Centro Clinico Eufeme

Centro Clinico Eufeme Un nuovo approccio terapeutico:"bio-psico-sociale"

29/10/2025

Parliamo di analisi dei sogni con il dottor Marco Franceschini, psicologo, psicoteraupeta, specializzato in psicoterapia analitica.Omeomundi fornisce consigl...

L’antica saggezza orientale affermava che “L’acqua va al mare”, per cui non insisterebbe a forzare un bambino ad approfo...
22/09/2025

L’antica saggezza orientale affermava che “L’acqua va al mare”, per cui non insisterebbe a forzare un bambino ad approfondire la matematica se è portato a suonare. Dobbiamo riflettere sul fatto che ormai la tendenza è di standardizzare piuttosto che promuovere la diversità. Un argomento delicato che meriterebbe un approfondimento.
Dott. Marco Franceschini

📌 Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è...
16/09/2025

📌 Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo che riguarda il controllo dell’attenzione, dell’impulsività e dell’attività motoria.

Si distinguono tre forme:
• prevalentemente disattento (difficoltà a concentrarsi e organizzarsi),
• prevalentemente iperattivo-impulsivo (agitazione, irrequietezza e scarsa capacità di attendere),
• combinato (presenza di entrambe le caratteristiche).

L’ADHD deriva da un diverso funzionamento delle reti neuronali che regolano i processi attentivi ed esecutivi e non è causato da fattori educativi, psicologici o ambientali.

🧠 È una condizione con solide basi neurobiologiche. Studi scientifici hanno evidenziato differenze nelle dimensioni e nella funzionalità del cervello — particolarmente nelle aree frontali, gangli della base e cervelletto — oltre a squilibri nei neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina.
Non esistono biomarcatori diagnostici certi; la diagnosi è clinica, basata su criteri validati e consolidati, e formulata da operatori sanitari esperti.

🎯 Interventi psicoeducativi, supporto scolastico, strategie comportamentali e farmacologiche possono ridurre sensibilmente l’impatto del disturbo, migliorare i risultati e la qualità di vita.

Dott. Danilo Di Pietro

🎶Il linguaggio dei suoni prenatali 🎶Il mondo prenatale è un universo fatto di ritmo, suono e movimento 🎼.L’origine di qu...
03/09/2025

🎶Il linguaggio dei suoni prenatali 🎶

Il mondo prenatale è un universo fatto di ritmo, suono e movimento 🎼.

L’origine di questa sinfonia risale persino ai primi istanti della vita: dal movimento vibrante della coda dello spermatozoo 🧬, alla fusione con la cellula uovo, fino alla divisione cellulare 🔬 scandita da un ritmo preciso che porterà alla formazione della morula e al suo impianto nell’utero.

Con l’annidamento si forma il liquido amniotico 💧, un mezzo in grado di amplificare le onde sonore con un’intensità tripla rispetto all’aria, esaltando i suoni gravi e smorzando quelli acuti.

Il liquido amniotico, oltre a proteggere e nutrire, diventa un amplificatore naturale dei suoni del corpo materno: il battito cardiaco ❤️, il respiro 🌬, i movimenti intestinali, la voce 🗣.

Il suono investe ogni parte del corpo del feto fin dal concepimento, interagendo con lo sviluppo del programma genetico 🧠.

Così, il dialogo e l’ascolto, lungi dall’essere capacità apprese soltanto dopo la nascita, si rivelano come funzioni radicate profondamente nell’esperienza primaria della vita 🌍: quella che si svolge nel grembo materno 🤰, dove il primo linguaggio è fatto di vibrazioni, ritmi e silenzi ✨.

Dott.ssa Veronica Socionovo

🌱 Le radici del dialogo e dell’ascolto 🌱Il dialogo e l’ascolto, fondamentali nella comunicazione umana, affondano le lor...
28/08/2025

🌱 Le radici del dialogo e dell’ascolto 🌱

Il dialogo e l’ascolto, fondamentali nella comunicazione umana, affondano le loro radici ben prima della nascita 👶, in un tempo in cui la vita si sviluppa silenziosa, ma non muta, all’interno dell’utero materno 🤰.

Negli ultimi decenni, grazie ai progressi della tecnologia medica 🩺, strumenti come l’ecografia, la fetoscopia e la cardiotocografia hanno permesso di esplorare in modo sempre più dettagliato il mondo sensoriale del feto.

È emerso così che il nascituro non è un essere passivo, ma un soggetto dotato di competenze specifiche 💡, capace di percepire stimoli interni ed esterni e di rispondere ad essi, ponendo le basi per una forma primordiale di ascolto e di dialogo 🎶.

Le ricerche condotte negli ultimi trent’anni 📚 hanno dimostrato che i nove mesi di vita intrauterina giocano un ruolo decisivo nella formazione della personalità.

In questo periodo il feto vive la sua prima e più profonda relazione ❤️: quella con la madre. Attraverso il corpo materno riceve segnali costanti fatti di ritmi, vibrazioni e suoni 🎵, che influiscono sia sulla sua crescita fisica, sia sulla sua futura capacità di relazionarsi con il mondo 🌍.

Come osserva Bertolino (1992), il feto esplora l’ambiente che lo circonda 🌌 e integra le esperienze grazie a quelle che Mancia definisce “costanti ontogenetiche”: funzioni motorie, sensoriali e integrative che testimoniano il progresso della maturazione.

Dott.ssa Veronica Socionovo

A PROPOSITO DI UOMO NARCISISTA. Ascoltate questo video. Beh, ascoltando G. Agnelli , ovvio che parliamo di un uomo con t...
04/08/2025

A PROPOSITO DI UOMO NARCISISTA.
Ascoltate questo video. Beh, ascoltando G. Agnelli , ovvio che parliamo di un uomo con tratti narcisisti (SANI) così come il padre e il nonno. E voi potete pensare che loro potessero essere violenti e isterici per una questione emotiva/affettiva/ relazionale? Certo che no!! Perché la persona che ha un grande problema nelle questioni affettive/relazionali , non è certo narcisista, ma è verosimilmente una persona che soffre di un disturbo BORDERLINE di personalità. (Vedi DSM4-5) Attenzione a quelli che vi parlano dei narcisisti patologici sui social , perché per disperazione ( sono a caccia di pazienti ignari) fanno leva sulla vostra legittima ignoranza in materia di Psicopatologia , ma evidentemente lo sono anche loro, ma che altro non sono che Borderline… verosimilmente…
E come disse il mio Prof. Vittorio Lingiardi che non ha bisogno di presentazioni, Un "uomo narcisista sano", più propriamente definito come un individuo con un sana autostima e un senso di sé stabile, possiede un'elevata autoefficacia, è empatico, ha una visione realistica di sé e degli altri, ed è capace di autoregolazione emotiva e di stabilire relazioni sane. Questa forma di narcisismo favorisce il benessere personale e relazionale, distinguendosi da quella patologica per la mancanza di un bisogno costante di ammirazione o di manipolazione emotiva.
Caratteristiche di un narcisista sano
Autostima e consapevolezza di sé:
Possiede un senso di sé positivo e stabile, con un'autostima realistica, e una forte fiducia nelle proprie capacità.
Empatia e rispetto per gli altri: un
È in grado di riconoscere e rispettare i bisogni e i sentimenti altrui, mostrando un genuino interesse verso le persone.
Resilienza:
Ha la capacità di gestire le critiche e i fallimenti, mantenendo un senso di sé coeso.
Autoregolazione:
È in grado di autoregolare le proprie emozioni e di gestire le relazioni interpersonali in modo equilibrato.
Autenticità e fiducia:
Agisce in modo autentico, con un concetto equilibrato che gli permette di perseguire i propri obiettivi con sicurezza, senza bisogno di primeggiare sugli altri.
Capacità relazionali:
È in grado di instaurare rapporti autentici, con generosità e capacità di tollerare le imperfezioni, sia proprie che altrui. “
Dott. Marco Franceschini

Intervistato da Enzo Biagi per una rubrica del programma "Il caso" dedicata alle grandi dinastie, l'avvocato Agnelli ricorda la propria infanzia e in partico...

❗️Ma cosa sono i Dsa?❗️I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la c...
28/07/2025

❗️Ma cosa sono i Dsa?❗️

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e/o calcolare, e si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Si distinguono in: dislessia (difficoltà nella lettura accurata e veloce), disortografia (errori nella scrittura legati ad aspetti linguistici), disgrafia (problemi nella componente motoria della scrittura) e discalculia (difficoltà nella gestione dei numeri e nei calcoli). I DSA derivano da un diverso funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di apprendimento e non sono causati da deficit intellettivi, sensoriali, ambientali o psicologici. Non sono una malattia, ma una condizione neurobiologica che richiede tempi più lunghi e maggiore sforzo per apprendere. I DSA non si superano completamente, ma le difficoltà possono essere compensate con interventi mirati e strategie adeguate. Il disturbo è permanente, ma l’impatto può diminuire grazie a percorsi educativi e riabilitativi efficaci. La legge 170 dell’8 ottobre 2010 riconosce i disturbi dell’apprendimento e sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili.

Dott. Danilo di Pietro

Nietzsche mi ha insegnato una lezione di vita fondamentale: "amor fati", l'amore per il proprio destino. Ad un certo pun...
17/07/2025

Nietzsche mi ha insegnato una lezione di vita fondamentale: "amor fati", l'amore per il proprio destino. Ad un certo punto della sua vita, Nietzsche concepì questa idea potente: qualunque sia il tuo destino, qualunque cosa accada, devi dire a te stesso: "Questo è ciò di cui ho bisogno." Anche quando tutto sembra andare storto, affronta ogni situazione come un'opportunità, una sfida da affrontare con amore e non con scoraggiamento. Portando amore in quei momenti difficili, scoprirai che la forza per affrontarli è già dentro di te Ogni disastro che superi diventa un miglioramento nel tuo carattere, nella tua statura e nella tua vita. Che privilegio incredibile! Ripensando al tuo passato, ti renderai conto che quei momenti che sembravano grandi fallimenti, seguiti dal caos, sono stati in realtà quelli che hanno plasmato la tua vita oggi. E ti renderai conto che è proprio così: non ti può succedere nulla che non abbia un lato positivo. Anche quando tutto sembra una crisi negativa, in realtà non lo è. La crisi ti costringe a reagire e, in quel momento di bisogno, emerge la tua forza interiore. - Joseph Campbell

Indirizzo

Via G. Coppola Di Musitani 34
Rome
00139

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico Eufeme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico Eufeme:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram