13/11/2025
DOMANDE VIVE – Le risposte dell’esperto
La diretta di lunedì è andata bene ma per ragioni di tempo e per rispetto della complessità dei temi, non siamo riusciti a rispondere a tutti in diretta.
Qui trovate le risposte del prof. Oriano Mecarelli, Presidente della Fondazione Epilessia LICE.
Nota importante: in questa modalità non è possibile affrontare casi personali o formulare valutazioni cliniche individuali. Per qualunque dubbio specifico rimandiamo sempre al proprio neurologo/epilettologo o ai Centri LICE.
1. Diagnosi corretta: cosa significa “Epilessia Generalizzata Idiopatica”?
Le Epilessie Generalizzate Idiopatiche (EGI) includono quattro forme:
• Epilessia con Assenze dell’Infanzia
• Epilessia con Assenze dell’età giovanile
• Epilessia Mioclonica Giovanile
• Epilessia con crisi tonico-cloniche generalizzate
“Idiopatico” indica che la causa esatta non è dimostrabile, anche se la predisposizione è verosimilmente genetica.
In genere lo sviluppo è normale, l’EEG può essere tipico (ma non sempre), e queste forme rispondono bene alla terapia.
Si considerano risolte dopo 10 anni senza crisi e 5 anni dopo la sospensione dei farmaci.
2. Certificazioni per attività sportiva
Per sport ludico-motorio, non agonistico e agonistico: trovate tutte le indicazioni nel materiale pubblicato qui e nella Guida alle Epilessie (pag. 41–43).
3. Viaggi e spostamenti
Consigli pratici e precauzioni sono riportati nella Guida alle Epilessie (pag. 44–46).
4. Invalidità civile
Il riconoscimento si basa sulla frequenza delle crisi riportata dallo specialista.
Riferimento: Guida alle Epilessie (pag. 48–49).
5. Epilessia e malattie mitocondriali
Sono patologie genetiche che coinvolgono più organi.
Quando è presente Epilessia, le crisi sono spesso miocloniche e farmacoresistenti, con andamento generalmente progressivo.
6. Genetica ed Epilessia
Oggi oltre il 20% delle Epilessie ha una causa genetica identificabile.
Questo non significa che l’Epilessia sia sempre ereditaria: il tema richiede approfondimento clinico caso per caso.
Se avete altre domande, potete lasciarle nei commenti: le raccoglieremo per le prossime dirette di DOMANDE VIVE.