FPA - FORUM PA

FPA - FORUM PA FPA srl è una società di servizi e consulenza specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale e percorsi di accompagnamento all'innovazione

La sicurezza dei cittadini, dei territori, delle infrastrutture oggi dipende dalla capacità di leggere il presente, anti...
20/11/2025

La sicurezza dei cittadini, dei territori, delle infrastrutture oggi dipende dalla capacità di leggere il presente, anticipare il rischio e decidere con lucidità anche nei contesti più complessi.

Durante approfondiremo come le tecnologie emergenti e dirompenti (EDTs) possano rafforzare tre funzioni chiave: informare in modo accurato, proteggere grazie a un sistema integrato e decidere tempestivamente. Tre aspetti centrali per tutto il comparto, dalla difesa militare e civile, alla sicurezza e soccorso pubblico.

La Manifestazione sarà uno spazio di confronto tra amministrazioni e aziende, un appuntamento per chi vuole costruire un sistema-Paese più resiliente, consapevole e preparato alle sfide che ci attendono.

👉 Se volete scoprire il programma completo, lo trovate qui: https://forumpasicurezza2025.fpaeventi.it/it-IT/programma

Cosa è successo a internet?Negli anni Novanta era un esperimento, oggi un’infrastruttura globale su cui si fondano, tra ...
20/11/2025

Cosa è successo a internet?

Negli anni Novanta era un esperimento, oggi un’infrastruttura globale su cui si fondano, tra le altre cose: le nostre economie, le nostre comunicazioni e molto spesso le nostre stesse amministrazioni pubbliche.

Lungo la strada abbiamo perso utopie, incontrato rischi e acquisito una nuova consapevolezza su come la Rete può cambiare la società che la ha creata, ma ora abbiamo nuove domande a cui dobbiamo dare risposta.

🎥 Per capire come ripensare oggi il rapporto tra persone, società e digitale, siamo stati tre giorni a Modena per lo . Insieme alla voce di alcuni dei protagonisti, Gianni Dominici e Maurizio Costa ci raccontano che fine ha fatto l’internet degli anni Novanta e cosa ci aspetta nei prossimi anni.

Smart Life Festival (SLF) è l'evento dedicato alla cultura digitale che si tiene ogni anno a Modena. In questa edizione, dal 16 al 19 ottobre 2025, si è parlato di digitale e innovazione, ma anche di sostenibilità, arte, spiritualità e futuro delle pubbliche amministrazioni. Gianni Dominici, Amm...

Quando persone ed esperienze diverse si incontrano, qualcosa si mette in movimento.E senza movimento, senza una spinta c...
19/11/2025

Quando persone ed esperienze diverse si incontrano, qualcosa si mette in movimento.

E senza movimento, senza una spinta continua al cambiamento e all’innovazione, è difficile immaginare un futuro sostenibile per le nostre città.

Ma verso dove vogliamo direzionare questa spinta? Quali immaginari urbani vogliamo costruire e rendere realtà domani?

Tra pochi giorni risponderemo insieme a queste domande durante , l’evento di Confcommercio in collaborazione con FPA, dove costruire linguaggi comuni e nuove alleanze civiche.

👉 Nella card trovate alcuni dei protagonisti, se volete scoprire tutti gli appuntamenti: https://cities.confcommercio.it/incitta/

18/11/2025

Il Polo scientifico di Frascati è uno degli ecosistemi di ricerca più importanti d’Europa.

Sono oltre 60 gli enti e le realtà scientifiche che si concentrano in meno di 30 km² e che si impegnano nella ricerca sulla fusione nucleare, sulle nanotecnologie, sulla microelettronica e su tante altre tecnologie di frontiera.

🎥 Siamo andati a scoprire i progetti in corso per il nostro Speciale dedicato al PR FESR Lazio 2021-2027, che ha scelto di sostenere questo polo innovativo attraverso fondi dedicati proprio a valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico sul territorio.

👉 Potete vederlo qui: https://www.forumpa.it/programmazione-europea/reportagepa-speciale-pr-fesr-lazio-a-frascati-un-ecosistema-di-ricerca-unico-in-europa/

🎤 Ad accompagnarci in questo viaggio, professori e ricercatori che dedicano la loro vita a lavorare per una nuova visione di futuro, tra gli altri: Francesco Romanelli, Professore di Fisica dell’Energia Nucleare presso l’Università di Roma Tor Vergata e Presidente del Consorzio DTT – Laboratori ENEA – Progetto DTT Divertor Tokamak Test facility; Pierluigi Campana, Dirigente di ricerca presso INFN Laboratori Nazionali di Frascati; Aldo di Carlo, Direttore CNR - ISM Istituto di Struttura della Materia e Presidente Area Territoriale di Ricerca del CNR - RM2.

Le città cambiano quando cambiano le persone che le abitano, le relazioni che le intessono e le economie che le alimenta...
14/11/2025

Le città cambiano quando cambiano le persone che le abitano, le relazioni che le intessono e le economie che le alimentano.

nasce per osservare da vicino queste trasformazioni, intrecciare idee, visioni e prospettive diverse per immaginare insieme come trasformare i luoghi in cui viviamo e lavoriamo.

L'evento è in collaborazione con FPA: siamo felici di accompagnare Confcommercio in questo percorso, dando vita a un’occasione di confronto per osservare il presente e costruire il futuro delle città italiane.

📅 Appuntamento il 20 e 21 novembre, a Bologna.

👉 Se volete scoprire di più e partecipare: https://www.forumpa.it/citta-territori/citta-che-cambiano-a-bologna-incitta-esplora-il-futuro-urbano-tra-scienza-economia-e-comunita/

La pubblica amministrazione vuole usare l’IA? Allora dobbiamo ripensare l'utilizzo dei dati.Nel terzo e ultimo appuntame...
05/11/2025

La pubblica amministrazione vuole usare l’IA? Allora dobbiamo ripensare l'utilizzo dei dati.

Nel terzo e ultimo appuntamento del percorso dedicato al Catalogo Nazionale Dati, realizzato insieme a Istat - Istituto Nazionale di Statistica, parleremo di come rendere i dati pubblici a prova di IA, ma anche di come questa sfida possa migliorare i servizi e promuovere una nuova cultura del dato nella PA.

Se vuoi partecipare, puoi registrarti qui: https://www.forumpa.it/webinar/il-contributo-del-catalogo-nazionale-dati-allevoluzione-dellia-nel-settore-pubblico/?utm_campaign=facebookFPA&utm_source=social

È in corso la seconda giornata di FORUM Sanità 2025, con uno sguardo puntato sulla prevenzione e su un sistema sanitario...
23/10/2025

È in corso la seconda giornata di FORUM Sanità 2025, con uno sguardo puntato sulla prevenzione e su un sistema sanitario sempre più connesso.

A partire dai risultati della demoscopica realizzata con l’Istituto Piepoli, ci siamo concentrati su come costruire una sanità sostenibile e a prova di longevità, in grado di andare oltre il PNRR e di valorizzare la ricerca scientifica.

In chiusura della mattinata, un momento che ci ha ricordato il valore del fare bene: la consegna del Premio , pensato per dare visibilità a progetti che migliorano concretamente la salute delle persone.

Se volete conoscere meglio i progetti vincitori: https://www.forumpa.it/sanita/premio-forum-sanita-2025-scopri-i-vincitori/

Abbiamo aperto una riflessione condivisa su un sistema sanitario che sta cambiando, grazie alle nuove tecnologie, ma anc...
22/10/2025

Abbiamo aperto una riflessione condivisa su un sistema sanitario che sta cambiando, grazie alle nuove tecnologie, ma anche a nuove competenze e modelli organizzativi.

Dalla potenza dell’intelligenza artificiale all’integrazione delle infrastrutture digitali, passando per le competenze che il cambiamento richiede, durante la prima mattina di ci siamo confrontati insieme su quali siano le leve per innovare il nostro sistema sanitario.

Al centro del confronto, un’idea chiara: innovare non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma ripensare approcci, ruoli e modelli organizzativi.

Ecco alcuni scatti dagli incontri di questa mattina, ma il percorso continua con pitch, talk e Innovation Lab dove mettersi alla prova.

Se volete scoprire di più sull’evento: https://forumsanita2025.fpaeventi.it/it-IT/programma

FORUM Sanità 2025 è iniziato!Parte oggi la due giorni dedicata a chi immagina e costruisce il futuro della sanità italia...
22/10/2025

FORUM Sanità 2025 è iniziato!

Parte oggi la due giorni dedicata a chi immagina e costruisce il futuro della sanità italiana.

Nel corso della prima giornata affronteremo temi centrali per il cambiamento del sistema sanitario: intelligenza artificiale, sostenibilità, nuove competenze, sanità territoriale, cybersicurezza, equità delle cure.

Aspetti fondamentali per costruire insieme una sanità che sappia prevenire, connettere e innovare senza perdere mai di vista la salute delle persone, in particolare di coloro che vivono in condizioni di fragilità e cronicità.

Se volete scoprire di più sull’evento: https://forumsanita2025.fpaeventi.it/it-IT/programma

21/10/2025

In sanità il problema non è la mancanza di innovazione, è che ogni innovazione spesso parla una lingua diversa.

Sistemi non integrati, dati sparsi, processi lenti e il risultato spesso è l’inefficienza.

Agire non significa quindi aggiungere nuovi strumenti, ma mettere ordine tra quelli che già abbiamo.

Con gli Innovation Lab di vogliamo fare esattamente questo: mettere insieme chi la sanità la vive ogni giorno per costruire una partitura comune, percorsi condivisi dove mettere in dialogo aspetti diversi dell’innovazione.

📅 Ci vediamo domani a Roma: https://forumsanita2025.fpaeventi.it/it-IT/programma

Prevenire, connettere, innovare. Tre parole che non sono un manifesto, ma un piano d’azione per il futuro del Servizio S...
21/10/2025

Prevenire, connettere, innovare. Tre parole che non sono un manifesto, ma un piano d’azione per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale.

A analizzeremo con decisori pubblici, aziende e professionisti del settore sanitario come trasformare investimenti, digitalizzazione e ricerca in modelli sostenibili e replicabili.

Nel carosello potete trovare alcune riflessioni nate dal dialogo con relatrici e relatori in attesa dell’evento.

Se volete approfondire, potete leggere qui gli articoli completi realizzati dalla nostra Patrizia Fortunato: https://www.forumpa.it/sanita/forum-sanita-2025-i-focus-tematici-per-una-sanita-che-innova-previene-e-connette/

Per costruire una sanità affidabile per i cittadini, dobbiamo imparare a connettere tecnologie, territori e persone.Il 2...
21/10/2025

Per costruire una sanità affidabile per i cittadini, dobbiamo imparare a connettere tecnologie, territori e persone.

Il 23 ottobre, nel pomeriggio di , ci confronteremo proprio su come costruire sanità connessa: un ecosistema integrato che risponda in modo efficace e sicuro ai bisogni delle persone, soprattutto quelle fragili e croniche.

Saranno tre i focus per ripensare i modelli di cura:

👩‍⚕️ Sanità territoriale tra pubblico, privato e sociale
📲 Interoperabilità e Fascicolo Sanitario Elettronico
🙋‍♂️ Patient engagement per cure più personalizzate ed efficaci

Un pomeriggio di confronto con esperti del settore per immaginare insieme un sistema sanitario più coeso, accessibile e digitale.

Scopri il programma e iscriviti: https://forumsanita2025.fpaeventi.it/it-IT/sessions/302

Indirizzo

Via Ostiense, 92
Rome
00154

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0668425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FPA - FORUM PA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FPA - FORUM PA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram