Laboratorio Cognitivo Roma

Laboratorio Cognitivo Roma Studio di Neuropsicologia, Logopedia, Terapia Cognitivo-Comportamentale e Terapia della Neuropsicomo

07/11/2025

✨ Giochi che fanno crescere: materiali sensoriali e tavola luminosa ✨
Oggi vi portiamo nel nostro spazio sensoriale, dove ogni luce, colore e materiale è pensato per aiutare i bambini a esplorare, comunicare e imparare divertendosi.

🧠 Perché li usiamo?
• favoriscono attenzione e concentrazione
• stimolano la curiosità naturale
• aiutano a regolare emozioni e corpo
• supportano linguaggio e interazione
• rendono l’apprendimento un’esperienza viva

👶💬 Con la tavola luminosa e i materiali sensoriali lavoriamo insieme ai bambini per sviluppare abilità cognitive, motorie e sociali… attraverso il gioco, perché è lì che accade la magia ✨

Vuoi scoprire come utilizzarli anche a casa?
Scrivici o chiedi alla tua terapista! 💛

07/11/2025

✨ Giochi che fanno crescere: materiali sensoriali e tavola luminosa ✨
Oggi vi portiamo nel nostro spazio sensoriale, dove ogni luce, colore e materiale è pensato per aiutare i bambini a esplorare, comunicare e imparare divertendosi.

🧠 Perché li usiamo?
• favoriscono attenzione e concentrazione
• stimolano la curiosità naturale
• aiutano a regolare emozioni e corpo
• supportano linguaggio e interazione
• rendono l’apprendimento un’esperienza viva

👶💬 Con la tavola luminosa e i materiali sensoriali lavoriamo insieme ai bambini per sviluppare abilità cognitive, motorie e sociali… attraverso il gioco, perché è lì che accade la magia ✨

Vuoi scoprire come utilizzarli anche a casa?
Scrivici o chiedi alla tua terapista! 💛

05/11/2025

📱 Smartphone e cervello adulto: cosa succede davvero?

Non è solo “dipendenza da telefono”.
L’uso prolungato dei device può influenzare funzioni cognitive fondamentali:

🧠 Attenzione frammentata
Le notifiche continue “allenano” il cervello a saltare da un compito all’altro → più fatica a mantenere il focus.

💭 Memoria pigra
Quando tutto è registrato nel telefono… il cervello delega, e ricordare info diventa più difficile.

😴 Stress e sonno
Scroll infinito e luce blu possono aumentare cortisolo e ridurre qualità del riposo.

Non si tratta di demonizzare la tecnologia — ma di usarla con consapevolezza.

🌿 Mini-challenge: prova 30 minuti al giorno di “digital detox” (niente notifiche, niente multitasking). Osserva come cambia la tua concentrazione.

💬 Ti succede di prendere il telefono “senza pensarci”?

30/10/2025

🎯 Legge 104 e DSA: facciamo chiarezza!

📌 La Legge 104 tutela le persone con disabilità certificata
🧠 I DSA (Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia) non rientrano nella 104…
…ma hanno altri diritti importanti!

✏️ Con una diagnosi di DSA hai diritto a:

✅ Piano Didattico Personalizzato (PDP)
✅ Strumenti compensativi
✅ Misure dispensative
✅ Tempi aggiuntivi e modalità d’esame personalizzate

🏛️ La 104 si applica solo ai casi in cui il disturbo è grave e comporta limitazioni tali da richiedere riconoscimento di disabilità.

👉 Se hai un DSA non sei “meno tutelato”: i tuoi diritti sono garantiti dalla Legge 170/2010 📚

💬 Condividi questo video per diffondere informazioni corrette e supportare studenti e famiglie!

27/10/2025

Durante la visita neurologica si raccolgono informazioni sui sintomi, si effettua l’esame obiettivo e, se necessario, si richiedono approfondimenti (come risonanze o elettroencefalogrammi, test cognitivi).

L’obiettivo? Capire l’origine del problema e impostare un piano di cura personalizzato.

🧠Ogni cervello ha la sua storia — noi aiutiamo a raccontarla.

14/10/2025
08/10/2025

🤎A volte i bambini con autismo si isolano per ritrovare calma quando il mondo diventa troppo rumoroso o imprevedibile.

👂 Non è rifiuto: è bisogno di sicurezza.

✨ Resta vicino, rispetta i tempi, proponi ciò che amano.

07/10/2025

🌈 Il momento del distacco può sembrare un ostacolo enorme, ma con pazienza e qualche strategia si trasforma in una grande conquista di autonomia per il tuo bambino 💪✨

06/10/2025

💊✨ Perché lo psichiatra a volte prescrive farmaci per l’ADHD?

Non sempre l’ADHD si gestisce solo con strategie educative o psicoterapia. In alcuni casi, i sintomi (distrazione marcata, impulsività, difficoltà a organizzarsi) possono essere così intensi da compromettere scuola, lavoro e vita quotidiana.

👉 In queste situazioni, lo psichiatra può valutare l’uso di farmaci specifici, che aiutano a migliorare l’attenzione, la concentrazione e il controllo degli impulsi.
💡 Il farmaco non cambia la personalità e non è una “bacchetta magica”: funziona meglio quando inserito in un percorso più ampio (psicoeducazione, strategie pratiche, supporto psicologico).

🔹 Ogni prescrizione è personalizzata, dopo una valutazione accurata.
🔹 Non è un obbligo: è una possibilità terapeutica che può migliorare la qualità di vita.

🌱 L’obiettivo non è “normalizzare”, ma dare alla persona gli strumenti per esprimere il proprio potenziale con meno fatica

16/07/2025

✨ A prima vista potrebbe sembrare un rendering… ma è tutto vero. Questa è la nostra sala d’attesa. Un luogo pensato per accogliere, rassicurare, far sentire subito che si è nel posto giusto 💛 Parlo del mio centro di riabilitazione Laboratorio Cognitivo Roma, dove ogni dettaglio parla di ...

Indirizzo

Viale Bruno Rizzieri 204
Rome
00173

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393792922230

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio Cognitivo Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laboratorio Cognitivo Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare