Fondazione Epilessia LICE

Fondazione Epilessia LICE Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Epilessia LICE, Via Volturno 2c, Rome.
(236)

La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica sulle patologie dell'epilessia e sull'insieme delle malattie ad essa inerenti. Fondazione Epilessia LICE non ha scopo di lucro e si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica sulle patologie dell'epilessia e sull'insieme delle malattie ad essa inerenti. Fondazione Epilessia LICE si impegna nel sostegno di ogni aspetto delle attività di ricerca medico scientifica nei suddetti settori, gestendo finanziamenti da assegnare a tale scopo.

Essere genitori con Epilessia significa affrontare scelte delicate, ogni giorno.Dalla salute mentale nel puerperio all’a...
17/11/2025

Essere genitori con Epilessia significa affrontare scelte delicate, ogni giorno.
Dalla salute mentale nel puerperio all’allattamento, dalla gestione dei farmaci alla paternità, fino a un tema spesso trascurato: come spiegare l’Epilessia ai propri figli.

La Commissione Epilessia e Genere di LICE dedica a questo un webinar aperto a tutti — Persone con Epilessia, familiari, clinici, insegnanti e operatori.

📅 27 novembre 2025
🕒 15:00 – 16:30
📌 Webinar gratuito su Zoom
https://lice.it/pdf/WEBINAR%2027%20NOVEMBRE%202025%20-%20LICE%20COMMISSIONE%20EPILESSIA%20E%20GENERE-LINK.pdf

Un’occasione per orientarsi con competenza, senza semplificazioni.

La convivenza con l’Epilessia non è mai un percorso individuale.Riguarda chi vive la condizione e chi, ogni giorno, cont...
17/11/2025

La convivenza con l’Epilessia non è mai un percorso individuale.
Riguarda chi vive la condizione e chi, ogni giorno, contribuisce alla gestione della quotidianità.

La differenza la fa la preparazione:
riconoscere cosa è utile, cosa è rischioso e come intervenire senza oltrepassare i confini.
La presenza, da sola, non basta.

La quotidianità funziona quando l’ascolto è reale
e l’informazione è solida.
È lì che una relazione diventa un aiuto vero: ruoli chiari, interventi pertinenti, zero improvvisazione.

Ascoltare prima. Informarsi sempre.



Epilessia e Sport: criteri, certificazioni e sicurezzaMolte famiglie ci scrivono chiedendo come orientarsi tra certifica...
14/11/2025

Epilessia e Sport: criteri, certificazioni e sicurezza

Molte famiglie ci scrivono chiedendo come orientarsi tra certificati, idoneità e rischi reali dello sport per le Persone con Epilessia.

In questo PDF trovi tutto: evidenze scientifiche, quadro normativo e criteri per la valutazione, con le indicazioni aggiornate del prof. Mecarelli.

🔗 Scarica il PDF qui:
https://fondazionelice.it/wp-content/uploads/2025/11/Epi-e-Sport_Fondazione.pdf

Perché lo sport deve essere un’occasione, non un ostacolo.

DOMANDE VIVE – Le risposte dell’espertoLa diretta di lunedì è andata bene ma per ragioni di tempo e per rispetto della c...
13/11/2025

DOMANDE VIVE – Le risposte dell’esperto

La diretta di lunedì è andata bene ma per ragioni di tempo e per rispetto della complessità dei temi, non siamo riusciti a rispondere a tutti in diretta.

Qui trovate le risposte del prof. Oriano Mecarelli, Presidente della Fondazione Epilessia LICE.

Nota importante: in questa modalità non è possibile affrontare casi personali o formulare valutazioni cliniche individuali. Per qualunque dubbio specifico rimandiamo sempre al proprio neurologo/epilettologo o ai Centri LICE.

1. Diagnosi corretta: cosa significa “Epilessia Generalizzata Idiopatica”?

Le Epilessie Generalizzate Idiopatiche (EGI) includono quattro forme:
• Epilessia con Assenze dell’Infanzia
• Epilessia con Assenze dell’età giovanile
• Epilessia Mioclonica Giovanile
• Epilessia con crisi tonico-cloniche generalizzate
“Idiopatico” indica che la causa esatta non è dimostrabile, anche se la predisposizione è verosimilmente genetica.
In genere lo sviluppo è normale, l’EEG può essere tipico (ma non sempre), e queste forme rispondono bene alla terapia.
Si considerano risolte dopo 10 anni senza crisi e 5 anni dopo la sospensione dei farmaci.

2. Certificazioni per attività sportiva

Per sport ludico-motorio, non agonistico e agonistico: trovate tutte le indicazioni nel materiale pubblicato qui e nella Guida alle Epilessie (pag. 41–43).

3. Viaggi e spostamenti

Consigli pratici e precauzioni sono riportati nella Guida alle Epilessie (pag. 44–46).

4. Invalidità civile

Il riconoscimento si basa sulla frequenza delle crisi riportata dallo specialista.
Riferimento: Guida alle Epilessie (pag. 48–49).

5. Epilessia e malattie mitocondriali

Sono patologie genetiche che coinvolgono più organi.
Quando è presente Epilessia, le crisi sono spesso miocloniche e farmacoresistenti, con andamento generalmente progressivo.

6. Genetica ed Epilessia

Oggi oltre il 20% delle Epilessie ha una causa genetica identificabile.
Questo non significa che l’Epilessia sia sempre ereditaria: il tema richiede approfondimento clinico caso per caso.

Se avete altre domande, potete lasciarle nei commenti: le raccoglieremo per le prossime dirette di DOMANDE VIVE.

Epilessia, inaugurata la panchina viola a Cassano d’Adda
11/11/2025

Epilessia, inaugurata la panchina viola a Cassano d’Adda

E’ stata inaugurata giovedì 6 novembre 2025 a Cassano d’Adda la panchina viola (colore associato alla consapevolezza dell’epilessia attraverso campagne di sensibilizzazione) della Fondazione Lice. Lotta allo stigma sociale dell’epilessia La cassanese Monica Beretta, che ha scoperto di soffr...

10/11/2025

Epilessia
Scuola, lavoro, sport, patente: diritti e soluzioni concrete

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

📅 Oggi alle 18:00 – in diretta con il prof. Oriano MecarelliPresidente Fondazione Epilessia LICETema scelto dalla commun...
10/11/2025

📅 Oggi alle 18:00 – in diretta con il prof. Oriano Mecarelli
Presidente Fondazione Epilessia LICE

Tema scelto dalla community: “Vita quotidiana e Epilessia”

DOMANDE VIVE torna oggi per dare spazio alle vostre domande, dubbi e esperienze.
Se vuoi, puoi scriverle già ora nei commenti: le raccoglieremo e le porteremo in diretta.

🎥 Ti aspettiamo alle 18 su questa pagina.
Perché conoscere, capire e chiedere — è il primo passo per cambiare.

08/11/2025

👧 Cloe ha nove anni.
La sua Epilessia è arrivata all’improvviso — come una bomba, racconta la mamma.

Da allora, la famiglia ha imparato a riconoscere le crisi, a parlarne con la scuola, a non nascondersi.
Perché l’Epilessia non deve essere un tabù.

In questo video, la mamma di Cloe racconta la loro storia con una semplicità disarmante.
Un messaggio per tutte le famiglie che stanno attraversando la stessa paura: non vergognatevi, parlatene.

Guarda la loro testimonianza in Con l’Epilessia E con la Vita.

💬 Se ti sei riconosciuto, o emozionato, nelle storie che abbiamo condiviso…
puoi raccontare anche la tua. Scrivici in privato: ogni voce conta.

Cloe.mp4

07/11/2025

🎨 Valeria ha 24 anni e convive con l’Epilessia da quando ne aveva nove.
Per anni ha faticato a parlarne. Poi ha trovato nell’arte la sua voce.

Attraverso la pittura e il percorso in Arte per la terapia, Valeria trasforma il silenzio in significato.
Perché esprimersi non è solo creare — è riconoscersi.

💬 Se una testimonianza ti ha emozionato, puoi farlo anche tu.
Scrivici in DM: ogni storia vera può cambiare lo sguardo sull’Epilessia.

Sabato, una nuova voce. Quella di Cloe.Nove anni. Una diagnosi arrivata all’improvviso, come una bomba.E una madre che h...
07/11/2025

Sabato, una nuova voce. Quella di Cloe.
Nove anni. Una diagnosi arrivata all’improvviso, come una bomba.
E una madre che ha deciso di non nascondersi.

❤️ “Questo video è per dire che non ci vergogniamo.
E per dire a chi sta passando la stessa cosa: non nascondetevi.
Parliamone. L’Epilessia non deve essere un tabù.”

👉 Sabato la loro testimonianza in Con l’Epilessia E con la Vita.

💬 Se ti sei riconosciuto, o emozionato, nelle storie che abbiamo condiviso…
puoi raccontare anche la tua. Scrivici in privato: ogni voce conta.

Domani, una nuova voce. Quella di Valeria.A 9 anni ha incontrato l’Epilessia.Oggi, attraverso l’arte, ha imparato a tras...
06/11/2025

Domani, una nuova voce. Quella di Valeria.
A 9 anni ha incontrato l’Epilessia.
Oggi, attraverso l’arte, ha imparato a trasformare il silenzio in significato.

🎨 Dall’Accademia di Belle Arti al percorso in “Arte per la terapia”, Valeria racconta come l’espressione creativa può diventare libertà.

👉 Domani la sua testimonianza in Con l’Epilessia E con la Vita.

💬 Se ti sei riconosciuto, o emozionato, nelle storie che abbiamo condiviso…
puoi raccontare anche la tua. Scrivici in privato: ogni voce conta.

Indirizzo

Via Volturno 2c
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Epilessia LICE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram