16/10/2025
𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘀𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮 𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮: 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮.
La salute futura di un individuo si costruisce nei primi 10-12 anni di vita, come evidenziato dal Congresso Sigenp, dove l'equilibrio del microbiota intestinale emerge come fattore chiave.
Le alterazioni della flora intestinale, spesso causate da un'eccessiva introduzione di cibi ultraprocessati e ricchi di additivi, stanno portando a un preoccupante aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche in età pediatrica.
In Italia, quasi il 15% dei bambini manifesta insulinoresistenza, un precursore del diabete.
Questa tendenza implica che malattie croniche tipiche dei 50 anni (diabete, infarto, cancro) potrebbero manifestarsi già a 30 anni, ponendo un enorme problema di sostenibilità per i sistemi sanitari.
Lo squilibrio del microbiota compromette anche l'asse intestino-cervello (enterolimbico), contribuendo a un appetito fuori controllo.
Gli esperti sottolineano che la prevenzione è l'unica via d'uscita, concentrandosi sulla costruzione di un microbiota sano.
La soluzione più concreta è una nutrizione basata su cibi non manipolati e privi di additivi.