Dolcevia Parenting

Dolcevia Parenting Gentle Parent Coach// Consulente della sonno per bambini e neonati. Posso aiutare le famiglie a riso
(1)

20/11/2025

Li vediamo come capricci
Molto spesso, invece, è il modo in cui i nostri bambini ci dicono: “Ho bisogno di te.”
Non sempre possono esprimerlo a parole… così ce lo mostrano attraverso il comportamento, che a volte può sembrare difficile da gestire.
Parlano come se fossero più piccoli
Questi momenti non indicano una regressione: sono una ricerca di sicurezza. Stanno comunicando: “Ho bisogno di sentirmi piccolo/a e accudito/a adesso.”
Reazioni forti con grida e urla davanti a piccoli problemi
Un “no” può sembrare devastante. Spesso è il segnale che la loro capacità emotiva è esaurita e che hanno bisogno della nostra presenza per ritrovare equilibrio.
Si mettono a ridere o fanno i buffoni quando sei seria/o
Mentre cerchi di spiegare qualcosa, loro ridacchiano o sembrano prendere tutto alla leggera. Molto spesso non è mancanza di rispetto: è il loro modo di ridurre la tensione o di verificare se la connessione con te è ancora solida.
Si aggrappano a te nel momento in cui sei impegnata/o
Questa apparente “richiesta eccessiva” è spesso il tentativo di colmare una distanza che percepiscono. Stanno dicendo: “Torna vicino, ho bisogno di te.”
Qui ci sono abilità che impareranno con il tempo e con la tua guida.
Crollano prima dei passaggi della giornata o della nanna
Quando tutto si calma, le emozioni trattenute riemergono. È un modo per dire:
“È troppo per me, aiutami a gestire quello che sento.”

Il comportamento che ti sembra più difficile in realtà potrebbe essere proprio quello che comunica:
“Ho più bisogno di te che mai.”
La connessione non giustifica il comportamento, ma crea la sicurezza necessaria per poterlo trasformare.

16/11/2025

Sforzi su sforzi per avere una corretta routine del sonno con orari costanti e poi… si va dai nonni.

La routine della nanna è uno degli elementi più importanti per il benessere dei bambini: aiuta a ridurre i risvegli notturni, regola il ritmo sonno-veglia e sostiene lo sviluppo emotivo e cognitivo. Numerosi studi mostrano che una routine coerente, ripetuta ogni sera più o meno allo stesso orario, è associata a un sonno migliore, meno difficoltà ad addormentarsi e meno irritabilità durante il giorno.

Perché i nonni, pur con le migliori intenzioni, possono “scompaginare” tutto?
I nonni rappresentano spesso una presenza affettuosa, giocosa e rassicurante… ma anche un contesto dove le regole possono diventare più elastiche. Orari più tardi, “solo oggi” davanti alla TV, ancora un biscotto o una favola in più: piccoli sgarri che però, sommati, possono interferire significativamente con la qualità del sonno.

💛 Come coinvolgere i nonni senza stressare il sonno dei bambini
L’obiettivo non è “limitare” la relazione con i nonni, ma renderla alleata del benessere del bambino. Alcuni suggerimenti pratici:
* Condividere una mini-routine semplice e chiara che anche i nonni possano seguire.
* Concordare orari indicativi per cena, bagnetto e sonno.
* Chiedere ai nonni di evitare stimoli forti prima di dormire (TV, giochi eccitanti).
* Spiegare perché la routine è importante: quando comprendono l’impatto sul benessere del nipote, i nonni sono spesso i primi collaboratori.

Ce l’ho fatta: sono Dottoressa in Psicologia! Non so nemmeno da cosa partire. Oggi è tanta la felicità e la gratitudine....
13/11/2025

Ce l’ho fatta: sono Dottoressa in Psicologia!
Non so nemmeno da cosa partire. Oggi è tanta la felicità e la gratitudine. Sì la gratitudine per essere arrivata alla fine di questo percorso spinta dalla voglia di imparare sempre di più, di poter capire e quindi aiutare in modo più professionale, per la mia famiglia che mi ha sostenuto, per tutte le volte che pensavo davvero di non riuscire. Da stamattina non riesco a smettere di piangere e volevo condividerlo con voi, tutte le famiglie che si sono fidate di me e che voglio continuare a non deludere. Per mia figlia perché continui a essere orgogliosa di me.
Non riesco a smettere di commuovermi e quindi vi dico solo GRAZIE.

11/11/2025

Quando i nostri bambini picchiano, danno morsi e calci (anche a noi) e diciamo loro: “NON SI FA COSÌ” purtroppo per quanto corretto non basta.
Cosa possono fare quando sono frustrati e non sanno come sfogare le loro emozioni forti? Siamo sempre noi genitori a doverglielo dire!

06/11/2025

Che bella età i tre anni! 😅
Anche voi così?

03/11/2025

Se vostro/a figlio/a dorme anche solo 40 minuti al pomeriggio ma poi fino alle 22.00 vuole solo parlare (o anche ballare!) allora potrebbe essere arrivato il momento di abbandonare il riposino pomeridiano.

Solitamente intorno ai 4 anni i bambini non fanno più il riposino del pomeriggio.
Questo vale per la media dei bambini c’è poi chi smette un po’ prima chi un po’ dopo.

Per orientarsi è molto importante OSSERVARE il bambino e capire così se è pronto o meno ad abbandonare l’ultimo pisolino.

Per una transizione più equilibrata potete creare un momento di tranquillità con giochi quieti e non energetici.

Se invece state provando ad abbandonarlo totalmente provate all’inizio ad anticipare un po’ la messa a nanna la sera in modo che non arrivi troppo stanco e questo incida sulla qualità del suo sonno.

02/11/2025

Tecniche di sopravvivenza ai “NO” dei nostri figli.
Molte volte faccio un “rebranding” delle cose, usando molta fantasia, per combattere i tanti “no” e le lotte di potere.
E voi come riformulate le vostre richieste?

30/10/2025

Anche voi fate questi calcoli prima di organizzare un weekend?

24/10/2025

Parte 2 - il Cambio dell’ora per bambini che vanno a scuola.

Come promesso ecco cosa ci aspetta se i nostri figli vanno a scuola.

Ci “vediamo” domenica per sapere come va.

23/10/2025

Parte 1 - Cambio dell’ora in arrivo

Questa la prima strategia per affrontare il cambio dell’ora se i vostri bambini NON vanno a scuola, nido, asilo.
Se invece i vostri bambini appartengono a questa seconda categoria domani nella seconda parte vi darò dei consigli su come non passare in modo indolore questo (altro) cambiamento.

21/10/2025

Spannolinamento d’inverno si fa o non si fa?

Se volete comunque preparare i vostri figli potete iniziare a fare tre cose che vi torneranno molto utili.
Fatemi sapere se avete dubbi!

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dolcevia Parenting pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dolcevia Parenting:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

I’m a Gentle Sleep Coach... and a Mum

Mi Chiamo Alexis Granelli e sono un Gentle Sleep Coach, o Consulente della Nanna/Specialista in Sonno Infantile e sono anche mamma di una bimba che ha avuto problemi di sonno. Ho vissuto mesi senza dormire prima di trovare una soluzione e so quanto questo possa essere devastante per tutta la famiglia. Ho trovato una soluzione, ho deciso di diventare una Gentle Sleep Coach e aiutare altre famiglie a trovare la serenità.

My name is Alexis Granelli and I am a Gentle Sleep Coach. I am also mom to a little girl and I suffered months of sleep deprivation before finding a solution, so I know how devastating it is for the entire family. I’ve found a solution, a gentle solution, that’s way I decide to become a Gentle Sleep Coach. Now I can help other families to find serenity.