10/11/2025
La rigenerazione dei tanti spazi inutilizzati o abbandonati nel nostro Paese può rappresentare una potente leva di coesione e sviluppo territoriale, se accompagnata da politiche pubbliche adeguate, finanza a impatto e protagonismo del Terzo settore e delle comunità locali.
Ma come favorire la rigenerazione e quali strumenti possono essere messi a disposizione del Terzo settore?
Se ne è parlato oggi, nel corso dell’evento conclusivo della settima edizione della summer school di Cantieri ViceVersa Network finanziari per il Terzo Settore, focalizzata sui beni confiscati alle mafie e sul social housing.
Tre le piste di lavoro individuate per il prossimo futuro, e approfondite nel 📘 report (disponibile a questo link
👉 https://tinyurl.com/hjef234c ):
1️⃣ governance inclusiva e sostenibile
2️⃣definire modelli di sostenibilità, che non sia solo economica ma anche sociale e ambientale
3️⃣valutare l’impatto generato anche in termini di trasformazione sociale, non solo il rendimento
🗣Giancarlo Moretti, portavoce del Forum Terzo Settore: “Con Cantieri ViceVersa in questi anni abbiamo imparato a utilizzare un linguaggio comune con il mondo della finanza sostenibile, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per operare insieme, per il bene comune. L’obiettivo è generare e ri-generare luoghi, non gestire spazi”.
Massimo Giusti, presidente del Forum per la Finanza Sostenibile: “La collaborazione tra finanza sostenibile e Terzo Settore è strategica e in grado di generare prospettive interessanti per un futuro più sostenibile e inclusivo. Il progetto Cantieri ViceVersa, nato da un'intuizione di Claudia Fiaschi, si conferma un importante laboratorio di dialogo e progettazione”.
💬Durante l’evento, sono intervenuti tra gli altri: Alessandro Lombardi (Capo Dipartimento Politiche Sociali, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) e Andrea Giannone (Dirigente Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale, Ministero Economia e Finanze), che hanno approfondito alcuni aspetti delle più recenti novità normative per il Terzo settore, tra cui gli strumenti del social bonus e i titoli di solidarietà;
Chiara Buongiovanni (Social Impact Agenda per l’Italia);
Francesco Stocco (Alma LED Finance & Sustainability) e diversi rappresentanti di Enti di Terzo settore che hanno raccontato la loro esperienza diretta nell'utilizzo del social bonus e nel riuso sociale di beni inutilizzati.