Fondazione Santa Lucia

Fondazione Santa Lucia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ospedale di neuroriabilitazione
(629)

L'Istituto opera, sia in regime di ricovero che ambulatoriale, a favore di pazienti affetti da lesioni del sistema nervoso o dell'apparato mio-osteo-articolare, aventi origine da forme morbose o traumatiche con esiti invalidanti.
È noto che queste patologie si presentano sulla scena sanitaria, odierna e futura, con caratteristiche incrementali sia in conseguenza dell'invecchiamento della popolazione, per patologie cronico-degenerative ed invalidanti, sia per la crescita del numero di infortuni (stradali, lavorativi e domestici). I sessanta anni trascorsi dalla fondazione del Santa Lucia ad oggi hanno coinciso con la nascita e lo sviluppo di quella parte essenziale della Medicina, che viene denominata "Riabilitazione" e che persegue lo scopo di restituire alle persone con disabilità il possesso parziale o totale delle attività funzionali lese. A questo processo di crescita, che è tuttora in corso, l'IRCCS Santa Lucia ha recato un contributo importante, avvalendosi della preziosa esperienza conseguita ospitando, sui 325 posti letto di cui dispone, oltre duemila pazienti ogni anno e trattandone giornalmente, circa cinquecento ambulatorialmente o in regime di Day Hospital.

07/11/2025

Comunicare con il cervello attraverso la stimolazione dei neuroni.

L'argomento che abbiamo portato quest'anno a "Il Tempo della Salute", iniziativa della redazione salute del Corriere della Sera, riguarda le nuove tecniche di stimolazione neuroelettrica attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

La TMS non è solo uno strumento utile per il ricercatore per studiare meglio la risposta del cervello agli stimoli, ma si sta anche affermando come strumento terapeutico.

A parlarne è stato il prof. Giacomo Koch, vice-direttore scientifico del Santa Lucia IRCCS, intervistato da Ruggiero Corcella nella splendida sede del Palazzo dei Giureconsulti a Milano.

L'intervista completa è disponibile su Corriere TV nella pagina dedicata all'edizione 2025 de Il Tempo della Salute.

07/11/2025

Comunicare con il cervello attraverso la stimolazione dei neuroni.

Questo è l'argomento che abbiamo portato a "Il Tempo della Salute", importante evento di divulgazione realizzato dal Corriere della Sera durante il quale si analizzano le migliori e più innovative pratiche cliniche.

A parlare di questo argomento è il prof. Giacomo Koch, vice-direttore scientifico del Santa Lucia IRCCS.

Buona visione!

🏅 Un riconoscimento che parla di storia, impegno e valori.La SSD Santa Lucia Sport è stata insignita dal CONI con il Col...
05/11/2025

🏅 Un riconoscimento che parla di storia, impegno e valori.

La SSD Santa Lucia Sport è stata insignita dal CONI con il Collare d’Oro al Merito Sportivo, la più alta onorificenza dello sport italiano.

Un premio che celebra oltre 50 anni di attività, in cui il Santa Lucia ha promosso lo sport paralimpico come strumento di inclusione e ha contribuito a creare quello che oggi è il movimento paralimpico.

A ricevere il premio, a nome della società, il Presidente Mohamed Sanna Ali, premiato dal Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.

La storia del Gruppo Sportivo Santa Lucia, oggi Santa Lucia Sport non può essere compressa in un post, ma abbiamo provato a raccontarla sul nostro sito web.

Vi aspettiamo lì.

04/11/2025

Emozionare e stimolare attraverso una passione: la mototerapia è questo e siamo grati a tutti gli amici che hanno reso possibile questa esperienza per i nostri bambini.

Grazie al e a per l'organizzazione e grazie a tutti gli amici che ci hanno sostenuto: .0 , , .92, , il GPIT della Polizia Locale, e tutta la community di biker.

Ma un grazie speciale va ai bambini del Centro di neuroriabilitazione infantile e alle loro famiglie che hanno aderito con gioia a questa giornata di festa.

Anche tu puoi essere parte di questa gioia, se lo desideri: aiuta i bambini della Fondazione Santa Lucia IRCCS, stiamo raccogliendo fondi per un nuovo tapis roulant pediatrico. Il risultato è vicino, ogni aiuto è fondamentale per raggiungerlo.

Trovi i riferimenti per donare su Gofundme al link nella bio del profilo del Santa Lucia IRCCS o nel primo commento.

💖Quanto ci siamo divertiti! 🏍Emozionare, stimolare, stare insieme e portare gioia, tutti effetti della "Mototerapia" al ...
01/11/2025

💖Quanto ci siamo divertiti! 🏍

Emozionare, stimolare, stare insieme e portare gioia, tutti effetti della "Mototerapia" al centro dell'iniziativa che abbiamo realizzato in collaborazione con il Motoclub 100ttani, i Biker Reason 2.0, Spavald92, PrettyBiker e tanti altri amici che ci hanno prestato il loro tempo, la loro gioia e le loro moto per far divertire i bambini del Centro di Neuroriabilitazione Infantile del Santa Lucia IRCCS.

Un applauso speciale a Caccia Stunt che ha portato la sua abilità ed esperienza acrobatica sulle due ruote in due spettacoli che hanno emozionato i bambini e gli adulti (quanto se non più dei bambini😄).

Abbiamo colorato il reparto e trasformato una giornata ordinaria in una festa speciale che ha arricchito le terapie erogate ai bambini. Questo è stato possibile grazie al coordinamento della dott.ssa Denise Cacciatore, che ha accolto con gioia il progetto, e ai numerosi volontari e sponsor che ci hanno fornito attività, gadget e strumentazione.

❤Inoltre si sa che le community di bikers sono molto affiatate e generose e in appena 10 giorni la raccolta fondi che abbiamo legato a questa iniziativa ha già superato le 3700€! 👉 E la raccolta è ancora aperta!❤

L'ultimo e più importante grazie va alla dott.ssa Serena De Filpo che ha ideato il progetto e lo ha portato avanti insieme alla direzione comunicazione del Santa Lucia IRCCS.

A presto!

Comprendere la malattia di Alzheimer, ciò che comporta per i pazienti e per le loro famiglie, le sfide quotidiane e la l...
30/10/2025

Comprendere la malattia di Alzheimer, ciò che comporta per i pazienti e per le loro famiglie, le sfide quotidiane e la luce della speranza rappresentata dalla ricerca.

Se lo avete perso vi invitiamo a guardare il servizio de Le Iene, andato in onda su Italia 1 martedì 28 ottobre.

Lo abbiamo realizzato presso il Laboratorio di neuropsicofisiologia del Santa Lucia IRCCS, dove vengono sperimentate terapie innovative per l'Alzheimer basate sulla neurostimolazione.

L'equipe del laboratorio, diretto dal vice-direttore scientifico del Santa Lucia IRCCS il prof. Giacomo Koch, ogni giorno raccoglie nuovi dati con l'obiettivo di sviluppare le terapie del futuro e, attraverso progetti di ricerca, renderle disponibili già oggi.

Il servizio completo è visibile al link nel primo commento.

Ringraziamo Marco Fubini e tutta la redazione de Le Iene per averci permesso di mostrare questo angolo della nostra ricerca e, in particolare, Giulio Golia per la gioia che ha dato ai nostri pazienti e alle loro famiglie.

9 ictus cerebrali su 10 si potrebbero prevenire agendo sui fattori di rischio e sugli stili di vita.Questo è il messaggi...
29/10/2025

9 ictus cerebrali su 10 si potrebbero prevenire agendo sui fattori di rischio e sugli stili di vita.

Questo è il messaggio che abbiamo lanciato oggi nella "giornata mondiale dell'Ictus" insieme al dott. Domenico De Angelis, neurologo e direttore della UOC 4, all'incontro "Ictus Cerebrale, conoscerlo e prevenirlo".

Ecco alcuni consigli per la prevenzione:
👨‍👩‍👧‍👦 Prestare attenzione in caso di familiari già colpiti dalla patologia
❤️ Tenere monitorati la pressione sanguigna e l'eventuale presenza di fibrillazione atriale
🚭 Evitare il fumo e non eccedere con gli alcolici
🥗 Seguire una dieta povera di grassi di origine animale
🚶‍♀️ Svolgere attività fisica

Ecco invece alcune semplici regole per riconoscere un ictus, salvatele e condividetele, perché possono salvare una vita.

⚠ Intorpidimento o paralisi di un lato del corpo o del viso.
⚠ Difficoltà ad esprimersi (afasia)
⚠ Confusione improvvisa
⚠ Forte dolore alla testa
⚠ Improvvisa difficoltà a vedere da un occhio

🚑🚑 In presenza di uno di questi sintomi è importante chiamare senza indugi il 118: il tempo è prezioso.

🧠 Il cervello riconosce i movimenti anche quando è a riposoUno studio condotto presso il laboratorio di Neuroscienze App...
28/10/2025

🧠 Il cervello riconosce i movimenti anche quando è a riposo

Uno studio condotto presso il laboratorio di Neuroscienze Applicate e Tecnologie Fondazione del Santa Lucia IRCCS dimostra che il cervello continua a riconoscere i movimenti anche quando il corpo è fermo.

Lo studio, a prima firma della dott.ssa Cristina Perciballi, membro dell'equipe della prof.ssa Viviana Betti, direttrice del laboratorio, ha osservato che le aree motorie restano attive anche a riposo, elaborando schemi di movimento già conosciuti o osservati.

Una scoperta che apre nuove prospettive per la riabilitazione neurologica, perché rivela come il cervello mantenga tracce di attività motoria anche in assenza di movimento reale.

🔬 Comprendere questi meccanismi potrà aiutare a sviluppare strategie di recupero sempre più mirate per le persone con danni motori o neurologici.

Stiamo andando alla grande!💙 In soli 5 giorni abbiamo già raccolto una parte importante della cifra necessaria per dotar...
26/10/2025

Stiamo andando alla grande!

💙 In soli 5 giorni abbiamo già raccolto una parte importante della cifra necessaria per dotare di un nuovo tapis roulant pediatrico al nostro Centro di Neuroriabilitazione Infantile!

Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno già partecipato 🙏

Ma il traguardo è ancora davanti a noi: con il tuo aiuto possiamo arrivarci insieme!

Ogni donazione, anche piccola, ci avvicina al momento in cui i nostri bambini potranno tornare a correre, camminare e giocare.

👉 https://gofund.me/a5b34c9c7

️ C’è chi corre e chi vorrebbe farlo Ci sono bambini che … Santa Lucia IRCCS ha bisogno del tuo sostegno per Aiuta i bambini del Santa Lucia IRCCS di Roma

🧠Sapevi che 9 ictus cerebrali su 10 si possono prevenire agendo sui fattori di rischio e gli stili di vita?La prevenzion...
24/10/2025

🧠Sapevi che 9 ictus cerebrali su 10 si possono prevenire agendo sui fattori di rischio e gli stili di vita?

La prevenzione fa la differenza e per fare una corretta prevenzione è necessario informarsi sia sulle buone pratiche valide per ognuno di noi, ad esempio una sana alimentazione ed un esercizio fisico regolare, sia sui nostri fattori di rischio specifici, ad esempio se si è ricevuta una diagnosi di fibrillazioni atriale o se c'è una familiarità.

Per rispondere a queste domande ed informare su questa patologia abbiamo organizzato un incontro in occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus:

📅mercoledì 29 ottobre
🕙dalle ore 10:00 alle ore 12:00
🏥presso il nostro Centro Congressi in Via Ardeatina 354, Roma.

Sarà con noi il dott. Domenico De Angelis, neurologo e direttore della UOC 4 del Santa Lucia IRCCS, che ringraziamo per la disponibilità.

Vi aspettiamo!

💜🧠 Emicrania ed endometriosi: scoperto un legame infiammatorio comuneDue disturbi cronici che colpiscono milioni di donn...
23/10/2025

💜🧠 Emicrania ed endometriosi: scoperto un legame infiammatorio comune

Due disturbi cronici che colpiscono milioni di donne potrebbero condividere lo stesso meccanismo biologico.

Un gruppo di ricercatori del Santa Lucia IRCCS, dell’Università di Roma Tor Vergata, del Policlinico Tor Vergata e del CNR ha identificato specifici profili di citochine infiammatorie comuni alle pazienti con entrambe le condizioni.

I risultati mostrano livelli più elevati di IL-1 e IL-6, molecole chiave dell’infiammazione: un segnale di come l’endometriosi possa amplificare i sintomi dell’emicrania e viceversa.

In foto il prof. Valerio Chiurchiù che ha coordinato questo lavoro di ricerca per la Fondazione Santa Lucia IRCCS.

Un passo avanti importante verso nuove terapie mirate e personalizzate. 💊

Una raccolta fondi per i bambini del Santa Lucia IRCCS!Abbiamo aperto su GoFundMe una campagna di raccolta fondi dedicat...
21/10/2025

Una raccolta fondi per i bambini del Santa Lucia IRCCS!

Abbiamo aperto su GoFundMe una campagna di raccolta fondi dedicata al nostro centro di neuroriabilitazione infantile per acquistare un nuovo sistema di rieducazione al cammino.

Cos'è un sistema di rieducazione al cammino? Si tratta di un dispositivo simile a quello che vedete in questa foto, impiegato in questo caso all'interno di un laboratorio di ricerca, ma con più parti e più funzioni, utile per aiutare i bambini ad esercitarsi ad apprendere il ritmo, l'equilibrio e i movimenti necessari per camminare.

Questa iniziativa di raccolta fondi la stiamo portando avanti insieme a tanti amici ed è legata ad un'iniziativa per i bambini che stiamo realizzando insieme al Motoclub ,.0, , .92, e tanti altri ancora che hanno scelto di sostenere i nostri bambini.

Grazie a tutte le persone che ci sostengono!

Nel primo commento il link per partecipare alla raccolta fondi.

Indirizzo

Via Ardeatina 306
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Santa Lucia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Santa Lucia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

La Fondazione Santa Lucia IRCCS è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) specializzato nel settore delle neuroscienze e della neuroriabilitazione. Accanto all’attività di ricerca, è sede di Corsi di Laurea e di Specializzazione in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e Sapienza. Il suo Ospedale è dotato di 325 posti letto di neuroriabilitazione di alta specialità che, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, garantiscono cure a pazienti colpiti da gravi esiti di ictus cerebrale, coma, traumi cranici e lesioni del midollo spinale. Presso la Fondazione sono in cura più di 200 bambini affetti da gravi cerebrolesioni e malattie rare. La produzione scientifica del settore Ricerca della Fondazione registra, secondo gli standard internazionali, una media di 2.000 punti di Impact factor ogni anno.