Associazione " Il colibri " APS

Associazione " Il colibri " APS L'ente del terzo settore" il Colibrì" A.P.S. è rivolta a persone con disabilita' intellettiva.

Il Colibri' A.P.S nasce nel 2015 dando il via a delle attività organizzate per lo più nel pomeriggio, raccolte nel progetto PERCORSI CITTADINI , in seguito spostate alla mattina nel progetto SCELGO-FACCIO-CRESCO il martedì , giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13,30. Attualmente il piccolo gruppo coinvolto nelle attività ( laboratori di comunicazione, laboratorio di lettura e comprensione articolo di giornale, laboratorio creativo, giochi psico dinamici ) è di circa 7\8 coetanei, lo scopo è quello di voler rafforzare la comunicazione e le autonomie degli stessi attraverso percorsi educativi. La coordinazione dei progetti è riservata ai soli soci educatori professionali, è presente la collaborazione dei tirocinanti curriculari delle università di Roma. Nel progetto è inserita la conoscenza del territorio, pertanto laddove ci siano eventi culturali, mostre o altre attività di pubblico interesse, è usuale recarci. Sono inseriti anche i weekend nelle regioni d'Italia da svolgersi orientativamente ogni 2 mesi; abbiamo visitato Napoli , Siena, Assisi, Viterbo, Orvieto, Capalbio e parchi giochi. Queste ultime attività si sono rivelate un punto di forza per la socializzazione; il gruppo è sempre pronto ad una nuova avventura. Dall'esperienza maturata nel campo è stato appreso che il distacco dalla quotidianità è favorevole alla scoperta di se stessi, e suscita la curiosità nel volere sperimentarsi in esperienze diverse e con un gruppo di amici è più stimolante. L'associazione partecipa al progetto " leggere con tutti i sensi" promosso dalla Biblioteca Flaminia del comune di Roma, progetto di lettura. L'associazione partecipa al progetto " Includiamoci" con l'istituto Superiore Gelasio Caetani di Roma, in cui si vedono gli studenti partecipi nell'alternanza scuola- lavoro. L'Associazione si sostiene grazie al contributo mensile dei genitori, accettiamo le donazioni liberali a sostegno dei nostri progetti .

Progetto "elementi in arte"Laboratorio Artistico.  Realizzato con il contributo della presidenza del consiglio dei minis...
24/11/2025

Progetto "elementi in arte"
Laboratorio Artistico.

Realizzato con il contributo della presidenza del consiglio dei ministri e il ministro per la disabilità

16/11/2025
Ogni 2 mercoledì del mese dalle 16.00 alle 16 59.Sportello alcolismo per Donne.
11/11/2025

Ogni 2 mercoledì del mese dalle 16.00 alle 16 59.
Sportello alcolismo per Donne.

04/11/2025

PRENZIONE E ABUSO DI SOSTANZE ALCOLICHE TRA GIOVANI.

PROGETTO SOSTENUTO CON I FONDI DELL'OTTO PER MILLE CHIESA VALDESE.

Il nostro meraviglioso halloween ❣️🎈🐞🎉🎉💯🎉🌼🍭🍿🍡
31/10/2025

Il nostro meraviglioso halloween ❣️🎈🐞🎉🎉💯🎉🌼🍭🍿🍡

28/10/2025
25/10/2025

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI-MINISTRO PER LA DISABILITA'.

🎃🧡 Festa di Halloween! 🧡🎃👻 via  Cassia Nuova 150, Roma.Municipio XV
23/10/2025

🎃🧡 Festa di Halloween! 🧡🎃

👻 via Cassia Nuova 150, Roma.
Municipio XV

🥰🥰🥰😍😍😍🥳🥳🥳🥳🥳😘😘😘😘🤩🤩🤩🤩🤩 OGGI 10 ANNI 😍😍😍😍😍😍😍🥰
10/10/2025

🥰🥰🥰😍😍😍🥳🥳🥳🥳🥳😘😘😘😘
🤩🤩🤩🤩🤩 OGGI 10 ANNI 😍😍😍😍😍😍😍🥰

Indirizzo

Via Cassia Nuova 150
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione " Il colibri " APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione " Il colibri " APS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

CHI SIAMO?

L'idea di costituire l'Associazione nasce nel 2011 nell'Istituto Magistrale Gelasio Caetani nel quale Ferdinanda Cargoni e Valentina Spalletta hanno portato avanti il progetto per l'integrazione scolastica di alunni disabili finanziato dalla Provincia di Roma dal 2003. In questo lungo periodo, gli operatori hanno seguito studenti con diverso grado di disabilità; i ragazzi venivano seguiti sia all'interno dell'Istituto che in occasione di viaggi di istruzione, pertanto si è instaurato un solido rapporto di fiducia e scambio con le famiglie. Sotto loro richiesta venivano talvolta organizzate uscite pomeridiane di gruppo, sempre con gli stessi ragazzi che già si conoscevano, frequentando la stessa scuola e talvolta le stesse attività extrascolastiche ed essendo molto affiatati tra di loro.

Durante il percorso scolastico abbiamo seguito sia individualmente che in gruppo i ragazzi con diritto ad assistenza specialistica, interagendo con la maggior parte delle figure che ruotavano intorno a loro (psicoterapeuti, logopedisti, educatori, referenti ASL, assistenti sociali, associazioni ) con le quali siamo ancora in stretto contatto, coordinandoci continuamente per ottenere risultati migliori .

Si percepiva verso la fine del percorso scolastico una crescente preoccupazione da parte delle famiglie, dovuta alla cessazione della continuità del percorso svolto per 5 anni con le figure di riferimento che li hanno sostenuti fino al conseguimento del diploma. Per i ragazzi ed i genitori l'uscita dal circuito scolastico è un momento difficile da affrontare in quanto avviene un cambiamento radicale, sia nelle abitudini quotidiane che nei rapporti interpersonali. I genitori ci hanno manifestato l'interesse a mantenere questo gruppo unito e da noi seguito, essendoci dimostrate sempre disponibili ad andare incontro alle loro esigenze e meritevoli di fiducia per il lavoro svolto negli anni con serietà e professionalità. Sentivano inoltre l'esigenza di dare continuità al progetto dimostratosi funzionale al raggiungimento di molti obiettivi prefissi legati all'autonomia e all'inclusione . Non in ultimo è da menzionare la base affettiva che lega i ragazzi alla nostra figura.

Decidiamo pertanto di costituirci come Associazione Culturale No Profit nell'Ottobre del 2015 per offrire un intervento educativo che ha lo scopo di :