Dott.ssa Deborah Tognozzi - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Deborah Tognozzi - Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Deborah Tognozzi - Biologa Nutrizionista, Nutrizionista, Via Paraguay 5, Rome.

STUDIO DI NUTRIZIONE INTEGRATA
Dott.ssa Deborah Tognozzi
Biologa Nutrizionista
Specialista Applicazioni Biotecnologiche
Esperta in Nutrizione Clinica
Nutrizione nell’eta’ evolutiva
Nutrizione per la longevita’
Liberi di Essere Unici 🦋

Oggi al Tg2 con il Prof.Pino Capua
17/11/2025

Oggi al Tg2 con il Prof.Pino Capua

14/11/2025
🏋️‍♂️ PASTO E SPUNTINO PRE ALLENAMENTO 🏋️‍♂️Come dovrebbe essere composto uno spuntino o un pasto pre-allenamento?Un pas...
12/11/2025

🏋️‍♂️ PASTO E SPUNTINO PRE ALLENAMENTO 🏋️‍♂️

Come dovrebbe essere composto uno spuntino o un pasto pre-allenamento?

Un pasto o spuntino pre-allenamento dovrebbe essere: ricco di carboidrati, moderato in proteine e povero di grassi… perchè?

I carboidrati: forniscono l'energia rapida, per questo vanno assunti in maggiore quantità.
Le proteine: prevengono la degradazione muscolare, ma se troppe appesantiscono.
I grassi: il basso contenuto permette di digerire il cibo in tempo utile per l'allenamento.

Facciamo gualche esempio:
- Riso basmati bianco con poco pollo e olio.
- Un panino, non integrale, con arrosto di tacchino e poche scaglie di parmigiano.
- Pasta corta, non integrale, con poco tonno e olio.
- Frullato di frutta con proteine in polvere e poche mandorle.

Quanto tempo prima di allenarti dovresti consumarlo?

Il timing del pasto pre-allenamento è importante!!!
◦ se mangi un pasto completo è bene
◦ consumarlo 2-3 ore prima
◦ dell'allenamento
◦ se mangi uno spuntino leggero è utileconsumarlo 30-45 minuti prima dell'allenamento

Per riassumere: Lo spuntino pre-allenamento è molto importante ma bisogna mangiare le cose giuste al momento giusto!

Tu cosa ne pensi?
Che tipo di spuntino pre-allenamento fai?

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.

Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

💚 OGGI PARLIAMO DEL MATCHA 💚È solo una moda o ha davvero benefici per la salute? Il matcha, detto anche "spuma di giada ...
06/11/2025

💚 OGGI PARLIAMO DEL MATCHA 💚

È solo una moda o ha davvero benefici per la salute? Il matcha, detto anche "spuma di giada liquida" è diventato protagonista di post e ricette ma dietro al suo colore brillante c'è molto di più di una semplice tendenza. Ricco di antiossidanti (catechine), teina e L-teanina... ma quali sono i reali benefici di questi nutrienti? Scopriamolo insieme!

Matcha e tè verde sono la stessa cosa? No, matcha e tè verde in foglia non sono la stessa cosa! Sono entrambi due tè verdi che derivano dalla stessa pianta, la Camellia Sinensis ma con caratteristiche e lavorazioni diverse.

Matcha:
- Il matcha è prodotto solo in Giappone
- Le foglie vengono coperte dal sole e ombreggiate
- Cotte a vapore per preservare nutrienti
- Macinate su pietre di granito per ottenere la polvere

Tè verde:
- Le foglie sono coltivate alla luce del sole in diversi paesi asiatici
- Trattate con calore o vapore per bloccare l'ossidazione
- Utilizzate sotto forma di foglia

Proprietà del Matcha:
- Antiossidanti
- Vitamine B, C ed E
- Minerali (come magnesio, calcio, fluoro)
- Clorofilla
- Teanina, un amminoacido con proprietà antagoniste alla
- Teina che dà alla bevanda (anche se molto ricca di teina)
- Caratteristiche rinvigorenti

Il matcha ha le stesse proprietà del tè verde ma in quantità nettamente superiori PERCHÉ
mentre del tè verde in foglia beviamo solo l'infuso, con il matcha ingeriamo l'intera foglia grazie alla sua consistenza polverosa.

Benefici del Matcha:
- migliora le prestazioni cognitive
- accelera il metabolismo
- riduce lo stress ossidativo e le infiammazioni
- rafforza il sistema immunitario
- rallenta l'invecchiamento della pelle
- migliora la salute cardiovascolare
- abbassa i livelli di zuccheri nel sangue, trigliceridi e colesterolo
- aiuta la digestione

Lo conoscevi? Lo bevi per moda gusto o benessere?

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.
Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

Leggi il mio ultimo articolo sulla ZUCCA 🎃 pubblicato su Fanpage.it per scoprire tutte le proprietà di questo ortaggio, ...
04/11/2025

Leggi il mio ultimo articolo sulla ZUCCA 🎃 pubblicato su Fanpage.it per scoprire tutte le proprietà di questo ortaggio, le sue controindicazioni e come inserirla in regime alimentare controllato!

È arrivato l'autunno e con lui il momento della zucca. Abbiamo chiesto a un'esperta di spiegarci i benefici di questo ortaggio, le sue controindicazioni

🥦 TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLE CRUCIFERE 🥦Le crucifere (o Brassicaceae) includono broccoli, cavolfiori, cavoli...
30/10/2025

🥦 TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLE CRUCIFERE 🥦

Le crucifere (o Brassicaceae) includono broccoli, cavolfiori, cavoli, verze, r**e, rucola e ravanelli. Sono verdure dal gusto deciso e dalle proprietà uniche, grazie alla presenza di composti solforati... quelli che danno quel tipico odore durante la cottura!

Le crucifere fanno così bene perché contengono glucosinolati, sostanze che il nostro corpo trasforma in composti bioattivi con azione:
- protettiva sul cervello
- antitumorale
- disintossicante per il fegato
- antinfiammatoria

Le crucifere vengono considerate come veri "NUTRACEUTICI NATURALI": aiutano le nostre cellule a difendersi dallo stress ossidativo quotidiano.

I composti attivi delle crucifere sono però sensibili al calore. Quindi:
- Cuocile al vapore per pochi minuti
- Saltale velocemente in padella
- Evita le bolliture prolungate, che disperdono tutto nell'acqua

UN PICCOLO TRUCCO? Aggiungi un po' di limone, senape o rucola cruda perché contengono enzimi che potenziano l'attività benefica!

Attenzione! Chi soffre di ipotiroidismo dovrebbe evitare di consumarne grandi quantità crude, perché possono interferire con l'assorbimento dello iodio.
Anche se hai gonfiore o colon irritabile, meglio introdurle gradualmente e preferirle cotte.

Inserire le crucifere regolarmente nella dieta è un modo semplice per sostenere il tuo benessere e dare al corpo gli strumenti per proteggersi.

SCRIVI NEI COMMENTI QUAL E' LA TUA CRUCIFERA PREFERITA E SALVA QUESTO POST PER RICORDARTI I CONSIGLI!

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.
Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

Alimentazione, energia, performance!Raggiungi i tuoi obiettivi con noi 💪🏻Presso lo Studio di Nutrizione Integrata della ...
26/10/2025

Alimentazione, energia, performance!
Raggiungi i tuoi obiettivi con noi 💪🏻

Presso lo Studio di Nutrizione Integrata della Dott.ssa Deborah Tognozzi è attiva la nuova promozione ”Young & Fit”.

”Young & Fit” è un percorso dedicato a ragazzi/e under 25 che vogliono unire allenamento e alimentazione corretta per migliorare la performance sportiva e ottimizzare i risultati prefissati.

Con la Dott.ssa Olga Ciavarella, sotto la supervisione della Dott.ssa Deborah Tognozzi, seguirai un percorso nutrizionale personalizzato:
👉🏻 adeguato alla tua condizione di partenza
👉🏻 calibrato su obiettivi e tipo di allenamento
👉🏻 attento ad eventuali intolleranze/allergie o esigenze specifiche

Nutri la tua energia. Allena la tua forza. Diventa la tua versione migliore.

📍 Via Paraguay 5, 00198, Roma – Studio di Nutrizione Integrata
📩 Scrivici per info o per prenotare il tuo percorso con noi!
📞 06 3260 9156 - 388 770 5473.
🌐 https://deborahtognozzi.it/

🥛 E’ VERO CHE IL LATTE INFIAMMA? 🥛Le revisioni scientifiche più recenti (Nieman 2020, Hess 2021) concordano che il latte...
22/10/2025

🥛 E’ VERO CHE IL LATTE INFIAMMA? 🥛

Le revisioni scientifiche più recenti (Nieman 2020, Hess 2021) concordano che il latte, yogurt e formaggi non aumentano i marker infiammatori (come CRP o IL-6).
In molti casi, anzi, si osserva una riduzione dell'infiammazione, soprattutto in persone con sovrappeso o sindrome metabolica.

Il latte da solo non fa la differenza.
In una dieta equilibrata, ricca di verdure, fibre, grassi buoni e pochi zuccheri, i latticini (soprattutto fermentati e a basso contenuto di grassi) si comportano da alimenti neutri o persino protettivi contro l'infiammazione cronica.

Secondo una grande revisione (Zhang 2021) circa 200 ml di latte al giorno si associano a:
- minor rischio di sindrome
- metabolica
- minor rischio di obesità e diabete di tipo 2
- minor rischio cardiovascolare
Il latte sembra più ALLEATO che nemico.

L'unica area in cui il latte può avere un ruolo "pro-infiammatorio" è la pelle. Alcuni studi osservano che un consumo frequente di latte, soprattutto scremato, può favorire la comparsa di ACNE, soprattutto sulle pelli sensibili.

Il latte non causa infiammazione sistemica.
Se inserito in una dieta sana, può contribuire al benessere metabolico.
Solo in casi specifici serve una limitazione personalizzata.
Il latte non è il nemico, ma va inserito nel giusto contesto.

In ogni caso, la risposta al consumo di latte o dei suoi derivati è individuale.
Genetica, microbiota e tolleranza al lattosio influenzano come lo metabolizziamo.
Un piano alimentare personalizzato aiuta a gestirne il consumo più adatto a te!

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.
Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

🌍 16 OTTOBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 🌍La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è un'occasione per rif...
16/10/2025

🌍 16 OTTOBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 🌍

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è un'occasione per riflettere su come il nostro modo di nutrirci influenza la salute, le persone e il pianeta.

Questa ricorrenza si celebra ogni anno il 16 ottobre, data che ricorda la fondazione della FAO
nel 1945. È nata per sensibilizzare su un tema fondamentale: GARANTIRE A TUTTE LE PERSONE DEL MONDO UN ACCESSO REGOLARE A CIBO SANO E SUFFICIENTE.

Oggi, nonostante i progressi, oltre 700 MILIONI di PERSONE soffrono ancora la FAME, mentre in molti paesi cresce il problema dell'alimentazione eccessiva e poco equilibrata.

Il tema di quest’anno è "Healthy diets for a healthy planet" - "Diete sane per un pianeta sano":
significa promuovere sistemi alimentari che rispettino le persone, gli animali e l'ambiente, riducendo sprechi, consumo eccessivo di risorse e disuguaglianze. Mangiare bene è un atto di responsabilità collettiva.

Perché' è importante per ognuno di noi?
• contribuisce alla prevenzione
• di malattie croniche
• tutela l'ambiente riducendo
• sprechi e inquinamento
• sostiene l'economia locale e la produzione etica

Mangiare in modo consapevole significa nutrire non solo il corpo, ma anche la COMUNITA' e il�PIANETA.

In questa giornata, fermati un momento e chiediti:
"La mia alimentazione rispetta la mia salute, gli altri e la Terra?"

Ogni piccolo gesto conta: scegliere prodotti locali, ridurre gli sprechi, variare i colori nel piatto, ascoltare i propri bisogni.

Un'alimentazione equilibrata e sostenibile è il primo passo verso un futuro più sano
per tutti.

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.

Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

🩷 OTTOBRE ROSA: LA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO 🩷Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumo...
08/10/2025

🩷 OTTOBRE ROSA: LA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO 🩷

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Ma sapevi che anche ciò che mangiamo può fare la differenza?
Ti spiego come la nutrizione può diventare una forma di prevenzione e di supporto alla cura.

Anche la corretta alimentazione può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno. Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali aiuta a tenere sotto controllo l’infiammazione e gli ormoni che influenzano la salute del tessuto mammario. Piccole scelte quotidiane, come limitare zuccheri, carni rosse e alcol, sono passi concreti verso la prevenzione.

Alcuni alimenti contengono sostanze preziose per le cellule del nostro corpo.
Le crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiori) aiutano il fegato a eliminare gli estrogeni in eccesso. I frutti rossi e il tè verde sono ricchi di antiossidanti che contrastano i radicali liberi. Anche la soia, nonostante le errate informazioni che si trovano nel web, se consumata in forma naturale e fermentata può avere un effetto protettivo.

Quando si affrontano le terapie, il corpo ha bisogno di energie e sostegno. Un’alimentazione bilanciata aiuta a mantenere il peso, ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità della vita.

A volte bastano piccoli accorgimenti.

Ogni percorso è unico: il supporto di un nutrizionista esperto può fare la differenza nel ritrovare equilibrio e benessere. La prevenzione inizia da gesti semplici: scegliere cosa mettere nel piatto ogni giorno.
Prendersi cura della propria alimentazione significa prendersi cura di sé.
Ogni percorso è unico: il supporto di un nutrizionista esperto può fare la differenza nel ritrovare equilibrio e benessere.
Il nostro studio di nutrizione integrata aderisce all'ottobre rosa ed è pronto a prendersi cura di te.

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.

Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

01/10/2025

💍 QUELLO CHE NON SAI SULL’ALLERGIA AL NICHEL 💍

Il nichel è un metallo naturale, presente in OGGETTI METALLICI, COSMETICI e soprattutto in molti ALIMENTI.
Nel soggetto allergico, anche piccole quantità possono attivare il sistema immunitario, causando sintomi cutanei e non.
E una condizione chiamata SNAS (Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel), che può coinvolgere pelle, apparato digerente e sistema nervoso.

I sintomi sono molto variabili da persona a persona, tra i più comuni e frequenti ci sono:
- SPOSSATEZZA
- CEFALEA
- MALESSERE GENERALE

A livello dermatologico ci possono essere:
- DERMATITE DA CONTATTO (rossore, prurito, eczemi)�
- ORTICARIA
- SECCHEZZA CUTANEA
- VESCICOLE SU MANI E VISO

I disturbi gastrointestinali possono manifestarsi come:
- CRAMPI
- DOLORI ADDOMINALI
- GONFIORE
- DIARREA
- STIPSI
- PROBLEMI INTESTINALI
- NAUSEA
La risposta immunitaria dal punto di vista alimentare è soggettiva e va valutata la sensibilità individuale.

Gli alimenti maggiormente contenenti nichel sono:
- legumi (lenticchie, fagioli, piselli, soia)
- frutta secca (nocciole, arachidi, mandorle)�
- cioccolato e cacao
- cereali e farine integrali
- pomodori, spinaci, asparagi
- tè e caffè
- tonno, salmone, sgombro in scatola
- lievito di birra e in polvere
- liquirizia

Non eliminare gli alimenti senza la supervisione di uno specialista!
Rivolgiti al nostro STUDIO DI NUTRIZIONE INTEGRATA per elaborare un piano alimentare personalizzato.

Contattaci per saperne di più al nostro studio di NUTRIZIONE INTEGRATA al numero 06 3260 9156 - 388 770 5473.

Seguite gli aggiornamenti sul sito web https://deborahtognozzi.it/.

Indirizzo

Via Paraguay 5
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Deborah Tognozzi - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Deborah Tognozzi - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare