Associazione La Chiocciolina ODV

Associazione La Chiocciolina ODV “La Chiocciolina ODV” tutela i diritti delle persone sorde/ipoacusiche e ne favorisce l'inclusione.

L’Associazione Onlus “La Chiocciolina” nasce nel settembre del 2000 grazie all'interesse di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi sordi e di un gruppo di persone adulte portatrici di impianto cocleare. Riconosciuta con atto costitutivo registrato presso l'ufficio del registro di Palestrina, ha svolto la sua attività collaborando con il CIRPS - Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Problematiche della Sordità - presso
l' Università La Sapienza di Roma con i seguenti obiettivi:
- Fornire formazione, informazione, sostegno e confronto alle famiglie di persone sorde;
- Arricchire le capacità comunicative per le persone sorde e facilitare la comunicazione tra sordi e udenti;
- Sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni in merito a bisogni e desideri delle persone sorde;
- Sostenere la ricerca scientifica sulla sordità;
- Promuovere una Sanità Pubblica efficiente e di qualità.
- Mettere a disposizione l’esperienza maturata nel corso degli anni al servizio delle persone sorde;
- Garantire una corretta informazione. A partire dal 2004 l’Associazione Onlus “la Chiocciolina” è intervenuta costantemente presso le Istituzioni denunciando il mancato riconoscimento dei diritti e/o la omessa applicazione della tutele già esistenti, ed ha lavorato per la promozione di nuove proposte legislative ed operative. Dal 2005 (con il benestare della commissione Lea) a maggio 2007 (D.P.R. assegnazione dei codici per inserimento nel Nomenclatore Tariffario) l’associazione si è tenacemente e direttamente impegnata presso le singole Asl e presso la Regione Lazio con l’obiettivo di permettere alle persone sorde portatrici di impianto cocleare, di ottenere i pezzi di ricambio e la manutenzione delle parti esterne, in regime di convenzione . La Chiocciolina ha inoltre denunciato alla Regione (interrogazione Laurelli 306/06), sia le disomogeneità di trattamento dell'utenza esperite tra le diverse Asl, che lo stato di precarietà ed il collasso operativo del Centro Impianti di Roma. Dal 2006 l’Associazione si batte attivamente per promuovere e garantire nella scuola e nel mondo del lavoro la tutela dei diritti di tutte le persone sorde, “impiantate” “ protesizzate” “ oraliste” o “segnanti”, e per l'attuazione della legge 80/06 e dei nuovi LEA . Nel 2009 ha partecipato ai tavoli per la sordità organizzati dall’Ufficio Handicap della Provincia di Roma e si batte in Regione per l’attuazione della legge 80/06 - puntualmente omessa (con rinnovi delle visite alle categorie esentate) - e del Programma Dioniso (screening neonatale sordità) in tutti gli ospedali del Lazio. Eventi:
• 13 Dicembre 2003
Convegno dal titolo "Un alternativa alla sordità" presso la Protomoteca del Campidoglio
Convegno sull’Impianto Cocleare organizzato presso la Protomoteca del Campidoglio grazie anche al sostegno del Comune di Roma ;
• 18 Ottobre 2004
Convegno organizzato con la Provincia di Roma presso la Sala Mons. Di Liegro - Palazzo Valentini;
• 12 e 13 Novembre 2010
Convegno Europeo dal titolo “ L’Impianto Cocleare in Europa: Associazioni di utenti e Centri clinici a confronto”
Il convegno - svolto presso il Centro Congressi della facoltà di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma – è nato con la prospettiva di creare una rete stabile di confronto e collaborazione internazionale tra le diverse Associazioni Europee di famiglie in cui è presente una persona sorda.

COMUNICATO CONDIVISOIn data 14.10.2025 sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio è stata pubblicata la Deliberazione ...
24/11/2025

COMUNICATO CONDIVISO

In data 14.10.2025 sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio è stata pubblicata la Deliberazione n. 889/2025 con Approvazione del “Nomenclatore Regionale per gli Ausili per l’udito” che ne definisce le tariffe provvisorie a carico del SSN.

Il suddetto Nomenclatore avrà la durata di due anni a decorrere dal 14.10.2025, con la previsione di successive integrazioni, modifiche ed eventuale rinnovo alla scadenza.
E’ altresì prevista la decadenza del Nomenclatore:
1. Qualora dovessero essere emanate nuove disposizioni nazionali contrastanti con quelle previste dal “Nomenclatore Regionale per gli Ausili per l’udito”;
2. Qualora la Regione Lazio dovesse indire procedure di acquisizione ed evidenza pubblica finalizzate alla definizione delle tariffe degli ausili per l’udito e relative modalità di erogazione che, a seguito di aggiudicazione, andrebbero a sostituire quelle previste dal “Nomenclatore Regionale per gli Ausili per l’udito”

Tra le criticità rilevate spiccano in particolare:
A. Tariffe non congrue che costringerebbero le persone affette da ipoacusia da grave a profonda, che necessitano di Apparecchi Acustici Digitali di un certo livello, a ritornare a pagare sostanziose differenze nonostante tali dispositivi siano stati inseriti nei LEA del 2017.
B. Questa criticità ne genera un’altra paradossale: se la persona sorda/ipoacusica paga una differenza che supera del 30% l’importo a carico del SSN, ne diventa proprietario e saranno a suo carico sia le riparazioni che la sostituzione dei pezzi.
C. La Regione, pur non avendo avuto ricevuto una risposta pertinente ai chiarimenti richiesti al Ministero della Salute sugli aventi diritto al cod. 22.06.15.018, ha voluto interpretare che tale codice che identifica apparecchi acustici con caratteristiche tecniche superiori (multicanale, sincronizzazione binaurale, accessori wireless) sia autorizzabile solo ai minori di anni 18.
Quindi, secondo la Regione, gli adulti pre e peri-verbali, a partire dai 18 anni e un giorno, avrebbero diritto solo ad un apparecchio digitale non adeguato per il loro grado di sordità e che quindi non garantirebbe più una buona capacità di ascolto e di comprensione e, venendo meno al principio della “continuità terapeutica”, metterebbe gravemente a rischio sia la carriera universitaria che quella lavorativa con gravi ripercussioni sull’inserimento sociale.
Al fine di rappresentare queste ed altre osservazioni per la tutela dei diritti e degli interessi di TUTTE le persone sorde e ipoacusiche le Associazioni Sezione Roma, FIADDA Roma APS, La Chiocciolina ODV, USHER Italia APS hanno richiesto e ottenuto un Tavolo alla Regione Lazio previsto per il giorno Mercoledì 3 Dicembre.
Le Associazioni si riservano di avviare immediatamente ricorso al TAR del Lazio ed altre significative iniziative pubbliche idonee al ripristino di un fondamentale diritto delle persone sorde che questa determina regionale clamorosamente negherebbe.
Le Associazioni
SP ENS ROMA
Fiadda Roma APS
La Chiocciolina ODV
Italia APS

Mercoledì ci siamo "sbellicati" dalle risate. Una dietro l' altra senza il tempo di riprendere fiato. Grazie di ❤️ a Raf...
18/10/2025

Mercoledì ci siamo "sbellicati" dalle risate. Una dietro l' altra senza il tempo di riprendere fiato. Grazie di ❤️ a Raffaella Boncompagni Roberta Galastri e a tutta l'Associazione Eventi Culturali Gaia che ci propone spettacoli sempre più belli e divertenti. Bravissimi gli attori Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Chiara Canitano, Pietro Scornavacchi, Eleonora D' Achille nonché le voci fuori campo e sempre eccezionale Tiziana De Chiara, inesauribile nonostante l'intensità del copione, la velocità delle battute e il numero di personaggi del secondo atto. Tutto molto molto bello. Di nuovo grazie a tutti! Piacevolissima serata

08/10/2025

Un orecchio bionico impiantato con il robot grazie ad una tecnica chirurgica innovativa ha restituito l'udito a due giovani pazienti affetti da sordità profonda, riducendo i rischi dell'intervento. I due pazienti sono un bimbo di tre anni con sordità congenita, che ha così potuto udire dei suoni per la prima volta nella sua vita, ed una ragazza di 14 anni con sordità progressiva. L'intervento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma dall'équipe dell'Unità di Audiologia e Otochirurgia nell'ambito del primo studio a livello europeo sull'applicazione della robotica nella chirurgia dell'impianto cocleare in età pediatrica, a cui partecipano gli ospedali pediatrici italiani. Con circa 1.000 interventi per il trattamento della sordità infantile all'attivo, il Bambino Gesù gestisce una delle più ampie casistiche nazionali di bambini con malattie complesse dell'organo dell'udito. L'innovativa tecnica chirurgica guidata dai robot e utilizzata dal team guidato dal professor Pasquale Marsella per restituire l'udito ai due pazienti combina l'azione di due robot (Otoarm e Otodrive): un braccio meccanico che definisce e mantiene con precisione la traiettoria e la posizione degli strumenti chirurgici durante l'intervento e un sistema di inserimento controllato e non traumatico dell'elettrodo nella coclea. Questo approccio ha l'obiettivo di ridurre significativamente il rischio di danni alle delicate strutture nervose dell'orecchio interno. Comunemente definito orecchio bionico, l'impianto cocleare è una protesi capace di sostituire completamente la funzione della coclea, organo dell'orecchio interno deputato alla conversione delle onde sonore in impulsi elettrici destinati alle vie uditive.

[ ]

22/09/2025
13/09/2025
https://www.facebook.com/share/p/18er1pK6A2/
29/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/18er1pK6A2/

: Approvazione Avviso di apertura delle adesioni e relativa modulistica per l' iscrizione all'Assemblea della Consulta municipale permanente per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie (CMD IV) del Municipio IV di cui alla Delibera della Giunta Capitolina n.11 del 3 febbraio 20...

31/07/2025

Indirizzo

Rome
00156

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione La Chiocciolina ODV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione La Chiocciolina ODV:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram