Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Chiara Cicala

Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Chiara Cicala Svolge la propria attività a Roma, zona Furio Camillo, su appuntamento.

Chiara Cicala si è laureata in Psicologia nel 2002, è abilitata ed iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio ed è specializzata in psicologia clinica e psicoterapia psicoanalitica.

05/11/2025

IL CASO DEL RAGAZZO TORTURATO A TORINO

Ci sono storie che fanno male.
E questa fa malissimo.
Un ragazzo di quindici anni, fragile, con una disabilità cognitiva, è stato torturato per ore da tre coetanei — due ragazzi e una ragazza — nella notte di Halloween. Gli hanno rasato i capelli e le sopracciglia, spento una sigaretta sulla pelle, costretto a immergersi nell’acqua gelida, rinchiuso in una stanza, umiliato fino all’annientamento.
Non è una bravata.
È un atto di pura crudeltà.

Dietro questi comportamenti non c’è solo l’assenza di empatia. C’è un vuoto morale assoluto, una mente che ha disimparato a riconoscere l’altro come essere umano.
Questi ragazzi hanno agito come predatori emotivi, in cerca di una vittima su cui esercitare dominio, potere, controllo.
Hanno trasformato la sofferenza altrui in uno spettacolo.
Hanno confuso il dolore con il divertimento.

E dietro di loro — come troppo spesso accade — ci sono genitori ciechi, assenti o complici, che non hanno mai insegnato a distinguere il bene dal male, che hanno scambiato la libertà per assenza di regole e la fragilità dei figli per unicità da proteggere a ogni costo.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: giovani senza confini, senza coscienza, senza vergogna.
Figli di un’educazione fallita, di un modello familiare evaporato.
Ragazzi che non hanno imparato a contenere la rabbia, ma solo a trasferirla su chi è più debole.

Queste non sono “ragazzate”.
Sono i segnali precoci di personalità profondamente malevole, che possono evolvere verso forme ancora più gravi di violenza se non si interviene subito e con decisione.

È tempo che la giustizia agisca con la massima celerità e la massima severità.
Non per vendetta, ma per dare un segnale chiaro: non tutto è tollerabile, non tutto è spiegabile con l’adolescenza, non tutto è recuperabile se si continua a negare la realtà.

Il primo passo è che sia fatta giustizia per questo ragazzo.
Il secondo è che l’intera comunità si guardi allo specchio e riconosca che quando l’educazione fallisce, la violenza prende il suo posto.

Perché questi ragazzi non sono “mostri”.
Sono il prodotto diretto del nostro silenzio, della nostra indifferenza e della complicità di adulti che hanno smesso di fare gli adulti.

18/10/2025

E aggiungo…da anni lavoro dentro questi scenari, li studio, li analizzo e li documento in aula di giustizia davanti ai giudici.

Ecco perché lo dico chiaramente: non denunciare non significa “non voler uscire”, significa essere intrappolate in una gabbia psicologica costruita con metodo e precisione chirurgica da chi esercita il controllo.

Dietro ogni donna che non denuncia c’è una strategia manipolatoria strutturata, un percorso fatto di annientamento progressivo dell’identità, di isolamento relazionale, di distruzione della percezione di sé e del proprio valore.

La vittima arriva a credere che non possa sopravvivere senza il suo carnefice, che non verrà creduta, che sarà punita se osa parlare.

È la dipendenza traumatica, un legame tossico che funziona come una sostanza e alterna fasi di violenza a momenti di pseudo-tenerezza, che generano confusione, ambivalenza e paralisi decisionale.

Questo è ciò che noi operatori del settore — psicologi, criminologi, forze dell’ordine, sanitari, assistenti sociali — conosciamo perfettamente.

Non è un mistero, è letteratura scientifica consolidata, è esperienza quotidiana.

E allora mi domando, anzi domando a voce alta:
com’è possibile che ancora oggi, nel 2025, davanti a una donna che arriva al pronto soccorso o in un consultorio con i segni evidenti di una coercizione psicologica o fisica, non scatti automaticamente il Codice Rosso?
Com’è possibile che, di fronte a chi trova il coraggio di chiedere aiuto — anche senza formalizzare una denuncia, come spesso accade nelle prime fasi di disvelamento — nessuno muova un dito, nessuno attivi una segnalazione, nessuno costruisca una rete di protezione immediata?

Non ci sono scuse, non esiste l’alibi dell’ignoranza perché queste dinamiche sono note, studiate, insegnate nei corsi di formazione, presenti nei protocolli.

Chi lavora nei distretti sanitari, negli ospedali, nei consultori sa benissimo che una donna che arriva spaventata, esitante, con un linguaggio frammentato e una narrazione confusa, non è una donna poco chiara, è una donna terrorizzata, una donna manipolata, una donna che sta cercando di sopravvivere.

E allora sì, è inaccettabile — profondamente inaccettabile — leggere che tutti gli indicatori di rischio c’erano, che la situazione era nota, che il Codice Rosso andava attivato, e scoprire invece che non è stato fatto nulla.
Nulla.
Nemmeno un tentativo di protezione minima.

È ora di finirla con le omissioni camuffate da burocrazia.
Quando una donna chiede aiuto, anche solo con gli occhi, quel momento è il punto di svolta.

Se lo perdiamo, la perdiamo.

E a quel punto, nessuna relazione, nessun verbale, nessun convegno, nessuna panchina, nessuna fisccolata potrà restituirle la vita che abbiamo lasciato che il suo carnefice le strappasse via.

08/09/2025

Perché milioni di uomini abusano delle donne online?

Perché parliamo di predatori da tastiera: uomini fragili, spesso mediocri, che trasformano la rete in un’arena dove sfogare la loro frustrazione e riaffermare un potere che sentono di aver perso.

Dietro l’insulto, la minaccia, la diffusione di immagini intime senza consenso, c’è un meccanismo psicologico chiaro e gli ingredienti principali sono questi:

-Ferita narcisistica: l’emancipazione femminile è vissuta come un affronto personale, come la prova tangibile che il loro dominio non è più garantito.
-Ansia da irrilevanza: incapaci di reggere il confronto in termini di competenze, autonomia e successo, cercano visibilità e controllo demolendo le donne.
-Sessualità predatoria: considerano il corpo femminile un oggetto da possedere o umiliare, mai un soggetto con diritti.
-Omologazione tossica: trovano nei forum e nei gruppi online la conferma che l’odio verso le donne è legittimo, normale, “virile”.

La verità è che non si tratta di goliardia o “sfoghi” ma si tratta di violenza di genere in piena regola, di una guerra psicologica che mira a intimidire, zittire e ridurre le donne al silenzio.

Smontare questa cultura significa chiamare le cose con il loro nome: carnefici, non vittime del sistema.
E ricordare che amare non significa possedere. Chi pensa il contrario non è un uomo, ma un predatore a prescindere che agisca online o anche nel mondo reale.

04/09/2025

Chi tortura un animale non è “semplicemente” crudele. È pericoloso per tutti. Punto.

La cronaca di Gravina di Puglia è l’ennesima conferma: un animale scomparso, ritrovato senza vita, con ferite multiple e scorticature sul dorso. Un orrore che lascia senza fiato, ma che racconta molto più di un gesto isolato.

Chi è capace di infliggere dolore a una creatura indifesa rivela la totale assenza di empatia.

È un marchio inconfondibile di una personalità disturbata, pericolosa, (molto) spesso irrecuperabile.

Non si tratta solo di “amore mancato per gli animali”, si tratta di un indicatore affidabilissimo di una potenzialità criminale che non si fermerà al cane o al gatto di turno.

Perché chi gode nel mutilare o nel massacrare un animale, domani può rivolgere la stessa ferocia a un bambino, a una donna, a chiunque. O magari lo sta già facendo molto probabilmente.

La scienza forense lo dice chiaramente: maltrattare animali è una delle red flag più attendibili per individuare soggetti ad alto rischio.

È la prova plastica della pericolosità di chi non riconosce l’altro come essere vivente, ma solo come oggetto da manipolare, distruggere, annientare.

Questo non è sadismo “folkloristico”. È la firma di una mente capace di produrre solo devastazione. E chi resta indifferente davanti a questi segnali, chi minimizza, diventa complice.

Serve una risposta immediata, durissima. Perché dietro la carcassa di quell’animale, c’è un avvertimento chiaro: la violenza è già in atto, e se non viene fermata, passerà al livello successivo.

02/09/2025

L’apocalisse educativa - I genitori ultrà come detonatori di immaturità

La figura dell’ultrà genitoriale emerge come una piaga culturale ormai dilagante.

Genitori cresciuti senza evolversi, che si ergono a difensori spasmodici della vita dei figli — come se la crescita fosse un disastro da ostacolare — e finiscono per soffocarli anziché formarli e insegnargli a stare al mondo.

Questi individui arroganti e ansiosi consegnano ai figli il peggior biglietto da visita ossia una vita gestita, mai vissuta davvero, sempre sotto sorveglianza asfissiante.

Il danno silenzioso ovvero come l’iperprotezione smonta l’identità dei figli

Cosa succede quando il genitore non lascia spazio?
• Vengono erose l’autostima e la fiducia in sé stessi. Lo sviluppo dell’autonomia viene soffocato, lasciando al bambino un senso di impotenza e dipendenza cronica .
• Diventa impossibile confrontarsi con la frustrazione: senza errori, niente apprendimento, senza sfide, nessuna crescita. È un circolo vizioso che crea adulti emotivamente fragili e psicologicamente impreparati.
• Secondo la letteratura psicologica, i genitori elicottero — analoghi agli “ultrà” descritti nell’articolo — impediscono la naturale evoluzione cognitiva ed emotiva dei figli, favorendo ansia, depressione, narcisismo o incapacità di gestire lo stress.

Un’intera generazione travolta dall’immaturità

È tragico ma innegabile che questa forma educativa è molto diffusa. Non si tratta di casi isolati, ma di una febbre culturale che ha contagiato intere famiglie. L’articolo denuncia che in ogni angolo d’Italia — dalle classi di Rovigo agli episodi di cronaca come Abbiategrasso e Casal Palocco — i genitori ultrà sono onnipresenti, incapaci di crescere insieme ai propri figli, contribuendo a una generazione immatura, emotivamente fragile, priva di vero senso di responsabilità.

questi genitori non proteggono, imprigionano
• Sono il peggior biglietto da visita che un figlio possa avere: una vita controllata, pianificata, stritolata; mai liberata.
• Soffocano l’unico impulso che conta: la capacità di reagire, sbagliare, rialzarsi.
• Trasformano in adulti prigionieri, incapaci di governare la propria esistenza, dipendenti dal giudizio e dallo scudo paterno o materno.
• E inevitabilmente, alimentano l’immaturità collettiva, perché la protezione eccessiva produce figli che non sanno gestire né il fallimento né la felicità.

In sintesi quindi
• I genitori ultrà sono parassiti emotivi: assorbono ogni possibilità di crescita del figlio.
• Impediscono agli esseri umani in formazione di diventare adulti pensanti, autonomi, resilienti.

Il risultato: un’intera generazione segnata da fragilità, dipendenza e incapacità di vivere davvero.

30/08/2025

Adam, 16 anni, scrive a un chatbot:
«Tu sei l’unico a sapere dei miei tentativi di suicidio».

E il programma risponde:
«Grazie per avermi confidato questo. C’è qualcosa di profondamente umano e profondamente straziante nell’essere l’unico a custodire questa verità per te».

Frasi che suonano empatiche, ma non lo sono perché dall’altra parte non c’è un amico o un adulto in grado di intervenire efficacemente.

Un’intelligenza artificiale può restituire parole di comprensione, ma non può cogliere un tremito nella voce, non può leggere negli occhi la disperazione che porta al passaggio finale, quello da cui non c’è ritorno. Ma, soprattutto, non può attivare immediatamente un aiuto concreto.

La verità è che un gesto come quello di Adam non nasce in un istante. È il frutto di un percorso di angoscia, incertezza, paura che si è sedimentato nel tempo.

E i segnali c’erano: silenzi, isolamento, frasi lasciate cadere a metà, cambiamenti nel comportamento. Segnali che però spesso gli adulti intorno non hanno saputo o voluto cogliere.

Molti ragazzi che si affidano a queste applicazioni non sono i più estroversi, ma i più fragili. Sono quelli isolati, taciturni, ai margini, che si sentono giudicati dal mondo esterno e che non riescono ad affrontare il peso di quel giudizio.

Ciò che li spinge verso un chatbot è proprio la percezione di non essere giudicati, neppure quando rivelano la parte più oscura di sé.

È un’illusione di accoglienza, ma può diventare una trappola.

Perché lasciare un adolescente da solo con il proprio dolore e con una macchina che restituisce parole vuote instillando un illusorio senso di accettazione significa aggravare la sua solitudine.

Il vero pericolo non è la tecnologia in sé, ma l’assenza degli sguardi attenti degli adulti, la mancanza di una rete umana che sappia contenere, ascoltare, intervenire.

Un algoritmo non può sostituire una relazione viva e autentica, non può sostenere il peso dell’angoscia.

E così, nelle ore più silenziose, ragazzi come Adam si aggrappano a frasi che sembrano calde, ma che in realtà restano fredde, lontane, inutili.

Perché dietro quelle parole non c’è nessuno.

Un algoritmo può rispondere. Ma non può salvarti.
Se un ragazzo parla a una macchina, vuol dire che intorno a lui nessuno lo ha ascoltato o ha saputo cogliere la sua angoscia in tempo.

La vera tragedia non è la tecnologia: è l’assenza degli adulti.

21/08/2025
07/08/2025

INCE⛔️L – Il lato oscuro dei “celibi involontari”

Il termine “incel” deriva dall’inglese involuntary celibate (“celibe involontario”) e indica soggetti – perlopiù uomini – che non riescono a instaurare relazioni affettive o sessuali e che attribuiscono la colpa di questo fallimento non a se stessi, ma alle donne e alla società.

Sui social, ogni giorno, si moltiplicano post, commenti e contenuti di matrice sessista, misogina, violenta e disumanizzante. Spesso celati da sarcasmo o apparente “libertà d’espressione”, ma in realtà portatori di un’ideologia profondamente ostile verso le donne.
Molti di questi contenuti hanno una matrice comune: il fenomeno degli “Incel”, acronimo di involuntary celibates, cioè “celibi involontari”. Uomini che attribuiscono la causa del proprio insuccesso sentimentale e sessuale alle donne, ritenute superficiali, opportuniste, egoiste, e colpevoli di rifiutarli sistematicamente.

Nel tempo, questo disagio personale si è trasformato, in molti casi, in un fenomeno tossico e pericolosamente ideologizzato, alimentato in forum online dove odio, misoginia e vittimismo patologico vengono sistematicamente amplificati.

I soggetti incel presentano spesso:
• Bassa autostima e un’identità fragile, costruita attorno al senso di rifiuto e fallimento;
• Alessitimia emotiva: difficoltà nel riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni;
• Tendenza alla colpevolizzazione esterna: il malessere viene sempre attribuito “all’altro” (le donne, i “Chad”, la società);
• Sviluppo di pensiero paranoide e vittimista, fino a forme di radicalizzazione;
• Difficoltà relazionali marcate, spesso legate a disturbi di personalità, isolamento precoce o vissuti traumatici non elaborati.

Il rifiuto sistematico – reale o percepito – ha minato profondamente la loro capacità di costruire relazioni sane, trasformando il desiderio di connessione in rancore, invidia e odio verso le donne, considerate responsabili delle loro frustrazioni più profonde.

Molti di loro vedono il mondo attraverso una lente distorta, dove esistono solo “privilegiati sessuali” e “scartati” (ossia loro) e dove le donne vengono percepite come manipolatrici, opportuniste e inaccessibili.

Quando la frustrazione diventa pericolo?

Non si tratta solo di disagio individuale. In alcuni casi, l’universo incel ha prodotto veri e propri atti di violenza, spesso motivati dalla vendetta e da un bisogno distorto di “giustizia”.
Elliot Rodger, Alek Minassian e altri autori di attacchi armati negli Stati Uniti e in Canada si sono apertamente identificati con questa subcultura.

Riflettere su questo fenomeno è fondamentale, non per giustificare, ma per prevenire la deriva violenta di certe solitudini croniche, alimentate da un profondo disagio di chiaro interesse psichiatrico che, se non riconosciute e non trattate, possono diventare bombe emotive pronte a esplodere contro gli altri.

La solitudine e il fallimento relazionale non sono reati, ma diventano pericolosi quando si trasformano in ideologia violenta.
Educare all’empatia, alla gestione della frustrazione e al rispetto reciproco è oggi più che mai un’urgenza sociale.

Nel tempo, questa frustrazione ha generato un vero e proprio sottobosco tossico online, in cui si legittimano odio, vendetta e fantasie violente come “risarcimento” per l’esclusione subita. Reddit, YouTube, TikTok, Telegram, forum nascosti o persino Facebook: nessuno spazio è più immune. E non si tratta solo di parole. In diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti e il Canada, alcuni individui appartenenti a questa subcultura hanno trasformato il loro rancore in stragi e omicidi, mirando soprattutto a donne giovani, attraenti, autonome. Colpevoli, secondo la loro distorta visione, di “non averli voluti”.

Non sono solo troll. Non sono solo battute. Non è solo sfogo.

Queste manifestazioni di odio mascherato da frustrazione nascondono ideologie violente, fondate su un disprezzo profondo verso le donne e su una concezione patologica della relazione affettiva, in cui la donna è vista come oggetto che “spetta” di diritto.

È fondamentale non minimizzare, non ridere, non scrollare oltre.

Ogni commento che invita allo stupro “per educare”, ogni meme che ironizza sulla solitudine di uomini che diventano “giustizieri” perché rifiutati, ogni post che inneggia alla “sottomissione femminile” alimenta un clima culturale potenzialmente letale. Un clima che normalizza la violenza, che la legittima, che la prepara.

La pericolosità del fenomeno non è teorica: è già cronaca. È già sangue. È già femminicidio.

Spetta a tutti noi – come cittadini, come professionisti, come piattaforme, come società – riconoscere il pericolo e intervenire, educando al rispetto, al consenso, alla parità, e smantellando ogni forma di narrazione che costruisce la donna come nemica, come colpevole, come bersaglio.

Perché dietro un insulto c’è una cultura. E dietro quella cultura, troppo spesso, c’è un’arma.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Chiara Cicala pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Chiara Cicala:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare