Centro Psicoanalitico di Roma

Centro Psicoanalitico di Roma - Sezione della Società Psicoanalitica Italiana (SPI)

- Componente della International Psychoanalytic Association (IPA)

Il Centro Psicoanalitico di Roma è una delle dodici Sezioni Locali in cui è articolata sul territorio nazionale la Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Fa parte della International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione internazionale che rappresenta gli Psicoanalisti di tutto il mondo

05/11/2025

Per Ricorrenze di Umanità, il giorno 24 novembre, ci sarà un primo incontro, il cui tema “Il futuro dell’ odio” vedrà gli interventi di Claudio Vercelli, Lorena Preta, Sonia Grandis con la partecipazione di Mariagrazia Capitanio e Silvana Rinaldi.

Lunedì 24 novembre 2025 ore 21-23 via zoom.
Seguirà un secondo incontro lunedì 15 dicembre 2025

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/ricorrenze-di-umanita-il-futuro-dellodio/

Freud a GazaUn testimone auricolare: lo Psicoanalista
29/10/2025

Freud a Gaza
Un testimone auricolare: lo Psicoanalista

FREUD A GAZA. Un testimone auricolare: lo psicoanalista

20/10/2025

La lingua ignota del corpo - di C. Buoncristiani

“In analisi accade qualcosa che sfugge al linguaggio ma che trasforma l’esperienza psichica. L’analista tocca, nel senso...
20/10/2025

“In analisi accade qualcosa che sfugge al linguaggio ma che trasforma l’esperienza psichica. L’analista tocca, nel senso più ampio del termine, qualcosa della sofferenza o della soggettività del paziente, e da quell’incontro nasce una differenza. Come poter intercettare ciò che avviene nel campo trasnferale incarnato? Come ne possiamo parlare? E, ancor prima, quali dispositivi utilizziamo — ben oltre la parola - perché una trasformazione sia possibile?”

Après coup di “Cosa può un corpo” di Tiziana Bastianini

Di Chiara Buoncristiani

La lingua ignota del corpo - di C. Buoncristiani

"Ci sono idee che conducono una doppia vita. Una si svolge nel mondo degli scrittori, letterati e artisti in genere. L’a...
08/10/2025

"Ci sono idee che conducono una doppia vita. Una si svolge nel mondo degli scrittori, letterati e artisti in genere. L’altra in quello degli psicoanalisti." (E.A.Q.)
"...come conciliare rigore e apertura; come evitare che teoria e potere ingabbino la libertà del paziente; come mantenere creatività, Humanitas ed Eros nel training e nella supervisione." (B.B.)
Après-coup di Benedetta Bigelli e Emiliano Alberigi Quaranta


Report della serata di mercoledì 24 settembre “Associazione libera, attenzione fluttuante e glossa dell’analista”. Relatore della serata è Cristiano Rocchi in dialogo con Lucio Russo.

La Nouvelle Droite lo ha teorizzato senza nascondersi: lavorare sui “valori” di fondo: “Tradizione, Sicurezza, Merito”. ...
30/09/2025

La Nouvelle Droite lo ha teorizzato senza nascondersi: lavorare sui “valori” di fondo: “Tradizione, Sicurezza, Merito”. Saturarli di narrazioni, conferir loro la patina dell’ovvio; parole d’ordine poche, ripetibili, plastiche, capaci di diventare nodi di articolazione attorno a cui si allineano media, case editrici, scuole di formazione, centri studi, festival, influencer.
Il risultato è una appropriazione di grammatica gramsciana: egemonia come lunga marcia nel tessuto culturale, con l’obiettivo di rendere ragionevole ciò che ieri appariva estremo. Le cose che ci scandalizzavano tre anni fa, oggi sono diventate “normali” …

L’ecosistema tecnologico e l’egemonia culturale della destra di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

17/09/2025
sabato 20 SETTEMBRE 8:45 - 16:00"NUOVI ENIGMI L'invisibile dialogo tra le teorie dello psichico e l'universo digitale"L’...
16/09/2025

sabato 20 SETTEMBRE 8:45 - 16:00
"NUOVI ENIGMI L'invisibile dialogo tra le teorie dello psichico e l'universo digitale"

L’universo digitale è un territorio sterminato, fluido, in perenne trasformazione. Un territorio che si lascia avvicinare solo a condizione di dichiarare il vertice epistemologico da cui lo si osserva. Ciò che vediamo – e ciò che ci resta opaco – dipende in modo cruciale dalla lente teorica adottata: filosofica, sociologica, antropologica, psicoanalitica. In questo seminario, scegliamo di attraversare il digitale dalla prospettiva psicoanalitica, consapevoli però della necessità di un dialogo vivo con le altre discipline. (S.Mondini)

Indirizzo

Via Panama, 48
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico di Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Fondato il 7 Febbraio 1962, il Centro Psicoanalitico di Roma è una delle dodici Sezioni Locali in cui è articolata sul territorio nazionale la Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Fa parte della International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione internazionale che raggruppa e legittima gli Psicoanalisti di tutto il mondo e ne garantisce l’elevato standard professionale.