Accademia Yoga di Consapevolezza". Questa semplice frase mi colpisce profondamente e così inizia la mia storia con Ayco.

Come è andata poi ? Adesso Ayco è per me un punto di riferimento importantissimo e in Ayco mi sono formato per anni diventando un insegnante di Yoga di Consapevolezza di Ayco: in un senso spirituale e profondo mi sento di appartenere ad Ayco. »

𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Grazie Giuseppe per la tua testimonianza 🙏🧘

17/09/2025

Matteo Bovis presenta sinteticamente alcune materie di studio e pratica del 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ovvero: i fondamenti della pratica degli āsana, secondo l'insegnamento Viniyoga, che include l'analisi approfondita delle 50 posizioni fondamentali nella nostra tradizione; la costruzione delle sequenze; lo studio delle nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia, meccanica respiratoria, neuroscienze utili alla pratica e all'insegnamento.

Guarda il video completo 👉 https://youtu.be/51nYfvSOzjk?si=c9ka0Flo7wcR7sMm

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐘𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Da ottobre 2025 - A Roma e online, modalità mista

🚩 ISCRIZIONI fino al 27 settembre! scrivi a: formazione@ayco.it

Indirizzo

Via Orazio Vecchi 55
Rome
00124

Orario di apertura

Lunedì 18:00 - 21:30
Martedì 10:00 - 11:30
Mercoledì 20:00 - 21:30
Giovedì 20:00 - 21:30
Venerdì 18:00 - 11:30

Telefono

+393290292488

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AYCO - Accademia Yoga di Consapevolezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AYCO - Accademia Yoga di Consapevolezza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

Dal 1998 a Roma nel quartiere Infernetto, AYCO nasce con lo scopo di diffondere, attraverso lo yoga e la meditazione, l'insegnamento di consapevolezza per portarlo il più possibile al centro della vita di ciascuno. Dal 2003 sono attivi i Corsi di Formazione e di Post-formazione Insegnanti yoga. Guidata da Gianfranco Del Moro, il corpo docente comprende Barbara Barbieri, Carla Ciangola e Marco Passavanti. Altri insegnanti e collaboratori contribuiscono allo sviluppo delle attività di AYCO.

Del 2003 comincia il primo ciclo di Formazione Insegnanti Yoga, a cui segue la Post-Formazione: nella scuola, ispirata agli insegnamenti di T. Krishnamacharya, attraverso il Viniyoga, di suo figlio T.K.V. Desikachar, entra a tutto tondo la pratica della meditazione. AYCO, dopo aver attivato anche una formazione in provincia di Firenze, nel 2017 attiverà il quinto ciclo di formazione insegnanti yoga, in due sedi distinte: Roma e Treviso. Oltre alle materie di studio fondamentali per lo yoga, nel corso degli anni AYCO ha inserito nel corso degli insegnamenti collaterali come la Mindfullness (John Kabat-Zin).

AYCO organizza per i gli allievi in formazione e per tutti i praticanti seminari intensivi di yoga e meditazione (si sono tenuti nel corso degli anni a Roma, Firenze e Treviso) oltre alle giornate intensive di meditazione e insegnamenti nella sede di Infernetto, aperte a tutti.

Oggi AYCO, oltre ai corsi di formazione insegnanti yoga, ha maturato una significativa esperienza nell’insegnamento individuale e lo yoga terapia. Partendo dalla tradizione Viniyoga di Krisnamacharya e Desikachar e coniugandola con gli insegnamenti buddhisti, AYCO propone ai singoli una pratica individuale e personalizzata sulla base delle specifiche richieste e necessità. Insegnante e allievo fanno dunque un percorso insieme di crescita: da un punto di partenza che è diverso per ciascuno si lavora su tutti livelli dell'individuo, fisico, respiratorio, mentale e psicologico, emotivo, attraverso gli strumenti e le tecniche sia dello yoga che della meditazione. Gianfranco Del Moro Ha seguito gli insegnamenti di Vimala Thakar in India e ha praticato per 15 anni meditazione vipassanā con Corrado Pensa, insieme allo yoga in diverse tradizioni. Ha approfondito in particolare il Viniyoga studiando con Claude Marechal, T.K.V. Desikachar e A.G. Mohan e la pratica meditazione nelle tradizioni Theravada, (Monaci della Foresta - Ajahn Sumedho e Ajahn Sucitto, Ayya Khema e di Pa-Auk Tawya) ma non solo (tradizione Shambala, Zen). Ha partecipato al Corso di Dharma per praticanti avanzati (CDPP) della durata di un anno e mezzo, organizzato da Sharpham Trust e Gaia House nel Regno Unito. E' Presidente dell'Accademia Yoga di Consapevolezza (AYCO) e Direttore Responsabile di Percorsi Yoga, rivista dell'Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI).