Centro Clinico La base sicura

Centro Clinico La base sicura "Com'é bella la vostra età, ricordo e conosco anch'io quella nebbia azzurra...quella che vela tutto, in quel tempo beato in cui è appena finita l'infanzia".

Dopo anni di esperienza nell'ambito della formazione degli psicoterapeuti, la Scuola di Psicoterapia dell'Adolescenza e dell'Età Giovanile ad Indirizzo Psicodinamico (Spad) ha istituito il Centro D'Ascolto Spad per attività di diagnosi e consultazione psicologica rivolta a:
bambini:
adolescenti
giovani adulti
coppie
famiglie

Il Centro propone 4 incontri gratuiti di consultazione psicologica finalizzati alla comprensione dell'individuo, portatore di una domanda unica e personale, a seguito dei quali potrà essere intrapreso, se necessario, un percorso di psicoterapia all'interno del Centro d'Ascolto. Le attività di diagnosi e consultazione psicologica previste dal Centro sono:
-consulenza psicologica individuale o familiare e valutazione psicodiagnostica
-psicoterapia psicodinamica breve
-counseling e supporto genitoriale
-psicoterapia di coppia
-servizio di diagnosi e programmazione di interventi complessi nell'area della disabilità

Il Centro d'Ascolto segue un modello di consultazione e di trattamento psicoterapico che trova la sua indicazione nelle situazioni:
di crisi adolescenziale;
nei disturbi più comuni dell'infanzia;
in situazioni di conflittualità di coppia;
nelle gravi psicopatologie con esordio nell'adolescenza. Le attività di diagnosi, consulenza e psicoterapia del Centro si coordinano con professionisti e/o strutture invianti con le quali verrà anche condiviso il percorso terapeutico proposto al termine della consultazione. Il costo dei colloqui, terminata la fase di valutazione gratuita, è personalizzato e segue le indicazioni del Privato Sociale. Cell 393-9006917
Tel 06-37352022

Non può esistere un bambino da solo , e neanche una madre può essere madre senza un bambino .“ Amata” è un film da veder...
18/10/2025

Non può esistere un bambino da solo , e neanche una madre può essere madre senza un bambino .
“ Amata” è un film da vedere ; tratto da un fatto di cronaca italiana, è la storia incrociata di due donne che affrontano il tema complesso della maternità, dell’amore e della libertà nelle scelte.
Due storie che si sfiorano unite dalla nascita di una bambina.Come spesso accade, anche nelle stanze d’analisi, quando arriva finalmente la bambina con il suo pianto potente, tante incertezze e paure si sciolgono.

27/07/2025

METTERE LA CITTADINANZA AL CENTRO DEL PROCESSO EDUCATIVO
«Dobbiamo riconoscere che, dall'infanzia fino alla giovane età adulta, manca nell'attuale cultura educativa un training alla . La forma della socialità a cui si educano le rimane in gran parte recintata e “protetta" anche per via delle paure adulte.

Questa va oggi ripensata vedendo la cittadinanza non come questione futura, ma come presenza nell'oggi. Si tratta di includere /i e /i nella costruzione del mondo. La loro partecipazione sociale è oggi vitale per il futuro di tutti».

♦ Nel nr. 379/2025 di Animazione Sociale, il bel saggio di Fabio VANNI: 𝗘 𝗦𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗡𝗖𝗘? 𝗘̀ 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 (pp. 16-26).

✍️ FABIO VANNI, e , è presidente di Progetto Sum e di Rete psicoterapia sociale e docente a contratto di Psicologia clinica dell'infanzia e dell'adolescenza all’Università di Parma.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 379/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---

𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento, avrai lo dell’ AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio), dedicate a chi lavora con adolescenti a scuola e nei luoghi dell'educare, cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è invece in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista Animazione Sociale.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

Indirizzo

Via Avezzana 6
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390664019491

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico La base sicura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico La base sicura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare