22/10/2025
MOTORIA 2025
Roma, 16–19 ottobre 2025 – SSD Ponte di Nona
Quattro giornate di sport, inclusione, innovazione e partecipazione: Motoria 2025, promosso dall’Ente di Promozione Sportiva ACSI, si è affermato come un evento di riferimento a livello nazionale. Un’iniziativa capace di coniugare attività motorie per tutte le età con l’educazione, la legalità, il benessere e la prevenzione.
Patrocinato dal VI Municipio di Roma Le Torri, Motoria ha coinvolto scuole, istituzioni, associazioni sportive e centinaia di cittadini in un programma ricco e multidisciplinare.
LE PERSONALITÀ PRESENTI
All’apertura della manifestazione, accolti dal Presidente del VI Municipio Nicola Franco, hanno partecipato:
• On. Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati
• Dott.ssa Luisa Regimenti, Assessore al Personale, Sicurezza Urbana, Enti Locali e Università
• Vicepresidente del Municipio Andrea Fortuna
LANCIO UFFICIALE DEL MONDO RESQUARE
Motoria 2025 ha rappresentato anche la cornice ideale per il lancio ufficiale del nuovo universo RESQUARE, attraverso un semplice attrezzo un quadrato ginnico motorio, un progetto sportivo inclusivo che ha attirato l’attenzione di professionisti, scuole e associazioni per l’originalità delle sue discipline.
RESQUARE FUNCTIONAL
Percorsi motori funzionali adattati, accessibili a tutti, che stimolano la coordinazione, l’equilibrio e il lavoro di squadra.
RESQUARE FIT
Ginnastica cognitivo musicale coinvolgente, ritmata e inclusiva, pensata per tutte le età e livelli di abilità.
RESQUARE HANDBALL (SKYMANO)
Una nuova e avvincente disciplina il gioco di squadra della pallamano nel quadrato , ma più inclusiva e semplificata: dinamica, aggregante, perfetta per anziani, giovani e persone con disabilità.
Il mondo Resquare, ideato con l’obiettivo di abbattere ogni barriera d’accesso allo sport, è stato protagonista in tutte le giornate dell’evento.
LE GIORNATE DI MOTORIA 2025
1ª giornata – Resquare Run: lo sport come gioco di squadra
Oltre 200 bambini dell’Istituto Giuseppe Impastato di Roma, hanno partecipato alla Resquare Run, Prima gara Nazionale campestre a squadre su un percorso di 900 metri con 18 blocchi di ostacoli Resquare. Il punteggio, ottenuto sommando i tempi dei primi cinque e degli ultimi cinque arrivati più gli errori sugli ostacoli, ha trasmesso un messaggio forte:
“Nella vita si vince insieme.”
2ª giornata – Resquare Functional e sport scolastico
Più di 200 studenti hanno preso parte a una gara a squadre su percorsi motori adattati con il format Resquare Functional, dimostrando che l’attività fisica può essere davvero per tutti, senza esclusioni.
3ª giornata – Il Villaggio dello Sport per tutti
Aperta dalla Consigliera Maria Leccese, la terza giornata ha trasformato la SSD Ponte di Nona – grazie alla disponibilità del gestore Mimmo Gaglio – in un Villaggio dello Sport inclusivo.
Le discipline praticate:
Basket, Danza, Judo, Pugilato, Football americano, Pole Dance, Hankyfit, Ginnastica posturale, oltre a tutte le nuove attività Resquare.
A coordinare tutto, l’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva con oltre 40 laureati in Scienze Motorie, supportata da:
• CSJ Roma
• Kmantis
• ASD Virtus San Biagio Roma
• ASD Centri Laziali Basket
• ASD Centro Basket Casilina
• ASD Frecce Romane Basket
• CSD La Rustica
• USD Acli Torrenova
• ASD Motta Camastra
• ASD Ponte di Nona
• Colosseum Sporting Club
• ASD Roma City Ballet
• Roma Boxe Torre Angela
• Rey Dance Academy
CONGRESSO SULLA LEGALITÀ E PROGETTI SOCIALI
Oltre allo sport, Motoria ha ospitato un congresso sulla legalità, moderato dal Prof. Michele Panzarino Università Telematica San Raffaele, con interventi di:
• Andrea Fortuna, Vicepresidente del Municipio
• Andrea Frosoni, co-organizzatore di Motoria (A.S.Centro Scuole Judo)
• Dott.ssa Patrizia Sannino (ACSI Nazionale), che ha presentato “Neanche con una rosa”, progetto nazionale di autodifesa per le donne
• Dott.ssa Eleonora Gorelli (ACSI Siena)
• Dott.ssa Patrizia Bio (ACSI Tivoli)
• Comandante Stazione dei Carabinieri del Luogo
• Atleta centro sportivo carabinieri Alessandro Bellini
SALUTE, INNOVAZIONE E PREVENZIONE
Nel Villaggio dello Sport, ampio spazio anche al fitness, salute e al benessere:
• Dott.ssa Monia Placidi, direttrice di Home Medicine – Centro medico Nippon, ha offerto valutazioni gratuite, esami MOC e sessioni di prova per la nuova panca ERGONICA per l’allungamento muscolare decompensato.
• Dott.ssa Antonella Lizza, Responsabile ACSI Nazionale Fitness, ha presentato la nuova strategia motoria “20x5 Challenger”.
4ª GIORNATA – SPORT INCLUSIVO SENZA BARRIERE
La giornata conclusiva, aperta da una performance della Prof.ssa Sara Iannelli, atleta e istruttrice nazionale ACSI di Pole Dance, è stata interamente dedicata allo sport inclusivo.
Momenti chiave:
• Lezioni aperte di ginnastica musicale (Resquare FIT)
• Percorsi di coppia Resquare Functional
• Partite di Resquare Handball (Skymano) con la Nazionale Italiana Over 65, che ha coinvolto bambini, adulti e persone con disabilità
• Presenza dell’Associazione Zitto Cancro, impegnata nella prevenzione oncologica femminile con vendita di oggetti solidali per finanziare visite gratuite
EDUCAZIONE STRADALE PER I PIÙ PICCOLI
In parallelo, è stato allestito il VILLAGGIO DELLA LEGALITÀ, con un progetto di educazione alla sicurezza stradale a cura delle forze dell’ordine, rivolto ai più piccoli
MOTORIA: UN MODELLO NAZIONALE
Il Prof. Michele Panzarino, ideatore dei contenuti dell’evento, ha espresso la sua soddisfazione per l’alta partecipazione e per l’attenzione suscitata dalle attività proposte: “Motoria è un progetto che guarda avanti: sport innovativo, inclusione reale, benessere e partecipazione attiva.”
Il Presidente Nazionale ACSI, Antonino Viti, ha concluso:
“Organizziamo come ACSI centinaia di eventi sportivi ogni anno, ma Motoria rappresenta un’eccellenza: un evento aperto al territorio, capace di coinvolgere ogni persona, senza distinzione.”
UN’EDIZIONE DESTINATA A LASCIARE IL SEGNO
Grazie alla presenza e il supporto dell’UNIVERSITÀ SAN RAFFAELE con I suoi studenti, la sua Presidente di scienze motorie Prof.ssa Elvira Padua evidenzia “ Motoria 2025 non è stato solo un evento sportivo: è stato un laboratorio di comunità, un’esperienza formativa, un’occasione per costruire ponti tra le persone, attraverso lo sport, la cultura della legalità, la prevenzione e l’educazione”.
Foto Bernardo Tortora
Partner Ufficiale Negozio Sportivo 10 SPORT presso Centro commerciale Le Torri di Roma.