LeggeraMente Studio di Logopedia, Neuropsicomotricità e Psicologia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • LeggeraMente Studio di Logopedia, Neuropsicomotricità e Psicologia

LeggeraMente Studio di Logopedia, Neuropsicomotricità e Psicologia Valutazione-terapia-consulenza in ambito logopedico-psicomotorio-educativo-psicologico-psicoterapeut

12/11/2025

🎲 “Nomi, Cose, Animali”… un gioco, mille parole! 🧠

Un semplice gioco come “Nomi, Cose, Animali” può diventare un potentissimo strumento linguistico.

👉 Cosa potenzia questo gioco?

💭L’accesso al lessico, cioè la capacità di “pescare” rapidamente la parola giusta nella nostra mente.
🔤 Arricchisce il vocabolario: i bambini ampliano le parole che conoscono, scoprendo nuovi termini.
⚡️ Allena la velocità di recupero: imparano a trovare la parola giusta in poco tempo.
🧩 Stimola la categorizzazione: per vincere, bisogna capire a quale gruppo appartiene una parola (animale, cibo, oggetto, ecc.).

📚 Un gioco semplice, che può essere fatto anche solo con carta e matita, ma con un grande valore linguistico.
Perfetto a casa, in studio o in classe!

11/11/2025

Categorie semantiche e linguaggio: perché sono così importanti nello sviluppo linguistico dei bambini? ✨
Quando parliamo di categorie semantiche, ci riferiamo alla capacità di organizzare le parole per significato: ad esempio, sapere che mela, banana e pera appartengono alla categoria della frutta, oppure che sedia, tavolo e armadio sono mobili.
🔺Questa abilità è fondamentale perché aiuta il bambino a:
Comprendere meglio il mondo e a creare collegamenti tra gli oggetti e le loro funzioni;
🔺Ampliare il vocabolario, raggruppando le parole in base a caratteristiche comuni;
🔺Favorire la comprensione e la produzione di frasi più ricche e organizzate;
🔺Sostenere le abilità di memoria e di ragionamento verbale.
🔷Durante lo sviluppo, il bambino passa da categorie molto concrete (es. animali, giochi, cibo) a categorie sempre più astratte (emozioni, professioni, strumenti musicali…).
🎲 In terapia, lavorare sulle categorie semantiche può diventare un gioco divertente:
“Trova l’intruso”
“A quale gruppo appartiene?”
“Quante parole sai che fanno parte di questa categoria?”
🔷Un linguaggio ben organizzato nasce da un lessico ben strutturato: conoscere e usare le categorie semantiche significa dare ordine alle parole e costruire le basi per un pensiero sempre più complesso.
🟣Come logopedista, accompagno i bambini in questo percorso con attività ludiche e mirate, perché imparare le parole giuste è il primo passo per imparare a pensare meglio! 💡

10/11/2025

💬 RICONOSCERE LE EMOZIONI: UN PASSO IMPORTANTE PER CAPIRE GLI ALTRI 💭

Spesso pensiamo che “capire le emozioni” sia qualcosa di naturale, ma per molti bambini — soprattutto quelli che presentano difficoltà pragmatiche — non è così scontato.

👉 Perché è importante lavorarci?
Il riconoscimento delle emozioni è la base per:

comprendere il comportamento degli altri;

reagire in modo adeguato nelle varie situazioni;

sviluppare relazioni positive e comunicazione efficace.

🧠 Quando un bambino riesce a collegare un’emozione a una situazione (“È arrabbiato perché qualcuno gli ha portato via il gioco”) sta imparando a leggere il mondo sociale.
Questo lo aiuta non solo a capire cosa provano gli altri, ma anche a regolare le proprie emozioni e a scegliere come rispondere.

👩‍🏫 Come possiamo aiutarlo?

Usando immagini o storie per analizzare insieme le situazioni (“Come si sente il bambino nella figura? Perché?”)

Giocando con le espressioni facciali e i toni di voce.

Ricollegando le emozioni alla vita quotidiana (“Ti ricordi come ti sei sentito quando…”).

✨ L’obiettivo non è solo nominare le emozioni, ma capire cosa le fa nascere e come gestirle.

28/10/2025

Le parole si imparano anche con le mani!
Quando il bambino tocca, esplora e indovina un oggetto al tatto, arricchisce il suo lessico e collega le sensazioni alle parole.
✨ Un gioco semplice, ma potentissimo per lo sviluppo del linguaggio.
Salva il reel per provarlo anche tu 👇

🍁 POST – Settimana 3 di Ottobre | Gioco del Memory d’Autunno🧠 È online la terza scheda gratuita del mese di ottobre!Ques...
21/10/2025

🍁 POST – Settimana 3 di Ottobre | Gioco del Memory d’Autunno
🧠 È online la terza scheda gratuita del mese di ottobre!
Questa settimana vi propongo un memory autunnale per stimolare attenzione, memoria visiva e linguaggio nei bambini dai 3 ai 5 anni.
🍂 Un gioco semplice e divertente che aiuta a:
✨ ampliare il vocabolario,
🎯 rinforzare la concentrazione,
🗣️ favorire lo scambio comunicativo durante il gioco.
📥 COMMENTA MEMORY e lo riceverai Scaricalo gratuitamente, stampalo e divertiti a trovare le coppie di foglie, zucche e animaletti del bosco!
📸 Se lo usi a casa o in studio, taggami nelle tue storie o nei tuoi post!
💌 E se vuoi supportare la pagina, condividi questo post così che sempre più famiglie e colleghi possano accedere ai materiali gratuiti!

17/10/2025
17/10/2025

📣 Lo indossi sul viso e ti aiuta a vedere meglio… cos’è?
👓 Esatto: gli occhiali!
👉 Riuscire a capire e rispondere a descrizioni verbali come questa è una abilità fondamentale del linguaggio. Non solo allena la comprensione, ma stimola anche:
🧠 Pensiero logico
📦 Categorizzazione
🗣️ Espansione del vocabolario

Stiamo potenziando la sua capacità di ascoltare, selezionare le informazioni rilevanti, accedere alle parole in memoria e costruire connessioni semantiche.
🔍 Queste abilità sono cruciali per:
✅ Comprendere testi orali e scritti
✅ Partecipare a conversazioni
✅ Imparare nuovi concetti a scuola

✨ Un consiglio per casa?
Giocate insieme a “Chi sono?” oppure “Cos’è questo oggetto?”, usando solo descrizioni! È divertente e fa bene al linguaggio!

Tombola dell’autunno 🍁🍂Uno strumento semplice ed efficace per ampliare il lessico dei nostri bambini!Se vuoi il pdf: met...
13/10/2025

Tombola dell’autunno 🍁🍂

Uno strumento semplice ed efficace per ampliare il lessico dei nostri bambini!

Se vuoi il pdf:
metti like❤️
commenta💬 taggando qualcuno a cui potrebbe piacere questa tombola ☺️

07/10/2025

✨ Indovinare una parola da una definizione: un gioco… ma con tanti benefici linguistici! 🧠💬

Sembra un semplice gioco, ma in realtà è un allenamento linguistico molto ricco!

👉 Ecco perché è così importante:
🔹 Lessico: il bambino amplia il suo vocabolario, imparando sinonimi, categorie e nuovi termini.
🔹 Categorizzazione: per trovare la parola giusta deve capire a quale gruppo appartiene (es. animali, oggetti, cibi…).
🔹 Comprensione verbale: deve saper interpretare e integrare le informazioni contenute nella definizione.
🔹 Organizzazione del linguaggio: imparare a descrivere e spiegare aiuta anche la produzione verbale.

🍂 È arrivato l’autunno anche in logopedia!Oggi ti regalo una scheda gratuita per allenare la discriminazione visiva dive...
07/10/2025

🍂 È arrivato l’autunno anche in logopedia!
Oggi ti regalo una scheda gratuita per allenare la discriminazione visiva divertendosi! 👀✨
Ideale per bambini dai 3 ai 5 anni, perfetta per casa, scuola o studio.
👉 Scaricala, stampala e gioca insieme al tuo bambino!
Taggami se la usi 💬

19/06/2025
🎨 Colorare seguendo un modello: più di un semplice gioco! ✏️Quando un bambino colora un disegno seguendo un modello visi...
12/06/2025

🎨 Colorare seguendo un modello: più di un semplice gioco! ✏️

Quando un bambino colora un disegno seguendo un modello visivo, come nell’immagine, non sta solo scegliendo matite e riempiendo spazi: sta allenando competenze fondamentali per il suo sviluppo! 💪🧠

👀 Attenzione visiva: osservare i colori del modello e replicarli richiede concentrazione e capacità di analisi.
🧩 Percezione visuo-spaziale: capire dove va un certo colore stimola la comprensione delle relazioni spaziali e dei confini.
🖐️ Coordinazione oculo-manuale: seguire i contorni rinforza la precisione del gesto e la motricità fine, abilità fondamentali per la scrittura futura.
🎯 Controllo inibitorio e autoregolazione: il bambino impara a rallentare, a scegliere il colore giusto, a fermarsi prima di colorare “fuori”, sviluppando autocontrollo.
🧠 Memoria di lavoro: ricordare i colori osservati e applicarli correttamente rafforza questa funzione esecutiva importantissima per l’apprendimento.

Colorare “bene” non significa restare dentro i margini a tutti i costi: significa accompagnare il bambino, passo dopo passo, verso l’autonomia, il ragionamento e l’osservazione attenta.

🌈 Dietro ogni pennarello, c’è un cervello che cresce!

Indirizzo

Via Giovanni Stefano Bonacossa 3D 3E
Rome
00168

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

+393290943265

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LeggeraMente Studio di Logopedia, Neuropsicomotricità e Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LeggeraMente Studio di Logopedia, Neuropsicomotricità e Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare