AIPA - Associazione Italiana di Psicologia Analitica

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • AIPA - Associazione Italiana di Psicologia Analitica

AIPA - Associazione Italiana di Psicologia Analitica Nel 1939 esisteva già a Roma un Club di Psicologia Analitica, sul prototipo di quello zurighese, nato fra il 1913 e il 1914. Una specifica vocazione clinica.

L’AIPA è la prima Associazione di psicologia analitica in Italia, fondata a Roma nel maggio del 1961 da Ernst Bernhard - psicoanalista e collaboratore di Carl Gustav Jung - e da un gruppo di suoi allievi. L’AIPA è un’Associazione analitica che affonda le sue radici agli inizi della storia junghiana e che ha avuto una presenza costante negli anni, come polo di aggregazione del pensiero junghiano e come centro di sviluppo di iniziative culturali, formative, terapeutiche e sociali in Italia. Il Club era stato fondato da una coppia di analisti ebrei tedeschi, Ernst e Dora
Bernhard, trasferitisi a Roma nel 1936, e fu sciolto l’anno successivo a causa delle persecuzioni razziali. I coniugi Bernhard figurano anche come unici “italiani” nell’elenco degli analisti junghiani
che costituì il 26 luglio 1955 l’International Association of Analytical Psychology (IAAP). L’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), prima società italiana aderente alla IAAP, è stata fondata il 26 maggio 1961 in una riunione a casa dei Bernhard sul lago di Bracciano. La sede era a Roma, il presidente Ernst Bernhard; Gianfranco Tedeschi ne era il tesoriere e diventò il secondo presidente dell’AIPA alla morte di Bernhard nel 1966. Nello stesso anno, un gruppo di analisti dell’AIPA si dissociò, fondando il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA),caratterizzato da un orientamento culturale più filosofico, mentre l’AIPA si distingueva per un orientamento più centrato sulla prassi clinica. Tra i primi didatti del training analitico organizzato dall’AIPA e riconosciuto dalla IAAP, ricordiamo Paolo Aite, Giuseppe Donadio, Helène Erba-Tissot,
Bianca Garufi, Nino Lo Cascio, Marcello Pignatelli, Michele Pignatelli di Cerchiara, Anna Quagliata. Nel 1977, l’AIPA organizza a Roma il primo Congresso Internazionale della IAAP in Italia. L’AIPA ha sempre privilegiato una visione pluralistica della psicoanalisi junghiana, sia per quanto riguarda
l’apertura ai modelli teorici della psicoanalisi contemporanea, sia per la convivenza di modelli di intervento differenziati nell’area della Psicologia Analitica: il modello di analisi centrato sull’interpretazione della relazione transfert-controtransfert convive con l’applicazione delle
tecniche più tradizionalmente junghiane, come l’immaginazione attiva e il gioco della sabbia. L’AIPA, che ha sede nazionale a Roma, organizza periodicamente Congressi Nazionali aperti al pubblico, nonché Seminari residenziali e non, riservati ai Soci, con discussione di casi clinici,
approfondimenti tematici, esplorazione di temi di frontiera, etc. Dispone inoltre di Spazi di Consultazione, Biblioteche, e di una Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti e psicologi analisti. La Sezione Napoletana dell’Aipa, fu costituita, nel 2003, da un gruppo di analisti e didatti napoletani afferenti alla sede centrale dell’Associazione fondata con l’obiettivo di diffondere in Italia il pensiero di Carl Gustav Jung. Pur riconoscendosi nella comune appartenenza, la sezione napoletana, profondamente radicata nel territorio in un rapporto di reciproco scambio e arricchimento, si caratterizza per l’attenzione ad alcune dimensioni fondamentali: Una costante tensione verso i fenomeni culturali e i processi di sviluppo e cambiamento nei vari ambiti sociali, enfatizzando la circolarità del rapporto individuo/gruppo/istituzione con una forte attenzione al “mondo che cambia”. Un elettivo interesse al setting istituzionale, peculiarmente centrato sulle istituzioni preposte alla cura del benessere, della salute mentale e del disagio psichico, ricordando la lezione di Jung che, proprio all’interno di una istituzione pubblica, iniziò il suo lavoro terapeutico da cui presero le mosse le sue prime ricerche sulla psicopatologia (1909). Una incessante apertura al dialogo, rivolta sia all’interno che all’esterno dell’Associazione, con e verso realtà diverse che si interrogano e praticano il piacere della ricerca analitica. Una visione che, attenta al disagio soggettivo, permetta all’individuo di trovare, nella relazione analitica, attraverso uno sguardo condiviso verso il mondo interno, la propria dimensione nel mondo e nella vita, al di là dei modelli aderenti ad una visione tecnicistica della salute e della guarigione. Queste fondamentali opzioni trovano riscontro nelle iniziative culturali, cliniche e formative attivate dalla Sezione Napoletana. In particolare sono 3 i principali obiettivi perseguiti dall’ Associazione: Studio e ricerca, con l’organizzazione di seminari analitici e eventi, (itinerari della psiche, dialoghi con l’autore, cinema e psiche, incontri psico-astronomici, incontrare Jung), Formazione, attraverso il training per psicoterapeuti, i corsi di alta formazione, corsi di perfezionamento e aggiornamento, ecm, e gruppi tematici e infine la Clinica con la fondazione del Centro Clinico consultoriale e l’organizzazione di gruppi esperienziali a cadenza periodica. La Sezione Milanese dell' A.I.P.A nasce nel 1976 dall’esigenza di attivare il percorso formativo nel capoluogo lombardo, in quegli anni centro particolarmente attivo e ricco di fermenti e ricerche in psichiatria e psicoanalisi applicata. L’AIPA milanese si è occupata, fin 1975, della formazione di psicologi analisti per l’età adulta e per l’infanzia, attivando il training previsto dal regolamento AIPA. Nel 1994 è diventata operante anche la scuola di psicoterapia ad indirizzo junghiano, riconosciutadal MIUR. Caratteristica importante del percorso clinico è stato l’utilizzo trentennale del metodo formativo elaborato da Michael Balint per la formazione degli analisti, ancora proposto nei gruppi clinici per la formazione permanente. La sede milanese dell’AIPA si occupa di:
• Formazione nel campo della psicologia analitica
• Centro Clinico per disagio psichico
• Studio, Ricerca e Organizzazione di eventi culturali e Pubblicazione di Riviste e volumiià fatto



AIPA is an analytical association rooted in the very beginnings of the jungian history, with a constant presence across the years, acting as an aggregation point for jungian thinkers and as a development center for cultural, educational, therapeuthic and social initiatives in Italy. In 1939, a Club of Analytical Psychology already existed in Roma, modeled on the Zurich one, created in 1913-1914. The Club had been founded by a couple of German hebrew analysts, Ernst and Dora Bernhard, who moved to Rome in 1936, and was later dissolved due to racial persecutions. The Bernhards are also included as the only “Italians” in the list of jungian analysts who on July 26th, 1955, founded the International Association of Analytical Psychology (IAAP). The Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), first Italian association to join IAAP, was founded on May 26, 1961 in a meeting at Bernhard’s residence on the lake of Bracciano. The headquarters were in Rome and the President was Ernst Bernhard; Gianfranco Tedeschi was the treasurer and became the second AIPA President after Bernhard’s death in 1966. In the same year, a group of AIPA analysts seceded and founded the Centro Italiano di PsicologiaAnalitica (CIPA), adopting a more philosophical approach, while AIPA was more focused on clinic practice. Among the first teachers in the analytical training organized by AIPA and certified by IAAP are notable Paolo Aite, Giuseppe Donadio, Helène Erba-Tissot, Bianca Garufi, Nino Lo Cascio,Marcello Pignatelli, Michele Pignatelli di Cerchiara, Anna Quagliata. In 1977, AIPA organized in Rome the first International IAAP Congress held in Italy. AIPA has always fostered a pluralistic view of jungian psychoanalysis, being open to new theoretical models
in contemporary psychoanalysis and accepting the coexistence of diverse clinical approaches in Analytic Psychology. The analytic model focused on the interpretation of the trasference-countertransference relationship coexists with the practice of the more traditional jungian
techniques, as active imagination and sandplay. AIPA, whose national headquarters are in Rome, periodically organizes National Congresses open to the public and residential and non-residential Seminars for associates only, featuring clinical
case discussions, thematic in-depth sessions, exploration of cutting-edge research topics. AIPA also features Libraries, and a Specializing School for psychotherapists and analytical psychologists. The AIPA Neapolitan Chapter was established in 2003 by a group of Neapolitan analysts afferent to the “headquarters" of the Association, which was founded with the aim of spreading Carl Gustav Jung thinking in Italy. While recognising the shared ground with the Association, the Neapolitan Chapter, deeply rooted in its territory with a relationship of mutual exchange and enrichment, is characterised some fundamental facets: A constant recognition of cultural phenomena, development processes and change in various social spheres, emphasising the circularity of the relationship individual/group/institution, with a strong focus on the "changing world". An elective interest in the institutional setting, specifically centred on the institutions in charge of the mental illnesses and psychic distress treatment and responsible of patients well-being, recalling the Jung’s lesson, who began his therapeutic work within a public institution, from which he took inspiration for his first research on psychopathology (1909). An unceasing openness to dialogue, addressed both inside and outside the Association, with and toward different realities that explore and practice the pleasure of analytic research. A specific clinical vocation. A vision that, attentive to subjective distress, allows the individual to find, in the analytic relationship, through a shared gaze toward the inner world, his or her own dimension in the world and in life, beyond models adhering to a technicist vision of health and healing. These fundamentals are reflected in the cultural, clinical and educational initiatives activated by the Neapolitan Chapter. In particular, there are 3 main objectives pursued by the Association: Study and Research, with the organisation of analytical seminars and events (itineraries of the psyche, dialogues with the author, cinema and psyche, psycho-astronomical meetings, "meeting Jung"); Training, through training for psychotherapists, advanced and refresher courses, CME, and thematic groups; and, finally, Clinical, with the founding of the Clinical Consultancy Center and the organisation of experiential groups on a regular basis. The AIPA Section in Milano was born in 1976 to meet the need of activate the training in Northern Italy (Lombardy). In the ‘70s this town was a particularly active and lively center for research in psychiatry and applied psychoanalysis. Since 1975, the Milano AIPA Section has been involved in the training of analytical psychologists for adults, adolescents, and children, thus activating the training required by the AIPA standards. In 1994, the Jungian School of Psychotherapy, recognized by the Italian Minister of University and Research (MUR) also became operational. An important feature of the clinical training has been the thirty-year use of the method developed by Michael Balint for the training of analysts, which is still active in clinical groups within the training path. The Milano AIPA Section operates with:

• Training in the field of analytical psychology

• Clinical Center for mental distress and disorders

• Study, research, organization of cultural events, and publication of journals and volumes.

Vagabondi delle stelle è chi attraversa l’oscurità per ascoltare ciò che l’anima sussurra.In questo episodio, il viaggio...
19/11/2025

Vagabondi delle stelle è chi attraversa l’oscurità per ascoltare ciò che l’anima sussurra.
In questo episodio, il viaggio interiore di Jung – tra crisi, visioni e rinascita – si fa racconto vivo e necessario per i giovani di oggi.
Un invito a guardare nel profondo, dove nasce la vera trasformazione.
Ascolta il podcast e inizia il viaggio.




https://open.spotify.com/show/2pp7iE2SkNbMGDEdBA5swm?si=WKTRNyUFRW268Y1OK4QiwQ

Podcast · Claudio Morici - Fandango Podcast & Gate · Le tradizioni religiose parlano di estasi, samadhi, satori. In psicologia le chiamano esperienze di picco, stati di flusso, stati di coscienza. Tuttavia i “Vagabondi delle stelle” descritti in questo podcast hanno avuto una “crisi mistica...

Al Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l’arte, un laboratorio immersivo che esplora il Gioco de...
19/11/2025

Al Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l’arte, un laboratorio immersivo che esplora il Gioco della Sabbia (Sand Play Therapy) come spazio d’incontro tra psiche, corpo e materia.
Scopri il video completo su YouTube.

Al Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l'arte, un laboratorio immersivo che esplora il Gioco de...
18/11/2025

Al Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l'arte, un laboratorio immersivo che esplora il Gioco della Sabbia (Sand Play Therapy) come spazio d’incontro tra psiche, corpo e materia.



Laboratorio esperienziale con Franco Castellana al Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l'arte - Città dell'Altra Economia (Roma)Ques...

SOGNI: un percorso tra clinica e ricerca Prende il via la Prima Annualità 2026 del Corso biennale di Alta Formazione AIP...
17/11/2025

SOGNI: un percorso tra clinica e ricerca
Prende il via la Prima Annualità 2026 del Corso biennale di Alta Formazione AIPA, dedicata alla fase psico-diagnostica.
Un viaggio approfondito nel mondo dei sogni, nella loro funzione clinica, simbolica e trasformativa, guidato da analisti e studiosi italiani e internazionali.

Da febbraio a novembre 2026
8 incontri tematici tra presenze online e in sede, con possibilità di partecipare anche a singoli moduli.

Tra i temi:
• Ricerca empirica sui sogni
• Teorie psicoanalitiche
• Sogno e co-transfert
• Simboli e miti
• Infanzia e adolescenza
• Gruppi e coppie
• Neurobiologia e fisica
• Sogni e intelligenza artificiale

50 crediti ECM – riservato ai Soci AIPA e aperto ad analisti e psicoterapeuti di altre Associazioni.

Info, quote e iscrizioni: www.aipa.info
📩 info@aipa.info • ☎️ 06 3216303

Un’occasione unica per esplorare il sogno come ponte tra scienza, esperienza clinica e ricerca contemporanea.



Ricordando insieme Giuseppe AndreettoIl 22 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, nella sede AIPA di Via Antonio Musa 15...
16/11/2025

Ricordando insieme Giuseppe Andreetto

Il 22 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, nella sede AIPA di Via Antonio Musa 15 (Roma), ci ritroveremo per un momento di memoria, gratitudine e pensiero condiviso dedicato a Giuseppe Andreetto.

Un pomeriggio per onorare la sua presenza profonda nella nostra comunità analitica, il suo rigore, la sua umanità gentile e la sua capacità rara di accompagnare il pensiero al confine tra immagine e parola.
Un tempo per ricordare ciò che ha lasciato a ciascuno di noi: un modo di guardare, di ascoltare, di restare fedeli alla ricerca dell’anima.

La giornata sarà animata dal LAI – Laboratorio Analitico delle Immagini, che Giuseppe ha contribuito a nutrire con dedizione e visione.

Mercoledì 19 novembre alle 18:30, alla Casetta Rossa (via G. B. Magnaghi 14), ci ritroveremo per un dialogo aperto e pro...
16/11/2025

Mercoledì 19 novembre alle 18:30, alla Casetta Rossa (via G. B. Magnaghi 14), ci ritroveremo per un dialogo aperto e profondo attorno a un tema che tocca la vita e la dignità di molte donne: la violenza di genere.

Partiremo dal libro “Violenze di genere” di Costanza Jesurum, per condividere riflessioni, ascolto e consapevolezza.
Insieme a lei interverranno:

Silvia Allegro, psicologa analista
Stefania Menchinelli, Casetta Rossa

Sarà presente anche il prezioso contributo delle operatrici del centro antiviolenza Nilde Iotti della Cooperativa Be Free, voce fondamentale di chi ogni giorno lavora sul campo per proteggere, sostenere e accompagnare.

Questo incontro vuole essere uno spazio di comunità, di pensiero, di responsabilità collettiva.
Un luogo in cui fermarci, ascoltare, e ricordare che comprendere la violenza significa anche imparare a prevenirla, a nominarla, a trasformarla.




📍 Exposition “Paysages de l’âme” – 17.10.2025 > 15.02.2026Una celebrazione della psicologia analitica nel cuore della Sv...
16/11/2025

📍 Exposition “Paysages de l’âme” – 17.10.2025 > 15.02.2026
Una celebrazione della psicologia analitica nel cuore della Svizzera.

15/11/2025

Paysages de l’âme — Paesaggi dell’anima
C. G. Jung et la découverte de la psyché en Suisse
Exposition | 17.10.2025 – 15.02.2026

Paysages de l’âme — Paesaggi dell’animaC. G. Jung et la découverte de la psyché en SuisseExposition | 17.10.2025 – 15.02...
15/11/2025

Paysages de l’âme — Paesaggi dell’anima
C. G. Jung et la découverte de la psyché en Suisse
Exposition | 17.10.2025 – 15.02.2026

Una mostra straordinaria dedicata al viaggio interiore di C. G. Jung e alla nascita della psicologia del profondo.

Ogni mattina, nei vagoni affollati della metropolitana, più della metà delle persone che viaggiano con lo sguardo perso ...
12/11/2025

Ogni mattina, nei vagoni affollati della metropolitana, più della metà delle persone che viaggiano con lo sguardo perso nel vuoto convive con l’insonnia.
Tra i giovani che affollano le università o muovono i primi passi nel mondo del lavoro, sette su dieci portano dentro sbalzi d’umore, stati d’ansia, sintomi depressivi.
Una persona su cinque che attraversa la città ha assunto psicofarmaci almeno una volta nella vita.

La salute mentale in Italia non è più un tema marginale: è una questione di dimensioni sociali e simboliche.
Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, il 41% degli italiani considera oggi i disturbi psichici il principale problema di salute del Paese — nel 2018 erano appena il 18%.

Viviamo in un tempo in cui il disagio si è fatto collettivo. Ma in questa crescente fragilità si nasconde anche una nuova possibilità: quella di tornare a interrogarsi su cosa significhi prendersi cura di sé, ritrovare un senso, e forse, un’anima.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

10/11/2025
Il Mitreo di Santa Maria Capua VetereTra lettura archeologica e lettura simbolica junghianaNel cuore dell’antica Capua, ...
10/11/2025

Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere

Tra lettura archeologica e lettura simbolica junghiana

Nel cuore dell’antica Capua, un luogo sacro dedicato a Mitra apre le sue porte a un dialogo tra archeologia e psicologia analitica.
Un itinerario tra immagini, simboli e profondità dell’inconscio collettivo, alla ricerca del senso vivente dei misteri antichi.

Sabato 22 novembre 2025
Ore 9.30 – 17.30
📍 Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua – Via Roberto d’Angiò, 44
Con visita al Mitreo (Vico Mitreo, Santa Maria Capua Vetere)

Un incontro teorico-esperienziale a cura di
Dott. Giovanni Gaglione e Dott.ssa Antonella Tomeo

Evento organizzato dalla Sezione Napoletana dell’A.I.P.A.
in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua
nell’ambito del ciclo Itinerari della Psiche

Evento a numero chiuso – pre-iscrizione obbligatoria: aipanapoli@gmail.com

Indirizzo

Via Antonio Musa 15
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIPA - Associazione Italiana di Psicologia Analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIPA - Associazione Italiana di Psicologia Analitica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram