AITeFeP

AITeFeP Associazione Italiana Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

🫀 Linee Guida ERC 2025 sulla Rianimazione Cardiopolmonare: principali novitàIl 22 ottobre 2025 l’European Resuscitation ...
23/10/2025

🫀 Linee Guida ERC 2025 sulla Rianimazione Cardiopolmonare: principali novità

Il 22 ottobre 2025 l’European Resuscitation Council (ERC) ha pubblicato le nuove Guidelines for Resuscitation 2025, aggiornando le raccomandazioni per la gestione dell’arresto cardiaco intra- ed extra-ospedaliero.
L’obiettivo è ottimizzare efficacia, uniformità e applicabilità delle strategie di rianimazione nei diversi contesti clinici

🔍 Punti chiave
• CPR di alta qualità: compressioni toraciche a 100–120/min, profondità 5–6 cm, con minimizzazione delle interruzioni.
• Defibrillazione precoce: la riduzione dei tempi al primo shock rimane una priorità assoluta.
• Adrenalina: 1 mg ogni 3–5 minuti, con attenzione alla tempestività della somministrazione.
• Dispositivi meccanici per compressioni: indicati solo se la rianimazione manuale di qualità non è sostenibile (trasporto, ambienti ristretti, affaticamento del soccorritore).
• Formazione e sistemi: maggiore enfasi su training continuo, feedback in tempo reale e simulazione ad alta fedeltà.



🩻 Focus sul POCUS

L’uso del POCUS (Point-of-Care Ultrasound) durante la rianimazione è raccomandato solo a operatori esperti, evitando interruzioni delle compressioni per oltre 10 secondi.
• Utile per identificare cause reversibili (tamponamento, embolia polmonare, ipovolemia).
• Non deve essere usato come unico criterio per l’interruzione della rianimazione.
• Confermata la necessità di integrare il POCUS in protocolli strutturati e basati sull’esperienza dell’operatore.



⚙️ Supporti extracorporei e dispositivi impiantabili

Le linee guida ERC 2025 dedicano un’attenzione crescente all’utilizzo e alla gestione dei supporti extracorporei e dei dispositivi di assistenza avanzata:
• ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation): raccomandata in centri esperti per selezionati casi di refractory cardiac arrest o in protocolli di ECPR (Extracorporeal CPR).
• Dispositivi impiantabili (pacemaker e defibrillatori): in caso di arresto cardiaco, va verificata rapidamente la funzionalità del dispositivo e, se necessario, l’uso di magneti o programmazione per inibire shock inappropriati.
• Sistemi di assistenza ventricolare (VAD): la rianimazione deve essere adattata in base al tipo di dispositivo; in molti casi la perfusione meccanica sostituisce la necessità di compressioni manuali, ma è cruciale il supporto di personale formato e contatto immediato con il centro di riferimento.



📈 Implicazioni operative
• Implementazione locale delle linee guida con adattamento ai contesti strutturali e alle risorse disponibili.
• Maggiore integrazione tra catena della sopravvivenza, sistemi EMS e centri di riferimento avanzato.
• Monitoraggio della qualità della CPR e dei risultati neurologici come indicatori di performance.



📚 Fonte: European Resuscitation Council – Guidelines for Resuscitation 2025 (presentazione ufficiale, ottobre 2025)
🔗 www.erc.edu

Addio a Robert H. Bartlett, il “padre” dell’ECMO. Oggi il mondo della medicina perde uno dei suoi pionieri più visionari...
21/10/2025

Addio a Robert H. Bartlett, il “padre” dell’ECMO.

Oggi il mondo della medicina perde uno dei suoi pionieri più visionari.
Robert H. Bartlett, chirurgo e ricercatore statunitense, conosciuto come il padre dell’ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana), ci ha lasciati.
Grazie al suo ingegno e alla sua determinazione, l’ECMO ha salvato - e continua a salvare - innumerevoli vite in tutto il mondo.
Negli anni ‘70, Bartlett guidò il team che sviluppò questa tecnologia rivoluzionaria, permettendo il supporto cardiopolmonare prolungato in pazienti critici, neonati e adulti.
Oltre all’innovazione scientifica, il suo contributo più grande è stato umano: ha mostrato come la combinazione di scienza, compassione e perseveranza possa cambiare la storia della medicina moderna.
Oggi la comunità clinica internazionale, l’ELSO e tutti coloro che hanno tratto ispirazione dal suo lavoro lo ricordano con profonda gratitudine.
Grazie, Dr. Bartlett, per averci insegnato che la vita può essere sostenuta anche quando sembra impossibile.

Si è appena conclusa la prima giornata delCongresso EMECCH patrocinato dai AITEFEP. Oggi sessioni dedicate alla cardioch...
03/10/2025

Si è appena conclusa la prima giornata del
Congresso EMECCH patrocinato dai AITEFEP.
Oggi sessioni dedicate alla cardiochirurgia e all’elettrofisiologia di grande interesse scientifico.
A domani per la sessione di Ecocardiografia 💪🏼

Oggi 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un’e...
29/09/2025

Oggi 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un’emergenza silenziosa ma letale: le malattie cardiovascolari, oggi prima causa di morte in Italia e in Europa, con circa 220.000 decessi ogni anno solo nel nostro Paese.
La nostra professionalità al servizio del cittadino può fare davvero la differenza 💪🏼

📣📣Reminder 📣📣Venerdì 26 settembre 2025 si terrà il webinar organizzato da A.I.Te.FeP. : “DALLA PRATICA ALL’EVIDENZA: LA ...
22/09/2025

📣📣Reminder 📣📣
Venerdì 26 settembre 2025 si terrà il webinar organizzato da A.I.Te.FeP. : “DALLA PRATICA ALL’EVIDENZA: LA RIVOLUZIONE DELLA PERFUSIONE “DATA-DRIVEN”, patrocinato da ITACTAIC.
⏰ L’appuntamento è dalle 16:30 fino alle 18:30 presso la piattaforma online GoTo.
📄 Le iscrizioni verranno gestite dalla nostra segreteria, per iscriversi e ricevere il link dell’evento bisogna confermare il proprio interesse tramite mail.

In allegato la locandina dell’evento.

Vi aspettiamo!

📣📣📣Gentili soci ,il 26 settembre 2025 si terrà un nuovo webinar organizzato da A.I.Te.FeP. : “DALLA PRATICA ALL’EVIDENZA...
07/09/2025

📣📣📣Gentili soci ,
il 26 settembre 2025 si terrà un nuovo webinar organizzato da A.I.Te.FeP. : “DALLA PRATICA ALL’EVIDENZA: LA RIVOLUZIONE DELLA PERFUSIONE “DATA-DRIVEN”.
⏰ L’appuntamento è dalle 16:30 fino alle 18:30 presso la piattaforma online GoTo.
📄 Le iscrizioni verranno gestite dalla nostra segreteria, per iscriversi e ricevere il link dell’evento bisogna confermare il proprio interesse tramite mail.

In allegato la locandina dell’evento.

Vi aspettiamo!

Gentilissimi,Il 3 e 4 ottobre 2025 si terrà ad Ancona un congresso dedicato alla nostra figura patrocinato dalla nostra ...
29/07/2025

Gentilissimi,
Il 3 e 4 ottobre 2025 si terrà ad Ancona un congresso dedicato alla nostra figura patrocinato dalla nostra società scientifica.
L’obiettivo dell’evento è quello di descrivere le varie conoscenze e competenze dei TFCPC nei diversi settori tra cui cardiochirurgia, emodinamica, elettrofisiologia ed ecocardiografia.

Sarà un’importante occasione per esplorare e approfondire le diverse esperienze professionali.

In allegato locandina con programma e link di iscrizione.

https://congressare.it/eventi/346/EMECCH+2025.html

🎉 27 luglio – Giornata del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare ❤️‍🩹Oggi celebriamo...
27/07/2025

🎉 27 luglio – Giornata del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare ❤️‍🩹

Oggi celebriamo chi ogni giorno, con competenza, precisione e passione, lavora dietro le quinte delle sale operatorie, delle UTIC, delle emodinamiche e delle sale di elettrofisiologia. Ma anche in tutti gli ambulatori di cardiologia e non solo, di tutto il territorio nazionale.
Siamo professionisti silenziosi ma essenziali, al cuore della vita.
Professionisti specializzati in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, protagonisti della complessità, garanti della sicurezza e dell’eccellenza nelle cure.

👩‍⚕️👨‍⚕️ A tutti noi: grazie per ciò che facciamo, ogni singolo giorno.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AITeFeP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AITeFeP:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram