CIPA Roma

CIPA Roma Centro Italiano Procreazione Assistita, attivo dal 1996 presso lo Studio di Diagnosi Medica, Roma

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita C**A, attivo dal 1996, vanta un lunga storia con ottimi risultati clinico-scientifici:

· Siamo un équipe di esperti della fertilità
· abbiamo per tradizione una forte capacità innovativa
· tuteliamo da sempre la salute della donna
· riserviamo a ogni coppia un’accoglienza personalizzata e multidisciplinare
· accompagniamo la coppia durante tutto il percorso di cura con alta considerazione dell’aspetto umano
· continuiamo a svolgere sempre con lo stesso entusiasmo il nostro lavoro, un’attività in cui credere sempre di più

24/11/2025

💛 Ti hanno detto che hai pochi ovociti?

Una riserva ovarica ridotta non esclude la possibilità di concepire: ciò che conta è la qualità ovocitaria e un ambiente ovarico favorevole.

La valutazione con AMH e follicoli antrali permette allo specialista di definire un percorso personalizzato e, quando necessario, una PMA su misura.

Stile di vita, abitudini e monitoraggio clinico possono fare la differenza: ogni donna ha una storia riproduttiva unica e un trattamento diverso.

**a **aroma

19/11/2025

🧬 Come si formano i gemelli monocoriali?

Nel video spieghiamo cosa può accadere allo stadio di blastocisti: il bottone embrionale può sdoppiarsi, dando origine a gemelli identici con un’unica placenta e lo stesso patrimonio genetico.

È un fenomeno raro e spontaneo, per questo nei percorsi di PMA si preferisce il transfer singolo, così da ridurre il rischio di gemelli monocoriali.

Se vuoi approfondire come avviene lo sdoppiamento o hai dubbi sui gemelli identici, scrivilo nei commenti.

**a **aroma

14/11/2025

💛 Inizierai un trattamento di primo livello?
L’inseminazione intrauterina (IUI) è la tecnica più semplice e meno invasiva della PMA, ed è spesso il primo passo in un percorso graduale verso il concepimento.

Nel video ti mostriamo come avviene: dal monitoraggio follicolare, alla preparazione del campione seminale, fino all’inserimento degli spermatozoi selezionati direttamente in utero tramite un sottilissimo catetere.

Un procedimento rapido, indolore e svolto in totale sicurezza dal nostro team.

Se stai per iniziare questo percorso, siamo qui per accompagnarti con chiarezza, competenza e tanta umanità. 💛

**a **Aroma

🔬 Sai cos’è un terreno di coltura?Il terreno di coltura è un mezzo di coltura composto da acqua, sali, proteine e ammino...
12/11/2025

🔬 Sai cos’è un terreno di coltura?

Il terreno di coltura è un mezzo di coltura composto da acqua, sali, proteine e amminoacidi.

È fondamentale nei laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) perché consente la sopravvivenza e lo sviluppo dei gameti e degli embrioni in vitro, ricreando un ambiente il più possibile simile a quello naturale.

**a **aroma

07/11/2025

Il momento dell'impianto è uno dei passaggio più complessi della fecondazione assistita.
Anche una blastocisti di ottima qualità può non attecchire, perché possono entrare in gioco fattori genetici, endometriali e molecolari.

Comprendere a fondo il dialogo tra blastocisti ed endometrio è una delle grandi sfide della ricerca, al fine di personalizzare sempre di più i protocolli di PMA. 🧡

**A **aroma

05/11/2025

Conoscevi questa storia?

Si chiama Thaddeus, ed è nato da un embrione concepito tramite fecondazione in vitro nel 1994, rimasto crioconservato per 31 anni prima del trasferimento nell’utero materno.

Un record mondiale che dimostra quanto le tecniche di vitrificazione embrionale siano oggi sicure ed efficaci: conservano le strutture biologiche e bloccano le attività cellulari, permettendo di preservare la fertilità nel tempo.

Anche al C**A abbiamo vissuto un piccolo record: una gravidanza ottenuta dopo 10 anni dal congelamento dell’embrione. 💫

La scienza della PMA non smette mai di stupire e di offrire nuove possibilità di vita.

**a **aroma

23/10/2025

🔬 Questi incubatori non sono semplici macchine. Sono piccoli mondi dove ricreiamo le condizioni perfette per lo sviluppo degli embrioni.

All’interno c’è solo il 5% di ossigeno e il 6% di anidride carbonica, proprio come nell’ambiente naturale dell’utero. La temperatura? 37°C, esattamente quella del corpo umano.

Ogni parametro è controllato giorno e notte, perché anche una minima variazione può influire sullo sviluppo. È questa la magia silenziosa che accade ogni giorno nel laboratorio di PMA: scienza, precisione e vita che comincia 🌱

**a **aroma

15/10/2025

Ricevere una diagnosi di infertilità può essere un momento difficile, che scuote profondamente te e il tuo partner. 💔
Ma ricordalo: infertilità non significa rinuncia, significa solo un percorso diverso verso lo stesso sogno — diventare genitori. 💫

Al C**A ti accompagniamo passo dopo passo, con un team di professionisti della fertilità pronti a offrirti supporto psicologico, medico e umano in ogni fase del tuo cammino. 🧡

**a **aroma

10/10/2025

Hai mai visto una blastocisti schiudersi? 👀
Nel video, la nostra biologa della riproduzione Marta ti porta all'interno del nostro laboratorio di PMA, osservando al microscopio il momento esatto dell'hatching, quando l’embrione “sguscia” dal suo involucro. 🔬

**a **aroma

🔬 Sai cos’è l’impianto?È l’annidamento della blastocisti nell’endometrio, il tessuto che riveste l’utero, dove l’embrion...
08/10/2025

🔬 Sai cos’è l’impianto?

È l’annidamento della blastocisti nell’endometrio, il tessuto che riveste l’utero, dove l’embrione si svilupperà durante la gravidanza. Questo processo inizia circa 5-7 giorni dopo la fecondazione ed è fondamentale per l’avvio della gestazione.

**a **aroma

03/10/2025

Una delle preoccupazioni più comuni quando si intraprende un percorso di procreazione medicalmente assistita è la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS).
Sappiamo che può spaventare, ma vogliamo rassicurarti: con i protocolli moderni e personalizzati, questa complicanza è diventata estremamente rara.

Cos'è l'iperstimolazione ovarica?
Si tratta di un accumulo di liquidi dovuto a una risposta eccessiva delle ovaie alla stimolazione ormonale. I sintomi possono variare da gonfiore addominale e crampi fino, nei casi più severi, a difficoltà respiratorie.

Come la preveniamo?
🩺 Protocolli personalizzati su misura per te
🔬 Monitoraggi ecografici e ormonali frequenti
💊 Valutazione costante della risposta ai farmaci
❄️ Quando necessario, congelamento degli ovociti/embrioni per un transfer più sicuro

La sicurezza è la nostra priorità. Ogni risposta è unica, e per questo seguiamo ogni paziente passo dopo passo, adattando il percorso alle sue necessità. 🧡

**a **aroma

🔎 Sai cos’è il varicocele?È una dilatazione delle vene che drenano il testicolo (plesso pampiniforme). Spesso può passar...
17/09/2025

🔎 Sai cos’è il varicocele?

È una dilatazione delle vene che drenano il testicolo (plesso pampiniforme). Spesso può passare inosservato, ma in alcuni casi è associato a infertilità maschile, con alterazioni dello spermiogramma o del volume testicolare.

Prendersi cura della salute andrologica è un passo importante per il benessere e la fertilità. La prevenzione e la diagnosi precoce fanno la differenza. 🧡

**a **aroma

Indirizzo

Viale Regina Margherita 270
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 07:45 - 19:30
Martedì 07:45 - 19:30
Mercoledì 07:45 - 19:30
Giovedì 07:45 - 19:30
Venerdì 07:45 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIPA Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CIPA Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Centro Italiano Procreazione Assistita

Il Centro PMA C**A, attivo dal 1996 presso lo Studio di Diagnosi Medica, vanta una lunga storia, ottimi risultati clinico-scientifici ed una comprovata esperienza nel saper accogliere le coppie, nella loro complessità di donne e uomini.

La nostra attenta personalizzazione della diagnostica e delle sue valutazioni, dai primi riscontri di infertilità alla scelta di ricorrere a trattamenti di PMA, promuove quell'alleanza terapeutica tra paziente e curante, elemento imprescindibile per il successo del percorso di cura, che ci contraddistingue.

​Più la tematica è sensibile, più il contesto è competente e tecnologico e più sono significative la considerazione della dimensione relazionale e la capacità di integrare discipline e tecniche diverse.