Forum Compraverde Buygreen

Forum Compraverde Buygreen La XIX edizione si terrà a Roma, il 14-15 maggio 2025.

Compraverde Buygreen è l’evento di riferimento nell’area euro-mediterranea per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement pubblico e privato.

 Verso gli Stati Generali delle Università Agrarie.📅 5 dicembre 2025 – Ore 15.00 📍Sala Gasperini – Palazzo Granaroni, Ca...
20/11/2025


Verso gli Stati Generali delle Università Agrarie.
📅 5 dicembre 2025 – Ore 15.00
📍Sala Gasperini – Palazzo Granaroni, Canale Monterano

Il confronto sul futuro delle Università Agrarie prosegue a Canale Monterano.

Dopo il dialogo avviato a Compraverde 2025, il 5 dicembre ci si ritrova per interrogarsi su come promuovere una revisione delle norme, le responsabilità e le sfide della gestione dei beni collettivi.

Le questioni sul tavolo sono molte: come promuovere una revisione delle leggi che riconoscano il ruolo pubblico delle Università Agrarie, come rafforzare la partecipazione delle comunità per un ritorno dell’impegno degli utenti nella tutela del territorio.

Un’occasione per mettere insieme esperienze, visioni e competenze diverse e immaginare strumenti più efficaci per tutelare e valorizzare un patrimonio che appartiene a tutti.

L’iniziativa fa parte del percorso “Venti di GPP, verso Compraverde +20”, che accompagnerà istituzioni e territori verso gli Stati Generali del 2026.

📄 Il programma completo è disponibile qui: https://bit.ly/ProgrammaUniAgrarie

UniversitàAgrarie

Le Università Agrarie tornano al centro di un percorso di confronto nazionale dedicato al futuro dei beni collettivi. Il 5 dicembre 2025, a Canale Monterano, istituzioni, enti locali, mondo accademico e realtà territoriali si riuniranno per discutere la revisione delle leggi costitutive, il raffor...

📍 Belém,  Il Forum Compraverde Buygreen ha portato la propria esperienza alla COP30 di Belém, all’interno dell’evento it...
12/11/2025

📍 Belém,
Il Forum Compraverde Buygreen ha portato la propria esperienza alla COP30 di Belém, all’interno dell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute Srl , dedicato a sport, giovani e sostenibilità.

Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, Prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Genova, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la GPP Academy, dedicata agli eventi sportivi a basso impatto ambientale.

🌱 Un contributo italiano al dialogo globale su , e , che mostra come le politiche di Green Public Procurement possano diventare strumenti concreti di cambiamento.

📖 L’articolo completo sul nostro blog → https://www.forumcompraverde.it/il-forum-compraverde-buygreen-alla-cop30-di-belem-con-universita-di-genova-e-tetis-institute-sport-e-sostenibilita-al-centro-del-dibattito-internazionale/

🌍 È iniziata oggi a Belém, in Brasile, la   - la Conferenza delle Parti sul clima - in un passaggio simbolico e strategi...
10/11/2025

🌍 È iniziata oggi a Belém, in Brasile, la - la Conferenza delle Parti sul clima - in un passaggio simbolico e strategico: dieci anni dopo l’Accordo di Parigi e nel cuore dell’Amazzonia, uno degli ecosistemi più vulnerabili e cruciali del pianeta.

La domanda al centro della conferenza resta la stessa, ma più urgente di prima: come trasformare gli impegni internazionali in politiche realmente operative?

Sul fronte europeo, l’UE ha confermato i propri obiettivi al 2030, mentre l’Italia arriva con un nodo ancora aperto: mancano conferme sulle risorse promesse al Fondo perdite e danni e al Fondo verde per il clima.

📌La COP30 sarà un banco di prova non solo per i governi, ma anche per le istituzioni locali, le imprese e gli attori territoriali. Perché la neutralità climatica non si costruisce solo nei tavoli multilaterali: prende forma nella pianificazione urbana, nelle infrastrutture, negli appalti pubblici, nei sistemi produttivi e nei servizi al cittadino.

Nel nuovo articolo sul nostro blog analizziamo cosa osservare in questa COP e quali ricadute può avere sulle politiche territoriali e sugli strumenti della transizione.

Leggi l’approfondimento!⤵

https://www.forumcompraverde.it/cop30-a-belem-cosa-aspettarsi-dalla-conferenza-sul-clima/

Dal 10 al 21 novembre, Belém, in Brasile, ospita la COP30, la trentesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, a dieci anni dall’Accordo di Parigi. L’appuntamento arriva in un momento segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da crescen...

Roma Capitale ha presentato il suo Piano Clima: 16 miliardi di euro per ridurre l’86% delle emissioni entro il 2030 e di...
24/10/2025

Roma Capitale ha presentato il suo Piano Clima: 16 miliardi di euro per ridurre l’86% delle emissioni entro il 2030 e diventare una città climaticamente neutrale.

Nel Climate City Contract, approvato e certificato dalla Commissione Europea, sono stati definiti:
✔️ 7 ambiti strategici (energia, mobilità, rifiuti, rinnovabili, forestazione, reti elettriche, decarbonizzazione),
✔️ 493 azioni proposte da 80 stakeholder pubblici e privati,
✔️ un obiettivo chiaro: trasformare la pianificazione in progetti, appalti, investimenti.

È un passaggio cruciale per le città italiane. Perché la transizione ecologica non riguarda solo le strategie, ma la capacità di tradurle in interventi, bandi, governance e competenze.

🔗 L’articolo completo sul nostro blog! ⤵️

hashtag

Roma compie un passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Con la presentazione ufficiale del Climate City Contract, la Capitale definisce il proprio Piano Clima — un programma che mette nero su bianco strategie, investimenti e impegni per ridurre drasticamente le emissioni e accelerare l...

📉 Sostenibilità: l’Italia rallenta. Il Rapporto ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile lancia l’allarme.P...
23/10/2025

📉 Sostenibilità: l’Italia rallenta. Il Rapporto ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile lancia l’allarme.

Povertà, disuguaglianze, ecosistemi e qualità della governance: in sei Obiettivi su 17 l’Italia arretra rispetto all’Agenda 2030.

Il Rapporto 2025 lo dice chiaramente: senza politiche stabili, formazione e appalti pubblici sostenibili, la transizione ecologica rischia di fermarsi a metà.

🟢 Perché questo riguarda anche chi lavora negli acquisti pubblici?

Perché il Green Public Procurement – che vale oltre il 17% del europeo – è indicato come una delle leve più efficaci per trasformare obiettivi in azioni concrete.

🔗 Leggi l’articolo completo sul nostro blog! ⤵️

Il Green Deal europeo indica la rotta, ma trasformare gli obiettivi in azioni è la vera sfida. Il Rapporto ASviS 2025 lo conferma: l’Italia rallenta su povertà, disuguaglianze, ecosistemi e qualità delle istituzioni. Crescono invece economia circolare e uso efficiente delle risorse.In questo sc...

🌍 «Immaginate cosa accadrebbe se anche solo una parte dei 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle PA europee fosse ...
02/10/2025

🌍 «Immaginate cosa accadrebbe se anche solo una parte dei 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle PA europee fosse destinata a prodotti sostenibili e made in Europe».

Nell’intervista a EconomiaCircolare.com, Sabina Nicolella, Responsabile nazionale del - Buy European and Sustainable Act racconta la proposta: trasformare gli appalti pubblici in una leva strategica per tagliare le emissioni, creare lavoro e rafforzare le filiere europee.

Un messaggio che dialoga direttamente con il percorso del Forum Buygreen, luogo di confronto sulle sfide tra politica, industria e sostenibilità.

👉 Leggi l’intervista completa: https://economiacircolare.com/acquisti-pubblici-verdi-e-made-in-ue-campagna-besa/

La campagna BESA – Buy European and Sustainable Act chiede che la revisione delle norme UE sugli appalti premi imprese verdi che creano lavoro in Europa

Dal Forum Compraverde alla campagna BESA - Buy European and Sustainable Act, un filo rosso lega le grandi sfide della so...
25/09/2025

Dal Forum Compraverde alla campagna BESA - Buy European and Sustainable Act, un filo rosso lega le grandi sfide della sostenibilità in Italia ed Europa.

Il 24 settembre a Roma si è discusso di appalti pubblici, Green Deal e futuro delle imprese europee con rappresentanti di istituzioni, politica e territori.

🎥 La registrazione integrale dell’evento è ora disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=IkGQlIGLapw

📰 Sul nostro blog trovi anche un articolo di approfondimento che ripercorre i principali contributi e il confronto politico.
🔎 Leggi l’approfondimento: https://www.forumcompraverde.it/no-agli-attacchi-al-green-deal-leuropa-ritrovi-unita-e-missione-comune-per-una-crescita-sostenibile/

Il 24 settembre 2025, all’Europa Experience – David Sassoli di Roma, Fondazione Ecosistemi ha presentato l’evento “Appalti che contano – l’Italia per un’Euro...

Manca poco a un appuntamento che apre la strada alla XX edizione del Forum   Buygreen.📌 Il 24 settembre, all’Europa Expe...
18/09/2025

Manca poco a un appuntamento che apre la strada alla XX edizione del Forum Buygreen.

📌 Il 24 settembre, all’Europa Experience – David Sassoli, parleremo di acquisti pubblici, competitività e futuro dell’Europa insieme a europarlamentari, imprese e Pubbliche Amministrazioni.

Un’occasione concreta per rafforzare l’impegno italiano verso appalti più verdi, giusti e sostenibili.

👉 Scopri il programma completo: bit.ly/Programma24settembre

📅 Appalti che contano –  !Il 24 settembre a Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, torna protagonista la campagna ...
08/09/2025

📅 Appalti che contano – !
Il 24 settembre a Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, torna protagonista la campagna BESA - Buy European and Sustainable Act, presentata lo scorso maggio proprio al Forum.

Un appuntamento che apre il percorso verso la XX edizione del Forum Compraverde Buygreen, per discutere insieme a istituzioni, imprese e territori il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici.

👉 Ti aspettiamo a Roma il 24 settembre!

✒️ Save the Date – 24 settembre 2025

Roma, Europa Experience – David Sassoli | Ore 10:00

L’Italia è stato il primo Paese europeo a rendere obbligatori i criteri ambientali minimi negli appalti pubblici. Oggi, a distanza di nove anni, è tempo di un nuovo passo avanti: trasformare la spesa pubblica in una leva strategica per la sostenibilità, la competitività e la resilienza.

Con l’evento “Appalti che contano – L’Italia per un’Europa sostenibile e competitiva” presenteremo la proposta BESA – Buy European and Sustainable Act e apriremo un confronto sul ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti.

L’iniziativa, realizzata insieme a Fondazione Ecosistemie Forum Compraverde Buygreen, segna anche l’avvio del percorso verso la XX edizione del Forum Compraverde Buygreen.

Ti aspettiamo a Roma il 24 settembre!

🔎 Dal   al  : i contenuti del Forum   sono un archivio vivo da cui ripartire.Ogni conferenza, ogni testimonianza, ogni s...
05/09/2025

🔎 Dal al : i contenuti del Forum sono un archivio vivo da cui ripartire.
Ogni conferenza, ogni testimonianza, ogni sessione formativa resta un tassello utile per chi lavora sulla sostenibilità.

📌 Tre percorsi chiave da riscoprire:
1️⃣ Conferenze e dialoghi internazionali – dal Green Deal europeo allo sport sostenibile, dai numeri del GPP alla salute negli appalti.
https://www.forumcompraverde.it/video-2025/

2️⃣ GPP Academy – sessioni formative su novità legislative, progetti e buone pratiche di sostenibilità.
https://www.forumcompraverde.it/archivio-gpp-academy-2025/

3️⃣ Esperienze – interviste a speaker e professionisti che hanno condiviso idee, visioni e soluzioni concrete.
https://www.forumcompraverde.it/video-2025/

💡 Il Forum non è solo un evento: è uno spazio di conoscenza e confronto sempre attivo.

👉 Scopri di più: https://www.forumcompraverde.it/

🌍 Il   cresce, anche nel 2025.Dietro slogan verdi e certificazioni poco trasparenti si nascondono pratiche che confondon...
28/08/2025

🌍 Il cresce, anche nel 2025.
Dietro slogan verdi e certificazioni poco trasparenti si nascondono pratiche che confondono i consumatori e penalizzano le aziende virtuose.

💡 Perché accade, quali sono le strategie più diffuse e come possiamo difenderci da pratiche ingannevoli che rallentano la ?

📖 Leggi l’articolo completo sul nostro blog ⤵️
https://www.forumcompraverde.it/greenwashing-laltra-faccia-della-corsa-al-green-deal/

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicaz...

14/08/2025

🌍 Clima. Lavoro. Europa.
Sono le tre parole chiave della campagna BESA - Buy European and Sustainable Act, coordinata da Fondazione Ecosistemi e sostenuta dal Forum Compraverde Buygreen.

Con chiediamo una riforma ambiziosa della direttiva europea sugli appalti pubblici, per ridurre le emissioni, creare occupazione di qualità e rafforzare le filiere produttive europee.

👉 Firma la petizione e sostieni questo cambiamento: https://bit.ly/PetizioneBESA

Indirizzo

Corso Del Rinascimento 24
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39066833888

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forum Compraverde Buygreen pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Forum Compraverde Buygreen:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram