12/11/2025
🏃♂️ Sport e artrosi precoce negli sportivi
👉 Come continuare ad allenarsi senza peggiorare il dolore
📍 ROMA
☎ Prenotazioni 391 4236409
👨⚕ Dott. Marco Villa
Chirurgo Ortopedico Specialista delle Patologie di Anca e Ginocchio
-------------
A seguito dell'approfondimento precedente, ho ricevuto tante domande, soprattutto sul come proseguire la propria attività sportiva. Lo comprendo, chi ama lo sport non accetta facilmente di dover smettere in età ancora "giovane".
👉 Cosa fare quindi con un dolore all’anca che costringe a rallentare?
👉 Serve davvero smettere? O imparare a muoversi in modo diverso?
💡 Il concetto chiave è proteggere l’articolazione.
✅ Ecco alcune linee guida utili per chi ha un’artrosi precoce o una sofferenza dell’anca:
1. Prediligi sport a basso impatto.
Nuoto, bici, camminata veloce e allenamento funzionale controllato mantengono mobilità e forza senza sovraccaricare.
2. Rinforza i muscoli stabilizzatori.
Glutei, adduttori e core sono i veri “ammortizzatori” dell’anca: un lavoro mirato riduce dolore e migliora la postura.
3. Evita movimenti estremi e gesti esplosivi.
Stop a torsioni brusche e a scatti ripetuti (tipici di tennis o padel) se l’articolazione è già infiammata.
4. Ascolta i segnali del corpo.
Dolore all’inguine, rigidità al risveglio, difficoltà a incrociare le gambe: sono segnali precoci da non ignorare.
5. Valuta sempre una diagnosi precisa.
Individuare per tempo l’origine del problema consente di impostare un piano su misura: fisioterapia, infiltrazioni mirate o, se necessario, valutazione chirurgica.
🔹 Se tutto questo non basta?
Fortunatamente la chirurgia oggi ci viene in aiuto. E' sempre "l'ultima spiaggia" ovviamente, ma nei casi in cui risulta essere la strada migliore, sappiamo che può tranquillamente consentire al paziente di tornare all'attività sportiva.
Oggi la protesi consente di tornare a godersi pienamente la vita per tanti anni, ringraziamo le moderne tecnologie e gli straordinari materiali che abbiamo a disposizione!
-------------------------------------
👨⚕ Dott. Marco Villa
☎ Prenotazioni: 391 4236409