Dr.ssa Valeria Izzi - Psicologa Roma Tiburtina

Dr.ssa Valeria Izzi - Psicologa Roma Tiburtina Studio di Psicologia e Psicoterapia

L' ANSIA NON È UN'ETICHETTA MA UNA VOCE CHE CHIEDE ASCOLTOL’ansia è una parola che usiamo spesso, dai mille significati,...
26/10/2025

L' ANSIA NON È UN'ETICHETTA MA UNA VOCE CHE CHIEDE ASCOLTO

L’ansia è una parola che usiamo spesso, dai mille significati, un’emozione antica che nasce per proteggerci.

È una parola che incontro spesso in terapia come nella vita: nei racconti delle persone che accompagno e negli sguardi di chi prova a tenere tutto sotto controllo, anche quando dentro sente di vacillare.
È una parola che si carica di paure, aspettative, desideri di tregua e che, allo stesso tempo, rivela la nostra capacità di sentire profondamente.

Nei bambini, l’ansia può essere la paura di separarsi, la difficoltà di fidarsi, il bisogno di sicurezza in un mondo che cresce più in fretta di loro.
Negli adolescenti, può essere il battito accelerato davanti al giudizio degli altri, la sensazione di non essere “abbastanza”, il desiderio di riconoscimento.
Negli adulti, spesso, diventa il peso del controllo, la fatica di mantenere tutto in equilibrio: lavoro, famiglia, relazioni, aspettative.
È quel filo teso tra ciò che si è e ciò che si deve essere, tra ciò che si sente e ciò che si mostra.

Ma l’ansia non è una persona.
Non è un’etichetta, né una condanna.
È un segnale.
Un messaggio che ci invita ad ascoltare qualcosa dentro di noi: un bisogno, un limite, una parte che chiede cura e spazio per essere accolta.

Perché dentro l’ansia c’è la nostra sensibilità, la nostra capacità di sentire, la nostra attenzione al mondo.
C’è la parte di noi che vuole fare bene, che ha paura di sbagliare, che desidera essere accolta e compresa. C’è il nostro bisogno di sicurezza, di relazione, di senso.

Il lavoro psicologico non consiste nel “eliminare” l’ansia, ma nel dare significato a ciò che ci comunica.
Nel riconoscere che dietro ogni paura c’è un messaggio, dietro ogni tensione un bisogno, dietro ogni pensiero che corre troppo, una parte di noi che chiede di essere ascoltata.

Non si tratta di “spegnere” l’ansia, ma di imparare a leggerla. Di trasformarla da ostacolo a strumento di consapevolezza, da peso a voce che orienta, da confusione a spazio di incontro con noi stessi.

Non si guarisce dall’ansia cancellandola, ma abbracciando ciò che vuole insegnarci, perché tutto ciò che impariamo ad accogliere, smette di farci male.

Le nostre reazioni sono il linguaggio silenzioso della nostra storia interiore. Dietro a un gesto impulsivo, a un muro c...
12/09/2025

Le nostre reazioni sono il linguaggio silenzioso della nostra storia interiore.

Dietro a un gesto impulsivo, a un muro che si alza o a una reazione di difesa, c’è sempre la storia delle ferite che ci hanno segnato e degli abbracci che ci hanno sostenuto. La nostra storia affettiva si manifesta nelle esperienze di ogni giorno. Non è un segno di fragilità, ma l’espressione di una memoria emotiva che continua a vivere in noi.

Anche le parole che scegliamo raccontano di noi.
Non sono semplicemente strumenti per spiegare o descrivere: sono fili che cercano connessioni. In ciò che diciamo c’è spesso il bisogno di amare, di rassicurare, di essere visti e riconosciuti. Anche le parole più semplici, se ascoltate davvero, portano con sé una richiesta di vicinanza.

Anche i silenzi, spesso vissuti come assenza, sono invece attese cariche di significato. Il silenzio è spesso il linguaggio più n**o dell’anima: lì si nasconde il bisogno di essere accolti senza condizioni, compresi senza dover spiegare, amati senza dover chiedere.

In ogni reazione, parola o silenzio, non c’è solo l’eco del passato: c’è anche il nostro modo di cercare oggi amore, sicurezza e appartenenza.

Imparare a leggere questi segni, in noi e negli altri, è un atto di cura profonda: ci ricorda che dietro ogni comportamento c’è sempre un cuore che tenta di proteggersi e, allo stesso tempo, di incontrare l’altro.

Indirizzo

Via Dei Durantini, 22/b
Rome
00157

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Valeria Izzi - Psicologa Roma Tiburtina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Valeria Izzi - Psicologa Roma Tiburtina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram