Clinica Villa Margherita

Clinica Villa Margherita La Clinica Villa Margherita dispone di strumenti, servizi, tecnologia di ultimissima generazione e uno staff di professionisti di altissimo livello.

Villa Margherita è una clinica privata che opera ininterrottamente dal 1948. Da allora numerosi professionisti, provenienti in particolar modo da centri universitari ed ospedali prestigiosi, hanno svolto la propria attività presso la nostra struttura e, ad oggi, professori universitari e specialisti di tutte le branche della medicina vi esercitano la propria attività. La clinica dispone di strumenti e tecnologia di ultimissima generazione, servizi di terapia intensiva, sub-intensiva, diagnostica strumentale e per immagini, laboratorio di analisi, a disposizione h24 tutti i giorni. La filosofia aziendale di Villa Margherita è volta a garantire al paziente la possibilità di usufruire di trattamenti diagnostico-terapeutici qualificati, in tempi brevi e con le maggiori garanzie di serietà e competenza. Ricerchiamo personale motivato e pronto a partecipare alle esigenze del paziente.

L’11 e 12 novembre e il 3 dicembre ospiteremo in Clinica Villa Margherita i volontari AIRC con un desk informativo dedic...
11/11/2025

L’11 e 12 novembre e il 3 dicembre ospiteremo in Clinica Villa Margherita i volontari AIRC con un desk informativo dedicato al programma “In Viaggio con la Ricerca”.
Sarà possibile parlare direttamente con loro e scoprire come sostenere la ricerca oncologica attraverso una donazione bancaria in totale sicurezza.
Per noi questa collaborazione è un gesto concreto: la cura passa anche dal supporto alla ricerca.
Quando:
• 11 novembre
• 12 novembre
• 3 dicembre

04/11/2025

“Dottoressa, si può fare la mammografia con il ciclo mestruale?”

Sì, ma c’è un momento in cui è meglio farla.
Come spiega la dott.ssa Federica Vasselli, radiologa di Villa Margherita, il periodo ideale è tra il 7° e il 12° giorno del ciclo, ovvero durante la seconda settimana.

In quei giorni, la mammella è meno influenzata dagli ormoni e le immagini risultano più leggibili e precise, rendendo anche il lavoro del radiologo più semplice e accurato.

👉 Programmare l’esame nel momento giusto aiuta ad ottenere risultati più chiari e affidabili.
La prevenzione è anche una questione di tempo… e di consapevolezza.

✍️ Hai una domanda per la dott.ssa Vasselli?
Scrivila nei commenti: potremmo risponderti nei prossimi episodi!

Condividi questo video con chi potrebbe averne bisogno, un’informazione in più può fare la differenza.

31/10/2025

Ma è possibile che nel 2025 la mammografia schiacci ancora così tanto il seno?”

Una domanda che tante donne si fanno e a cui risponde la Dott.ssa Federica Vasselli, radiologa e senologa di Villa Margherita.

Oggi parliamo di mammografia, di paure e di prevenzione: perché, nonostante il fastidio, questo esame resta la chiave per diagnosticare in tempo e salvare la vita di molte donne.

Continua a guardare il video completo su YouTube 👉 “Ma è possibile che nel 2025 la mammografia schiacci ancora così tanto il seno?”

Una domanda che tante donne si fanno e a cui risponde la Dott.ssa Federica Vasselli, radiologa e senologa di Villa Margherita.

Oggi parliamo di mammografia, di paure e di prevenzione: perché, nonostante il fastidio, questo esame resta la chiave per diagnosticare in tempo e salvare la vita di molte donne.

Continua a guardare il video completo su YouTube. “Ma è possibile che nel 2025 la mammografia schiacci ancora così tanto il seno?”

Una domanda che tante donne si fanno e a cui risponde la Dott.ssa Federica Vasselli, radiologa e senologa di Villa Margherita.

Oggi parliamo di mammografia, di paure e di prevenzione: perché, nonostante il fastidio, questo esame resta la chiave per diagnosticare in tempo e salvare la vita di molte donne.

👉Continua a guardare il video completo su YouTube 👉 https://h7.cl/1dNqH
👉Iscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi.

30/10/2025

"Dottore, cos’è l’oncoplastica?”
È la collaborazione tra il chirurgo senologo e il chirurgo plastico nel trattamento del tumore al seno.

Come spiega il Prof. Guido Paolini, chirurgo plastico di Villa Margherita, l’oncoplastica è un approccio integrato che consente di ottenere risultati migliori, sia estetici che oncologici.
Un modo per curare la malattia senza dimenticare l’equilibrio e il benessere della donna.

Perché guarire significa anche ritrovare se stesse.

👉Hai una domanda per il Prof. Paolini?
Scrivila nei commenti, potremmo risponderti nei prossimi episodi!

👉Condividi questo video con chi può averne bisogno: un’informazione in più può fare la differenza.

29/10/2025

"Dottoressa, ci sono cose che NON devo fare prima della mammografia?”
Sì, sarebbe meglio non applicare prodotti sul corpo prima dell’esame.

Come spiega la dott.ssa Annelisa Marsella, radiologa di Villa Margherita, all'interno di questi prodotti possono essere presenti sostanze, scambiate dal mammografo per calcificazioni, creando confusione e rendendo meno chiara la diagnosi.

👉 Un piccolo accorgimento che fa una grande differenza per la tua salute.
La prevenzione comincia anche dai gesti più semplici.

👉Hai una domanda per la dott.ssa Marsella? Scrivila nei commenti: potremmo risponderti nei prossimi episodi!

👉Condividi il video con chi deve fare una mammografia: un’informazione in più può fare la differenza.

27/10/2025

“Dottoressa, a che età si comincia a fare la mammografia?”
Una domanda semplice, ma fondamentale per ogni donna.

Come spiega la dott.ssa Laura Broglia, radiologa di Villa Margherita, la mammografia andrebbe eseguita a partire dai 40 anni.
Ma se ci sono fattori di rischio, è consigliato iniziare già dai 35.

👉 Parlane con il tuo medico: conoscere la propria storia familiare aiuta a costruire un percorso di prevenzione su misura.

👉Hai una domanda per la dott.ssa Broglia? Scrivila nei commenti: potremmo risponderti nei prossimi episodi!

👉Condividi questo video con chi ami, un’informazione in più può fare la differenza.

24/10/2025

Cos’è un’ agobiopsia mammaria e quando serve farla?
La Dott.ssa Annelisa Marsella, radiologa del centro di senologia di Villa Margherita, spiega in modo semplice come si svolge questo esame rapido, sicuro e mini-invasivo, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno.

👉 Non bisogna averne paura, l’agobiopsia è indolore e si effettua in anestesia locale, per individuare anche lesioni di piccolissime dimensioni.

Guarda il video completo sul canale YouTube di Villa Margherita 👉https://youtu.be/xyvf9ryjwbY

👉Iscriviti per altri approfondimenti della rubrica “Chiedi al Dottore”.

21/10/2025

Grazie a tutte le donne che hanno partecipato al nostro Open Day.
Con la vostra presenza avete ribadito quanto sia importante prendersi cura di sé attraverso la prevenzione.

É stata una giornata di ascolto e di cura, ma soprattutto l’inizio, o la conferma, di un percorso da condividere insieme con controlli regolari durante tutto l’anno.

👉Continua a seguirci per restare aggiornata su tutte le novità e i servizi di Villa Margherita.

17/10/2025

"Sento sempre dei bozzetti con l’autopalpazione… devo preoccuparmi?”
Niente panico, è normale sentire dei piccoli bozzetti al tatto.

Come spiega la dott.ssa Federica Vasselli, radiologa di Villa Margherita, l’importante non è tanto il gesto tecnico, ma imparare a conoscere i propri bozzetti, solo così possiamo accorgerci di ciò che esce dal coro e aiutare il medico nella diagnosi.

👉Scopri il suo consiglio nel nuovo episodio di “Chiedi al Dott.”
Conoscersi è il primo passo per prendersi davvero cura di sé.

👉Hai una domanda per la dott.ssa Vasselli o un dubbio che vorresti chiarire? Scrivilo nei commenti, potremmo risponderti nei prossimi episodi!

👉Condividi questo video con chi potrebbe averne bisogno, una risposta può fare la differenza.

08/10/2025

A Villa Margherita l’Ottobre Rosa è un impegno concreto.

Con la Dott.ssa Campanella, il Dott. Caponnetto e tutto il nostro Centro di Senologia, ti aspettiamo all’Open Day del 18 ottobre: Visita senologica gratuita e percorsi facilitati per esami e approfondimenti.

👉Se hai 50–74 anni e la lettera ASL, da novembre ad aprile 2026 puoi fare un controllo in più a tariffa agevolata.

Prenota adesso 👉ottobrerosa.clinicavillamargherita.it

Trova il momento. Accendi la prevenzione.Sabato 18 ottobre vi invitiamo a Villa Margherita per l’OPEN DAY dedicato alla ...
07/10/2025

Trova il momento. Accendi la prevenzione.

Sabato 18 ottobre vi invitiamo a Villa Margherita per l’OPEN DAY dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Il Centro di Senologia vi accoglie con visita senologica gratuita e percorsi facilitati per eventuali esami di approfondimento.

I posti sono limitati, prenota ora 👉https://ottobrerosa.clinicavillamargherita.it/

Indirizzo

Viale Di Villa Massimo 48
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Villa Margherita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Villa Margherita:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi siamo

Villa Margherita è una casa di cura che opera ininterrottamente dal 1948. Da allora numerosi professionisti, provenienti in particolar modo da centri universitari ed ospedali prestigiosi, hanno svolto la propria attività presso la nostra struttura e, ad oggi, professori universitari e specialisti di tutte le branche della medicina vi esercitano la propria attività. La casa di cura dispone di strumenti e tecnologia di ultimissima generazione, servizi di terapia intensiva, sub-intensiva, diagnostica strumentale e per immagini, laboratorio di analisi, a disposizione h24 tutti i giorni. La filosofia aziendale della casa di cura Villa Margherita è volta a garantire al paziente la possibilità di usufruire di trattamenti diagnostico-terapeutici qualificati, in tempi brevi e con le maggiori garanzie di serietà e competenza. Ricerchiamo personale motivato e pronto a partecipare alle esigenze del paziente.