AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia

AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia Sessuologo Roma. AISPS Centro di Sessuologia. Oltre 20 anni di esperienza nel superamento delle difficoltà sessuali di origine psicologica e relazionale.

Psicologi, Psicoterapeuti e Sessuologi presso la sede AISPS di Roma e online. L'AISPS - Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale di Roma promuove interventi di educazione sessuale, informazione e promozione della salute in ambito scolastico e comunitario; gestisce il portale www.aisps.net orientato alla divulgazione di una informazione scientificamente fondata nell'ambito della sessuologia e della psicosomatica; è sede del centro di psicologia e sessuologia clinica in via Baldo degli Ubaldi 330 a Roma dove operano psicologi, psicoterapeuti e sessuologi specializzati nelle diverse aree della sessualità e della salute psicosomatica e sessuale dell'individuo e della coppia.

07/11/2025

L'ironia in camera da letto può essere eccitante e seduttiva ma anche diventare una barriera per l'intimità.Non è raro c...
05/11/2025

L'ironia in camera da letto può essere eccitante e seduttiva ma anche diventare una barriera per l'intimità.

Non è raro che la proposta/iniziativa dell'altro possa essere "sdrammatizzata" con una battuta o un atteggiamento ironico. Ciò dirotta l'interazione in una dimensione ludica più che sensuale. Molto spesso ciò avviene come forma di evitamento ansioso di cui i partner possono non essere realmente consapevoli.

L'immaginario erotico si nutre di contenuti che provengono dal nostro vissuto, così come da immagini di film, racconti o...
04/11/2025

L'immaginario erotico si nutre di contenuti che provengono dal nostro vissuto, così come da immagini di film, racconti o esperienze indirette. Può richiamare tematiche più evidenti così come nutrirsi di piccoli dettagli o rielaborare in chiave erotica aspetti apparentemente distanti da quella sfera.

Le radici dell'immaginario erotico adulto riportano a quanto "registrato" in fasi precoci del nostro sviluppo psicosessuale.

# aisps

Il consolidarsi di un rapporto genera reciproche aspettative su ciò che apprezziamo dell'altro e su ciò che l'altro appr...
03/11/2025

Il consolidarsi di un rapporto genera reciproche aspettative su ciò che apprezziamo dell'altro e su ciò che l'altro apprezza di noi. Si delinea quindi una zona di comfort rassicurante ma che può condizionare la piena espressione delle due individualità. La disponibilità a continuare a conoscersi anche fuori della zona di comfort garantisce una maggiore libertà nel relazionarsi all'altro.

I modi in cui il coinvolgimento erotico può nascere sono moltissimi ed estremamente diversi. Dall'impeto travolgente all...
28/10/2025

I modi in cui il coinvolgimento erotico può nascere sono moltissimi ed estremamente diversi. Dall'impeto travolgente alla delicata tenerezza, dall'immediata spontaneità alla lenta costruzione. Non esiste un modo che abbia più valore o significato dell'altro. Un contatto che sia reciprocamente piacevole e desiderato è sempre magia.

È quanto emerso da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre 5500 donne. È interessante notare come il desiderio ...
28/03/2025

È quanto emerso da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre 5500 donne. È interessante notare come il desiderio femminile verso il rapporto sessuale abbia invece dimostrato un diverso andamento risultando massimo tra i 25 e i 45 anni per poi iniziare a calare gradualmente.

La sessualità in età matura può riservare nuove  e coinvolgenti emozioni.«Rinunciare alle aspettative prestazionali lasc...
22/02/2025

La sessualità in età matura può riservare nuove e coinvolgenti emozioni.

«Rinunciare alle aspettative prestazionali lascia maggiore spazio alla complicità e all’erotismo».

Contributo della dott.ssa Rossella Berardi

Il sesso nella terza età, un argomento di cui si parla poco. La voce di Claudia, insieme a due esperti, smonta lo stereotipo dell’anziano asessuato

Diversi studi suggeriscono come i sistemi neurobiologici che regolano il calore fisico sono gli stessi che regolano il c...
29/11/2024

Diversi studi suggeriscono come i sistemi neurobiologici che regolano il calore fisico sono gli stessi che regolano il calore interpersonale.

La risposta neurale nella percezione del calore fisico risulta sovrapponibile a quella del vissuto di calore affettivo.

È in particolare emerso il comune coinvolgimento dell'insula e dello striato ventrale.

I due vissuti tendono a influenzarsi vicendevolmente.

Amore, intimità ed erotismo nascono da una pulsione che unisce. Condividono una natura costruttiva e vitale. Trovano la ...
15/10/2024

Amore, intimità ed erotismo nascono da una pulsione che unisce. Condividono una natura costruttiva e vitale. Trovano la loro autentica espressione esclusivamente nel profondo e reciproco rispetto dell'umano.

Quando è la distruttività a prevalere non si tratta d'altro che di finzioni, di versioni mascherate della violenza e dell'odio.

Indirizzo

Via Baldo Degli Ubaldi, 330
Rome
00167

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 14:30

Telefono

+390666514406

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare