Psicoterapia Corporea e Psicoterapia Breve Corporea - Désirée Renault

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Psicoterapia Corporea e Psicoterapia Breve Corporea - Désirée Renault

Psicoterapia Corporea e Psicoterapia Breve Corporea - Désirée Renault Non si puo' insegnare qualcosa a un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirlo dentro di sé. [Galileo Galilei] Di essere noi stessi. Depressione post-partum.

Dr. Désirée Renault e la Psicoterapia Corporea Reichiana
Quando senti quel nodo in gola, quando il sangue ti sale alla testa, quando lo stomaco si chiude in una morsa, corpo e anima chiedono di essere ascoltati e le emozioni di essere espresse. Perché psiche e corpo ci difendono da esperienze ed emozioni dolorose e poi, plasmati da queste, ne portano le cicatrici. Ma le emozioni sono anche la nostra grande risorsa, perché sono il ponte tra la psiche e il corpo, tra il passato e il futuro benessere. L’obiettivo di lavorare con psiche, corpo, emozioni è liberarci di malessere, disagio, sofferenza, conflitti, per esprimere le nostre potenzialità, ritrovare la gioia di vivere ed essere finalmente liberi. La seduta settimanale dura 90 minuti. Dr. Désirée Renault e la PBC - Psicoterapia Breve Corporea
Quando la durata e l'impegno economico di una psicoterapia la rendono inaccessibile, quando i sintomi peggiorano perché si rimanda o si rinuncia del tutto ad affrontare la situazione, quando i soli farmaci non danno risposte davvero efficaci, l'alternativa c'è e funziona. La Psicoterapia Breve Corporea – PBC (Xavier Serrano Hortelano) è il modello breve della Psicoterapia Corporea reichiana: si basa sugli stessi principi, ma dura circa 6 mesi, nei quali sintomi, conflitti e difficoltà, che generano sofferenza, rappresentano il “bersaglio” di tutto il lavoro terapeutico. L’obiettivo di lavorare con psiche, corpo, emozioni è contenere o risolvere il sintomo e comprendere le cause delle difficoltà, così da alleviare la sofferenza, sentirsi più capaci e migliorare la qualità della vita.
È particolarmente efficace anche per risolvere conflitti di coppia e familiari. La seduta settimanale dura 60 minuti. Come
Una delle prime cose che l’essere umano impara a fare, già nel periodo intrauterino, è impedire il naturale movimento del diaframma: in questo modo egli controlla la paura, l’ansia, il dolore, la tristezza. E purtroppo anche la gioia e la vitalità. Per questo, il lavoro corporeo si basa su:

la respirazione profonda, che distende il diaframma, favorisce il rilassamento e l’emergere delle emozioni;

una serie di movimenti espressivi (acting) i quali, sciogliendo le tensioni muscolari, evocano le emozioni, aumentano la consapevolezza e consentono di sperimentare una piacevole sensazione di pienezza e fiducia. In questo modo la persona migliora la comprensione del proprio modo di funzionare e impara a gestire meglio i problemi quotidiani. Dopo il lavoro corporeo, la persona comunica quello che ha sentito durante l’esperienza e la rielabora a livello cognitivo. I risultati così ottenuti rimangono efficaci e duraturi nel tempo, prevenendo le ricadute e la ricomparsa dei sintomi. Cosa
Conservando la memoria di emozioni, esperienze e situazioni traumatiche, il corpo esprime la sofferenza con il proprio linguaggio:

Attacchi di panico, ansia, depressione, fobie. Disturbi psicosomatici: gastrite, colon irritabile, stitichezza, emicrania, dermatite, psoriasi, artrite, stanchezza cronica, dolori cervicali e lombari, allergie. Situazioni di crisi: esistenziale, familiare, lutti, stress acuto e prolungato, difficoltà e blocco nello studio. Problemi di coppia: conflitti, tradimenti, separazione e divorzio,
difficoltà di comunicazione. Problemi di fertilità e difficoltà sessuali: disfunzioni erettili, eiaculazione precoce, anorgasmia, vaginismo. Disordini alimentari: anoressia, bulimia, binge. Dipendenze: cibo, droga, sesso, internet, gioco, dipendenza affettiva. Disturbi di personalità: bipolare, ossessivo compulsivo, borderline, paranoide, narcisistico.

Indirizzo

Via Giuseppe Acerbi, 19
Rome
00154

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Corporea e Psicoterapia Breve Corporea - Désirée Renault pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapia Corporea e Psicoterapia Breve Corporea - Désirée Renault:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Désirée Renault

Dr. Désirée Renault e la Psicoterapia Corporea Reichiana Quando senti quel nodo in gola, quando il sangue ti sale alla testa, quando lo stomaco si chiude in una morsa, corpo e anima chiedono di essere ascoltati e le emozioni di essere espresse. Perché psiche e corpo ci difendono da esperienze ed emozioni dolorose e poi, plasmati da queste, ne portano le cicatrici. Ma le emozioni sono anche la nostra grande risorsa, perché sono il ponte tra la psiche e il corpo, tra il passato e il futuro benessere. L’obiettivo di lavorare con psiche, corpo, emozioni è liberarci di malessere, disagio, sofferenza, conflitti, per esprimere le nostre potenzialità, ritrovare la gioia di vivere ed essere finalmente liberi. Di essere noi stessi. La seduta settimanale dura 90 minuti. Dr. Désirée Renault e la PBC - Psicoterapia Breve Corporea Quando la durata e l'impegno economico di una psicoterapia la rendono inaccessibile, quando i sintomi peggiorano perché si rimanda o si rinuncia del tutto ad affrontare la situazione, quando i soli farmaci non danno risposte davvero efficaci, l'alternativa c'è e funziona. La Psicoterapia Breve Corporea – PBC (Xavier Serrano Hortelano) è il modello breve della Psicoterapia Corporea reichiana: si basa sugli stessi principi, ma dura circa 6 mesi, nei quali sintomi, conflitti e difficoltà, che generano sofferenza, rappresentano il “bersaglio” di tutto il lavoro terapeutico. L’obiettivo di lavorare con psiche, corpo, emozioni è contenere o risolvere il sintomo e comprendere le cause delle difficoltà, così da alleviare la sofferenza, sentirsi più capaci e migliorare la qualità della vita. È particolarmente efficace anche per risolvere conflitti di coppia e familiari. La seduta settimanale dura 60 minuti. Come Una delle prime cose che l’essere umano impara a fare, già nel periodo intrauterino, è impedire il naturale movimento del diaframma: in questo modo egli controlla la paura, l’ansia, il dolore, la tristezza. E purtroppo anche la gioia e la vitalità. Per questo, il lavoro corporeo si basa su: la respirazione profonda, che distende il diaframma, favorisce il rilassamento e l’emergere delle emozioni; una serie di movimenti espressivi (acting) i quali, sciogliendo le tensioni muscolari, evocano le emozioni, aumentano la consapevolezza e consentono di sperimentare una piacevole sensazione di pienezza e fiducia. In questo modo la persona migliora la comprensione del proprio modo di funzionare e impara a gestire meglio i problemi quotidiani. Dopo il lavoro corporeo, la persona comunica quello che ha sentito durante l’esperienza e la rielabora a livello cognitivo. I risultati così ottenuti rimangono efficaci e duraturi nel tempo, prevenendo le ricadute e la ricomparsa dei sintomi. Cosa Conservando la memoria di emozioni, esperienze e situazioni traumatiche, il corpo esprime la sofferenza con il proprio linguaggio: Attacchi di panico, ansia, depressione, fobie. Disturbi psicosomatici: gastrite, colon irritabile, stitichezza, emicrania, dermatite, psoriasi, artrite, stanchezza cronica, dolori cervicali e lombari, allergie. Situazioni di crisi: esistenziale, familiare, lutti, stress acuto e prolungato, difficoltà e blocco nello studio. Problemi di coppia: conflitti, tradimenti, separazione e divorzio, difficoltà di comunicazione. Problemi di fertilità e difficoltà sessuali: disfunzioni erettili, eiaculazione precoce, anorgasmia, vaginismo. Depressione post-partum. Disordini alimentari: anoressia, bulimia, binge. Dipendenze: cibo, droga, sesso, internet, gioco, dipendenza affettiva. Disturbi di personalità: bipolare, ossessivo compulsivo, borderline, paranoide, narcisistico.