23/08/2025
SINDROME DEL PICCOLO PETTORALE
Definizione
Compressione neurovascolare (plesso brachiale, arteria e vena succlavia) nello spazio sottopettorale, causata da retrazione o tensione del muscolo piccolo pettorale.
Forma specifica della Sindrome dello Stretto Toracico (TOS).
Sintomi principali
Dolore anteriore di spalla e torace, irradiato al braccio
Parestesie e formicolii lungo l’arto superiore
Debolezza e riduzione della forza di presa
Affaticamento posturale precoce
Peggioramento con abduzione e retroposizione della spalla
CAUSE E FATTORI PREDISPONENTI
Retrazione/ipertonia del piccolo pettorale
Postura in protrazione scapolare (“spalle in avanti”)
Uso prolungato di PC, smartphone
Sport con abduzioni ripetute (nuoto, lancio, pesistica)
Traumi o esiti cicatriziali locali
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Palpazione e test di stiramento del piccolo pettorale
Test provocativi (abduzione/retroposizione)
Analisi postura scapolare e pattern respiratorio
Differenziazione da altre forme di TOS (scaleni, costa cervicale, stretto costo-clavicolare)
IMPLICAZIONI CLINICHE
Riconoscimento precoce = prevenzione della cronicizzazione
Distinzione tra sintomi neurogeni e vascolari
Trattamento riabilitativo:
Stretching mirato e apertura toracica
riattivazione dei muscoli scapolari antagonisti
Correzione postura e respiro
Approccio progressivo e globale
MESSAGGIO CHIAVE:
La sindrome del piccolo pettorale è spesso sottodiagnosticata, ma ha un ruolo centrale nei disturbi da compressione neurovascolare della spalla. La valutazione globale e il trattamento con sono fondamentali. #