Dott.ssa Giorgia Zecchino Psicologa - Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Giorgia Zecchino Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Giorgia Zecchino Psicologa - Psicoterapeuta Psicoterapeuta/Psicologa giuridica/Psicologa Perinatale Sono la Dott.ssa Giorgia Zecchino, abilitata alla professione di Psicologa - Psicoterapeuta.

Sono specializzata in psicoterapia familiare e seguo l’approccio sistemico-relazionale il quale valorizza l’individuo nei suoi sistemi interpersonali di riferimento ed individua nelle relazioni l’unità di base dei processi umani. Ho proseguito la mia formazione in ambito giuridico con il Master universitario di II livello in "Psichiatria forense dell'età evolutiva”. Ho svolto attività di ricerca presso il Tribunale per i Minorenni di Roma in ambito civile sulla valutazione delle competenze genitoriali in collaborazione con la Facoltà di “Medicina e Psicologia” dell’Università “Sapienza” di Roma. Faccio parte della Rete di Salute Perinatale dell'Ordine degli Psicologi del Lazio e nella mia attività clinica mi occupo delle varie situazioni intorno all'evento nascita: gravidanza, sonno e pianto del bambino, Pma e infertilità di coppia, lutto perinatale. Ho frequentato, in qualità di psicologa, il pronto soccorso psichiatrico dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza lavorativa nei contesti educativi, in particolare nei servizi per l'infanzia e per le famiglie, valutazione delle competenze genitoriali e affidamento familiare. Sono socio ordinario A.Na.PP. (Associazione Nazionale Psicologi - Psicoterapeuti) la quale intende contribuire alla diffusione di una cultura e di una pratica psicologica che affianchi e sostenga gli individui e le organizzazioni in percorsi costruttivi di cambiamento. Tramite l'associazione ho aderito al progetto "Salta in Rete". Effettuo consulenza e sostegno psicologico ad adulti, giovani adulti ed adolescenti con l'obiettivo principale di promuovere il benessere delle persone. Lavoro con coppie e famiglie, svolgo interventi sulla genitorialità normale e vulnerabile, famiglie multiproblematiche, separazioni dei genitori e conflitti relazionali. Infine, ho aderito alle convenzioni stipulate con il CNOP Consiglio Nazionale degli Psicologi elencate sul mio profilo psicologi.psy.it/Giorgia.Zecchino

💫Lo Studio Etiopia amplia la sua equipe!  Abbiamo avviato una nuova collaborazione 🤝 con la nutrizionista Dott.ssa Ludov...
14/11/2025

💫Lo Studio Etiopia amplia la sua equipe! Abbiamo avviato una nuova collaborazione 🤝 con la nutrizionista Dott.ssa Ludovica Mazzitelli.
Potete trovare i suoi contatti nella foto 👇

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨21 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒“Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice”𝐂𝐚𝐫𝐥 𝐑𝐨𝐠𝐞𝐫𝐬
22/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨
21 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒

“Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice”
𝐂𝐚𝐫𝐥 𝐑𝐨𝐠𝐞𝐫𝐬

L'emendamento approvato dal governo VIETA L'EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE NELLE SCUOLE, questo significa che i bambini...
17/10/2025

L'emendamento approvato dal governo VIETA L'EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE NELLE SCUOLE, questo significa che i bambini e le bambine non avranno la possibilità di crescere e di istruirsi attraverso un'educazione rispettosa e consapevole.

L'educazione affettiva e sessuale non si riferisce solo alla sessualità biologica ma anche alla conoscenza di sé e del proprio corpo, alla gestione delle proprie emozioni, allo sviluppo di relazioni sane e funzionali.

👉È necessario aprire un dialogo su questi temi, non vietarli.
👉Devono essere accessibili per poter prevenire atteggiamenti di abuso e di violenza.

💥La scuola DEVE poter insegnare per promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze.

Un bravo insegnante
13/10/2025

Un bravo insegnante


06/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

🎆L'istituto italiano di Psicoterapia Relazionale ha celebrato il 50° anniversario. 🎊Sono state giornate ricche di rifles...
30/09/2025

🎆L'istituto italiano di Psicoterapia Relazionale ha celebrato il 50° anniversario. 🎊

Sono state giornate ricche di riflessioni e di confronto, verso una prospettiva futura della psicoterapia familiare.


💫 Oggi riprendono tutti i nostri servizi! 👉 Per informazioni e prenotazioni potete contattarmi! Si riceve su appuntament...
08/09/2025

💫 Oggi riprendono tutti i nostri servizi!

👉 Per informazioni e prenotazioni potete contattarmi!
Si riceve su appuntamento!

03/08/2025

La salute mentale di bambini e adolescenti è oggi una delle emergenze più gravi e al tempo stesso più invisibili. Si pensi che, a livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 166 milioni di adolescenti, circa 1 su 7, convivono con disturbi mentali. Ansia, depressione, traumi non elaborati, comportamenti autolesivi che spesso si manifestano già in età scolare, compromettendo in modo significativo lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Le conseguenze si riflettono su rendimento scolastico, relazioni interpersonali e prospettive di vita: quando il disagio non viene ascoltato né curato, lascia cicatrici che durano nel tempo, in qualche caso anche dal punto di vista economico.

https://www.leggo.it/AMP/italia/salute_mentale_giovani_adolescenti_allarme_oms_fondazione_mariuccia-8992540.html

16/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

14/07/2025

LA FORZA DI SINNER

Molti pensano che – alla fine - ciò che più conta nello sport sia vincere. Ma Sinner ci ricorda che si è campioni non solo per come si vince. Ma anche per come si impara a perdere.

Lo sport è la migliore metafora della vita. Per diventarne competenti, ci si deve allenare. L’allenamento non ti lascia mai dentro la comfort zone. Ma costantemente ti chiede di metterci tutto l’impegno possibile per rendere strutturato ciò che è ancora in divenire.

Giorno dopo giorno, si diventa.
Sinner forse non sapeva che sarebbe diventato il Sinner campione che abbiamo visto oggi a Wimbledon. Ma non ha mai smesso di usare il tempo della crescita, rendendolo un tempo di “strutturazione”. Ciò che mi colpisce non è la sua tecnica, la sua abilità nel colpire la palla. Ciò che mi lascia senza parole è la forza della sua mente.
Si diventa grandi grazie a ciò che si impara a far accadere nella propria mente. Tutto il resto è conseguenza. Congratulazioni a Sinner e auguri ai nostri figli. Non perché diventino campioni, ma perchè diventino capaci di allenare la loro mente.

(A.Pellai “Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli” Mondadori ed.)

Indirizzo

Viale Etiopia, 18
Rome
00199

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00

Telefono

+393487598167

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giorgia Zecchino Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giorgia Zecchino Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare