Telefono Rosa

Telefono Rosa Dal 1988 a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza!
Dal 2006 il "Telefono Rosa - Onlus" ha personalità giuridica.
(264)

Telefono Rosa nasce nel febbraio 1988 come strumento temporaneo di ricerca volto a far emergere attraverso la voce diretta delle donne, la violenza "sommersa", di cui non si trova traccia nei verbali degli operatori sanitari o delle forze dell'ordine. In una stanza cinque volontarie con l’ausilio di un quaderno e di una penna si alternano nell'ascolto di donne che chiamano da tutta Italia. E' un ascolto attento e solidale che qualifica il Telefono Rosa, fin dal suo nascere, come una nuova forma di servizio sociale. Per combattere e impedire che nasca la violenza è fondamentale disinnescare i meccanismi che l'attivano. In questi anni oltre all'impegno diretto verso le persone in situazioni di disagio abbiamo promosso convegni, iniziative, campagne di comunicazione. L’attività dell’associazione è stata riconosciuta con l’iscrizione all’Albo del Volontariato della Regione Lazio fin dal 25 novembre 1993 alla sezione seconda - servizi sociali, nonchè al registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’immigrazione, dal settembre 2004. Oggi l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa onlus è una rete di associazioni territoriali. La sede della presidenza è a Roma. Vi collaborano, ad oggi, 60 volontarie, 12 avvocate penaliste e civiliste, iscritte al patrocinio a spese dello Stato, 10 psicologhe, 12 mediatrici culturali di diversa nazionalità, 2 funzionarie di banca. Le consulenze sono gratuite.

La nostra presidente è stata tra le protagoniste del Panel di  giunto alla sua nona edizione.Davanti ad una platea di 15...
15/11/2025

La nostra presidente è stata tra le protagoniste del Panel di giunto alla sua nona edizione.

Davanti ad una platea di 150 ragazze abbiamo affrontato temi come il consenso e la parità di genere. Confrontarsi con tante giovani è un potete mezzo di prevenzione. Speriamo davvero che i nostri interventi e l’impegno quotidiano, come Telefono Rosa, possano davvero aiutarle a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per costruire relazioni sane e rispettose e per riconoscere e prevenire la violenza di genere.

Abbiamo lottato tanto e conquistato diritti.
Ora tocca a voi proteggerli.
Facciamoli insieme.

Grazie a per aver organizzato questa giornata di condivisione ❤️

In una giornata così importante in cui si stabilisce che senza consenso è stupro, noi del Telefono Rosa e la nostra pres...
14/11/2025

In una giornata così importante in cui si stabilisce che senza consenso è stupro, noi del Telefono Rosa e la nostra presidente, avvocata Antonella Faieta, insieme alla abbiamo voluto parlare di violenza e parità.

Lo abbiamo fatto grazie a due meravigliose autrici e ai loro libri: “Il futuro mi aspetta” e “Io sono Nannarella”. e .cucchiarelli hanno ribadito la forza e il coraggio delle donne, ma soprattutto quanto sia importante “fare” cultura per sconfiggere la violenza di genere.

Vogliamo seminare gentilezza e rispetto. Solo così potremo davvero liberaci dall’odio e dalla violenza.

Grazie a per aver moderato in modo impeccabile, per la sua sensibilità e professionalità.
Un grazie speciale a chi era presente e ha condiviso con noi un pensiero e una riflessione.

Più forti insieme, é davvero il caso di dirlo. Come è successo nel 96 per la legge sullo stupro in cui si unirono donne ...
13/11/2025

Più forti insieme, é davvero il caso di dirlo. Come è successo nel 96 per la legge sullo stupro in cui si unirono donne e forze politiche per raggiungere un obiettivo comune oggi assistiamo ad una nuova importante sinergia che ha permesso di connotare finalmente la sussistenza del reato di violenza sessuale in mancanza di “consenso libero e attuale”.
In commissione Giustizia infatti è stato raggiunta un’intesa bipartisan, approvando l’emendamento presentato dalle relatrici Michela Di Biase del Pd e Carolina Varchi di FdI. Così all’unanimità c’è stata la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso. Un traguardo fondamentale che ancora una volta sottolinea quanto sia importante per le donne unirsi per sconfiggere la violenza di genere. Lavorare insieme significa davvero mettersi in ascolto. Siamo contente e soddisfatte che le donne della politica abbiano messo da parte i propri colori per dare spazio e voce al fenomeno della violenza. Unite possiamo davvero portare un cambiamento nella nostra cultura e nella nostra società.

In occasione della giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Telefono Rosa, in collaborazione con la   p...
10/11/2025

In occasione della giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Telefono Rosa, in collaborazione con la presenta “Voci di donna: due scrittrici a confronto”.

L’incontro vuole far dialogare tra loro due autrici e due libri, “Il futuro mi aspetta” e “Io sono Nannarella, intrigo a Firenze”, che in modo diverso e altrettanto potente raccontano la violenza di genere e la forza delle donne.

Modera: giornalista e regista
Intervengono:
avvocata e scrittrice cucchiarelli giornalista e scrittrice
Avv. Antonella Faieta, presidente Telefono Rosa

Vi aspettiamo il 13 novembre dalle ore 17.30 alle 19 presso la Biblioteca Europea, Via Savoia 13/15

Continua la nostra collaborazione con Zonta Roma Parioli IIILa nostra presidente, avvocata Antonella Faieta, e la presid...
08/11/2025

Continua la nostra collaborazione con Zonta Roma Parioli III
La nostra presidente, avvocata Antonella Faieta, e la presidente Flavia Distefano hanno firmato un protocollo di intesa che unisce le nostre due associazioni e l’impegno quotidiano a sostegno delle donne e contro la violenza di genere.
Grazie per questa importante collaborazione.
Insieme possiamo fare la differenza🩷

La nostra presidente ha partecipato all’evento organizzato da rotary_club_roma_campidoglio con il Senatore Andrea di Pri...
06/11/2025

La nostra presidente ha partecipato all’evento organizzato da rotary_club_roma_campidoglio con il Senatore Andrea di Priamo, che ha raccontato il lavoro svolto dalla commissione parlamentare d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori.
Una serata molto interessante a cui hanno partecipato tante autorità del Rotary: Giovanna Spadaro, Assistente del Governatore, Guido Franceschetti, Past District Governor, Bartolomeo Bove, Governatore Eletto, Monica Menichelli, Presidente Commissione Distrettuale Mantenimento Effettivo, Nadia Boni, Past President del Rotary Club Roma Giulio Cesare, Mario Dionisi, Past President del Rotary Club Subiaco, Eleonora Fedeli, Presidente del Rotaract Roma Capitolina, la Dott.ssa Francesca Di Giovanni, Presidente Sezione di Roma e Presidente Sede Regionale Lazio dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), e l’Assessore Claudio Mannarino, VIII Municipio.

Un grazie speciale alla presidente Tiziana Galloni.

💡 The new UP&UP for Digital Society newsletter is here! 💡👩‍🏫 Our Teachers’ Training on Cyberviolence and Cyberbullying i...
03/11/2025

💡 The new UP&UP for Digital Society newsletter is here! 💡

👩‍🏫 Our Teachers’ Training on Cyberviolence and Cyberbullying is in its final stretch!
💻 7 interactive modules
🌍 100+ teachers across Europe
💬 One shared goal: to build safer and more empathetic online spaces.

Highlights include:
✨ Empathy & digital communication
✨ Cybersecurity and online risks
✨ Ethics, privacy, and wellbeing online

Plus, get a glimpse of our transnational meeting in Sicily, hosted by Telefono Rosa Sicilia. 🇮🇹🤝

🔗 Check out the full newsletter:

02/11/2025

Sul TGR Lazio il servizio sull’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink”, organizzata da Federfarma Roma e Farmaciste Insieme

Nel mese di novembre in tantissime farmacie romane distribuiremo, insieme ad altre associazioni del territorio, i test per il riconoscimento del drink spiking.

Vi aspettiamo! 💪

È venuta a mancare una donna importante per la rete antiviolenza. Oria Gargano ha trascorso la sua vita a supporto delle...
30/10/2025

È venuta a mancare una donna importante per la rete antiviolenza.
Oria Gargano ha trascorso la sua vita a supporto delle donne.
Grazie per il tuo impegno.
Le volontarie del Telefono Rosa


Ancora una donna uccisa. Jessica, 33 anni, é stata ammazzata dall’ex compagno. Ci stiamo rendendo conto che quasi ognigi...
29/10/2025

Ancora una donna uccisa.
Jessica, 33 anni, é stata ammazzata dall’ex compagno.
Ci stiamo rendendo conto che quasi ogni
giorno la cronaca riporta un caso di femminicidio?
Noi sì e siamo molto preoccupate.
Quante ancora dovranno morire?

Indirizzo

Viale Giuseppe Mazzini, 73
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Telefono

0637518282

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telefono Rosa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Telefono Rosa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram