Riabilitazione Neurocognitiva

Riabilitazione Neurocognitiva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Riabilitazione Neurocognitiva, Medicina e salute, Via Giuseppe Pianigiani 78/80, Rome.

Il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva nasce con l'obiettivo di proporre un approccio alla Riabilitazione che consideri il Movimento, la Percezione ed i Processi Mentali in stretta correlazione tra di loro ai fini di un recupero migliore.

Il Master Fisioterapia Neurologica Sapienza che si sta concludendo ha avuto un buon riscontro da parte degli studenti e ...
06/11/2025

Il Master Fisioterapia Neurologica Sapienza che si sta concludendo ha avuto un buon riscontro da parte degli studenti e del corpo docente.
L’obiettivo di creare un Master dove la formazione clinica fosse al centro del progetto è riuscito e quindi ripartono le iscrizioni per la seconda edizione.
Vi aspettiamo carichi di curiosità per scoprire più da vicino il mondo della riabilitazione neurologica.
Evento patrocinato da GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze - AIFI.

Questo fine settimana si è svolta la lezione sulla Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con ictus cerebrale presso...
28/10/2025

Questo fine settimana si è svolta la lezione sulla Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con ictus cerebrale presso il Master Fisioterapia Neurologica Sapienza di Roma.
È stato davvero un piacere e una grande soddisfazione per me tenere l’insegnamento di questo modulo, su questo argomento, la , che tanto mi è caro e che ogni giorno ritrovo nel mio lavoro con i miei pazienti.
Ogni anno che passa mi rendo conto di quanto mi senta a mio agio nell’insegnamento, di quanto mi arricchisca stare a contatto con colleghi che desiderano imparare e di quanto sia importante studiare per veicolare le conoscenze e confrontarsi con il mondo.
Ringrazio Giovanni Galeoto per aver confidato nella mia professionalità, Ilaria Ruotolo e Giovanni Sellitto per il supporto e tutti i ragazzi per la loro partecipazione.
Tra poco inizieranno i tirocini del master presso il centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Roma.
Noi siamo pronti e carichi!

Questo fine settimana si è svolta la lezione sulla Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con ictus cerebrale presso...
28/10/2025

Questo fine settimana si è svolta la lezione sulla Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con ictus cerebrale presso il Master Fisioterapia Neurologica Sapienza di Roma.
È stato davvero un piacere e una grande soddisfazione per me tenere l’insegnamento di questo modulo, su questo argomento, la , che tanto mi è caro e che ogni giorno ritrovo nel mio lavoro con i miei pazienti.
Ogni anno che passa mi rendo conto di quanto mi senta a mio agio nell’insegnamento, di quanto mi arricchisca stare a contatto con colleghi che desiderano imparare e di quanto sia importante studiare per veicolare le conoscenze e confrontarsi con il mondo.
Ringrazio Giovanni Galeoto per aver confidato nella mia professionalità, Ilaria Ruotolo e Giovanni Sellitto per il supporto e tutti i ragazzi per la loro partecipazione.
Tra poco inizieranno i tirocini del master presso il centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Roma.
Noi siamo pronti e carichi!

Nelle giornate 25,26,27 settembre si è svolto presso l’Università La Sapienza di Roma il modulo ‘Neuroplasticità e Appre...
28/09/2025

Nelle giornate 25,26,27 settembre si è svolto presso l’Università La Sapienza di Roma il modulo ‘Neuroplasticità e Apprendimento’ del master di Fisioterapia neurologica e Neuroscienze.
È stato al tempo stesso strano e piacevole tornare in quelle aule dove 15 anni fa conclusi il percorso di laurea.
Vorrei ringraziare Giovanni Galeoto per la possibilità offerta nel partecipare al coordinamento didattico e all’insegnamento in questo Master nuovo che ha tutte le carte per crescere ancora e vorrei anche ringraziare Ilaria Ruotolo e Giovanni Sellitto per la cooperazione ed il supporto.
Un grazie speciale va anche all’amica prima di tutto e collega Giordana Volpi che ha fatto lezione la giornata prima della mia.
La lezione che ho tenuto ieri è stata particolarmente stimolante per me e spero tanto che lo sia stato anche per i ragazzi.
Abbiamo affrontato i temi dell’apprendimento in età adulta, del processo di recupero e degli strumenti dall’apprendimento in riabilitazione.
È stata una lezione impostata sull’osservazione delle capacità dí critica riflessiva, di dialogo pro-attivo e di consapevolezza delle cornici di riferimento e dei propri ‘strumenti’ per mediare il processo di apprendimento.
Tutto questo mirato alla comprensione del processo per il raggiungimento di un autonomia del fare e del pensare sia dello studente/terapista che del paziente.
Sono molto felice di avere la possibilità di mettere a disposizione la mis fetta di esperienza e cercare di comunicarla nell’insegnamento.

Oggi 8 settembre ricorre l’anniversario della giornata mondiale della Fisioterapia. A Roma, in Italia e nel mondo sono s...
08/09/2025

Oggi 8 settembre ricorre l’anniversario della giornata mondiale della Fisioterapia.
A Roma, in Italia e nel mondo sono state organizzate diverse iniziative utili alla nostra professione di fisioterapisti a rimanere sempre più al passo con i progressi nelle scienze di base, con i bisogni dei pazienti e dei professionisti.
Quest’anno il tema è stato quello che riguarda l’invecchiamento attivo e la prevenzione delle cadute. Un argomento certamente sensibile e attuale in quanto ci troviamo davanti ad un invecchiamento della popolazione collegato all’aumento dell’aspettativa di vita.
Tuttavia però questa longevità porta con sé l’aumento dell’incidenza di malattie neurologiche che ad oggi risultano la prima causa di disabilità nel mondo.
È dunque importante analizzare bene la relazione che esiste tra i professionisti della riabilitazione, il paziente ed il caregiver per aiutare queste persone con patologie neurologiche a recuperare il più possibile la propria autonomia.
Vorrei ringraziare FNOFI - Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti, AIFI LAZIO, GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze - AIFI e UniCamillus International Medical University per aver organizzato oggi a Roma un convegno ben strutturato in occasione di questa giornata importante per la nostra professione e per avermi dato la possibilità di esprimere il punto di vista della Fisioterapia Neurologica all’interno di questo tema importante dell’invecchiamento attivo.

Vorrei condividere con tutti queste parole di Rita Levi Montalcini:

« …Ritengo che la vecchiaia non debba essere vissuta nella memoria del tempo passato, ma nel programmare la propria attività per il tempo che rimane, sia questo un giorno, un mese o anni, nella speranza di poter realizzare progetti che negli anni giovanili non era stato possibile attuare…

…Nell’epoca attuale la travolgente rapidità del vertiginoso sviluppo scientifico e tecnologico, che ha trasformato la società statica in una altamente dinamica, ha emarginato l’anziano in quanto non in possesso delle nuove conoscenze, ne portatore di esperienze utili alle nuove generazioni…»

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione ...
03/09/2025

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione non governativa che, fin dal 1951, riunisce associazioni di fisioterapia nazionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso la fisioterapia) e giunta, quest’anno, alla sua 29ª edizione.
Un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale e valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella vita quotidiana delle persone.

In occasione della ricorrenza internazionale dedicata alla fisioterapia, esperti e rappresentanti del sistema salute si confronteranno sul tema dell’invecchiamento e delle patologie correlate all’età.

Al centro del confronto: il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, cura e riabilitazione per una migliore qualità della vita nella popolazione che invecchia.

8 SETTEMBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIAL’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia,...
03/09/2025

8 SETTEMBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione non governativa che, fin dal 1951, riunisce associazioni di fisioterapia nazionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso la fisioterapia) e giunta, quest’anno, alla sua 29ª edizione.
Un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale e valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella vita quotidiana delle persone.

In occasione della ricorrenza internazionale dedicata alla fisioterapia, esperti e rappresentanti del sistema salute si confronteranno sul tema dell’invecchiamento e delle patologie correlate all’età.

Al centro del confronto: il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, cura e riabilitazione per una migliore qualità della vita nella popolazione che invecchia.

Indirizzo

Via Giuseppe Pianigiani 78/80
Rome
00149

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

+393383498331

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riabilitazione Neurocognitiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Riabilitazione Neurocognitiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il Centro RNC

Il Centro di Riabilitazione Neurocognitva nasce nel 2018 e si trova in via Giuseppe Pianigiani 78/80, Roma (zona Portuense – Marconi/San Paolo – Monteverde) a soli 3 km dall’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini.

L’obiettivo del centro è quello di proporre un approccio alla riabilitazione che affonda le sue radici sull’intima relazione che eiste tra movimento, percezione e processi mentali ai fini di un recupero di quelle abilità che sono state p***e in seguito ad un danneggiamento sia del sistema nervoso (centrale e periferico), sia del sistema muscolo-scheletrico.