14/11/2025
Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, rinnovando l’impegno congiunto di - SID e AMD, dell’Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, e di Sport e Salute, per promuovere il ruolo fondamentale dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura del diabete.
L’evento organizzato al Foro Italico si è svolto davanti a una sala gremita, con la presenza di numerosi giovani, segno di un forte interesse verso salute, prevenzione e cultura del movimento. Ha visto la presentazione dei nuovi dati Istat - Istituto Nazionale di Statistica sulla pratica sportiva in Italia.
Un quadro con luci e ombre: 21,5 milioni di italiani praticano sport (il 37,5% della popolazione dai 3 anni in su), con un divario tra generi in calo e una crescita significativa dell’attività fisica nella popolazione più anziana. Restano indietro i piccoli comuni e il Mezzogiorno, mentre le città metropolitane mostrano la maggiore vivacità sportiva.
Lo sport, insieme a corretti stili di vita, è riconosciuto come pilastro essenziale per prevenire e gestire il diabete, contribuendo al controllo glicemico, al benessere psicologico e alla qualità della vita.
Esistono, tuttavia, ancora stereotipi e barriere: un anacronistico decreto del 1932 limita l’accesso degli atleti con diabete ai gruppi sportivi militari. Una battaglia di civiltà che oggi trova voce negli atleti azzurri Arnaudo e Gaetani, i due ambassador FeSDI.
Oggi più che mai è necessario un impegno comune: politica, istituzioni, società scientifiche e mondo dello sport insieme per promuovere una cultura del movimento, combattere la sedentarietà e garantire diritti, inclusione e salute per le persone con diabete.
Tutto il materiale della Giornata è disponibile a questo link: https://www.siditalia.it/fesdi/giornata-mondiale-del-diabete-2025