Centro Italiano Studi Mindfulness

Centro Italiano Studi Mindfulness Dal 2009 è il 1' riferimento italiano per la mindfulness con corsi e training professionali.

Il Centro Italiano Studi Mindfulness si occupa di promuovere la mindfulness e le sue applicazioni, attraverso corsi, ricerche, collaborazioni e l’elaborazione di nuovi protocolli. Promuove e organizza dal 2009 il Mindfulness Experiential Professional Training, prima scuola in Italia nella formazione per istruttori MBSR.

È stato fondato da Bianca Pescatori e Loredana Vistarini che, consapevoli dei grandi benefici che la pratica meditativa ha sulla qualità di vita personale e relazionale di ognuno e spinte dal desiderio di unire l’esperienza fatta in prima persona con questi percorsi, con le proprie competenze clinico/scientifiche in campo psicopatologico, si sono ispirate alla ricerca e ai lavori di Jon Kabat Zinn e dei suoi collaboratori. Opera in ambito clinico per cura e prevenzione; in ambito esistenziale; in ambito formativo-didattico; in ambito scolastico, aziendale e culturale, con una serie di iniziative diversificate secondo le esigenze dei vari contesti, mantenendo tuttavia l’obiettivo di guidare gli utenti verso un ampliamento delle proprie capacità personali, relazionali e professionali attraverso lo sviluppo di particolari qualità mindful, quali l’attenzione, l’intenzione, l’attitudine gentile, non giudicante, aperta e compassionevole verso il Mondo di cui facciamo parte.

10/11/2025

Perché scegliere il Centro Italiano Studi Mindfulness?
Lo abbiamo chiesto proprio a voi alunni della nostra scuola!

✨ Il CISM è felice di annunciare l’inizio di un nuovo anno di Mindfulness Professional Training ✨Un nuovo gruppo di istr...
27/10/2025

✨ Il CISM è felice di annunciare l’inizio di un nuovo anno di Mindfulness Professional Training ✨

Un nuovo gruppo di istruttori è pronto a intraprendere questo percorso di formazione e trasformazione — un cammino che non è solo professionale, ma profondamente personale.

Nei prossimi mesi, lavoreremo insieme per coltivare presenza, consapevolezza, compassione e fiducia, dentro e fuori l’aula.

Benvenuti a tutti voi che avete scelto di esserci, momento per momento 🌱
Che questo viaggio possa aprire nuovi sguardi e nuove possibilità.

🧭 Regolazione emotiva: il cuore silenzioso della presenzaNel percorso di un istruttore di mindfulness, la regolazione em...
24/10/2025

🧭 Regolazione emotiva: il cuore silenzioso della presenza

Nel percorso di un istruttore di mindfulness, la regolazione emotiva non è il “non provare”, ma il sapere restare.
È la capacità di riconoscere quando l’emozione prende forma nel corpo — un’irritazione sottile, una chiusura, un calore improvviso — e scegliere di non identificarsi, ma osservare.

Nel Mindfulness Professional Training si lavora su questo spazio interiore tra stimolo e risposta:
quel micro-secondo in cui possiamo riconoscere, nominare e trasformare l’emozione in consapevolezza.

Da istruttori, è qui che si costruisce la vera autorevolezza:
non nel controllo, ma nella trasparenza con cui attraversiamo le nostre stesse emozioni, permettendo agli altri di fare lo stesso.

✨ La regolazione emotiva è la base di ogni relazione autentica, il terreno da cui nascono empatia e stabilità.
Non un punto d’arrivo, ma una pratica viva, che si rinnova a ogni incontro.

Quando lavori con le persone — che siano pazienti, studenti, atleti o colleghi — la tua presenza diventa il tuo principa...
10/10/2025

Quando lavori con le persone — che siano pazienti, studenti, atleti o colleghi — la tua presenza diventa il tuo principale strumento.
Non basta sapere cosa dire, serve imparare come esserci.

La mindfulness ti insegna proprio questo:

ad ascoltare senza giudicare, anche quando l’altro è in difficoltà;

a restare centrato quando la giornata ti travolge;

a riconoscere le tue emozioni per non farle guidare le scelte;

a creare spazi di fiducia e autenticità nelle relazioni professionali.

Molti professionisti scoprono che, dopo aver integrato la mindfulness, il modo di lavorare cambia profondamente:
👉 gli insegnanti diventano più pazienti e empatici,
👉 i terapeuti più presenti e meno reattivi,
👉 i coach e gli operatori riescono a sostenere gli altri senza esaurirsi.

La consapevolezza diventa così un atto di cura reciproca: per chi accompagni e per te stesso.

🌿 Se anche tu lavori con le persone e vuoi portare più presenza, equilibrio e autenticità nel tuo lavoro,
il Mindfulness Professional Training è un percorso che ti forma come istruttore riconosciuto, ma soprattutto ti trasforma come persona.

📆 Prossima edizione: ottobre 2025 – giugno 2026
🔗 Scopri il programma completo su centromindfulness.net/mpt

23/09/2025

✨ In 8 settimane puoi trasformare la tua vita con la Mindfulness.
Dal 7 ottobre parte il corso online del CISM basato sul Protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction).

✅ Riduzione dello stress
✅ Gestione delle emozioni
✅ Maggiore equilibrio e consapevolezza

Un percorso pratico e scientifico per dimostrarti che il cambiamento è possibile.

📩 Scrivici per info o per iscriverti.

⏳ Ci sono momenti che non appartengono al prima né al dopo.Spazi in cui il tempo non corre… resta.Un po’ più lento. Un p...
25/08/2025

⏳ Ci sono momenti che non appartengono al prima né al dopo.
Spazi in cui il tempo non corre… resta.
Un po’ più lento. Un po’ più largo.
Come quando sei lì, ma non devi arrivare da nessuna parte.
Come quando non c’è niente da risolvere, solo da stare.

È lì che accade il tempo sospeso.
Non è una pausa.
È un respiro che si allunga.
Un momento che ti accoglie, invece di spingerti.

🌿 E se provassi a concedertelo, anche solo per qualche minuto?
Senza agenda. Senza meta.
Solo presenza.

Hai mai fatto caso a quella sensazione strana che a volte arriva al ritorno da una   ?Dovresti sentirti rigenerato, rila...
22/08/2025

Hai mai fatto caso a quella sensazione strana che a volte arriva al ritorno da una ?
Dovresti sentirti rigenerato, rilassato, ricaricato.
E invece ti senti… più stanco di prima.

Succede quando trasformiamo il tempo libero in una maratona di cose da fare, persone da vedere, foto da scattare.
Succede quando rincorriamo l’idea di “vivere al massimo” anche nei momenti in cui avremmo solo bisogno di stare.
Senza fare. Senza dover essere da nessuna parte.
Solo stare. Respirare. .

In un mondo che ci spinge sempre a fare, la vera ribellione è imparare a fermarsi.
Non perché non ci sia nulla da fare, ma perché vogliamo tornare ad ascoltarci.
È qui che entra in gioco la mindfulness.

> La non è rilassarsi. È rallentare per ritrovare sé stessi.

Praticarla significa concedersi il permesso di spegnere l’autopilota.
Significa tornare al corpo, al respiro, a ciò che succede adesso.
Non è un trucco per diventare più produttivi.
È un modo per essere più vivi.

La che ti porti addosso, forse, non è solo fisica.
È mentale, emotiva, relazionale.
La mindfulness ti insegna a vederla, riconoscerla e trasformarla.

Non servono giorni liberi.
Bastano pochi minuti di vera presenza ogni giorno per ricominciare a sentire un po’ più di te, un po’ meno di tutto il resto.

Se ogni volta che “stacchi” torni più vuoto di prima…
forse non è una vacanza quella che ti serve,
ma un nuovo modo di stare con te.

✨ Vuoi scoprire come iniziare? Scrivici in DM. Ti guideremo passo dopo passo.

Corso per principianti sulla mindfulnessRiduci lo stress e impara la consapevolezza con noi, passo dopo passo 👣         ...
18/08/2025

Corso per principianti sulla mindfulness
Riduci lo stress e impara la consapevolezza con noi, passo dopo passo 👣

Siamo abituati a pensare che le   siano il momento per “recuperare”: energie, tempo, vita. Ma troppo spesso le riempiamo...
15/08/2025

Siamo abituati a pensare che le siano il momento per “recuperare”: energie, tempo, vita. Ma troppo spesso le riempiamo all’inverosimile. Appena arriva l’estate, scatta il piano d’azione: prenota, organizza, spunta la lista, vai ovunque… tranne che dentro te stesso.

Ci costringiamo a vivere mille esperienze, come se il valore del nostro si misurasse a suon di chilometri, stories o cose fatte. Ma il rischio è che torniamo a settembre più stanchi di prima.
Perché? Perché non ci siamo fermati a chiederci una cosa semplicissima:
Cosa mi fa davvero star bene?

Forse è leggere in silenzio sotto un albero.
Forse è ascoltare il mare senza parlare con nessuno.
O passare una giornata intera senza dover rispondere a un messaggio.
Forse è annoiarsi un po’. Respirare. Non dover fare nulla.

Il non sempre arriva quando corri a cercarlo. A volte nasce proprio quando ti concedi di restare. Di rallentare. Di scegliere cosa ti nutre davvero, anche se agli altri può sembrare “niente”.

In un mondo che ti spinge a essere sempre attivo, produttivo, social…
Concediti una vera.
Riscopri cosa ti fa bene, davvero.
E fallo. Anche se non è “instagrammabile”. Anche se sembra poco. Anche se è solo tuo.

Indirizzo

Abbiamo Varie Sedi Secondo Le Attività/Roma
Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Italiano Studi Mindfulness pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Italiano Studi Mindfulness:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram