Società Italiana di Diabetologia

Società Italiana di Diabetologia La Società Italiana di Diabetologia è una associazione no-profit che mira a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura.

La Società Italiana di Diabetologia (SID), è stata fondata nel 1964 a Roma, dove si trova attualmente la sede amministrativa e legale. E’ una associazione no-profit, articolata in 17 sezioni regionali e guidata da un presidente e da un consiglio direttivo nazionale eletti ogni due anni dai circa 2000 soci. In campo diabetologico e metabolico la SID svolge attività di promozione e conduzione della ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza. La SID mira a tutelare gli interessi delle persone con diabete e delle loro famiglie, a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura, a far implementare strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a valorizzare l’operato dei diabetologi e di quanti operano nella lotta al diabete. La SID, insieme alla Fondazione Diabete Ricerca e alla Associazione Diabete Ricerca, mette in atto programmi di raccolta fondi provenienti da istituzioni pubbliche e private, da aziende e da singoli cittadini al fine di sostenere la ricerca in campo diabetologico. La SID e la Fondazione Diabete Ricerca hanno sostenuto la ricerca diabetologica italiana negli ultimi 15 anni con l’erogazione di quasi 5 milioni di euro. I diabetologi italiani negli ultimi 15 anni, grazie al sostegno finanziario, culturale o morale della SID hanno pubblicato oltre 3000 lavori scientifici su riviste internazionali. Nessun socio della SID con funzioni operative, ivi compresi presidenti e consigli direttivi nazionali e regionali, percepisce alcun emolumento per le attività che svolge a favore della società, della comunità diabetologica e delle persone con diabete che vivono in Italia.

Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, rinnovando l’impegno congiunto di   - SID e AMD, dell’In...
14/11/2025

Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, rinnovando l’impegno congiunto di - SID e AMD, dell’Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, e di Sport e Salute, per promuovere il ruolo fondamentale dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura del diabete.

L’evento organizzato al Foro Italico si è svolto davanti a una sala gremita, con la presenza di numerosi giovani, segno di un forte interesse verso salute, prevenzione e cultura del movimento. Ha visto la presentazione dei nuovi dati Istat - Istituto Nazionale di Statistica sulla pratica sportiva in Italia.

Un quadro con luci e ombre: 21,5 milioni di italiani praticano sport (il 37,5% della popolazione dai 3 anni in su), con un divario tra generi in calo e una crescita significativa dell’attività fisica nella popolazione più anziana. Restano indietro i piccoli comuni e il Mezzogiorno, mentre le città metropolitane mostrano la maggiore vivacità sportiva.

Lo sport, insieme a corretti stili di vita, è riconosciuto come pilastro essenziale per prevenire e gestire il diabete, contribuendo al controllo glicemico, al benessere psicologico e alla qualità della vita.

Esistono, tuttavia, ancora stereotipi e barriere: un anacronistico decreto del 1932 limita l’accesso degli atleti con diabete ai gruppi sportivi militari. Una battaglia di civiltà che oggi trova voce negli atleti azzurri Arnaudo e Gaetani, i due ambassador FeSDI.

Oggi più che mai è necessario un impegno comune: politica, istituzioni, società scientifiche e mondo dello sport insieme per promuovere una cultura del movimento, combattere la sedentarietà e garantire diritti, inclusione e salute per le persone con diabete.

Tutto il materiale della Giornata è disponibile a questo link: https://www.siditalia.it/fesdi/giornata-mondiale-del-diabete-2025

14/11/2025

Obesità associata a complicanze metaboliche e vulnerabilità di placca carotidea: uno studio della parete vascolare, effettuato tramite risonanza magnetica, ch

Si è svolto questa mattina l’importante appuntamento promosso da  , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obe...
13/11/2025

Si è svolto questa mattina l’importante appuntamento promosso da , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili, per celebrare la e rinnovare l’impegno comune nella lotta contro il hashtag e le sue complicanze.
Una mattinata intensa di confronto e collaborazione, che ha visto istituzioni, esperti e associazioni riunirsi nella splendida cornice della Sala Zuccari in a Roma.

Abbiamo condiviso riflessioni, dati e proposte concrete, presentando l’Executive Summary degli e rinnovando insieme l’impegno per migliorare prevenzione, qualità di vita e percorsi di cura per le persone con diabete.
Un’occasione preziosa per costruire visioni comuni e rafforzare alleanze, con l’obiettivo di portare avanti un cambiamento reale.

Tutto il materiale della Giornata è disponibile a questo link: https://www.siditalia.it/fesdi/giornata-mondiale-del-diabete-2025

13/11/2025

World Diabetes Day 2025

WORLD DIABETES DAY 2025“Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”📅 13 novembre 2025📍 Sala Zuccari – Palaz...
12/11/2025

WORLD DIABETES DAY 2025
“Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”
📅 13 novembre 2025
📍 Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, - Roma
🕤 Ore 9:30 – 13:00
Un importante appuntamento promosso da , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili, per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete 2025 e rinnovare l’impegno comune nella lotta contro il e le sue complicanze.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare l’Executive Summary degli Stati Generali del Diabete 2025, che raccoglie le principali proposte e azioni per migliorare prevenzione, formazione, ricerca e qualità di vita delle persone con diabete.
Un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni per costruire insieme il futuro della cura e della prevenzione del diabete in Italia.
📺 Segui la diretta dal Senato della Repubblica a partire dalle ore 9:30 su: https://webtv.senato.it/webtv

Approfondisci qui: https://www.siditalia.it/fesdi/giornata-mondiale-del-diabete-2025

Inizia la settimana dedicata alla   💙Con la campagna “Facciamo squadra attorno al diabete”,  , Federazione delle Società...
11/11/2025

Inizia la settimana dedicata alla 💙
Con la campagna “Facciamo squadra attorno al diabete”, , Federazione delle Società Scientifiche di Diabetologia SID e AMD, promuove salute, inclusione e consapevolezza, insieme a istituzioni, clinici, cittadini e mondo dello sport.
Due appuntamenti per fare rete e condividere impegni concreti per la prevenzione e la gestione del :
🔹 13 novembre – della Repubblica
📍 “Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”
Un incontro istituzionale dedicato al confronto tra Ministero della Salute, Parlamento e comunità scientifica per delineare le strategie future nella prevenzione e nella cura del diabete.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla webtv del Senato della Repubblica.
🔹 14 novembre – Foro Italico
📍 “Lo sport per fare squadra sul diabete”
Una mattinata all’insegna dello sport e della collaborazione, con il contributo di atleti, rappresentanti delle istituzioni e specialisti per promuovere stili di vita sani e inclusivi.

Gli eventi sono promossi da FeSDI, in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili e Sport e Salute.

07/11/2025

Associazioni tra il timing dell'attività fisica nelle 24 ore e il diabete mellito: risultati da un campione rappresentativo a livello nazionale della popolazio

💙   – 40 anni di scienza e futuroIl 30 e 31 ottobre si è svolta a Parma la 14ª edizione di Parma Diabete, che quest’anno...
04/11/2025

💙 – 40 anni di scienza e futuro

Il 30 e 31 ottobre si è svolta a Parma la 14ª edizione di Parma Diabete, che quest’anno ha celebrato 40 anni di ricerca e formazione nel campo del diabete e dell’endocrinologia.

Due giornate intense, ricche di scienza, confronto e dialogo tra generazioni di ricercatori, che confermano Parma Diabete come un punto di riferimento per la crescita dei giovani scienziati.

Per la prima volta, hanno partecipato insieme i giovani ricercatori della Società Italiana di Diabetologia e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), unendo due comunità scientifiche con valori comuni:dialogo interdisciplinare, nuove sinergie, formazione delle nuove generazioni.

🙏 Un grande grazie ai coordinatori scientifici Riccardo Bonadonna, Raffaella Buzzetti e Alessandra Dei Cas e a tutto il Comitato Scientifico per il loro impegno e visione.

👏 Un applauso speciale ai giovani ricercatori che hanno presentato studi di eccellenza, offrendo nuove prospettive sulla fisiopatologia, la clinica e la terapia del .

🎧 Da oggi sono disponibili i podcast “Parma Diabete 2025 in pillole”, in cui i protagonisti raccontano le loro ricerche!

Ascoltali qui: www.siditalia.it/14-edizione-parma-diabete

Ci vediamo alla prossima edizione di !

31/10/2025

Sistema di titolazione insulinica assistito da intelligenza artificiale in tempo reale per il controllo glicemico nei pazienti con diabete tipo 2: uno studio cl

🎉 Oggi prende il via Parma Diabete 2025 – 14ª Edizione!📍 30–31 ottobre 2025 | Starhotels Du Parc, Parma✨ Promosso dalla ...
30/10/2025

🎉 Oggi prende il via Parma Diabete 2025 – 14ª Edizione!
📍 30–31 ottobre 2025 | Starhotels Du Parc, Parma

✨ Promosso dalla SID, Parma Diabete festeggia 40 anni di ricerca, formazione e passione per la scienza.
Un evento che da quattro decenni valorizza i giovani ricercatori italiani in diabetologia ed endocrinologia, offrendo loro un luogo di confronto e crescita.

👩‍🔬 Anche quest’anno 17 giovani studiosi SID e SIE presenteranno le proprie ricerche e idee innovative, in dialogo con esperti e mentori provenienti da tutta Italia.

🎙️ Novità di questa edizione!
La pagina dedicata a Parma Diabete 2025 sarà arricchita da materiali di approfondimentoe podcast realizzati dai giovani protagonisti del congresso.
Un racconto autentico della ricerca, fatto con le loro vocie la loro passione per la scienza

📩 Scopri il programma completo su 👉 https://www.siditalia.it/14-edizione-parma-diabete

24/10/2025

I cambiamenti nella funzione beta-cellulare e nella sensibilità insulinica associati al trattamento con tirzepatide in persone con obesità o sovrappeso con pr

17/10/2025

La terapia combinata con verapamil e globulina anti-timocitaria murina a bassa dose reverte stabilmente il diabete tipo 1 di recente insorgenza in topi NOD agen

Indirizzo

Via Pisa 21
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Diabetologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram