Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico

Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico Ortopedia e Traumatologia: queste due branche del sapere medico rappresentano da sempre i miei campi

La protesi di caviglia è progettata per consentire un raggio di movimenti (ROM – Range of Motion) specifici dell’arto, d...
10/11/2025

La protesi di caviglia è progettata per consentire un raggio di movimenti (ROM – Range of Motion) specifici dell’arto, dopo la sua installazione.

Nel periodo postoperatorio, l’assistenza, i consigli comportamentali e le avvertenze del medico sono molto importanti.
Per un periodo limitato di tempo, si raccomanda un supporto esterno per l’estremità operata, per favorirne la guarigione, ma è comunque necessario prestare particolare attenzione ai movimenti, sia attivi che passivi, dell’estremità interessata.

La terapia postoperatoria dovrebbe infatti essere strutturata per evitare qualsiasi sforzo eccessivo e per stimolare al meglio il processo di guarigione.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/protesi-di-caviglia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Quanto dura un intervento in endoscopia?La durata di un intervento endoscopico varia a seconda della complessità e della...
06/11/2025

Quanto dura un intervento in endoscopia?
La durata di un intervento endoscopico varia a seconda della complessità e della zona trattata.

In media, un intervento ortopedico in artroscopia dura tra i 30 e i 90 minuti.

Nella maggior parte dei casi, il paziente può tornare a casa nella stessa giornata, e la ripresa delle attività quotidiane avviene in tempi brevi (che possono andare da pochi giorni a qualche settimana).

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/chirurgia-endoscopica-ortopedia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Le scoperte fatte nello spazio stanno conducendo allo sviluppo di nuovi trattamenti per l’osteoporosi anche sulla Terra ...
03/11/2025

Le scoperte fatte nello spazio stanno conducendo allo sviluppo di nuovi trattamenti per l’osteoporosi anche sulla Terra 🌎🪐

Un esempio significativo è il composto BP-NELL-PEG, sviluppato dall’UCLA Health. Questo farmaco è stato testato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e ha dimostrato di prevenire efficacemente la perdita ossea indotta dalla microgravità.

I risultati suggeriscono che il BP-NELL-PEG potrebbe rappresentare una terapia promettente non solo per gli astronauti, ma anche per i pazienti terrestri affetti da osteoporosi. Ulteriori studi clinici saranno però ovviamente necessari per valutare l’efficacia e la sicurezza di tale trattamento sull’uomo.​

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-microgravita-nuove-cure-dallo-spazio/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano viene compresso nel polso, causando dolore, formicoli...
30/10/2025

La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano viene compresso nel polso, causando dolore, formicolii e debolezza.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di una condizione reversibile e con sintomi attenuabili tramite le cosiddette terapie conservative (l’uso di tutori, farmaci antinfiammatori e modifiche allo stile di vita), ma purtroppo a volte non basta.

Nei casi più gravi – che non rispondono positivamente agli altri trattamenti e in cui la condizione persiste e continua a peggiorare – diventa inevitabile ricorrere all’intervento chirurgico, per evitare di danneggiare significativamente e irreversibilmente il nervo.

Nel caso in cui la sindrome del tunnel carpale affligga entrambi gli arti, optare per un intervento bilaterale può essere una scelta decisamente sensata: un intervento viene eseguito in day hospital che può consentire una riabilitazione coordinata per entrambi gli arti.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/lintervento-bilaterale-ortopedia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Anche osteoartrosi e osteoartrite indicano entrambe una patologia articolare degenerativa, ma con una differenza termino...
27/10/2025

Anche osteoartrosi e osteoartrite indicano entrambe una patologia articolare degenerativa, ma con una differenza terminologica:

Osteoartrosi enfatizza il processo degenerativo (usura della cartilagine).
Osteoartrite suggerisce un coinvolgimento infiammatorio, anche se minimo.
Nel linguaggio medico moderno, i due termini sono spesso usati come sinonimi, ma il termine “osteoartrosi” sarebbe più corretto per descrivere la forma cronica e non infiammatoria della malattia.

Nel caso dell’artrite infatti il processo infiammatorio è sistemico e dal sangue il sistema immunitario aggredisce in modo selettivo la sinovia, sia in modo mono articolare che poli articolare o migrante.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoartrosi-nuova-ricerca-fenotipo/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La protesi dell’articolazione tibio-tarsica AAA è composta da 3 elementi principali: il componente tibiale, il component...
23/10/2025

La protesi dell’articolazione tibio-tarsica AAA è composta da 3 elementi principali: il componente tibiale, il componente astragalico e la troclea in polietilene (PE).

Le peculiari caratteristiche strutturali fanno sì che la protesi consenta:
- l’allineamento su tutto l’asse della gamba,
- uno scorrimento parzialmente guidato,
- una resezione minima dell’astragalo mediante fresatura sferica,
- la completa stabilità in estensione (grazie alla congruenza tra tibia e PE),
- la rotazione tra tibia e PE,
- una dorsiflessione e flessione plantare (tra PE e astragalo con scorrimento guidato),
- una maggiore stabilità laterale.

Ogni singolo componente della protesi di caviglia viene infatti realizzato con design e materiali specifici.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/protesi-di-caviglia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

20 ottobre 2025Giornata Mondiale dell'Osteoporosi 🦴Il World Osteoporosis Day (WOD) è la giornata promossa dall'Internati...
20/10/2025

20 ottobre 2025
Giornata Mondiale dell'Osteoporosi 🦴

Il World Osteoporosis Day (WOD) è la giornata promossa dall'International Osteoporosis Foundation (IOF), per sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza della salute delle ossa e della prevenzione della malattia, tramite diagnosi precoci e innovativi trattamenti dell’osteoporosi e delle malattie muscoloscheletriche a essa correlate.

Quindi, almeno oggi, ricordati l'importanza della prevenzione!!

Per scoprire di essere un soggetto a rischio di Osteoporosi non è necessario aspettare di superare i 60 anni, né di essere vittima della prima frattura da fragilità: prenditi cura delle tue ossa fin da subito, seguendo uno stile di vita sano, che include una dieta ricca di calcio e vitamina D e un'attività fisica regolare.

Prenota ora il tuo controllo con uno specialista Bone Doctor: https://bit.ly/4nZWJPW
Prevenire è sempre meglio che curare.

L’osteoporosi viene definita operativamente in base alla misurazione della densità minerale ossea (BMD), che è una condi...
20/10/2025

L’osteoporosi viene definita operativamente in base alla misurazione della densità minerale ossea (BMD), che è una condizione chiave dell’invecchiamento muscolo-scheletrico.
La BMD varia nel corso della vita, raggiungendo un picco nella quarta decade e poi declinando dai 50 anni in poi.

Negli oldest-old, che hanno oltrepassato i 50 anni da almeno altri 30, l’osteoporosi è quindi naturalmente particolarmente diffusa!

Le fratture dell’anca e le fratture vertebrali aumentano in modo quasi esponenziale già negli over 75 (sia uomini che donne), per arrivare a un picco di incidenza dopo gli 80 anni.

Nonostante ciò, numerosi studi condotti su ultra-ottantenni hanno dimostrato un evidente divario di trattamento (treatment gap del 71,4%) rispetto ai meno anziani, evidenziando un’evidente negligenza nell’assistenza all’osteoporosi per questa fascia d’età.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/oldest-old-osteoporosi-over85/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Teriþaratide, Abaloparatide e Romosozumab sono farmaci anabolizzanti che agiscono stimolando la formazione di nuovo osso...
16/10/2025

Teriþaratide, Abaloparatide e Romosozumab sono farmaci anabolizzanti che agiscono stimolando la formazione di nuovo osso.

🟣 Il Teriþaratide è un farmaco anabolizzante usato per trattare l’osteoporosi grave, che stimola la formazione ossea ed è disponibile sotto forma di iniezione sottocutanea. Agisce aumentando la densità ossea e riducendo il rischio di fratture. È indicato per pazienti ad alto rischio e viene somministrato per un periodo limitato, sotto supervisione medica per non più di 24 mesi.
È particolarmente indicato per: osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa ad alto rischio di fratture; osteoporosi negli uomini con aumentato rischio di fratture; osteoporosi associata a terapia glucocorticoide prolungata (osteoporosi secondaria) e in alcuni casi di pseudofratture o fratture da fragilità multiple, se altri trattamenti non sono efficaci o tollerati.

🟠 L’Abaloparatide è un farmaco anabolizzante utilizzato per trattare l’osteoporosi grave che è ricavato da una molecola sintetica, analoga dell’ormone paratiroideo correlato alla proteina PTHrP, e stimola la formazione di nuovo osso. Viene somministrato tramite iniezioni sottocutanee giornaliere, in più sedute, ma solo per un limitato periodo di tempo, non superiore a 18 mesi e non replicabile. È indicato per ridurre il rischio di fratture in pazienti con osteoporosi ad alto rischio o che non rispondono ad altri trattamenti. Abaloparatide è un farmaco anabolico particolarmente utilizzato per il trattamento dell’osteoporosi post-menopausale nelle donne ad alto rischio di fratture.

🟡 Il Romosozumab è un farmaco innovativo per il trattamento dell’osteoporosi, appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali. È indicato per pazienti ad alto rischio di fratture, in particolare donne in post-menopausa e uomini con fratture da fragilità o osteoporosi severa. Romosozumab stimola la formazione di nuovo osso, ma contemporaneamente riduce il riassorbimento osseo, dimostrandosi così più potente rispetto ai farmaci anabolici tradizionali. La terapia prevede una somministrazione mensile per 12 mesi, che può essere ripetuta ad anni alterni: qualità che la rende molto utile anche per una successiva fase conservativa.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-reversibile/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La borsite del piede è un’infiammazione della borsa sierosa dell’articolazione, un cuscinetto contenente liquido che fun...
13/10/2025

La borsite del piede è un’infiammazione della borsa sierosa dell’articolazione, un cuscinetto contenente liquido che funge da ammortizzatore tra tendini e muscoli, situato proprio dove l’osso genera una protuberanza a seguito dell’alluce valgo.

Questa patologia può essere considerata una delle complicazioni più comuni dell’alluce valgo, dato che la borsa sierosa non può che essere continuamente sollecitata dalla deformità crescente del metatarso.

La conseguenza è un accumulo di liquido in eccesso, che conduce a uno stato infiammatorio, provocando ulteriore dolore e una sensazione di calore localizzato.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/patologie-associate-alluce-valgo/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Il trattamento dell’osteoporosi è stato rivoluzionato da farmaci che agiscono direttamente sulla rigenerazione ossea.Far...
06/10/2025

Il trattamento dell’osteoporosi è stato rivoluzionato da farmaci che agiscono direttamente sulla rigenerazione ossea.

Farmaci anabolizzanti come il Teriþaratide, l’Abaloparatide e il Romosozumab sono stati infatti intelligentemente introdotti per stimolare la produzione di nuovo osso, intervenendo sia sulla densità che sulla struttura.

Questi farmaci, associati a un regime alimentare adeguato e all’esercizio fisico, hanno reso l’osteoporosi una malattia trattabile e, in molti casi, reversibile.

Vediamo nel dettaglio le terapie in questo articolo: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-reversibile/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 17:00
Mercoledì 14:00 - 17:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00
Sabato 14:00 - 20:00

Telefono

+393669733703

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dottor Giuseppe Teori

SPECIALISTA IN CHIRURGIA DEL PIEDE E DEGLI ARTI

Ortopedia e Traumatologia: queste due branche del sapere medico rappresentano da sempre i miei campi d’elezione. Un percorso iniziato fin dalla tesi di specializzazione dal titolo “Follow-up a lungo termine, dei condrosarcomi centrali localizzati agli arti inferiori a basso grado di malignità”, discussa presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma nel Novembre 2006.

Principali patologie trattate e metodologie terapeutiche: chirurgia del piede, piede diabetico, traumatologia. Ho eseguito, come 1° o 2° operatore, un totale di: 760 interventi chirurgici di traumatologia; circa 600 interventi di chirurgia protesica anca e ginocchio e del piede; 350 interventi chirurgici, nell’ambito della chirurgia ricostruttiva ed oncologia ortopedica.