Ministri degli Infermi - Camilliani

Ministri degli Infermi - Camilliani Siamo l’Ordine Camilliano che, seguendo San Camillo de Lellis, porta cura, speranza e compassione a chi soffre.

Testimoniamo la fede cristiana e promuoviamo l’inclusione sociale.
👉 Scopri le nostre storie di cura e solidarietà! L’Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani) è un’istituzione cristiana che, seguendo l’esempio di San Camillo de Lellis, si dedica alla cura dei malati, alla carità e alla missione di portare speranza a chi soffre. Con il nostro ministero sacerdotale, siamo impegnati nel servizio e nella cura delle persone, in particolare nelle comunità vulnerabili. La nostra missione si fonda sulla fede, sull’inclusione sociale e sull’amore cristiano, portando compassione e sostegno a chi ha più bisogno.

9 NOVEMBRE: Dedicazione della Basilica LateranenseNel giorno in cui celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense...
08/11/2025

9 NOVEMBRE: Dedicazione della Basilica Lateranense

Nel giorno in cui celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, il Vangelo ci invita a guardare oltre le pietre e i marmi, per riscoprire la vera natura del Tempio: Gesù Cristo stesso.

“Non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato” (Gv 2,16).

Queste parole ci interrogano profondamente: possiamo forse comprare o vendere l’amore? Se l’amore non è gratuito, allora non è amore. E se il nostro rapporto con Dio si riduce a un dare per avere, rischiamo di trasformare anche la fede in un commercio.

Gesù ci ricorda che il vero Tempio non è fatto di pietre, ma è il suo Corpo risorto, nel quale si realizza la vera adorazione. E San Paolo ci ricorda:
“Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?” (1Cor 3,16)

Celebrare questa festa significa allora rendere grazie per la presenza viva di Cristo in mezzo a noi e dentro di noi. Non celebriamo un edificio, ma la Chiesa viva formata da tutti coloro che credono in Lui.

Visita canonica del superiore generale p. Pedro Tramontin alla provincia ThaiAlcuni momenti preziosi dalla visita canoni...
06/11/2025

Visita canonica del superiore generale p. Pedro Tramontin alla provincia Thai

Alcuni momenti preziosi dalla visita canonica del Superiore Generale alla Provincia Camilliana in Thailandia, 3-5 novembre 2025.

Un tempo di incontro, ascolto e condivisione fraterna, vissuto con gioia e spirito di comunione.

Presenza camilliana nella CISM della Sicilia con fr. Carlo Mangione e del Lazio con P. Sergio Palumbo!
05/11/2025

Presenza camilliana nella CISM della Sicilia con fr. Carlo Mangione e del Lazio con P. Sergio Palumbo!

Assisi, 3–7 novembre 2025In occasione della 65ª Assemblea Nazionale della CISM – Conferenza Italiana Superiori Maggiori,...
04/11/2025

Assisi, 3–7 novembre 2025

In occasione della 65ª Assemblea Nazionale della CISM – Conferenza Italiana Superiori Maggiori, i tre Provinciali Camilliani d’Italia si sono ritrovati ad Assisi per vivere insieme un tempo di confronto, fraternità e discernimento ecclesiale.

Visita Canonica del Superiore Generale alla provincia camilliana di Thailandia dal 27 ottobre 2025Con gioia condividiamo...
03/11/2025

Visita Canonica del Superiore Generale alla provincia camilliana di Thailandia dal 27 ottobre 2025

Con gioia condividiamo alcuni momenti della Visita Canonica del Superiore Generale, P. Pedro Tramontin, e del Vicario Generale, P. Gianfranco Lunardon, alla Provincia Camilliana di Thailandia.

Un incontro fraterno, ricco di ascolto, incoraggiamento e benedizioni per i religiosi camilliani, i pazienti e tutto il personale. Un segno concreto della vicinanza del cuore di San Camillo anche nelle terre lontane, dove i nostri confratelli continuano a servire i più fragili con dedizione e amore.

Un grazie speciale alla Provincia di Thailandia per l’accoglienza e la testimonianza viva del carisma camilliano.

Un ricordo speciale dal 29 ottobre 2025Al Teatro Marrucino di Chieti si è tenuta una serata straordinaria dedicata a San...
02/11/2025

Un ricordo speciale dal 29 ottobre 2025

Al Teatro Marrucino di Chieti si è tenuta una serata straordinaria dedicata a San Camillo de Lellis, il Santo con la Croce Rossa.
Un momento intenso di memoria e gratitudine, che ha riunito cuori e voci per celebrare la sua eredità di cura e compassione verso i malati.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa commemorazione indimenticabile.

Commemorazione di tutti i fedeli defuntiDopo la festa di Tutti i Santi, oggi ci raccogliamo nel silenzio e nella rifless...
02/11/2025

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Dopo la festa di Tutti i Santi, oggi ci raccogliamo nel silenzio e nella riflessione per ricordare i nostri cari defunti. È un giorno in cui la memoria si fa preghiera, e la preghiera si fa speranza.

La morte, esperienza certa per ogni uomo, ci interroga sulla vita. Chi entra nella morte ci lascia un dono: la possibilità di comprendere meglio il senso del nostro cammino terreno. In questo giorno, ci uniamo spiritualmente a chi ci ha preceduti, affidandoli alla misericordia di Dio.

“Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio” (Sap 3,1).
Con fede visitiamo i cimiteri, non con timore, ma con la certezza che i nostri morti vivono in Dio. La liturgia di oggi canta la vittoria di Cristo sulla morte, e ci ricorda che la nostra fede ha come ricompensa la salvezza eterna.

Affidiamo a Maria, Madre del dolore e della speranza, il nostro pianto e la nostra attesa. Lei, che ha vissuto il dolore della Croce, ci accompagni nel cammino verso la Vita.

Signore della vita, donaci la grazia di saper morire in pace con Te.
Amen.

Celebriamo la Solennità di Tutti i Santi La liturgia ci invita a condividere il gaudio celeste di una moltitudine senza ...
31/10/2025

Celebriamo la Solennità di Tutti i Santi

La liturgia ci invita a condividere il gaudio celeste di una moltitudine senza numero: i santi. Non una piccola élite, ma uomini e donne di ogni epoca, razza, popolo e lingua che hanno cercato di vivere con amore e fedeltà la volontà di Dio (Ap 7,9).

Essere santi non significa compiere opere straordinarie, ma vivere nella vicinanza con Dio, ascoltare Gesù e seguirlo con fiducia, anche nella prova. È questa la vocazione di ciascuno di noi.

“Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo” (Gv 12,26)
I santi ci incoraggiano a camminare nella gioia della fede, perché la vera tristezza nasce dal vivere lontani da Dio. L’amore del Padre ci chiama ad essere suoi figli, e questo amore ci spinge ad amare i fratelli, rinunciando a noi stessi per ritrovarci nella felicità vera.

Le Beatitudini ci mostrano il volto di Cristo, il Beato per eccellenza, e ci invitano a seguirlo nel mistero della sua Morte e Risurrezione. La Celebrazione eucaristica è il nutrimento che ci sostiene nel cammino verso la santità.

Che il nostro cuore si apra alla sequela di Gesù, affinché anche noi possiamo partecipare della sua beatitudine.

In memoria di P. Umberto Rufino e P. François Sedgo I Camilliani si uniscono con affetto e gratitudine al ricordo di due...
31/10/2025

In memoria di P. Umberto Rufino e P. François Sedgo

I Camilliani si uniscono con affetto e gratitudine al ricordo di due confratelli che hanno concluso il loro pellegrinaggio terreno in questi giorni, lasciando una testimonianza luminosa di servizio e fedeltà al carisma camilliano.

P. Umberto RUFINO (provincia romana)
È tornato alla casa del Padre il 29 ottobre 2025, presso la casa di riposo ‘Villa Cavaliere’ a Roma.
Nato il 7 luglio 1934, ha emesso la professione religiosa camilliana il 26 settembre 1971, la professione solenne il 16 maggio 1976 e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 15 luglio dello stesso anno.
La sua vita è stata segnata da una dedizione silenziosa e fedele al servizio degli ammalati e dei sofferenti.

P. François SEDGO (Provincia del Burkina Faso)
È deceduto il mattino del 30 ottobre 2025 presso l’ospedale ‘Madre Giuseppina Vannini’ delle Figlie di San Camillo, a Torpignattara (Roma).
Nato il 31 dicembre 1952, ha emesso la professione temporanea l’8 settembre 1973, la professione solenne il 18 aprile 1982 e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 10 luglio 1983.
Con cuore missionario e spirito camilliano, ha servito con amore e generosità la Chiesa e i malati.

Li affidiamo alla misericordia di Dio, certi che il loro servizio amorevole sarà ricompensato nella vita eterna.

Riposino in pace.

Vangelo di Domenica Lc 18,9-14«Due uomini salirono al tempio per pregare…»Uno si sente giusto e si separa dagli altri. L...
25/10/2025

Vangelo di Domenica Lc 18,9-14
«Due uomini salirono al tempio per pregare…»

Uno si sente giusto e si separa dagli altri. L’altro si riconosce bisognoso e si affida alla misericordia di Dio.

La parabola del fariseo e del pubblicano ci provoca e ci illumina. Non basta pregare: conta il cuore con cui lo facciamo. Il fariseo prega per lodare se stesso, il pubblicano per chiedere perdono. Il primo si confronta con gli altri, il secondo si presenta davanti a Dio. E solo il secondo torna a casa giustificato.

La preghiera autentica nasce dall’umiltà, non dalla presunzione. È l’umile che conosce Dio, perché si lascia amare. È l’umile che ama, perché non disprezza. È l’umile che serve, perché sa di essere servito.

«Chiunque si esalta sarà umiliato, chi si umilia sarà esaltato» (Lc 18,14)

In questa domenica, lasciamoci interrogare: come preghiamo? Con quale cuore ci presentiamo davanti a Dio?

Che la nostra preghiera sia sobria, vera, aperta alla grazia. Che il nostro cammino sia segnato dalla misericordia, non dal giudizio. E che la distanza che ci separa dagli altri non diventi mai una ferita nel nostro rapporto con Dio.

Giornata Missionaria Mondiale 2025Domenica 19 ottobreTema: «Missionari di speranza tra le genti»In questo Anno Giubilare...
19/10/2025

Giornata Missionaria Mondiale 2025
Domenica 19 ottobre
Tema: «Missionari di speranza tra le genti»

In questo Anno Giubilare, il nostro cammino missionario si fa ancora più profondo: siamo chiamati a essere testimoni di speranza là dove la vita è ferita, dove il dolore sembra avere l’ultima parola.

Come Camilliani, portiamo la luce del Vangelo tra i malati, gli emarginati, i dimenticati. La nostra missione è incarnare la speranza che cura, che accompagna, che rialza.
Ogni gesto di cura, ogni parola di consolazione, ogni presenza accanto a chi soffre è annuncio vivo del Regno.

Preghiamo per tutti i missionari camilliani nel mondo.
Rinnoviamo il nostro impegno a essere “missionari di speranza” tra le genti, con il cuore di San Camillo e lo sguardo di Cristo.

Indirizzo

Piazza Della Maddalena, 53
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ministri degli Infermi - Camilliani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ministri degli Infermi - Camilliani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare