MSDsalute

MSDsalute Pagina Facebook di MSD Italia

Quando è stata l’ultima volta che hai fatto una visita dall’urologo?La visita urologica è un controllo di grandissima im...
18/11/2025

Quando è stata l’ultima volta che hai fatto una visita dall’urologo?

La visita urologica è un controllo di grandissima importanza: si tratta della valutazione dello stato della prostata ed è utile per ottenere una diagnosi precoce in caso di eventuale tumore.

Inoltre, se nella tua famiglia ci sono stati più casi di tumore alla prostata o se presenti sintomi urinari parlane con il medico per valutare la migliore strategia di controllo.

Scopri di più sul sito www.tumoriereditari.it

💜 Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’ipertensione polmonare.🫀🫁 Il tema prescelto quest’anno,  ”, vu...
18/11/2025

💜 Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’ipertensione polmonare.

🫀🫁 Il tema prescelto quest’anno, ”, vuole ribadire l’importanza di aumentare la consapevolezza e la conoscenza di questa patologia rara.

In illuminiamo il nostro building di viola, colore simbolo di questa patologia, per dimostrare la nostra vicinanza alle Persone che convivono con questa condizione e per confermare il nostro impegno nell’avanzare la nostra Ricerca per migliorare la Vita di chi ne soffre.

Le sfide sono numerose, ma come azienda crediamo che, grazie al lavoro congiunto con Istituzioni, Comunità Scientifica e Associazioni, l’innovazione terapeutica possa davvero fare la differenza nella Vita delle Persone che convivono con l’ipertensione polmonare.

Associazione Malati di Ipertensione Polmonare
AIPI Associazione Ipertensione Polmonare Italiana

Ci siamo, al via la quarta call 2025 di  !Chiudiamo questa edizione attraversando l’Italia, da nord a sud, con cinque nu...
17/11/2025

Ci siamo, al via la quarta call 2025 di !

Chiudiamo questa edizione attraversando l’Italia, da nord a sud, con cinque nuovi progetti uniti dallo stesso obiettivo di sempre: migliorare la Vita delle Persone.

Iniziamo il nostro viaggio a Vigevano, andando a trovare i ragazzi con disabilità intellettiva dell’associazione I Quadrifogli. Con loro praticheremo tantissimi sport e li aiuteremo a continuare a crescere facendo ciò che più amano;

ci sposteremo poi a Bologna dove attiveremo laboratori educativi speciali dedicati a bambine/i figli di donne vittime di violenza, per aiutarli a costruire relazioni sane e un futuro basato sulla fiducia;

proseguiremo quindi in Sardegna, per completare le attrezzature della Palestra Aperta dell’Associazione Ogliastra Informa, dove Persone con e senza disabilità si allenano insieme praticando la ginnastica artistica;

torneremo poi sulla terra ferma, nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, dove riqualificheremo le piazze dipingendo giganteschi giochi per grandi e piccini, per educare divertendosi insieme;

l’ultima nostra tappa sarà Scampia dove ascolteremo la musica di emancipazione e libertà suonata dai ragazzi di Musica Libera Tutti, un’orchestra che, grazie al nostro supporto, si arricchirà di un coro composto da 20 nuovi giovani del quartiere.

Seguici in questo meraviglioso viaggio, scopri i progetti, scegli quello giusto per te e fai la tua donazione:
👉 https://www.eppela.com/mentor/25/msd-crowdcaring

17/11/2025
17/11/2025

📌Oggi ricorre la 5ª Giornata internazionale per l’eliminazione del tumore alla cervice uterina.

🔬Un obiettivo che ci vede in prima linea ogni giorno dell’anno, sia grazie alla nostra ricerca e sviluppo, sia rendendo disponibili soluzioni innovative dalla prevenzione alla cura.

📣Anche quest’anno vogliamo sottolineare il nostro impegno illuminando di teal la nostra sede italiana!

Lavoriamo ogni giorno per rendere possibile un mondo libero dal tumore della cervice uterina!

Tumore al seno: la chirurgia è sempre il primo passo?❌ NO, non è detto!Scorri la gallery per approfondire. 👉 Per maggior...
15/11/2025

Tumore al seno: la chirurgia è sempre il primo passo?

❌ NO, non è detto!

Scorri la gallery per approfondire.

👉 Per maggiori informazioni visita www.tumore-seno.it

In caso di tumore al seno in stadio precoce, le diverse opzioni di trattamento possono essere suddivise in base al momen...
13/11/2025

In caso di tumore al seno in stadio precoce, le diverse opzioni di trattamento possono essere suddivise in base al momento in cui vengono effettuate: prima, durante e/o dopo la chirurgia.

In particolare, in alcuni casi, prima della chirurgia, può essere prescritta una terapia sistemica, detta neoadiuvante.

Scorri la gallery e scopri di cosa si tratta.

👉 Per maggiori informazioni visita www.tumore-seno.it

Siamo entusiasti di essere al CICAP Fest, il festival dedicato alla scienza, al pensiero critico e alla curiosità, organ...
12/11/2025

Siamo entusiasti di essere al CICAP Fest, il festival dedicato alla scienza, al pensiero critico e alla curiosità, organizzato dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in programma a Padova dal 14 al 16 Novembre.

Saremo presenti con un format coinvolgente: un quiz interattivo che aiuta a distinguere fatti da bufale sulla salute, in linea con la mission di Fondazione MSD di promuovere una cultura della salute basata su conoscenza e pensiero critico.
Una coppia di conduttori e un esperto si confrontano con il pubblico offrendo spiegazioni, spunti di approfondimento e momenti di ironia.

Due incontri – uno per le scuole, uno aperto a tutti - da non perdere!

💊 “Perché devo chiamare il medico quando posso chiedere a ChatGPT?”
🧃 “Ho visto su TikTok un integratore miracoloso: funziona davvero?”
💊 “Se una compressa fa bene… due faranno meglio?”
Nel mondo della salute, distinguere tra scienza e disinformazione è fondamentale.

Al un quiz interattivo e divertente mette alla prova studenti e curiosi: domande, miti e bufale sulla salute per imparare a riconoscere ciò che è vero da ciò che sembra vero.
Sul palco, due conduttori e un esperto si confrontano con il pubblico per spiegare, approfondire e — perché no — farsi anche qualche risata.

Due gli appuntamenti: uno rivolto alle scuole, venerdì 14 novembre alle 9:00 a Palazzo del Bo, e uno aperto a tutti, sabato 15 novembre alle 18:15

Con il contributo non condizionante di FondazioneMSDsalute

Saremo insieme a Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Marco Martinelli e Roberta Villa.

Cosa si intende per screening mammografico e perché è così importante quando si parla di tumore al seno?Per screening si...
11/11/2025

Cosa si intende per screening mammografico e perché è così importante quando si parla di tumore al seno?

Per screening si intende la ricerca della malattia prima che si verifichino i sintomi.

Questo momento di prevenzione secondaria è di fondamentale importanza perché il trattamento della malattia in fase precoce determina maggiori possibilità di successo.

Aderire allo screening nazionale ed effettuare controlli periodici è un gesto d’amore verso noi stessi.

💚 I tumori al seno non sono tutti uguali e ogni percorso è diverso, ma la prevenzione è sempre il primo passo.

👉 Scopri di più su www.tumore-seno.it

Promuovere la cultura della salute è la missione chiave di Fondazione MSD. Per farlo al meglio, oggi è essenziale saper ...
10/11/2025

Promuovere la cultura della salute è la missione chiave di Fondazione MSD.

Per farlo al meglio, oggi è essenziale saper gestire opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale.

Per questo sosteniamo “Pazienti e Futuro”, il corso di Mondo Digitale, dedicato alle Associazioni di Pazienti per supportarli nello sviluppo di un approccio consapevole e informato nell’utilizzo dell’IA nelle proprie attività di aggiornamento e di comunicazione esterna.

Un’iniziativa che si propone di rafforzare la cultura della salute e le competenze digitali di chi ogni giorno comunica temi complessi con grande responsabilità, come le Associazioni di Pazienti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2025 e la partecipazione è totalmente gratuita.

🚀Il corso partirà a breve!

Non perdere questa occasione! ➡️ Iscriviti qui:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYG2SrM1wKNC7L5zSB_qPuBAWdS06CRLX9q2blf5qFxGaYZA/viewform

Sono aperte le iscrizioni per Pazienti e Futuro, un percorso formativo gratuito su opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale dedicato alle Associazioni di Pazienti di tutto il territorio nazionale.

Il corso è promosso da Fondazione Mondo Digitale (FMD) e realizzato con il contributo non condizionato di Fondazione MSDsalute

L’obiettivo? Rafforzare le competenze digitali di chi, nell’ambito dell'Associazione di Pazienti, si occupa ogni giorno di informazione e comunicazione su temi di salute.

I partecipanti avranno l’opportunità di:

✅ riconoscere informazioni affidabili
✅ usare l’IA in modo responsabile e sicuro
✅ comprendere rischi, opportunità e limiti delle tecnologie emergenti

Il percorso include:
• 2 webinar con esperti di digital health
• 1 laboratorio esperienziale in presenza presso la sede FMD (Roma)
• Video pillole on demand su FMD Academy

🎯 Chi può partecipare?
20 rappresentanti di Associazioni Pazienti con ruoli in comunicazione o web marketing.

📅 Iscrizioni aperte fino al 15 novembre 2025
👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYG2SrM1wKNC7L5zSB_qPuBAWdS06CRLX9q2blf5qFxGaYZA/viewform

Per informazioni: Claudia Belella - c.belella@mondodigitale.org

🤷‍♀️Lo sapevi che i tumori al seno non sono tutti uguali? Si tratta della patologia oncologica più diffusa nella popolaz...
10/11/2025

🤷‍♀️Lo sapevi che i tumori al seno non sono tutti uguali?

Si tratta della patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile, con oltre 53 mila donne colpite, in Italia, nel 2024.

Più che di tumore al seno si dovrebbe parlare di tumori al seno. Poiché, in base alla presenza di specifici biomarcatori, vengono identificati 3 diversi sottotipi di tumore mammario che dispongono di opzioni terapeutiche differenti.

Per comprenderne caratteristiche e percorsi e aiutare pazienti, caregiver e cittadini ad orientarsi meglio, è nata la campagna di MSD “Non sono tutti uguali – Tumori al seno e percorsi di vita”.

👉 Scopri di più su www.tumore-seno.it

07/11/2025

Siamo stati a “Il Tempo della Salute”, l’evento del Corriere della Sera che guarda alla salute di oggi e di domani con sguardo attento e competente.

Fondazione MSD felice di aver sostenuto un talk dedicato alla comunicazione della prevenzione con la partecipazione di Nicla La Verde, direttore dell’Oncologia dell’Ospedale Sacco - Polo Universitario - ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, Giovanni Capelli, direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e la moderazione di Luigi Ripamonti

Punto di partenza del talk: le parole chiave del Manifesto della Prevenzione Partecipata, realizzato dai giovani di Next Gen Prevention, l’hackathon ideato da Rome Future Week® e sostenuto da Fondazione MSD.

Muovendo da parole come consapevolezza, fiducia, equità, sostenibilità, partecipazione ed empowerment, gli esperti hanno messo in luce il ruolo strategico della prevenzione per la salute del singolo e della collettività e hanno evidenziato quanto sia decisiva una comunicazione corretta e al tempo stesso coinvolgente, capace di ingaggiare le persone e di renderle protagoniste attive del proprio benessere.

Indirizzo

Via Vitorchiano 151
Rome
00189

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MSDsalute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram