UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia

UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia aperture artistiche, poetiche e psicologiche ...cultura... di minima conservazione dell'umano.

09/11/2025

Discovered from space, thousands of stone tombs line mysterious “funerary avenues” stretching across Saudi Arabia’s desert — built more than 4,500 years ago.

These ancient pathways extend for hundreds of kilometers, marked by ring cairns and pendant-shaped burials that have survived thousands of years of wind and sand.

Dating between 2600 and 2000 BC, their true purpose remains unknown. Some archaeologists think they linked ancient communities or ritual sites, while others see them as pathways for the dead — guiding souls through the desert.

📍 AlUla Region – Saudi Arabia
📸: Royal Commission for AlUla

04/11/2025

Huma Meditation

03/11/2025
18/10/2025

Un gruppo di scienziati giapponesi ha scoperto che trascorrere tre giorni in campeggio in un ambiente naturale può migliorare notevolmente il funzionamento del sistema immunitario. Secondo gli studi pubblicati sul Journal of Immunotherapy, l'esposizione ai fitoncidi, sostanze rilasciate dagli alberi, stimola la produzione di cellule Natural Killer (NK), responsabili della distruzione di cellule tumorali e virus. Questo aumento supera il 50% e può mantenersi per diverse settimane dopo l'esperienza, motivo per cui questa pratica, conosciuta in Giappone come "bagno di foresta", è stata persino integrata nei programmi di prevenzione medica.

11/10/2025

Marzo 2009, vicino L'Aquila: una colonia di rospi fa qualcosa che lascia perplessi gli scienziati. Centinaia di rospi comuni abbandonano improvvisamente il loro stagno. Il momento? Il peggiore possibile.

Era piena stagione riproduttiva, eppure questi anfibi decidono di andarsene tutti insieme. I ricercatori britannici che li stavano monitorando non riescono a spiegarselo. Qualcosa non quadrava.

Pensateci: un'intera popolazione che abbandona il sito più importante della loro vita, proprio quando dovrebbero essere lì per riprodursi. Che cosa poteva averli spaventati così tanto?

La risposta arrivò tragicamente cinque giorni dopo: il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. Quei rospi, a 74 chilometri dall'epicentro, avevano percepito qualcosa che i nostri strumenti non riuscivano ancora a captare.

Lo studio fu pubblicato successivamente, quando ormai era troppo tardi. La scienza ha dovuto ammettere: forse questi piccoli animali sanno qualcosa che noi ancora non comprendiamo.

La natura ha i suoi misteri, e a volte i segnali più importanti arrivano da chi meno te lo aspetti.

03/10/2025

Sì, la storia è vera ed è davvero affascinante. Il cranio noto come Yunxian 2, ritrovato originariamente nel 1990 nella provincia di Hubei, Cina, è stato recentemente sottoposto a una nuova analisi nel 2025 che ha portato a risultati sorprendenti.

🧠 Cosa è stato scoperto
- Il cranio risale a circa un milione di anni fa, molto prima di quanto si pensasse per l’emergere di tratti “moderni” nell’evoluzione umana.
- Grazie a tecnologie avanzate come la tomografia computerizzata ad alta risoluzione e la modellazione digitale 3D, i ricercatori hanno ricostruito la forma originaria del cranio, fortemente schiacciato dal tempo.
- Le caratteristiche morfologiche del cranio mostrano un mosaico di tratti: alcuni primitivi, altri sorprendentemente simili a quelli di Homo sapiens e Neanderthal.

🧬 Implicazioni evolutive
- Il cranio è stato attribuito al gruppo Homo longi, noto anche come “Dragon Man”, una specie che potrebbe aver condiviso il pianeta con Homo sapiens e Neanderthal per lunghi periodi.
- Questo suggerisce che la divergenza tra le principali linee evolutive umane (sapiens, neanderthal, denisoviani) potrebbe essere avvenuta centinaia di migliaia di anni prima rispetto alle stime precedenti.
- La scoperta mette in discussione l’idea che l’evoluzione umana sia stata lineare e centrata esclusivamente sull’Africa, aprendo nuove prospettive sul ruolo dell’Asia.

🔍 Cautela scientifica
- Sebbene la scoperta sia stata pubblicata su riviste prestigiose come Science e abbia coinvolto esperti di fama internazionale, come Chris Stringer del Natural History Museum di Londra, gli studiosi sottolineano che serviranno ulteriori conferme, soprattutto genetiche, per consolidare questa nuova interpretazione.

In sintesi, Yunxian 2 potrebbe davvero riscrivere il libro delle origini umane. È una di quelle scoperte che ci ricordano quanto la nostra storia sia ancora piena di misteri e sorprese.

30/09/2025

🌳 Toccare un albero a piedi nudi: la terapia nascosta della natura

Quando poggi i piedi nudi sulla terra e la mano su un albero, accade qualcosa di straordinario. Gli scienziati lo chiamano earthing o grounding: un naturale trasferimento di elettroni dal suolo al tuo corpo.

Un gesto semplice, collegato a benefici concreti: riduzione dello stress, minore infiammazione, miglioramento del sonno. Gli alberi amplificano l’esperienza: sono condotti viventi tra terra e cielo, trasportano sottili cariche elettriche attraverso radici e foglie. Toccandoli, sincronizzi i tuoi ritmi interiori con quelli della natura.

La vita moderna ci circonda di cemento, schermi e luci artificiali. Eppure bastano 15 minuti per calmare il sistema nervoso, abbassare il cortisolo e ritrovare equilibrio, come se il rumore del mondo si spegnesse.

In Giappone questa pratica è conosciuta come shinrin-yoku (“bagno di foresta”) e talvolta i medici la prescrivono come terapia naturale contro ansia e stanchezza.

✨ Credi che la natura possa guarire mente e corpo meglio della medicina moderna?

Fonti: Journal of Environmental and Public Health (2012); Shinrin-Yoku Research, Università di Chiba; National Institutes of Health.

30/09/2025

E comunque non tutti gli animali marini che vivono negli abissi sono “bruttini”, almeno secondo i nostri personalissimi criteri estetici.

Nel 2019, la pesciolina Persefone stava nuotando per i fatti suoi nella zona batipelagica, a circa 3000 metri di profondità e a 100 km da Monterey Bay (California).

All'improvviso, senza manco avvisare, apparve dinanzi a lei uno strano oggetto non identificato, un apparecchio costruito da scimmie curiose per spiare tutti quegli organismi bizzarri che vivono in ambienti estremi, inaccessibili.

Il veicolo telecomandato Doc Ricketts eseguiva gli ordini imposti da un team di ricercatori del MBARI (Monterey Bay Aquarium Research Institute): il suo compito consisteva nell'esplorare uno dei canyon sottomarini più profondi della costa occidentale degli Stati Uniti, il Monterey Canyon.

La bella Persefone stava per diventare una celebrità, stava per finire sotto i riflettori; ogni suo movimento, ogni suo guizzo di coda stava per essere ripreso da quel robot ficcanaso: lei, un pesciolino tutto rosa di 9,2 centimetri; tutta sola in quel baratro oscuro.

Nel 2025, dopo aver eseguito una serie di misure dettagliate e analisi genetiche, dopo aver esplorato ogni singolo dettaglio anatomico attraverso la microtomografia computerizzata, gli stessi ricercatori hanno pubblicato un studio scientifico su "Ichthyology & Herpetology".

Persefone è una nuova specie di pesce lu**ca (Careproctus colliculi), appartenente alla famiglia dei Liparidi, un gruppo di pesci straordinario, diffuso in tutto il mondo.

Alcuni pesci lu**ca vivono nelle pozze di marea poco profonde; altri nuotano nei freddi recessi delle fosse oceaniche, a più di 8000 metri di profondità.

E poi c'è Persefone che ha un aspetto bitorzoluto, una testa rotonda, occhi grandi, ampie pinne pettorali e un disco adesivo sul suo lato ventrale.

Lei utilizza questa struttura per attaccarsi alle rocce, assumendo una postura arricciata, simile a una lu**ca.

Dopo la pubblicazione dell'articolo, migliaia di pollici opponibili cliccano “mi piace” e cuoricini sulle foto di Persefone; e lei mica sapeva che un giorno sarebbe diventata una star sui social.

Dalle fredde e buie zone batipelagiche, i suoi guizzi di coda sono arrivati fin qui, in superficie, sulla terraferma, su ecosistemi verdi e riscaldati dai raggi del sole.

La piccola Persefone nuotava per i fatti suoi, lontano da sguardi meravigliati, dagli applausi e dagli autografi, dalle stelle e dal cielo, dalla luna e da tutti quei pezzi ambientali che ci rassicurano e che arredano un posto che noi riconosciamo come “casa”.

La casa di Persefone è molto diversa da casa nostra: il suo appartamento si trova a oltre 3000 metri di profondità, arredata con pallide carcasse di balena e un tappeto di policheti mangia-ossa.

Ora la regina dell’oltretomba è diventata un olotipo: il primo individuo di una specie a essere descritto.

Per gli amici, Persefone.
Un pesciolino tutto rosa.

🌻

Video nel primo commento fissato in alto.

Riferimenti:

[1] Mackenzie E. Gerringer, Sarah Suplicz, Jessica L. Palmeri, Lydia Fregosi, Brett H. Woodworth, Emily McMahon, Samantha Shepard, Logan M. Peoples, and Jeffrey C. Drazen "Descriptions of Three Newly Discovered Abyssal Snailfishes (Liparidae) from the Eastern Pacific Ocean," Ichthyology & Herpetology 113(3), 487-506, (27 August 2025).

[2] MBARI’s advanced underwater technology reveals a new species of deep-sea snailfish; Monterey Bay Aquarium Research Institute.

30/09/2025

🌊🐙 I polpi sono tra le creature più misteriose e straordinarie del nostro pianeta.
Tre cuori che battono, sangue blu che scorre nelle vene e otto braccia capaci di muoversi autonomamente. Ogni tentacolo “pensa” da solo, come se avesse una mente indipendente.

Sono veri maestri di ingegno: risolvono enigmi, evadono da acquari chiusi e persino utilizzano strumenti — una rarità nel regno animale.

Ma ciò che lascia davvero gli scienziati senza parole è il loro DNA: più di 33.000 geni attivi, persino più dell’uomo. Un codice genetico così unico che alcuni hanno ipotizzato possa avere origini “aliene”. La teoria della panspermia suggerisce infatti che la vita sulla Terra potrebbe essere arrivata attraverso comete o meteoriti… e il polpo ne sarebbe la prova vivente? 👽

Anche se questa ipotesi resta affascinante ma non dimostrata, una cosa è certa: i polpi sembrano usciti da un racconto di fantascienza, ma sono incredibilmente reali. Un promemoria che la natura custodisce ancora segreti immensi, nascosti nelle profondità dell’oceano. 🌌

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 20:30
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare