29/10/2025
L’esfoliazione è un gesto fondamentale per mantenere la pelle luminosa e levigata: elimina le cellule morte, favorisce il rinnovamento cellulare e migliora l’assorbimento dei trattamenti successivi.
🔹 Esfolianti fisici
Contengono microgranuli naturali (zucchero, sale, polveri vegetali) che levigano meccanicamente la pelle. Ideali per il corpo e per pelli non sensibili.
🔹 Esfolianti chimici
Agiscono grazie agli acidi che sciolgono le cellule morte senza sfregare. Si dividono in:
AHA (alfa-idrossiacidi) – come acido glicolico o acido mandelico. Ideali per pelli secche o spente, migliorano luminosità e grana.
BHA (beta-idrossiacidi) – come acido salicilico. Perfetti per pelli miste o impure, liberano i pori e contrastano i brufoli.
PHA (poli-idrossiacidi) – come acido lattobionico o gluconolattone. Più delicati, adatti a pelli sensibili o reattive, con effetto idratante e lenitivo.
🔹 Esfolianti enzimatici
Derivano da enzimi naturali (papaya, ananas) e offrono un’esfoliazione dolce e uniforme, ideale per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate.
👉 Scegli l’esfoliante più adatto alla tua pelle e occhio alla frequenza: l’equilibrio è la chiave di una pelle sana e luminosa.