Dott.ssa Cristina De Nardo - Psicologa

Dott.ssa Cristina De Nardo - Psicologa Offro servizi di consulenza psicologica e psicoterapia a Roma per la persona, la coppia e la famigli

22/08/2025

AMARE UN GENITORE CHE NON SA AMARE
Lo amavi perché è tua madre (o tuo padre): non avevi scelta.
L'amore per un genitore non si decide, si vive, è biologico, istintivo, inevitabile.
Anche quando loro non sanno ricambiarlo, anche quando il loro amore era vuoto, ma tu eri un bambino e i bambini amano i loro genitori, sempre, anche quando sono mostri.

Anche quando i loro genitori non sanno amare.

Da bambino non puoi permetterti di non amarli: dipendi da loro per sopravvivere.
Il tuo cervello deve convincersi che quell'amore freddo sia normale, che quelle briciole siano un banchetto.

Non hai alternative.
O li ami o muori dentro.
E così scegli di amarli ogni singolo giorno.

Il paradosso più crudele: più loro sono incapaci di amarti, più tu ti sforzi di meritare il loro amore.

Diventi perfetto/a, invisibile, silenzioso/a.

Se solo fossi più bravo/a (pensi) forse mi amerebbero!

Ma non puoi insegnare l'amore a chi non ha mai imparato cosa significhi.

E così cresci diviso in due: una parte di te (il Bambino/a che sei stato) ama disperatamente; l'altra parte sa la verità... che il loro amore è come una stanza vuota.
Ma, ammettere che loro non ti amino davvero, significa ammettere di essere solo/o al mondo.

E' troppo.
Troppo.

Così da adulto impari a vivere nel paradosso: ad amare chi ti ferisce, a cercare calore nel ghiaccio, a vedere amore dove c'è solo dovere, o peggio, indifferenza.
Impari che amare significa soffrire in silenzio; che essere amati è un lusso che non ti puoi permettere.

Ma il tuo corpo ricorda: quando qualcuno ti tratta con freddezza ti senti a casa, quando qualcuno è emotivamente assente, lo riconosci come amore.

E' il paradosso che ti porti dentro: cerchi negli altri lo stesso vuoto che ti ha cresciuto/a, perché è l'unico amore che il tuo sistema conosce.

C'è una responsabilità dolorosa da riconoscere: scegli chi conferma la tua storia; i partner emotivamente assenti non capitano per caso, li riconosci, li selezioni, li tieni perché l'intimità vera terrorizza chi non l'ha mai conosciuta.

Meglio il vuoto familiare che il pieno sconosciuto.

Riconosci l'amore disfunzionale come un segugio, lo fiuti nell'aria, lo vedi in come non ti guardano, in come ti sfamano a briciole, non per masochismo, ma perché il tuo sistema sa navigare il rifiuto, non la presenza: è una competenza traumatica.

Web

L’Almanacco di BabaJaga 🧙🏻‍♀️

🌊 *Il mare è un farmaco che cura* 🌊Il mare non è solo relax: la ricerca scientifica conferma che trascorrere tempo vicin...
11/08/2025

🌊 *Il mare è un farmaco che cura* 🌊

Il mare non è solo relax: la ricerca scientifica conferma che trascorrere tempo vicino al mare apporta benefici psicologici e fisici. Grazie a Iodio, salsedine e aria marina, può aiutare ad alleviare almeno 16 disturbi, dalle malattie respiratorie alla depressione.

🌬️ L'aria salmastra agisce come aerosol naturale e migliora la respirazione.

💧 Il sale drena i liquidi, contrastando la ritenzione idrica.

🔥 Stimola il metabolismo e aiuta a bruciare più calorie.

💓 Favorisce la circolazione e protegge cuore e vasi sanguigni.

🏊🏻‍♀️ Nuotare in mare rafforza muscoli e articolazioni.

🌞 L'esposizione al sole stimola la vitamina D e rinforza il sistema immunitario.

🧖🏻‍♀️ La pelle beneficia dei sali marini, utile contro acne, psoriasi e dermatiti.

🚽 Il mare aiuta intestino e reni a depurarsi.

🧠 Lo iodio supporta la salute della tiroide.

🦴 Sole e mare rinforzano le ossa grazie alla vitamina D.

💇🏻‍♀️ Riduce sebo e forfora sui capelli.

🩺 Può abbassare la pressione arteriosa.

🧘🏻‍♀️ I colori e l'ambiente marino calmano la mente.

😴 Il suono delle onde migliora il sonno e l'umore.

La prossima volta che vai al mare, ricordati che stai regalando benessere a te stesso. 💙

📌 Prenditi il tuo tempo. Respira. Ascolta.

“Vacanza: un tempo per ricentrarsi”La vacanza non è solo relax. È anche un tempo per ascoltarsi.Quando ti allontani dai ...
02/08/2025

“Vacanza: un tempo per ricentrarsi”

La vacanza non è solo relax. È anche un tempo per ascoltarsi.

Quando ti allontani dai ruoli, dagli orari, dalle richieste… cosa rimane?

✨ A volte emergono emozioni che restano in silenzio tutto l’anno.

✨ A volte scopri bisogni che non sapevi di avere.

✨ A volte, semplicemente, senti che staccare ti fa bene.

Il tempo che ci concediamo è un tempo che ci restituisce profondità.

Inizia da qui: un respiro, un passo lento, uno spazio tuo.
❤️

“𝐅𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐬𝐢 é 𝐮𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚”.In un mondo che ci spinge sempre a fare, produrre, risolvere… concedersi una pausa può semb...
20/07/2025

“𝐅𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐬𝐢 é 𝐮𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚”.

In un mondo che ci spinge sempre a fare, produrre, risolvere… concedersi una pausa può sembrare un lusso.
In una società che corre, fermarsi sembra quasi una colpa.

Ma il nostro corpo, le nostre emozioni e la nostra mente non sono fatte per andare sempre a 100 all’ora.

Fermarsi è un bisogno, non una debolezza.

Ma è proprio lì, nel silenzio e nella lentezza, che possiamo ritrovarci.

La vacanza non è solo riposo. È spazio, respiro, ascolto.
È uno spazio dove possiamo respirare, ascoltarci, chiederci:
“Come sto davvero?”

🌱 Anche la psicoterapia, a volte, è questo:
🌀 uno spazio di pausa,
🌱 di ascolto,
🔁 e di riorientamento.

La psicoterapia è uno spazio in cui concedersi di rallentare e tornare a sé.

🌱 E tu? Quando ti sei concesso di fermarti davvero, l’ultima volta?

Indirizzo

Piazza Dell'Alberone, 31, Via Appia Nuova, 608, Via Gabriello Chiabrera, 66
Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina De Nardo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina De Nardo - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un pò di me

Salve, sono la dott.ssa Cristina De Nardo. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità svolgendo il tirocinio professionalizzante nell'ambito delle tossicodipendenze e della violenza di genere, facendo esperienza nelle comunità terapeutiche e case rifugio. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio. Ho proseguito la mia formazione con un Master di II livello in Scienze Criminologico-Forensi all'Università La Sapienza di Roma, con tesi dal titolo: "Transessualità: Identità, diritti e carcere"; tesi che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate all'orientamento sessuale e identità di genere. Nel mio percorso professionale mi sono dedicata in particolar modo al mondo del sociale, impegnandomi in un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale dedicando un anno al Servizio Civile Volontario, svolto nella "Comunità Felix". In accordo con il V Dipartimento del Comune di Roma la comunità Felix è un appartamento per minori non accompagnati italiani e stranieri di età compresa tra i 14 e i 18 anni provenienti dal circuito civile e penale, minori a rischio di devianza o con problematiche antisociali. Per diversi anni ho svolto attività di sostegno psicologico presso il Consultorio Familiare Monte Mario, in collaborazione con l'Associazione Libellula, per il supporto alle persone che vivono un disagio psicologico e sociale legato alla propria identità di genere. Ho svolto attività di educatore professionale in un servizio di accoglienza residenziale temporanea rivolto a minori stranieri non accompagnati in situazione di abbandono o di urgente bisogno di allontanamento dall'ambiente familiare e che richiedono un intervento tempestivo. Ho collaborato, inoltre, nell'ambito del Servizio Roxanne, in convenzione con il Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, in un servizio di accoglienza in favore di donne vittime di tratta che necessitano di strutture sicure e protette. Specializzanda in Psicoterapia della Gestalt, svolgo attività clinica in regime libero professionale con adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Organizzo corsi di Training Autogeno e Tecniche di Rilassamento utili nella gestione dello stress, delle emozioni e nei disturbi psicosomatici e che mirano al raggiungimento di uno stato generale di benessere psicofisico.