Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS

Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS Disability Management. Un sistema integrato di Opportunità, Prestazioni e Servizi.

Raggio di Luce è una cooperativa sociale di tipo B specializzata nell’inserimento lavorativo e sociale di Persone in condizione di svantaggio. Tramite una progettazione sostenibile e partnership strategiche con Aziende ed Imprese, svolge su commessa servizi in diversi settori. Con un’attenta selezione delle risorse umane e grazie alla valorizzazione delle competenze individuali, coniuga il fine associativo tipico dell’Impresa sociale con le esigenze dei suoi Clienti, assicurando parametri qualitativi alti e costanti nel tempo. Raggio di Luce lavora per garantire l’inserimento lavorativo di Persone svantaggiate su tutto il territorio nazionale, offrendo prodotti e servizi, innovativi e di qualità, favorendo in tal modo la coesione sociale ed il miglioramento della qualità della vita, dando risposta ai bisogni di inclusione delle Aziende e della Società.

💄[ Corso di Trucco ]💄Potrebbe sembrare “solo” un corso di trucco.In realtà, per noi è molto di più.Dietro questi gesti s...
19/11/2025

💄[ Corso di Trucco ]💄

Potrebbe sembrare “solo” un corso di trucco.
In realtà, per noi è molto di più.

Dietro questi gesti si nasconde qualcosa di molto più importante:
🟡 imparare a prendersi cura di sé,
🟡 acquisire autonomia nelle piccole azioni quotidiane,
🟡 ritrovarsi belle e sicure, ciascuna con la propria unicità,
🟡 condividere un momento che rafforza relazioni e autostima.

Un percorso che parla di autonomia, cura personale, consapevolezza.

💛 [IL VALORE DI UNA SQUADRA] 💛 Quando colleghi di regioni diverse si incontrano, non è solo uno scambio di esperienze: è...
11/11/2025

💛 [IL VALORE DI UNA SQUADRA] 💛

Quando colleghi di regioni diverse si incontrano, non è solo uno scambio di esperienze: è la conferma che ogni parte di Raggio di Luce porta la propria energia in un progetto comune.

e , insieme, per condividere idee, professionalità e – soprattutto – fiducia reciproca. Perché il valore di una squadra si misura proprio così: nelle relazioni che restano, e nella voglia di crescere insieme.

💛 [Il Valore di una Squadra] 💛Come si misura il valore di una squadra?Non solo nei numeri o negli obiettivi raggiunti, m...
07/11/2025

💛 [Il Valore di una Squadra] 💛

Come si misura il valore di una squadra?
Non solo nei numeri o negli obiettivi raggiunti, ma nella fiducia che ognuno sceglie di dare e di ricevere ogni giorno.

È nei gesti semplici: chi tende una mano, chi sorride anche quando la giornata è lunga, chi si fida del compagno di lavoro e sa che insieme si arriva più lontano.

Nel lavoro di squadra non esistono ruoli piccoli — ogni contributo conta, ogni persona fa la differenza. Ed è proprio lì, nella quotidianità, che nasce il valore più grande: quello umano.

📢 [Novità importante per l’inclusione lavorativa a Roma!] 📢Le centrali della cooperazione sociale del Lazio — AGCI Lazio...
05/11/2025

📢 [Novità importante per l’inclusione lavorativa a Roma!] 📢

Le centrali della cooperazione sociale del Lazio — AGCI Lazio, Confcooperative Lazio – Federsolidarietà Lazio e Legacoop Lazio — esprimono profonda soddisfazione per il nuovo Regolamento e le Linee Guida approvati da Roma Capitale per l’occupazione di persone in condizione di svantaggio o fragilità.

Grazie all’introduzione della quota di riserva del 5% degli appalti pubblici (sopra e sotto soglia) destinata alle cooperative sociali di tipo B presenti nell’apposito albo capitolino, si apre una strada innovativa e sperimentale per un’inclusione reale e concreta.

Un ringraziamento speciale va all’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro Claudia Pratelli, alla Presidente della Commissione Lavoro dell’Assemblea Capitolina Erica Battaglia e a tutto l’organo deliberativo che ha sostenuto questa misura strategica.

Una misura che conferma come cooperazione sociale, lavoro e responsabilità pubblica possano unirsi per dare dignità alle persone fragili, creare opportunità e contribuire al benessere della comunità capitolina.

Faremo della città un modello di sviluppo economico, sociale e inclusivo!

🎃 [Halloween Party – Palermo Edition] 👻Mostri, streghe, scheletri e… tanta voglia di stare insieme!Nella sede di Palermo...
03/11/2025

🎃 [Halloween Party – Palermo Edition] 👻

Mostri, streghe, scheletri e… tanta voglia di stare insieme!
Nella sede di Palermo, le colleghe e i colleghi di Raggio di Luce si sono trasformatə in creature della notte per una festa di da paura – ma solo per divertirsi!

Una serata all’insegna del gioco, della creatività e dello spirito di squadra, perché anche tra zucche e travestimenti resta sempre la voglia di stare bene insieme e condividere momenti da ricordare. 💛

Complimenti a tuttə per l’energia (e per i costumi impeccabili)! 👏

🩼[Diritti e Inclusione delle Persone con Disabilità]🩼Martedì 30 settembre 2025, nella splendida cornice della Chiesa di ...
30/10/2025

🩼[Diritti e Inclusione delle Persone con Disabilità]🩼

Martedì 30 settembre 2025, nella splendida cornice della Chiesa di San Giorgio a Rieti, si è svolto un importante momento di confronto dedicato al Progetto di Vita: oggi riconosciuto come un diritto fondamentale delle persone con disabilità e, allo stesso tempo, una sfida culturale e organizzativa per costruire una società realmente inclusiva e centrata sulla persona.

🔹 Relatori dell’incontro:
- Dott. Roberto Speziale – Presidente Anffas Nazionale
- Avv. Corinne Ceraolo Spurio – Componente del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale

👉 Al centro del dibattito il Progetto di Vita, inteso non solo come strumento, ma come diritto soggettivo: un percorso che coordina bisogni, desideri e risorse, garantendo a ogni persona la possibilità di vivere in modo pieno, autodeterminato e nel rispetto delle proprie scelte.

📜 È stato approfondito il tema della nuova normativa (D.Lgs. 62/2024), la cui piena applicazione è prevista dal 2027, ma che già oggi è oggetto di sperimentazione in diverse province. Una riforma che richiede il coinvolgimento attivo di famiglie, operatori, enti pubblici e realtà del Terzo Settore, secondo una logica di co-progettazione e collaborazione.

🔍 Temi affrontati durante la conferenza:
- Superare i modelli frammentati di intervento
- Valutazione multidimensionale e personalizzata
- Ruolo centrale della persona e della famiglia
- Necessità di un cambio culturale: dalla disabilità come limite alla disabilità come diversità da valorizzare
- Garanzie giuridiche: nessun diritto può essere negato per ragioni economiche

💡 L’incontro è stato anche l’occasione per presentare nuove tecnologie di supporto, strumenti formativi e sistemi digitali per rendere più efficace e accessibile la gestione dei progetti di vita.

💬 Come Cooperativa Raggio di Luce, confermiamo il nostro impegno quotidiano nella promozione di una cultura inclusiva, che mette al centro la persona attraverso progetti concreti, formazione e lavoro in rete.

⚣ [Global Gender Gap Report 2025] ⚢Una sfida che le cooperative sociali stanno già accogliendoIl nuovo Global Gender Gap...
29/10/2025

⚣ [Global Gender Gap Report 2025] ⚢
Una sfida che le cooperative sociali stanno già accogliendo

Il nuovo Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum conferma che, a livello mondiale, la strada verso la piena parità è ancora lunga — si stima che serviranno 123 anni per colmare del tutto il divario.

Ma nonostante questo scenario complesso, le cooperative sociali rappresentano oggi uno dei laboratori più concreti di cambiamento.

In Italia il divario nella partecipazione economica resta una criticità (117° posto su 148 Paesi), ma il settore cooperativo dimostra che è possibile fare impresa in modo diverso:
👉 Valorizzando il talento femminile;
👉 Garantendo retribuzioni e opportunità realmente eque;
👉 Offrendo strumenti concreti di conciliazione vita-lavoro.

Nelle cooperative sociali, la parità di genere non è un obiettivo distante, ma un principio già alla base del nostro modello mutualistico:
👉 Le donne sono spesso protagoniste ai vertici delle organizzazioni;
👉 Esistono prassi consolidate di flessibilità, smart working e welfare aziendale;
👉 Cresce l’adozione della Certificazione UNI/PdR 125:2022, che misura in modo trasparente l’impegno per la parità di genere.

È questo lo sguardo che vogliamo mantenere: non fermarci ai numeri, ma trasformarli in azione.

Le cooperative sociali sono (e vogliono continuare a essere) un punto di riferimento etico ed economico per una crescita equa e inclusiva, dove nessun talento venga sprecato.

🕊️ [Progetto sPACE – Spazio di Pace] 🕊️Penultimo incontro per il progetto “sPACE – Spazio di Pace” – SEMI DI PACE – SEME...
27/10/2025

🕊️ [Progetto sPACE – Spazio di Pace] 🕊️

Penultimo incontro per il progetto “sPACE – Spazio di Pace” – SEMI DI PACE – SEMENTI Anno 2025, promosso nell’ambito del D.D. n.222 del 26/06/2025 del Comune di Roma Capitale.

Oggi le ragazze e i ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Uruguay – Plesso Ungaretti hanno partecipato a un nuovo laboratorio esperienziale e artistico dedicato alla pace, all’inclusione e al rispetto reciproco.

Attraverso attività creative e momenti di confronto, il gruppo ha esplorato le dinamiche sociali della classe, imparando a riconoscere i propri ruoli, a valorizzare le differenze e a collaborare per un obiettivo comune.

🎨 Questo percorso è propedeutico alla realizzazione di un fumetto collettivo, in cui ogni storia racconterà un modo diverso di costruire la pace — con gesti, parole e immagini.

Perché la pace si disegna insieme, ogni giorno. 💛

🟠 Iniziativa realizzata con il contributo economico dell’Assemblea Capitolina

💛 [La nostra quotidianità è fatta di persone] 💛Ogni giorno ci sono gesti semplici che raccontano più di tante parole.Un ...
24/10/2025

💛 [La nostra quotidianità è fatta di persone] 💛

Ogni giorno ci sono gesti semplici che raccontano più di tante parole.
Un buongiorno condiviso, una pausa insieme, un sorriso tra colleghi prima o dopo il turno.

Queste immagini parlano di persone che lavorano, si incontrano, si sostengono.
Perché anche dietro le attività quotidiane c’è un filo che ci unisce: quello della cooperazione.

È lì che nasce la forza di Raggio di Luce — nel lavoro fatto con professionalità, ma anche con rispetto, fiducia e umanità.

🎾 [Uniti in Rete – Primo Torneo Intercooperativo di Padel] 🎾Sabato 22 novembre 2025 alle 14:30, presso il Circolo Aerona...
21/10/2025

🎾 [Uniti in Rete – Primo Torneo Intercooperativo di Padel] 🎾

Sabato 22 novembre 2025 alle 14:30, presso il Circolo Aeronautica Ponte Milvio, le cooperative di scendono in campo per un pomeriggio di sport, inclusione e spirito di squadra.

L’iniziativa, aperta ai dipendenti delle cooperative aderenti, nasce per promuovere benessere, socialità e valori cooperativi attraverso un’esperienza sportiva accessibile e divertente.

🏆 In palio: gadget, premi simbolici e… un weekend in SPA!
Un’occasione per conoscersi, condividere e costruire insieme una rete sempre più forte — dentro e fuori dal campo. 💪

🧡 Raggio di Luce partecipa con entusiasmo a questa iniziativa promossa dal gruppo Brembana, per rafforzare i legami tra persone, realtà cooperative e comunità.

🕊️ [Progetto sPACE - Spazio di Pace] 🕊️Proseguono gli incontri del "Progetto sPACE – Spazio di Pace” – SEMI DI PACE – SE...
17/10/2025

🕊️ [Progetto sPACE - Spazio di Pace] 🕊️

Proseguono gli incontri del "Progetto sPACE – Spazio di Pace” – SEMI DI PACE – SEMENTI Anno 2025, promosso nell’ambito del D.D. n.222 del 26/06/2025 del Comune di Roma.

Un percorso che coinvolge studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo Uruguay in attività dedicate alla pace, all’inclusione e alla creatività, per costruire insieme una scuola e una comunità più accogliente.

Attraverso laboratori, espressione artistica e momenti di condivisione, bambini e bambine, ragazze e ragazzi, diventano seminatori di pace, scoprendo che ogni gesto può essere un piccolo seme di armonia e rispetto.

Perché la pace si costruisce, ogni giorno, insieme.

Iniziativa realizzata con il contributo economico dell’Assemblea Capitolina

Uno sguardo dal cuore della nostra sede di Napoli 🌟Oggi vogliamo condividere con voi alcuni momenti speciali vissuti tra...
09/10/2025

Uno sguardo dal cuore della nostra sede di Napoli 🌟

Oggi vogliamo condividere con voi alcuni momenti speciali vissuti tra colleghi nella nostra sede di Napoli: sorrisi sinceri e piccoli gesti di vicinanza che rendono il lavoro non solo impegno, ma comunità.

In queste immagini c’è il nostro spirito: il piacere di stare insieme, la motivazione che si alimenta nel supporto reciproco.

💬 Vi invitiamo a raccontare nei commenti quale momento al lavoro vi regala più gioia: una risata condivisa, un aiuto inatteso, una pausa caffè con qualcuno che non ti aspetti…

Grazie a tutti i nostri colleghi che rendono viva la missione quotidiana.

Indirizzo

Via Mario Bianchini, 47
Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi Siamo

Raggio di Luce è una cooperativa sociale di tipo B specializzata nell'inserimento lavorativo di Persone in condizione di svantaggio sociale. Tramite una progettazione sostenibile e partnership strategiche con Aziende ed Imprese, svolge su commessa servizi in diversi settori. Con un’attenta selezione delle risorse umane e grazie alla valorizzazione delle competenze individuali, coniuga il fine associativo tipico dell’Impresa sociale con le esigenze dei suoi Clienti, assicurando parametri qualitativi alti e costanti nel tempo.

Raggio di Luce lavora per garantire l’inserimento lavorativo di Persone svantaggiate su tutto il territorio nazionale, offrendo prodotti e servizi, innovativi e di qualità, favorendo in tal modo la coesione sociale ed il miglioramento della qualità della vita, dando risposta ai bisogni di inclusione delle Aziende e della Società.