Psicologa Roma - Dott.ssa Vivian Liberati

Psicologa Roma - Dott.ssa Vivian Liberati Bonus Psicologico - AiutaMente Giovani Reg. Per prenotare un APPUNTAMENTO (in presenza oppure online), si può lasciare un messaggio (Whatsapp, Messanger, etc.)

Lazio - Convenzioni CNOP - Home Premium Care INPS - Psicologa Clinica - Psicopedagogista - Psicoterapeuta familiare e delle relazioni - Iscritta all'Albo dei CTU del Trbunale Ordinario di Roma. con l'indicazione di un recapito presso cui poter essere ricontattati appena possibile. SU DI ME:
PSICOLOGA, specialista nell'approccio clinico all'infanzia e all'adolescenza (psicologia dello sviluppo, dell'educazione, dinamica e clinica). 1999. ABILITATA all'esercizio della professione nel 2002 ed iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (n.21630). DOTTORE DI RICERCA in Psicologia dell'Interazione, della Comunicazione e della Socializzazione. 2003
DOCENTE CdL Scienze e Tecniche Psicologiche presso Sapienza Università di Roma. 2006-2010
SPECIALIZZANDA in psicoterapia sistemico-relazionale presso l'Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica di Roma. 2016-2020
DOCENTE CdL Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università degli Studi G. Marconi di Roma. 2022-presente

ACCREDITAMENTI:
GMC - Genogramma Mobile per Coppie, dal 2018
(https://gmc-mgc.com/corso-di-formazione-allutilizzo-del-gmc/professionisti-accreditati/)
NEV INVALSI - Banca Dati Esperti del Nucleo Esterno di Valutazione, dal 2017 (http://bdep.invalsi.it/)
Esperta in AC (Conversational Analysis) con perfezionamento all'estero (Siddanske Universitet; University of California Los Angeles; Università di Amsterdam). AFFILIAZIONI:
AIP - Associazione Italiana di Psicologia, dal 2002 (http://www.aipass.org/)
CSTFR - Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, dal 2016 (https://www.cstfr.org/)
Associazione ARCIPELAGHI, dal 2020 (https://www.arcipelaghi.info/il-nostro-team/)
Università degli Studi Guglielmo Marconi, dal 2022
(https://www.unimarconi.it/lista-docenti/)

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI:
https://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi-italiani

Un racconto dolce. 😍
23/09/2025

Un racconto dolce. 😍

🔴Oggi ricorre l’anniversario della morte del fondatore della Psicoanalisi e questo racconto è sempre bello ed emozionante.

“COSÌ SIGMUND FREUD RIUSCÌ A SALVARMI LA VITA”

Il padre della psicoanalisi nel ricordo dell’ultima paziente ancora viva, Margarethe Walter (89 anni nel 2006): "Fu l’unica persona che volle ascoltarmi".
“Mi ha salvato la vita!", esclama Margarethe Walter davanti al famosissimo numero 19 della Berggasse a Vienna. Sono passati settant’anni dall’ultima volta che è stata qui, nella primavera del 1936, poche settimane prima dell’esame di maturità. Qui la signora, oggi ottantottenne, visse i 45 minuti che le cambiarono "totalmente" la vita, nell’ambulatorio del dottor Sigmund Freud.
Margarethe era sbalordita: "Non era un ambulatorio normale! Non c’erano pazienti in sala d’attesa! Non si sentiva odore di canfora e non si vedevano infermiere vestite di bianco!". Inoltre al centro della stanza c’era un divano, come a casa, in salotto, "coperto stranamente da un tappeto, con tantissime frange".
Perché la ragazza era lì? Il medico di famiglia aveva diagnosticato una banale bronchite e inoltre, ma questo lei non doveva saperlo, "un malessere interiore". Da qui il consiglio di rivolgersi al dottor Freud, un luminare in questo campo, come si diceva a Vienna.

"Ero la ragazza più sola di Vienna!", ricorda Margarethe. "Sola, servita e riverita, chiusa in casa e con quasi assoluta certezza non amata. Nessuno mi ha mai tenuto in grembo, né preso per mano, non si davano baci!". La madre era morta di parto, la matrigna era fredda e avida, la nonna anziana e molto apprensiva, persino il suo unico compagno di giochi, il cane di casa, era vecchissimo e sempre stanco.

Naturalmente il padre era inavvicinabile. Chiaramente non si parlava e soprattutto non con lei. Non si ricevevano ospiti, neppure il fine settimana nella villa in campagna. "E tutto quello che mi riguardava veniva stabilito alle mie spalle e dall’alto!".

Sigmund Freud fa il suo ingresso. La sua presenza discreta, ma decisa, riempie la stanza. Ha 80 anni. "Piccolo, barba bianca, abito grigio, un po’ curvo". Margarethe Walter sistema una sedia nello studio di Freud, oggi trasformato in museo, esattamente nel punto in cui era seduta 70 anni fa. L’arredamento dell’epoca è documentato da fotografie. Sistemiamo la sedia su cui era seduto il padre di fronte a lei. Davanti al famoso divano bisogna immaginare un tavolino basso. "Il dottor Freud si sedette esattamente in mezzo a noi".

C’è silenzio e all’improvviso Margarethe chiude gli occhi e lascia che le appaia come in sogno il personaggio che ancora oggi la ammalia: "Era un uomo vecchissimo che mi ha guardato con occhi attenti". Esita, ride., Era fisicamente molto fragile ma pieno di energia!" "Mi chiede come mi chiamo, ma risponde mio padre per me. Mi chiede della scuola ed è mio padre a rispondere. Che cosa faccio nel tempo libero: risponde mio padre. Anche la risposta alla domanda su che lavoro mi piacerebbe fare non esce dalla mia bocca. Proprio come a casa!", dice oggi la paziente riferendosi ad allora: "Stavo lì come un pacchetto!".
Freud tace. E ad un tratto dice al padre di Margarethe in tono cordiale, come se fosse la cosa più naturale: "La prego, vada nella stanza accanto. Vorrei parlare con sua figlia da solo". Gira la sedia verso di lei, le si avvicina e le si rivolge apertamente. "Adesso siamo soli", dice e immediatamente la tensione si allenta. "La soggezione iniziale, sparita d’incanto".
E lei parla, parla: "Lui ha esaudito per la prima volta il mio perenne desiderio di aprirmi a qualcuno: Sigmund Freud è stata la prima persona che abbia davvero mostrato interesse nei miei confronti, che volesse sapere qualcosa di me, l’unico che realmente è stato ad ascoltarmi".

Margarethe lascia libero sfogo "all’odio per la matrigna, per la scuola, per le passeggiate domenicali", dice che non può avere amiche, che deve indossare abiti e scarpe che non sono di suo gusto. Che non si può immaginare quanto è sola e quindi recita brani di teatro o veste con la carta crespa le figure degli scacchi del padre fingendo di essere nel medioevo.

"Non distoglie lo sguardo da me, mi osserva, e la sua partecipazione mi avvolge come un abbraccio". Così gli confessa che dopo vari tentativi ha scoperto che la chiave del pendolo è "identica a quella della libreria" così che finalmente ha potuto scoprirne i segreti. "La notte, accanto alla nonna che russa, divoro i libri piccanti riposti dietro quelli di Grillparzer e di Goethe".

Freud volle a quanto pare sapere tutto di lei, anche i dettagli riguardanti la nonna Maria, la nonna classe 1856, con cui Margarethe doveva condividere la stanza, nonché i particolari dei suoi vestiti che aveva conservato dalla rivoluzione del ’48. Freud ascoltava, e "quando prendevo fiato mi incoraggiava con un "e poi?"".
Di nuovo Freud rivolge "i suoi occhi, buoni, incredibilmente attenti" alla giovane donna. "Il suo era un interesse così totale che mi aprì qualcosa dentro che nessuno aveva mai voluto aprire".
Settanta anni dopo la donna avverte ancora il fascino vibrante e la gioia di avere fiducia. "Tutto ad un tratto ero contenta", una sensazione fino ad allora sconosciuta. Si sentì "a suo agio", "come se dopo un, pasto particolarmente buono, qualcuno da sopra avesse aperto una finestra e avesse detto: Non guardare sempre per terra! Guarda avanti! Tutto è possibile!".

(Articolo di PETER ROSS, La Repubblica, p. 19, traduzione di Emilia Benghi - copyright Die Zeit - la Repubblica)

Indirizzo

Metro Gardenie
Rome
00172

Sito Web

https://www.linkedin.com/in/vivian-liberati-307664103, https:/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Roma - Dott.ssa Vivian Liberati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Roma - Dott.ssa Vivian Liberati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare