Clinica Santa Maria di Leuca

Clinica Santa Maria di Leuca Clinica Santa Maria di Leuca, Roma

🎀Prenditi cura di te stesso: la prevenzione viene prima di tutto!🔵Scopri i nostri pacchetti analisi a prezzi vantaggiosi...
16/10/2025

🎀Prenditi cura di te stesso: la prevenzione viene prima di tutto!
🔵Scopri i nostri pacchetti analisi a prezzi vantaggiosi, pensati per chi vuole monitorare la propria salute in modo semplice e sicuro.
Prenota ora il tuo controllo e ricevi subito i risultati comodamente online👉http://bit.ly/42iXtqM



🌸Prevenire per vincere: un’opportunità per vivere meglio!Per te che vuoi prenderti cura di te stessa, prenota entro il 1...
01/10/2025

🌸Prevenire per vincere: un’opportunità per vivere meglio!
Per te che vuoi prenderti cura di te stessa, prenota entro il 15 ottobre.
📞Chiama: 06-33096650
Oppure prenota qui👉 http://bit.ly/42iXtqM

   🎀Il tumore al seno è il più frequente nelle donne. In Italia si registrano oltre 55.900 nuovi casi (2023). La prevenz...
30/09/2025

🎀
Il tumore al seno è il più frequente nelle donne. In Italia si registrano oltre 55.900 nuovi casi (2023).
La prevenzione e la diagnosi precoce sono essenziali, per questo ognuno di noi deve fare delle piccole azioni concrete:
✔️Adottare stili di vita sani;
✔️Aderire agli screening gratuiti;
✔️Informarsi
Se hai bisogno di informazioni, oppure vuoi prenotare una visita vai su 👉 https://bit.ly/4psUHZK


01/09/2025

28 luglio 2025, Giornata mondiale dell'epatite

Ogni anno, il 28 luglio, si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, istituita dall’OMS nel giorno di nascita di Baruch Blumberg, lo scienziato che scoprì il virus dell’epatite B e sviluppò il primo vaccino.

Questa ricorrenza è un’occasione per ricordare che l’epatite virale continua a rappresentare una delle principali minacce alla salute pubblica, troppo spesso silenziosa ma devastante: l’epatite cronica B e C possono causare cirrosi e cancro al fegato, nonostante siano prevenibili, curabili e – nel caso dell’epatite C – addirittura guaribili.

🔑 Perché è importante parlarne oggi

L’epatite cronica è responsabile di 1,3 milioni di morti l’anno.

Ogni giorno si registrano 8.000 nuove infezioni di epatite B e C.

Molte persone non sanno di essere infette: la diagnosi precoce fa la differenza tra la vita e la morte.

Il motto del 2025, “Hepatitis: Let’s Break It Down”, richiama l’urgenza di abbattere le barriere sanitarie e sociali – compreso lo stigma – per accelerare prevenzione, test e cure.

✨ Una sfida possibile: eliminare l’epatite entro il 2030

Vaccini sicuri ed efficaci sono già disponibili.

Esistono terapie che guariscono dall’epatite C e curano l’epatite B.

La prevenzione e lo screening possono salvare 2,8 milioni di vite entro il 2030.

🇮🇹 Il ruolo dell’Italia
Il nostro Paese è in prima linea con politiche concrete:

Screening gratuiti per la popolazione generale (nati 1969-1989) e per gruppi a rischio (SerD, istituti penitenziari).

Un fondo dedicato all’epatite C e percorsi diagnostico-terapeutici nazionali.

L’offerta vaccinale gratuita contro l’epatite B per neonati e categorie a rischio.

L’adesione alle Linee guida europee sui vaccini che prevengono i tumori, per raggiungere entro il 2030 la piena copertura vaccinale.

📌 Il messaggio è chiaro:
Conoscere il proprio stato di salute attraverso i test è il primo passo per fermare l’epatite e prevenire il cancro al fegato. Le soluzioni ci sono, ma serve accelerare azioni e consapevolezza.

👉 Insieme possiamo raggiungere l’obiettivo OMS di eliminare l’epatite come minaccia sanitaria globale entro il 2030.

04/08/2025

Estate 2025 – Attivo il Piano Caldo contro gli effetti del caldo sulla salute
Anche per l’estate 2025 è attivo il Piano Caldo nazionale, un insieme di misure pensate per proteggere la salute delle persone più fragili durante le giornate di afa intensa. L’obiettivo è quello di prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini, persone con malattie croniche e donne in gravidanza.

🔔 Bollettini meteo-sanitari: il cuore del sistema
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, viene pubblicato online un bollettino cittadino che segnala i livelli di rischio legati al caldo. Questi bollettini, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio e coordinati dal Ministero della Salute, sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero.

I livelli di allerta sono 4:

Livello 0 – Nessun rischio

Livello 1 – Allerta per possibile aumento del rischio entro 24-72 ore

Livello 2 – Rischio elevato previsto nelle prossime 24-72 ore

Livello 3 – Rischio elevato continuativo per 3 o più giorni consecutivi

Queste informazioni vengono inviate anche ai centri locali per attivare eventuali interventi di prevenzione sul territorio, come l’assistenza domiciliare o l’apertura di spazi climatizzati.

🏙 Le città monitorate
Il sistema è attivo in 27 città italiane, tra cui:
Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Firenze, Venezia, Bari, Cagliari, Catania, e molte altre.

🧾 Opuscoli, materiali e consigli utili
Sul sito del Ministero della Salute, nella sezione dedicata alle ondate di calore, sono disponibili:

Opuscoli informativi per la popolazione generale

Materiali dedicati agli operatori sanitari e socio-sanitari, come medici, personale delle RSA o chi assiste gli anziani

Queste risorse spiegano in modo chiaro come proteggersi dal caldo e ridurre i rischi per la salute nei periodi di temperature elevate.

🔍 Sorveglianza attiva: monitoraggio in tempo reale
Il Piano Caldo si basa su un sistema nazionale di monitoraggio che utilizza:

Il Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG), attivo in 55 città

I dati sugli accessi in Pronto Soccorso

Questi strumenti aiutano il Ministero della Salute a individuare in tempo reale le situazioni critiche e a intervenire rapidamente per proteggere la salute pubblica.

☀️ Il caldo può essere pericoloso, ma si può prevenire
Il messaggio è semplice: il caldo eccessivo può essere un rischio per la salute, ma con le giuste precauzioni è possibile prevenirne gli effetti più gravi.

Consulta il bollettino della tua città, informati e condividi i consigli con chi può essere più vulnerabile.

04/08/2025

# # # **12–18 Maggio 2025 – Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale**

🧂 **"È tempo di sostituire il sale!"**

Dal **12 al 18 maggio**, torna la **Settimana mondiale per ridurre il consumo di sale**, promossa dalla rete internazionale **WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health**, attiva in oltre 100 Paesi.

L’obiettivo? **Promuovere un’alimentazione più sana** e ridurre l’uso eccessivo di sale, una delle principali cause di **pressione alta, infarto, ictus** e altre malattie croniche, come **tumori allo stomaco, osteoporosi e problemi renali**.

---

# # # 🧠 Perché ridurre il sale?

👉 L’**Organizzazione Mondiale della Sanità** consiglia di non superare **5 grammi di sale al giorno** (circa un cucchiaino da tè).
In media, però, **nel mondo se ne consuma il doppio**:

* **12 g al giorno per gli uomini**,
* **10 g per le donne**.

Questo eccesso causa ogni anno **oltre 2 milioni di morti per malattie cardiovascolari**.

In **Italia**, secondo i dati più recenti:

* Gli uomini consumano in media **9,3 grammi di sale al giorno**
* Le donne **7,2 grammi**
Solo il **10% degli uomini** e il **24% delle donne** rientra nei limiti consigliati.

---

# # # 🏁 Il tema 2025: “It’s time to swap out the salt!”

Il messaggio di quest’anno è un chiaro invito a:

* **Cucinare e mangiare con meno sale**,
* **Spingere l’industria alimentare** a usare meno sodio nei prodotti confezionati,
* **Incoraggiare i Governi** ad adottare politiche concrete per abbattere il consumo di sale nella popolazione.

---

# # # 🛒 E in pratica? Ecco 5 semplici azioni per ridurre il sale:

1. **Insaporisci con gusto naturale**: usa **spezie, erbe aromatiche, limone, aglio, peperoncino** al posto del sale.
2. **Scola e risciacqua** i legumi e le verdure in scatola. Preferisci alimenti freschi.
3. **Leggi le etichette**: scegli prodotti con **meno sodio**.
4. **Riduci gradualmente il sale** nei tuoi piatti: il palato si abitua!
5. **Non mettere il sale in tavola**: aiuta tutta la famiglia, anche i bambini, a farne a meno.

---

# # # 🛠 Cosa si sta facendo in Italia?

L’Italia ha già attivato:

* Il programma **“Guadagnare salute”**, che coinvolge anche le aziende per ridurre il sale nei prodotti alimentari.
* Il **Piano Nazionale della Prevenzione**, che promuove uno stile di vita più sano.

L’obiettivo globale, fissato dall’OMS, è ambizioso ma possibile: **ridurre del 30% il consumo medio di sale entro il 2030**.

Con l’aiuto di tutti — cittadini, produttori, istituzioni — possiamo riuscirci.

---

# # # ❤️ Meno sale oggi, più salute domani

Abbassare il consumo di sale è uno dei modi **più semplici ed efficaci per proteggere cuore, cervello e reni**.
Durante questa settimana (e non solo!), scegli consapevolmente: **piccoli cambiamenti fanno una grande differenza**.

04/08/2025

31 Maggio 2025 – Giornata Mondiale senza Tabacco
"Smascherare l’inganno: come l’industria del tabacco conquista i giovani"

Ogni anno il 31 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove la Giornata Mondiale senza Tabacco per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi per la salute legati al fumo e per sostenere politiche che ne riducano il consumo.

Nel 2025 il tema è:
🎯 “Unmasking the appeal” – Smascherare l’attrattiva: come l’industria del tabacco seduce con i suoi prodotti”

L'obiettivo? Proteggere soprattutto i più giovani
L’OMS mette in guardia contro le strategie usate dalle aziende del tabacco e della nicotina per rendere i loro prodotti più appetibili e “innocui” di quanto siano in realtà, in particolare agli occhi dei ragazzi.

Queste tattiche includono:

Aromi dolci e gusti fruttati per mascherare il sapore sgradevole del tabacco

Packaging colorati, design alla moda e pubblicità sui social media

Prodotti che sembrano caramelle o giochi, spesso con personaggi dei cartoni

Tutto questo aumenta la dipendenza, rende difficile smettere e espone a gravi rischi per la salute nel tempo.

Convegno ISS – Focus sui giovani e nuove dipendenze
In occasione della Giornata, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha organizzato il 30 maggio il convegno No To***co Day, con un approfondimento sulla diffusione del fumo e delle nuove abitudini legate alla nicotina, soprattutto tra gli 11-17enni.

📊 Ecco alcuni dati preoccupanti:

Il 37,4% degli studenti tra i 14 e i 17 anni ha usato si*****te tradizionali, elettroniche o tabacco riscaldato nell’ultimo mese.

Anche tra gli 11-13 anni, il 7,5% dichiara di fumare o svapare (oltre 240.000 ragazzi!).

Il fenomeno del “policonsumo” – cioè l’uso combinato di diversi prodotti – è quasi raddoppiato: riguarda oggi il 70,7% degli studenti delle superiori.

Circa la metà dei ragazzi più grandi dichiara che i genitori sono a conoscenza del fatto che fumano o svapano.

E gli adulti? I numeri non sono rassicuranti
Tra gli adulti italiani (18-69 anni):

Il 24% è fumatore abituale

Gli uomini fumano più delle donne (28% contro 20%)

Cresce l’uso delle si*****te elettroniche e dei dispositivi a tabacco riscaldato, anche tra chi non aveva mai fumato prima

📈 L’uso di tabacco riscaldato è ancora limitato (circa il 4% della popolazione), ma in forte crescita rispetto agli anni scorsi.

Un aiuto concreto per smettere: il Telefono Verde contro il Fumo
Hai deciso di dire basta al fumo? Non sei solo.
Chiama il numero 800 554088, il Telefono Verde contro il Fumo dell’Istituto Superiore di Sanità.

✅ Il servizio è gratuito, anonimo e attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16.
📞 Il 92% di chi chiama lo fa per smettere di fumare o aiutare qualcuno a farlo.
🧭 Sono disponibili anche 223 Centri Antifumo in Italia, soprattutto al Nord.

Fumare non è un’abitudine “moderna”: è una trappola ben confezionata.
Conoscere le strategie dell’industria del tabacco è il primo passo per difendersi, soprattutto se sei giovane o genitore.
La Giornata Mondiale senza Tabacco ci invita a guardare oltre l’apparenza e a smascherare ciò che si nasconde dietro aromi dolci e pacchetti brillanti: una dipendenza che fa male, e che si può evitare o superare.

04/08/2025

Estate 2025: attivo il numero 1500 per affrontare il caldo
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, dal 23 giugno 2025 è attivo il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito pensato per aiutare i cittadini a proteggersi dalle ondate di calore.

📞 Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 (esclusi i festivi).

Cos’è il 1500 e cosa offre
Il 1500 è un servizio telefonico nazionale che fornisce:

✅ Consigli pratici per affrontare il caldo in sicurezza, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili

☀️ Informazioni aggiornate sulle previsioni delle ondate di calore in tutta Italia

🏥 Indicazioni su servizi sociali e sanitari attivati da Regioni e Comuni

🛠️ Dati e raccomandazioni sulla sicurezza dei lavoratori esposti al sole, grazie al supporto di INAIL e del CNR

📘 Linee guida per proteggere la salute sul lavoro all’aperto

❓Supporto per risolvere situazioni di disagio legate al caldo

🩺 Consulenza sanitaria di base, grazie alla presenza di dirigenti medici del Ministero della Salute

Il servizio è svolto in collaborazione con INAIL, ed è parte integrante del Piano Caldo Estate 2025, operativo dal 26 maggio.

Dove trovare informazioni online
Sul sito del Ministero della Salute, nella sezione Ondate di calore, si trovano:

☑️ I bollettini giornalieri aggiornati sulle ondate di calore (fino a metà settembre), con dati elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia del Lazio

🧭 Le misure di prevenzione da adottare per proteggersi dal caldo

📞 Numeri verdi e servizi attivati da ASL e Comuni

📚 Opuscoli, linee guida e raccomandazioni semplici e utili

Sorveglianza e prevenzione: un sistema in rete
Il Ministero della Salute, attraverso un sistema integrato di sorveglianza sanitaria, monitora costantemente l’impatto del caldo su:

la mortalità giornaliera in 55 città italiane (grazie al sistema SiSMG)

gli accessi al pronto soccorso per problematiche legate alle alte temperature

Questo permette di intervenire tempestivamente in caso di situazioni critiche e proteggere la popolazione più esposta ai rischi.

Hai dubbi o hai bisogno di aiuto per affrontare il caldo?
Chiama il 1500: una voce amica e competente è pronta ad ascoltarti.

04/08/2025

Influenza: pubblicate le raccomandazioni per la stagione 2025-2026
Il 25 luglio 2025 il Ministero della Salute ha pubblicato la nuova circolare con le indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’influenza nella stagione invernale 2025-2026.

Come ogni anno, le raccomandazioni sui vaccini antinfluenzali vengono definite con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni, sulla base di diversi fattori: l’andamento dell’influenza nelle stagioni precedenti, le categorie più a rischio, e i dati aggiornati su sicurezza ed efficacia dei vaccini.

Perché vaccinarsi contro l’influenza?
La vaccinazione resta il modo più efficace per proteggersi dall’influenza e dalle sue complicanze, che possono essere anche gravi: non solo tosse e febbre, ma in alcuni casi anche infiammazioni importanti come miocarditi o encefaliti.

Il vaccino è indicato per tutti, a partire dai 6 mesi di età, e in particolare è raccomandato per le persone più vulnerabili, a meno che non ci siano controindicazioni specifiche.

A chi è offerto il vaccino?
Tra i principali destinatari della vaccinazione antinfluenzale stagionale gratuita, ci sono:

Bambini da 6 mesi a 6 anni

Over 60

Donne in gravidanza

Operatori sanitari

Persone di qualsiasi età con malattie croniche che aumentano il rischio di complicanze

Prepararsi per tempo è fondamentale
Con l’arrivo dell’autunno, vaccinarsi contro l’influenza è un gesto di prevenzione semplice ma potente, utile non solo a proteggere sé stessi, ma anche le persone più fragili che ci circondano. Parlane con il tuo medico o pediatra e programma per tempo la tua vaccinazione.

28 Luglio – Giornata Mondiale dell’Epatite"Hepatitis: Let’s Break It Down"Ogni anno, il 28 luglio si celebra la Giornata...
04/08/2025

28 Luglio – Giornata Mondiale dell’Epatite
"Hepatitis: Let’s Break It Down"

Ogni anno, il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in onore del dottor Baruch Blumberg, scopritore del virus dell’epatite B e vincitore del Nobel.

Questa giornata è un’occasione importante per informare, sensibilizzare e agire contro le epatiti virali, in particolare le forme croniche B e C, che spesso colpiscono in modo silenzioso ma possono causare gravi danni al fegato, fino al cancro. Eppure, oggi abbiamo i mezzi per prevenire, curare e in molti casi guarire queste infezioni.

Perché parlarne?
Ogni anno, nel mondo, le epatiti croniche causano 1,3 milioni di morti, soprattutto per cancro al fegato e cirrosi.

Ogni giorno si registrano 8.000 nuove infezioni da epatite B e C.

La maggior parte delle persone infette non sa di esserlo. Senza diagnosi, niente cura.

Il messaggio del 2025: "Smantelliamo le barriere"
Il motto di quest’anno, “Hepatitis: Let’s Break It Down”, è un invito ad agire subito per:

facilitare l’accesso a test e cure,

combattere lo stigma legato alla malattia,

semplificare e potenziare gli interventi di salute pubblica,

prevenire il cancro al fegato.

Prevenzione, test e cura: si può fare
✅ Esistono vaccini sicuri ed efficaci contro l’epatite B.
✅ L’epatite C è curabile nella quasi totalità dei casi.
✅ Test semplici e trattamenti efficaci possono salvare milioni di vite.

Secondo l’OMS, è possibile prevenire 2,8 milioni di morti entro il 2030, se si interviene in tempo.

L’Italia è in prima linea
Il nostro Paese ha messo in campo azioni concrete:

Screening gratuito per l’epatite C per persone a rischio (es. utenti SerD, detenuti, e nati tra il 1969 e il 1989).

Vaccinazione gratuita contro l’epatite B per neonati e categorie a rischio.

Adozione di protocolli terapeutici omogenei in tutte le regioni, per garantire diagnosi e cure tempestive.

Inoltre, nel 2024 l’Italia ha approvato una raccomandazione europea per promuovere le vaccinazioni che prevengono i tumori, tra cui quella contro l’epatite B.

Un obiettivo comune: eliminare l’epatite entro il 2030
Conoscere, prevenire, testare e curare: questi sono i pilastri della lotta contro l’epatite. Serve l’impegno di tutti — cittadini, medici, istituzioni — per fermare l’epatite e il cancro al fegato.

Indirizzo

Via Tiberina, 173
Rome
00188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Santa Maria di Leuca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Santa Maria di Leuca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare