Associazione scientifica per la gestione del rischio clinico
01/11/2025
📢 Responsabilità sanitaria, gestione del rischio ed assicurazione – modelli sostenibili
📅 18 novembre 2025
🕘 Ore 9.00 – 14.00
📍 Plesso di Novoli – D15, aula 005
Via delle Pandette, Firenze
Un incontro promosso dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze e da Relyens, dedicato alla gestione del rischio clinico e assicurativo in sanità.
💬 Tra i partecipanti anche Francesco Venneri, storico componente di HCRM – Hospital and Clinical Risk Managers e co-curatore del volume presentato durante l’evento, disponibile qui 👉 edizioniesi.it
Un’occasione per riflettere su sicurezza delle cure, responsabilità sanitaria e sostenibilità dei modelli assicurativi.
28/10/2025
📅 Value-based Healthcare: il valore dell’endoscopia monouso per una maggiore efficienza, sostenibilità e sicurezza delle cure
📍30/10/2025 dalle 10.30 alle 13.00 presso la Residenza dell’Ambasciatore di Danimarca, Roma
📌 Si svolgerà a Roma una importante tavola rotonda organizzata dall’Ambasciata di Danimarca, dedicata all’approfondimento del ruolo strategico dell’endoscopia monouso nel miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella prevenzione delle infezioni.
👉 L'incontro si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza e delle priorità sanitarie della Presidenza danese del Consiglio dell’Unione Europea.
🖋️All’evento avrà il piacere di partecipare anche il Presidente Nazionale di HCRM, Prof. Alberto Firenze, che interverrà per sottolineare l’importanza del ruolo del Risk Manager nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
26/10/2025
Sicurezza delle cure al centro! Parte del Direttivo e Componenti di HCRM vi aspettano allo stand OMCEO Palermo a per parlare di cultura no blame, gestione del rischio clinico e qualità dell'assistenza sanitaria, in linea con la Legge Gelli-Bianco. Venite a scoprire le nostre iniziative formative e scientifiche!
"
24/10/2025
📢 ExpoMedicina 2025: innovazione sanitaria e prevenzione al centro della sanità siciliana!
↘ Dal 26 al 29 ottobre, saremo presenti alla Fiera del Mediterraneo con l'Ordine dei Medici di Palermo per parlare di sicurezza delle cure e innovazione sanitaria.
📍 Venite a trovarci all'interno dello stand di Omceo Palermo per scoprire come stiamo lavorando per garantire la sicurezza delle cure e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
🖊 ExpoMedicina 2025 rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare le ultime novità in campo sanitario, confrontarsi con esperti e scoprire come l'innovazione tecnologica può migliorare la prevenzione e la cura delle malattie.
👨⚕Inoltre, l'Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Palermo organizzerà un Open Day della Prevenzione con screening e visite gratuite in numerose aree mediche.
Non mancate!
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo
FNOMCeO
20/10/2025
📣 Partecipa alla survey sulle malattie respiratorie stagionali dell’ISS.
🔎 Di recente hai avuto raffreddore, influenza o altri virus respiratori stagionali? L’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato una survey le cui risposte serviranno a migliorare la conoscenza e la percezione dei disturbi più comuni in inverno.
⏰ Bastano pochi minuti per rispondere al questionario anonimo.
🏥 Le informazioni raccolte permetteranno all’ISS di realizzare una FAQ informativa che sarà pubblicata sul loro sito.
📌 Come partecipare: clicca sul link e compila il questionario:
📅 Giornata Mondiale per la Rianimazione Cardiopolmonare – 16 ottobre 2025 💓
📌 Il 16 ottobre si celebra il World Restart a Heart, l’iniziativa globale promossa da ILCOR (International Liaison Committee On Resuscitation) per sensibilizzare sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e stimolare una maggiore diffusione di questa competenza tra i cittadini.
🩺 Ogni anno, nel mondo, si perdono vite umane a causa di un arresto cardiaco ma, agendo rapidamente nei momenti cruciali, prima dell'arrivo dei soccorsi, si può contribuire a salvare fino a 200.000 vite ogni anno.
‼️ La RCP è fondamentale nei casi di arresto cardiaco extra ospedaliero. Un intervento immediato può raddoppiare o addirittura triplicare i tassi di sopravvivenza.
📣 Cosa possiamo fare tutti:
▪️Imparare la RCP, bastano poche ore di corso per acquisire competenze che possono salvare vite;
▪️Mappare i defibrillatori sul territorio e segnalarli alle centrali operative del 118;
▪️Promuovere nei luoghi frequentati (scuole, centri sportivi, aziende) la presenza di corsi e defibrillatori.
29/09/2025
📢 Ultimi giorni per iscriversi al Master
📌 Scadenza domande di ammissione: 30 settembre 2025
⏳ Mancano pochi giorni per poter presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello in “Risk Management e Direzione Strategica delle Aziende Socio-Sanitarie (RiDiASS)”, promosso dall’Università degli Studi di Enna “Kore” – Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
🎯 Un'opportunità formativa pensata per professionisti del settore sanitario e socio-sanitario che intendono potenziare le proprie competenze manageriali e accedere all’elenco nazionale dei direttori generali.
📝 Le domande possono essere presentate online attraverso il portale dell’Ateneo oppure in presenza presso l’Ufficio Protocollo.
📢 Ultimi giorni per iscriversi al Master
📌 Scadenza domande di ammissione: 30 settembre 2025
⏳ Mancano pochi giorni per poter presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello in “Risk Management e Direzione Strategica delle Aziende Socio-Sanitarie (RiDiASS)”, promosso dall’Università degli Studi di Enna "Kore" - Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
🎯 Un'opportunità formativa pensata per professionisti del settore sanitario e socio-sanitario che intendono potenziare le proprie competenze manageriali e accedere all’elenco nazionale dei direttori generali.
📝 Le domande possono essere presentate online attraverso il portale dell’Ateneo oppure in presenza presso l’Ufficio Protocollo.
🙏 A poco più di una settimana dall’evento "Patient Safety from the Start!" organizzato in collaborazione con Motore Sanità e Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo ed il contributo scientifico della Società Italiana di Neonatologia, desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa ricca giornata di dialogo e condivisione.
🔴 Un grazie particolare ai relatori, agli ospiti istituzionali e a tutti i professionisti intervenuti, il cui contributo ha arricchito il confronto e offerto spunti di valore sul tema della sicurezza del paziente, a partire dalle prime fasi del percorso di cura.
👥 Grazie al pubblico in sala e a chi ci ha seguito da remoto, mostrando partecipazione e un interesse sempre crescente.
🫂 Un altro ringraziamento va al team di HCRM e ai partner che, con impegno e professionalità, hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata.
💌 Grazie a tutti per aver contribuito al successo di questa iniziativa. Vi diamo appuntamento al prossimo evento!
🖋️Ai professionisti che fossero interessati, ricordiamo che è sempre possibile iscriversi all’Associazione attraverso il modulo presente sul sito clinicalriskmanagers.com
💪 Proseguiamo insieme nel promuovere la cultura della sicurezza delle cure.
24/09/2025
🎓Formare per curare meglio: ultimi giorni per iscriversi al Master sostenuto da HCRM.
↘️ In questa intervista rilasciata a .it occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, il Prof. .firenze sottolinea il ruolo dei Risk Manager nel garantire qualità e sicurezza nei percorsi di cura e l’importanza della formazione specialistica.
👉 Figure sempre più centrali all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali, che richiedono competenze specifiche, aggiornate e multidisciplinari.
✏️ Il Master Executive in ”Risk Management e Direzione Strategica delle Aziende Socio-Sanitarie”, promosso da HCRM, vuole essere un impegno concreto in questo campo.
👥 Pensato per i professionisti del middle management sanitario, da quest'anno si arricchisce della regia accademica dell’Università Kore di Enna e della collaborazione del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia.
⌛ Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2025.
🔗Scopri di più e leggi l’intervista sul sito di Insanitas.
24/09/2025
🎓 Formare per curare meglio: ultimi giorni per iscriversi al Master sostenuto da HCRM.
↘️In questa intervista rilasciata a InSanitas.it in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, il Prof. Alberto Firenze sottolinea il ruolo dei Risk Manager nel garantire qualità e sicurezza nei percorsi di cura e l’importanza della formazione specialistica.
👉 Figure sempre più centrali all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali, che richiedono competenze specifiche, aggiornate e multidisciplinari.
📚 Il Master Executive in ”Risk Management e Direzione Strategica delle Aziende Socio-Sanitarie”, promosso da HCRM, vuole essere un impegno concreto in questo campo.
👥 Pensato per i professionisti del middle management sanitario, da quest'anno si arricchisce della regia accademica dell’UKE Università Kore Enna - pagina ufficiale e della collaborazione del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinical Risk Managers pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Associazione “Hospital & Clinical Risk Managers” è una libera associazione fra professionisti (Medici Chirurghi Specialisti, Liberi Professionisti, Ricercatori, Dottorandi, Assistenti in formazione specialistica, altre figure professionali di ambito sanitario) che persegue scopi esclusivamente scientifici e culturali, senza fini di lucro ed agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali. Essa si propone di supportare, implementare e coordinare l’azione degli operatori sanitari impegnati, per ruolo e/o funzione aziendale, nella realizzazione di politiche di qualità e sicurezza delle cure e delle strutture in cui le cure sono erogate. Gli scopi dell’Associazione sono realizzati attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i cui contenuti si intendono ispirati alle evidenze scientifiche e traggono origine dalle migliori pratiche cliniche ed assistenziali. Attraverso tali iniziative l’Associazione persegue l’aggiornamento scientifico del settore e promuove la diffusione delle attività di gestione del risk management favorendo:
la didattica e l’accreditamento formativo secondo le normative vigenti
la pubblicazione degli atti di incontri scientifici organizzati
la redazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali
l’edizione di giornali e riviste tecniche e scientifiche di settore.
L’Associazione assicura i rapporti con gli Organi e le Istituzioni competenti e si fa promotrice presso di essi per la adozione di provvedimenti legislativi e normativi utili alla diffusione delle esperienze emerse. Stabilisce e mantiene rapporti con le altre Associazioni Scientifiche regionali, nazionali ed internazionali.